RICONOSCIMENTO OTIA - ANNO 2003



Documenti analoghi
Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA PARCHI PUBBLICI COMUNALI

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

MA TU QUANTO SEI FAI?

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

I libri di testo. Carlo Tarsitani

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

in collaborazione con PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Settimana della Scuola in Movimento

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA

Appunti di restauro. Francesco Morante

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

VADEMECUM UFFICIO PACE

DALLA TESTA AI PIEDI

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

Percorsi didattici ed educativi

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

PROGETTO Edizione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Piano di Comunicazione per i Comuni

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Dipartimento IV Politiche Culturali Servizio Gestione Spettacoli ed Eventi

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Protocollo di intesa

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Cittadinanza e Costituzione

Logistica magazzino: Inventari

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Sviluppo di comunità

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. Oggetto del bando

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Identità e filosofia di un ambiente

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

proposta di legge n. 420

È adottato e posto n vigore Il seguente

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Transcript:

RICONOSCIMENTO OTIA - ANNO 2003 1. INTRODUZIONE Il Riconoscimento OTIA intende promuovere e valorizzare contributi e attività intellettuali meritevoli (progetti, idee, ecc.), legate ai campi di applicazione delle discipline contemplate dall Ordine, sviluppate da giovani membri dell OTIA. Entrano in considerazione proposte, iniziative di ampio respiro a libera scelta, ma comunque legate alle professioni dell Ordine. In occasione dell Assemblea Generale Ordinaria OTIA del 2 giugno 2004 viene assegnata il Riconoscimento OTIA. È così che, riconosciuti meritevoli di attenzione, sono stati esaminati e considerati quelli presentati da: 1 Arch. Paola Piffaretti, Biasca Sul tema Castello di Sasso Corbaro intervento per la valorizzazione del monumento Commissione di giudizio: Dr. Arch. Gianfranco Rossi, Lugano 2 Arch. Giorgio Benicchio, Lamone Sul tema Aule verdi e aree di gioco presso la Scuola elementare di Lamone-Cadempino Commissione di giudizio: Prof.ssa Maria Luisa Delcò, Ruvigliana Il presente riconoscimento non costituisce un concorso ai sensi delle normative professionali, bensì viene conferito liberamente, secondo le disposizioni che seguono, sulla base di una raccolta periodica di proposte formulate da giovani membri dell'otia. - 1 -

2. "Castello di Sasso Corbaro intervento per la valorizzazione del monumento" Gruppo Professionale: architettura Autore: Arch. Paola Piffaretti, Biasca 2.1 Sintesi del lavoro 1. Notizie storiche Il castello di Sasso Corbaro nasce per necessità difensive nel 1479, dopo la battaglia di Giornico, quando il Ducato di Milano rinforza l intero sistema delle fortificazioni bellinzonesi. La fortezza viene costruita su progetto di Bened etto Ferrini da Firenze e presenta sin dall inizio un impianto chiuso, semplice, geometrico, definito da alcuni elementi essenziali: il rivellino, la corte interna, il mastio, la torre di vedetta e il camminamento, ai quali si aggiungono, nel XVI. secolo, le ali abitative e di servizio. Il castello diventa dominio dei Confederati a partire dal 1503, ma non più utilizzato per scopi militari cade lentamente in rovina. Il Canton Ticino, nel 1919, dichiara le fortificazioni bellinzonesi monumenti storici. Alla fine degli anni 60 nelle sale superiori del mastio viene allestito il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari, su iniziativa di Virgilio Gilardoni e con l intervento dell arch. Tita Carloni, museo chiuso nel 1998. 2. Considerazioni per la valorizzazione del monumento Valorizzare un edificio storico non significa doverlo riportare ad una (presunta) configurazione originaria, cancellando secoli di storia, e neppure operare verso una conservazione tout court che mantenga tutto com era prima, riconsegnandoci un monumento fine a se stesso. Anche se molto riguardo va dato alla materia storica e ai numerosi elementi predeterminati e non modificabili, ritengo che vada perseguita una valorizzazione volta all attualizzazione del monumento, affinché il monumento, oltre che un nobile passato, abbia anche un vivo presente. L importante é trovare il giusto equilibrio fra rispetto dell antico, necessità conservative, nuove esigenze funzionali e formali, e nuove normative (barriere architettoniche, antincendio). La ristrutturazione del castello è un operazione necessaria sia per il valore e le necessità del manufatto, sia quale elemento conclusivo del percorso attraverso le fortificazioni medievali bellinzonesi. Il castello di Sasso Corbaro, l ultimo in ordine temporale ed il più piccolo, trae la sua forza e la sua giustificazione storica dal luogo strategico: dalle sue mura è possibile cogliere l insieme delle fortificazioni, leggendone il segno nel territorio, segno che è stato riconosciuto dall Unesco patrimonio dell umanità. 3. Criteri d intervento L intervento proposto per il castello di Sasso Corbaro si prefigge di evidenziare (senza però alcuna pretesa ricostruttiva) e di rivitalizzare gli elementi fondamentali del monumento, costitutivi del nucleo originario, e quindi ciò significa: - considerare la corte quale elemento centrale distributore dei vari servizi, libero da elementi invasivi ; - conferire unità funzionale al mastio, quale memoria dell antica torre fortificata, recuperando la cantina; - restituire alla torretta a sud-ovest la sua funzione di vedetta come - 2 -

