In particolare si procederà a mutuare temi strategici già delineati all interno del Patto per lo sviluppo.



Documenti analoghi
CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Descrizione dettagliata delle attività

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

COMPLESSITA TERRITORIALI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Europa per i cittadini

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO: TEATRO FORUM

Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Redazione a cura di: Osservatorio Provinciale sui Rifiuti della Provincia di Cosenza

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Uso delle attrezzature di lavoro

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Progetto Future School

Assistenza tecnica funzionale alla

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

C O M U N E D I B E D U L I T A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

MESSINA VERSO IL PIANO STRATEGICO

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Protocollo di Intesa

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Accordo di Programma EXPO 2015

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA

Turismo sostenibile: offerta trentina e altre buone pratiche

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Guida al colloquio d esame

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

POR FSE L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Presidiare una consultazione online

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

DELIBERAZIONE N. DEL

PIANO DEGLI INTERVENTI

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Transcript:

Un ipotesi iniziale di lavoro In questa fase si ipotizza di procedere sostanzialmente ad una azione di forte sistematizzazione di tutte le istanze di programmazione e pianificazione emerse nel corso degli ultimi anni. Ovvero si procederà a razionalizzare sia i piani prodotti dall amministrazione provinciale all interno delle proprie competenze, sia quelli dei comuni di Forlì e Cesena. Si prenderanno in considerazione anche i piani delineati dagli attori economici e sociali del territorio. La razionalizzazione sarà dunque fortemente imperniata in un azione di confronto. Ciò significa razionalizzare tutte le analisi prodotte da tutti gli attori territoriali e sistematizzarle in una unica matrice di priorità territoriali. Questo tipo di azione presuppone che si qualifichino gli obiettivi per ciascun asse di intervento che sarà individuato. Il primo passo sarà quello di dare coerenza generale alla tematizzazione già condivisa del Patto per lo Sviluppo con quella del piano strategico provinciale. In particolare si procederà a mutuare temi strategici già delineati all interno del Patto per lo sviluppo. Il Patto per lo Sviluppo individua quattro temi strategici: Qualità del lavoro Poli di competitività Marketing del territorio Credito e Finanza Per ciascun tema ipotizza lo sviluppo di azioni indirizzate al perseguimento degli obiettivi strategici di ciascun tema. 1

Essendo quello del Patto per lo Sviluppo l ultimo percorso condiviso ed il cardine dunque dell agenda di governance del territorio, dobbiamo partire dai temi del patto per ipotizzare però una integrazione rispetto a nuovi assi di posizionamento strategico del territorio provinciale rispetto al sistema regionale 1. Sulla base di una attenta analisi del PTR e delle istanze di pianificazione e programmazione prodotte a livello provinciale negli ultimi anni, ipotizziamo l individuazione di 4 assi di intervento: economia e conoscenza coesione sociale infrastrutture e logistica cultura e turismo Lo sviluppo di assi tematici si rende necessario per permettere una migliore risposta rispetto ai temi di analisi del PTR 2. In particolare permette di creare lo spazio per approfondimenti tematici originariamente non previsti in modo esplicito dal Patto e che invece possono rappresentare un importante aspetto di posizionamento strategico del territorio all interno del sistema regionale. La coerenza generale tra temi del patto per lo sviluppo ed assi di posizionamento è riportata nella tabella di seguito. Il collegamento è garantito da obiettivi generali che dovranno guidare la costruzione del nuovo documento di posizionamento della provincia nel sistema regionale. I nuovi assi ipotizzati ovviamente non rappresentano un invenzione ex novo e per questo motivo vengono elaborati a partire da una ipotesi di coerenza con i temi del patto per lo sviluppo. 1 Tali assi prendono spunto dalla tematizzazione del PTR, in particolare dall analisi che il PTR effettua per la Provincia di Forlì-Cesena. 2 Di fatto gli assi del piano strategico devono essere concepiti come un modo di riposizionare i temi del Patto per lo Sviluppo secondo le categorie che il PTR usa per l analisi degli ambiti provinciali. Va da se che la tematizzazione di fondo non è compromessa, né tantomeno il fatto che il Patto per lo Sviluppo rappresenti il metodo con cui si è giunti alla condivisione dei temi strategici e dunque la cornice concertativa con la quale si cercherà poi di attuare i progetti all interno di ciascun tema. Del resto è evidente che l attribuzione di una matrice di coerenza rende in qualsiasi momento reversibile il percorso dagli assi del piano strategico ai temi del patto. 2

L ipotesi di coerenza tra temi e assi è sviluppata sulla base dell analisi propedeutica che è stata condotta per il patto per lo sviluppo e che di fatto conteneva una capillare ricostruzione dei sottotemi che gli attori del territorio avevano candidato all interno di ciascun tema. In questa fase la coerenza presuppone l esistenza di obiettivi generali che tengono insieme i temi del patto con gli assi del piano strategico. Ad esempio, nel tema del Patto per lo sviluppo Poli di competitività venivano racchiusi una serie di sottotemi quali il sostegno ai sistemi di impresa, trasferimento tecnologico e infrastrutture. Questo significa che il tema del patto poli di competitività troverà coerenza con gli assi Economia e conoscenza ed infrastrutture e logistica. In modo simile si è cercato di attribuire coerenza a tutti i temi del Patto. 3

Coerenza tematica tra Patto per lo Sviluppo e Piano Strategico ASSI DEL PIANO STRATEGICO Economia e conoscenza Coesione sociale Infrastrutture e logistica Cultura e turismo TEMI DEL PATTO PER LO SVILUPPO Qualità del lavoro L obiettivo generale è quello di L obiettivo generale è quello di - - qualificare 3 il tipo di collegamento esistente tra mondo della formazione (non solo universitaria), mondo delle imprese e giovani. qualificare le azioni intraprese a livello provinciale in termini di lotta all irregolarità, necessità di trasparenza, sul tema degli appalti. Poli di competitività L obiettivo generale è quello di - L obiettivo generale è quello di - qualificare l investimento che il territorio ha compiuto e sta compiendo in tema di ricerca, trasferimento tecnologico e nuovi sistemi di impresa qualificare l investimento che il territorio ha compiuto negli ultimi anni in termini di sistema infrastrutturale Marketing del territorio - - L obiettivo generale è illustrare la strategia di posizionamento del sistema infrastrutturale all interno del sistema regionale (aeroporto, fiere, ecc.) L obiettivo generale è quello di qualificare il tipo di offerta culturale e turistica di cui il territorio dispone, nonché il tipo di azioni orientate al marketing territoriale. Credito e Finanza L obiettivo è quello di qualificare il tipo di strumenti che il territorio ha messo a disposizione del sistema economico in termini di sostegno alla creazione di impresa, internazionalizzazione, ecc. - - - 3 Per qualificare si intende approfondire e descrivere, facendo riferimento a tutte le analisi qualitative e quantitative a disposizioni sul tema in oggetto. 4

Si precisa che all interno di alcuni assi verranno sviluppati approfondimenti non contenuti nel Patto per lo Sviluppo. Ad esempio in relazione al tema della coesione sociale verrà dato risalto al tema delle azioni orientate al welfare ed alla casa. Una definizione complessiva degli approfondimenti sarò oggetto di confronto con l Amministrazione provinciale e tutti gli attori coinvolti nel processo di concertazione. 5