LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. LIVIA MARRONE

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

PIANO DI LAVORO. Lingua

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Liceo Ginnasio Statale Vittorio Emanuele II

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Programmazione di latino Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. LIVIA MARRONE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. LIVIA MARRONE

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano e Latino classe III C indirizzo scientifico a. s

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIUDITTA GROSSO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

Programmazione anno scolastico 2012/2013 Classe IA: lingua e letteratura latina

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Programmazione Individuale a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Strumenti per l analisi del testo poetico

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Transcript:

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE D PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO Libri di testo: Letteratura G. Agnello, A. Orlando, Uomini e voci dell antica Roma, vol. 1 Grammatica M. Conti, Varia vertere n. totale allievi: 21 n. maschi: 14 n. femmine:7 n. studenti provenienti da altre scuole e/o sezioni:1 n. studenti ripetenti: 2 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE SITUAZIONE IN INGRESSO Dal punto di vista disciplinare la scolaresca appare corretta e consapevole della necessità del rispetto delle regole. In generale gli alunni si mostrano interessati, solo pochi rivelano una facile tendenza alla distrazione e superficialità negli impegni di studio. Dalle prime verifiche è emerso quanto segue: un gruppo di allievi possiede buone capacità e competenze, un altro presenta lacune, in particolare, in ordine alla riflessione linguistica, intesa come possesso e applicazione delle norme morfo-sintattiche. Pochi alunni rivelano gravi carenze. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Abilità Conoscenze Saper decodificare i testi in lingua. Saper esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione delle parole. Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Saper individuare nei testi le strutture morfo-sintattiche e lessicali studiate. Saper individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso. Saper rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo per quanto riguarda le strutture morfosintattiche studiate. Saper formulare ipotesi di traduzione plausibili. Saper verificare la validità delle ipotesi formulate in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica. Saper esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. valore fonetico dei segni alfabetici Conoscere i principali fenomeni fonetici Conoscere la morfologia della lingua latina, i meccanismi di formazione dei vocaboli e del repertorio lessicale di più largo uso, la terminologia specifica della disciplina. Conoscere la sintassi dei casi. Conoscere la sintassi del verbo. Conoscere la sintassi del periodo.

Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Istituire confronti di natura lessicale tra il latino, il greco, l italiano e altre lingue studiate Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura latina Saper consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza). Saper distinguere i vari lessici specifici. Saper identificare gli elementi utili alla contestualizzazione del testo, individuando le relazioni esistenti fra i vari elementi linguistici nonché gli elementi che esprimono la cultura e la civiltà latina. Saper cogliere alcuni aspetti estetici del testo. Saper individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea. Saper collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi. lessico di base e specifico. Conoscere gli elementi del lemma. Conoscere le principali famiglie semantiche. Conoscere le caratteristiche storicoculturali dell alta e media repubblica, le poetiche, le ideologie di alcuni autori rappresentativi, l evoluzione dei generi nei contesti esaminati. A. Letteratura 1. Inquadramento storico dell età arcaica 2. Il teatro romano arcaico 3. L epica arcaica (Livio Andronico e Nevio) 4. La commedia: Plauto 5. Dinamiche storico-sociali e culturali nell età delle conquiste 6. Ennio 7. Catone e gli inizi della storiografia a Roma 8. Terenzio e lo sviluppo della commedia 9. Lucilio e la satira 10. Politica e cultura fra i Gracchi e Silla Lo studio degli autori più significativi sarà supportato da letture antologiche. B. Classico Lettura, traduzione e analisi di brani tratti dalle opere di Cesare e/o Sallustio e/o Cicerone e di Virgilio e/o Catullo. UNITÀ DI APPRENDIMENTO PREVISTE UDA 1 : La lingua latina Leggere, trasporre, comunicare Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi Ripresa della morfologia e della sintassi del caso; sintassi del verbo; elementi fondamentali di analisi del periodo I e I Svolgimento per iscritto di prove di traduzione di varia difficoltà UDA 2: Forme preletterarie di tradizione orale e scritta

Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario (o preletterario) è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale Sapersi orientare nella fase iniziale della storia culturale di un popolo Conoscere le diverse forme preletterarie orali e scritte UDA 3: Teatro ed epica arcaici (Livio Andronico, Nevio, Ennio) Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione, attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri linguistici Enucleare il rapporto tra forme della comunicazione letteraria e realtà storica Individuare il rapporto con teatro ed epica dei Greci teatro a Roma: l edificio teatrale, l organizzazione degli spettacoli, gli attori e le maschere profilo degli autori, il contenuto e la struttura delle opere UDA 4 Catone e gli inizi della storiografia a Roma Comprendere l importanza delle opere storiche come fonti della storia antica Saper individuare l ideologia, i temi dominanti, gli aspetti formali del genere storiografico profilo dell autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-culturale Acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi Enucleare il rapporto tra intellettuale e storia, intellettuale e società, intellettuale e potere

UDA 5: La commedia (Plauto, Terenzio) Analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali Acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi Saper contestualizzare l opera di Plauto e di Terenzio e individuarne la modernità Riconoscere la struttura di un testo teatrale, la specificità del linguaggio. Individuare i collegamenti tra le biografie di Plauto e Terenzio, la loro produzione letteraria e il contesto storicoletterario di riferimento Riconoscere attraverso il confronto tra i testi gli elementi di continuità e/o diversità dal punto di vista contenutistico e formale profilo dell autore, la struttura, i personaggi delle commedie di Plauto e Terenzio Conoscere l eredità del teatro plautino e di quello terenziano nelle letterature moderne I e I Individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana (quotidianità, rapporto padri-figli e servo-padrone etc.) Individuare gli elementi di continuità o alterità dall antico al moderno nella trasmissione di elementi propri della commedia plautina e terenziana

UDA 6: Lucilio e la nascita della satira Cogliere la correlazione tra le forme espressive e la realtà storicopolitica Saper individuare gli elemnti fondamentali di un testo satirico profilo dell autore contestualizzandolo nel suo scenario storico-culturale I Acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi UDA 7: Autori (poesia: passi scelti di Virgilio e/o Catullo) Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare, attualizzare Saper riconoscere le marche stilistiche e linguistiche con individuazione delle figure retoriche profilo dell autore, le sue peculiarità linguistiche, stilistiche e metriche UDA 8: Autori (prosa: passi scelti di Cesare, Sallustio, Cicerone) Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare, attualizzare Saper riconoscere le tipologie testuali,le marche stilistiche e linguistiche con individuazione delle figure retoriche profilo dell autore, le sue peculiarità linguistiche e stilistiche I e I Sono previsti due percorsi interdisciplinari (Da Omero a Dante attravers-ando Virgilio; Introduzione alla lirica: dalla Grecia antica al Medioevo cristiano), per i quali si rimanda alla programmazione del Consiglio di classe.

STRATEGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e lezioni dialogate Laboratori/esercitazioni Lavori di ricerca di gruppo Discussione guidata Lezione multimediale Peer education MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Tipologie di prove di verifica: -prove scritte: traduzione di testi, con esercizi di comprensione e analisi, test strutturati e semistrutturati -prove orali: colloqui, interrogazioni, integrati con test/questionari numero verifiche sommative previste per quadrimestre: (minimo) -scritte: N. 2 (per il primo quadrimestre); N.3 (per il secondo quadrimestre) -orali: N. 2 CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione sarà trasparente e condivisa sia nei fini che nelle procedure. I parametri per la valutazione sommativa sono: conseguimento degli obiettivi programmati, progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, impegno nello studio, partecipazione alle attività didattiche. Per gli indicatori e le griglie di correzione delle verifiche scritte e orali si rimanda a quanto indicato nella programmazione dipartimentale. MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Il recupero disciplinare, in conformità con quanto stabilito a livello di Istituto, si realizza attraverso: la correzione individualizzata/collettiva degli elaborati e/o delle performances orali dello studente; la riproposizione, anche in forma semplificata, dei contenuti per cui lo studente abbia dimostrato carenze; la partecipazione agli interventi di recupero curricolari e ai corsi di recupero extracurricolari (per la descrizione di tali corsi si rimanda alle programmazioni dipartimentali). Il potenziamento delle eccellenze è perseguito mediante: la partecipazione ad attività extracurricolari e integrative organizzate a livello di Istituto (per la descrizione di tali attività si rimanda alle programmazioni dipartimentali); la partecipazione a gare e concorsi. Partecipazione a Certamina latina ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO Napoli, 14/11/2016