un nuovo Belvedere sulla collina; - ripristinare la relazione visiva con la torretta, recuperando lo spazio quadrangolare dell atrio con l inserimento di una nuova scala; - valorizzare gli spazi al primo piano rendendoli accessibili al pubblico; - valorizzare il camminamento sulle mura quale percorso conclusivo della visita; - ripristinare l antico accesso al castello attraverso la scala del rivellino. Non bisogna dimenticare che anche la sistemazione della collina di Sasso Corbaro è parte integrante dell intervento di valorizzazione, affinchè l ambiente in cui è sorto il castello, caratterizzato dalla presenza di roccia e dal bosco, sia preservato con cura. Sono previste la sistemazione dei sentieri, con aree di sosta arricchite da sculture in granito e castagno, la pulizia del sottobosco e la cura del castagneto fruttifero, la riorganizzazione dei posteggi e degli accessi. Committente: Dipartimento Finanze ed Economia, Sezione della Logistica (capoprogetto arch. Arnaldo Burini, responsabile di cantiere sig. Toma Varela) Progetto architettonico: Progetto elettrotecnico: Progetto sanitario e ventilazione: Progetto strutturale: Consulenza ambientale: Direzione Lavori 2004-2005: arch. Paola Piffaretti, Biasca ing. Augusto Solari, Bellinzona Studio di ingegneria Verilux Sa, Bellinzona ing. Michele Galli, S. Antonino ing. Nicola Bomio, Sementina Studio di architettura Calderari Sergio e Associati Sagl, Bellinzona 1996-1997: proposta di valorizzazione all interno del gruppo di studio per un Centro del Vino al castello, formato da rappresentanti del Cantone, dell Ufficio Beni Culturali, dell Ente del Turismo di Bellinzona (ETB), della Proviti, e dall arch. Piffaretti. 1998: ristrutturazione delle sale superiori del mastio per esposizioni temporanee, gestite dall ETB 2000-2002: interventi di valorizzazione del monumento (piazzale d accesso, camminamento e torre Belvedere) grazie al contributo della Fondazione Mario della Valle 2004-2005: ristrutturazione osteria e ali abitative, corte e mastio, valorizzazione della collina di Sasso Corbaro con la riorganizzazione di sentieri e posteggi e con nuove aree di sosta. primavera 2006: riapertura Importo delle opere: fr. 3'700'000.- - 3 -

2.2 commento dell'esperto Dr. Arch. Gianfranco Rossi, Lugano La proposta di valorizzazione del Castello Sasso Corbaro a Bellinzona è stata inoltrata dall arch. Paola Piffaretti, Via Montemartini 16 Biasca. Ho esaminato con vivo interesse e senso critico la documentazione relativa, fondata su considerazioni attinenti al tema restauro di un bene culturale e in particolare: le notizie storiche, le riflessioni per la valorizzazione del monumento, i criteri di intervento e la documentazione fotografica. Ritengo importante e attuale questa proposta progettuale che privilegia un campo, quello del restauro e della ristrutturazione, che sta riscuotendo sempre maggior interesse. E perciò lodevole il fatto che l OTIA riservi uno spazio vigile e attento anche a questa disciplina. Per ciò che concerne il rapporto antico-nuovo è giusto preoccuparsi della salvaguardia e della conservazione, ma è altrettanto valido sostenere la creatività del contemporaneo inserita in un monumento storico, a condizione però che sia realizzata in forma colta e con giusta misura. Sono perciò dell avviso che il progetto presentato dall architetto Paola Piffaretti è meritevole di un positivo riconoscimento. - 4 -

