Progetto LIFT Un opportunità per i giovani, la scuola media e le aziende ticinesi. Progetto. Sensibilizzare gli allievi al mondo del lavoro

Documenti analoghi
GESTISCONO L INCONTRO

indica una modalità di procedere che permette di trovare la posizione del

LIFT cambia la vita. 1

RISULTATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE/IMPORTANZA GENITORI, maggio 2009

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Formazione e sensibilizzazione

Grüezi! ['gry: tsi] ciao!

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

L'Erasmus per giovani imprenditori

Job Club Orientativo

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Diversity management

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

Bellinzona Lugano Locarno

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda!

Strategie per affrontare conflitti e sviluppare collaborazione in tema ambientale

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET

Piano di Miglioramento (PDM)

La riforma del governo locale a seguito della legge 56/2014

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

I progetti di cooperazione attuati. e i risultati della MI Rete dei Territori. Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

c/o polsan Effingerstrasse Bern Carta Qualità della presa a carico extrafamiliare di bambini

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Kids & Family Day Giugno 2019

PROGRAMMA

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Il profilo professionale dell insegnante

ANNO SCOLASTICO

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

Semplicemente meglio! Sportello di consulenza per le competenze di base!!!!!!!! Lugano, 11 maggio 2017!

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^.

Il progetto AttivaGiovani. Torino, 23 gennaio 2019

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Progetto pilota SSIC TI Sostegno ed accompagnamento in impresa

WORKSHOP. Croce Rossa Italiana oltre il servizio sanitario

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Arte Benessere Musica Teatro

Chi siamo? Cosa facciamo?

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM

Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PRESENTAZIONE Animatore Europeo della Gioventù TentAzione Europa

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

METODICHE DIDATTICHE

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

UN LABORATORIO. dove i giovani possono sperimentare la progettazione vivendo un esperienza. Dallo start-up al consolidamento

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

- consolidare l identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

I. C. S. San Biagio di Callalta Via 2 giugno 43 San Biagio di Callalta (TV)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Resilienza e benessere degli insegnanti nella formazione professionale: Esperienze di ricerca e formazione

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Modello Psicoattitudinale

DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria

Sharing city, dalla visione alle realtà.

I risultati della sperimentazione nella PA

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

FAMIGLIA FORTE. Investire nei giovani per far crescere la comunità. Ambito Territoriale Sociale n. 8 - Comune di Senigallia (AN)

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Dinamiche, occupabilità, servizi

PERCENTUALI DI PARTECIPAZIONE. Sezione Componente Partecipanti Partecipazione Sezione Componente Partecipanti Partecipazione Componente Partecipanti

Competenze di base al lavoro 4 dicembre 2013 Atrio IUFFP, Lugano

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

un giovane a staccarsi dal sistema di formazione fino a lasciarlo senza avere ottenuto nessun diploma

Transcript:

Progetto Sensibilizzare gli allievi al mondo del lavoro Progetto LIFT Un opportunità per i giovani, la scuola media e le aziende ticinesi Un progetto del NSW-RSE, rete per la responsabilità sociale nell economia

Progetto I PARTECIPANTI Giovani che necessitano di ritrovare la motivazione e la soddisfazione in ambito scolastico, sperimentando la realtà professionale. Allievi con poca motivazione a scuola, con risultati scolastici che non sono incoraggianti, spesso non beneficiano nemmeno del sostegno necessario da parte del loro ambiente sociale. Che cosa offre loro LIFT? Una sensibilizzazione graduale Una prevenzione precoce Delle esperienze pratiche Un coaching specifico Una stretta collaborazione tra partner Un progetto che ha dimostrato tutta la sua validità In Svizzera, il 10-15% dei giovani non trova il posto di apprendistato dopo la scuola dell obbligo. Conseguenze positive per l autostima, la motivazione, il comportamento e le competenze personali e sociali. «Un allievo che ha l occasione di sperimentare il mondo del lavoro può rendersi conto della ragione per cui va a scuola e così passare da uno statuto di spettatore a quello di attore del suo futuro.»

GLI STRUMENTI LIFT Il progetto LIFT per i giovani introduce un accompagnamento continuo e dinamico a partire dal 3 anno di scuola media. Moduli di accompagnamento: Posto di lavoro settimanale Una preparazione adeguata prima di muovere i primi passi in azienda Un monitoraggio sul posto di lavoro fuori dalle ore scolastiche per rispondere alle attese di tutte le parti interessate La possibilità di esercitare dei compiti semplici per famigliarizzare con la professione Una persona di contatto all interno dell azienda che fa da tramite tra la scuola e l impresa Un ambiente di gruppo propizio allo scambio e alla condivisione Dei bilanci intermedi per individuare gli eventuali problemi e porvi rimedio PROGETTO LIFT LOCALE POSTI DI LAVORO SETTIMANALI Interesse, volontà locale Collaborazione degli attori locali Adattamento al contesto Definizione e ripartizione dei compiti Contatto con le aziende Selezione Scuola 3 media Anno scolastico 4 media Anno scolastico Formazione professionale MODULI DI ACCOMPAGNAMENTO Sviluppo delle competenze personali e sociali Preparazione e monitoraggio per il lavoro settimanale

SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIALI E PROFESSIONALI Sensibilizzare, motivare, qualificare Avvicinare i giovani alle aziende per facilitare l entrata nel mondo del lavoro Permettere un esame di realtà che porti i giovani a comprendere il loro potenziale, le loro qualità e le loro preferenze Aumentare la fiducia in se stessi e sviluppare le proprie competenze sociali a contatto con i professionisti «DA QUANDO HO IL MIO POSTO DI LAVORO SETTIMANALE SONO PIÙ SICURA DI ME. MI ESPRIMO DI PIÙ E MI AVVICINO PIÙ FACIL- MENTE ALLE PERSONE.»

PARTNERSHIP La riuscita di un giovane è un successo per tutti. Impegnarsi oggi significa investire nel futuro. Le scuole, i genitori e le autorità locali compiono la loro missione verso i giovani Le aziende scoprono i giovani e le loro competenze e li preparano al loro futuro professionale Lo sforzo comune favorisce l integrazione dei giovani nel mondo del lavoro LIFT Un progetto di partnership con la rete locale «La formazione professionale, e di Identificazione di potenziali partner locali Creazione di rapporti privilegiati tra la scuola e le aziende conseguenza le aziende, beneficiano delle pulsioni innovatrici e dei concetti creativi come il progetto LIFT per i giovani allievi.»

INFORMAZIONI E CONTATTO NSW I RSE Rete per la responsabilità sociale nell economia Schläflistrasse 6 3013 Berne www.progetto-lift.ch lift@nsw-rse.ch tel. 031 318 55 70 Responsabili del progetto: Gabriela Walser Mario von Cranach Coordinatrice per la Svizzera Romanda e il Ticino: Aude Métral aude.metral-lift@nsw-rse.ch tel. 079 705 23 88 LIFT nella mia regione Jan. 2014 / borowski.ch