3 Aule verdi e aree di gioco presso la Scuola elementare di Lamone-Cadempino Gruppo Professionale: Acqua Aria e Suolo Autore: Arch. Giorgio Benicchio, Lamone 3.1 Sintesi del lavoro Il progetto, tuttora in fase di sviluppo, è iniziato il 20 settembre 2002 con la richiesta di alcuni docenti e del direttore Antonio Soldini, di meglio sfruttare lo spazio fra la scuola e il bosco retrostante inserendo alcuni giochi. Da una prima analisi si è costatato quali sono le zone del parco (di ca. 6'000 m2) che vengono più utilizzate e da quali fasce di età. Partendo da queste informazioni si è potuto sviluppare un concetto, definendo le aree destinate a gioco e quelle più idonee per le aule verdi. La scelta e l inserimento dei giochi tiene conto delle esigenze degli allievi nelle diverse fasce di età, della morfologia del terreno e dell inserimento in un contesto ambientale simile al sottobosco spontaneo. Le aree da gioco rappresentano il prolungamento del bosco che, arricchito con diversi arbusti, rilassa e distende gli allievi e funge da esempio didattico per le aule verdi. Queste sono delimitate da panchine che hanno una doppia funzione; per sedersi e per giochi di equilibrio. I giochi proposti interessano tutte le fasce di età, senza provocare conflitti, e stimolano l equilibrio, la prontezza di riflessi e la socializzazione. In questi spazi si ha la possibilità di sperimentare e di apprendere direttamente la natura nell ambito di un programma scolastico di studio d ambiente. Le attività avranno un applicazione interdipliscinare e coinvolgeranno le diverse discipline con esercizi ed attività diversificate. Seguendo una sistematica archiviazione di esercizi ed informazioni didattiche si potranno rapidamente reperire informazioni didattiche per la svolgimento di attività fisiche, lavori manuali, lezioni di storia, di italiano, In questo ambito un gruppo docenti sta elaborando esercizi e schede didattiche che forniranno una base per impostare le lezioni all aperto. Per concludere desidero sottolineare l importanza di queste aree verdi per compensare la carenza degli ambienti naturali negli spazi abitati. Sarà sempre più importante proporre angoli di natura divertenti e funzionali, dove i bambini possono svagarsi, divertirsi e compiere esperienze preziose, sperimentando i nostri sensi ed esercitando attività motorie e di equilibrio. È probabile che queste esperienze contribuiranno alla formazione di una coscienza ecologica, utile per combattere il rapido deperimento del nostro ambiente. - 5 -

3.2 Commento dell'esperto Prof.ssa Maria Luisa Delcò, Ruvigliana Il progetto "Aule verdi" è stato inoltrato per il riconoscimento OTIA dall'arch. paes. HTL/OTIA Giorgio Benicchio, Lamone. La bozza di lavoro consiste in un testo (sia tecnico, sia con riflessioni pedagogiche) integrato di fotografie e di due piani progettuali legati alla creazione di un parco-giochi e di aule verdi, in parte già realizzati presso le scuole consortili di Lamone-Cadempino, quindi di interesse pubblico. Il concetto-base è stato quello di sfruttare al meglio lo spazio esterno (di ca. mq 6000) fra l'edificio scolastico (una scuola elementare con dieci sezioni) ed il bosco retrostante, definendo delle aree ludiche e due spazi quali aule verdi su un terreno che, a seconda della luce naturale nei diversi momenti della giornata, assume toni suggestivi. Può essere utile riportare un paragrafo che commenta l'analisi iniziale fatta dall'arch. Benicchio. "Osservando gli allievi durante le ricreazioni sono state individuate le zone o nicchie più utilizzate e catalogate secondo le diverse fasce di età. Quindi ho preso in considerazione le infrastrutture esistenti, il tipo di attività che esse offrono e la frequenza della loro utilizzazione. I vegetali presenti sia all'interno, sia all'esterno del parco sono stati rilevati e riportati su di un piano di rilievo, con la morfologia del terreno. Alcuni sondaggi del sottosuolo sono stati necessari per determinare lo spessore e la composizione dello strato di humus" (citazione doc. pag. 4). Gli elementi essenziali che sottolineano l'interesse del progetto possono essere i seguenti: vedere lo spazio esterno come una continuazione degli spazi interni in cui si svolge l'attività didattica della scuola; considerare i bisogni degli allievi delle diverse fasce di età, legate alla scuola primaria, non escludendo la scuola dell'infanzia (quindi dai 3 agli 11 anni); pensare alle diverse possibilità che uno spazio esterno così concepito può offrire. Aule verdi e giochi esterni hanno una valenza ludica, motoria, creativa, di divertimento, di socializzazione, di stimolazione sensoriale, di sensibilizzazione verso la dimensione naturalistica dell'ambiente, non tralasciando l'elemento estetico. Il motto del progetto presentato potrebbe essere "Giocare nella natura, con la natura, per la natura". Visti l'interesse pubblico e la centralità dell'utente (bambino/ragazzo) in questa realizzazione -che vorremmo aperta e flessibile a seconda delle esigenze che via via sorgeranno- il progetto di Giorgio Benicchio risulta meritevole di positivo riconoscimento. Canobbio, 2 giugno 2004-6 -