Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità

Documenti analoghi
RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Ospiti Casa di Ferentino

Sede Amministrativa: Via General Cantore, 14/B Suzzara (MN) Tel Fax

QUESTIONARIO BENEFICIARI INTERMEDI

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

L accoglienza dei caregivers durante il percorso di malattia

Assistenza Domiciliare

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

1 CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.P.Ped Palermo 30/11-2/12/2017. Progetto Gruppo genitori

Risultati di un indagine su aspettative e bisogni del caregiver

Bilancio Sociale 2018

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

INTRODUZIONE. Dr.ssa ALESSANDRA TESTI: l idea di questo progetto nasce dalla collaborazione di un gruppo di professionisti sorto

A)Schema da utilizzare per predisporre la relazione annuale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi di ricovero e cura in ospedale

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

«Il supporto psicologico ai caregivers nel CCM» Maria Mirabelli

Informazioni generali

Informazioni generali

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

La qualità dei nidi d infanzia

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Rapporto sulla qualità percepita in ADI 2018

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

REGIS Rete educazionale per una governance innovativa delle scuole

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2017

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Valutazione soddisfazione del percorso di cura da parte degli assistiti nelle UO di Nefrologia e dialisi dell Ulss Dolomiti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

Protocollo continuità assistenziale

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

QUESTIONARIO NOI DI ASP

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

ISTITUTO COMPRENSIVO ST. D.ZURETTI MESENZANA (VA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Progetto incontri formativi su tematiche di salute dell Anziano

Questionario per la valutazione della soddisfazione dei famigliari per le cure ricevute in Terapia Intensiva

BIBLIO VERDE ARTEPASSI GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016

I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

QUESTIONARIO PER I CLIENTI DEI C.D.I. di ERBA. Consegnato il

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

Diritto alla domiciliarità delle cure

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

ALLEGATO A STRUMENTI PROPRI DELL ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE (23.09)

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

Nucleo B 7 Querce di Mamre 7 Monte Hermon 7 Mattioli Garavini 10 Centro Diurno 7

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

1. La Carta dei servizi finalità e principi

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

Questionario per assistenti LIS

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

QUESTIONARIO di GRADIMENTO. Certi della Sua preziosa collaborazione, porgiamo i più cordiali saluti.

Transcript:

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 La Documentazione e gli strumenti di verifica

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 La documentazione è uno strumento di esercizio della professione, serve a valutare la qualità delle prestazioni professionali e le modalità di esercizio delle stesse; dovrebbero funzionare come spinta per favorire comportamenti coerenti con i principi professionali, coerenti sul piano deontologico, efficaci a favorire la soluzione del problema, in un quadro di compartecipazione dei cittadini alla gestione del benessere. V.Fabbri Il Gruppo e l intervento sociale

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 I report intermedi e finali rappresentano la documentazione dell intero progetto: comprendono aspetti organizzativi e finanziari e possono costituire strumento di rendicontazione a fini istituzionali. In genere, rappresentano lo strumento di comunicazione attraverso cui l assistente sociale restituisce all ente responsabile i risultati delle attività tecnico-professionali e dimostra come sono state impiegate le risorse. V.Fabbri Il Gruppo e l intervento sociale

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica Produrre Documentazione è utile: Per l operatore Aiuta ad argomentare meglio ciò che si pensa Agevola la riorganizzazione delle idee Costituisce un momento di riflessione e sul progetto in atto Favorisce l elaborazione di una prospettiva futura attraverso interrogativi e riflessioni Fissa per iscritto obiettivi, programmi, attività. Permette la trasmissione di informazioni 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 L.Bini Documentazione e Servizio Sociale

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 Produrre Documentazione è utile: Per l operatore Contribuisce alla costruzione di una cultura metodologica Rende più autorevole la comunicazione Per il servizio Garantisce la continuità nel tempo con il gruppo, con la comunità, con il cittadino Serve a descrivere e a registrare l attività svolta dal servizio, dall operatore L.Bini Documentazione e Servizio Sociale

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 Produrre Documentazione è utile: Per il servizio Evita la dispersione di informazioni che altrimenti rimarrebbero patrimonio di un solo operatore Permette di inventariare le richieste emerse e i bisogni a scopo programmatorio e gestionale Consente di conoscere la situazione e l andamento nel tempo del gruppo e della comunità. L.Bini Documentazione e Servizio Sociale

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 Produrre Documentazione è utile: Per il processo di comunicazione all interno dell ente: Sviluppa canali comunicativi con altri servizi Favorisce l integrazione tra professionalità diverse Aiuta la visibilità interna esterna del lavoro sociale Permette di raccogliere in modo uniforme le informazioni L.Bini Documentazione e Servizio Sociale

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 Produrre Documentazione è utile: Per il processo di comunicazione verso l esterno dell ente: Agevola le comunicazioni Ufficializza rapporti e prassi Conferma contenuti e decisioni nel rapporto con gli altri L.Bini Documentazione e Servizio Sociale

La Documentazione e gli strumenti di verifica Strumenti di Verifica: Questionario di ingresso Registrazione presenze (indice di fedeltà) Registrazione temi trattati/ verbale Osservazione clima relazionale La partecipazione Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità Il funzionamento del gruppo (caratteristiche ambientali), organizzative, tecniche. Sede, composizione del gruppo, regole di vita (volontaria, tempi, temi, numero di incontri) 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 V.Fabbri Il Gruppo e l intervento sociale

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità La Documentazione e gli strumenti di verifica 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 Strumenti di Verifica: Il funzionamento del gruppo (caratteristiche ambientali), organizzative, tecniche. Sede, composizione del gruppo, regole di vita (volontaria, tempi, temi, numero di incontri). Le caratteristiche tecniche: la conduzione (stile di conduzione, competenza, riconoscimento partecipanti). V.Fabbri Il Gruppo e l intervento sociale

La Documentazione e gli strumenti di verifica Inchieste Indicatori Strumenti Scale di valutazione sul proprio sentire rispetto a temi specifici Analisi costi benefici Griglie osservazione dei comportamenti verbali non verbali Questionari di soddisfazione e schede di gradimento Valutazione del gruppo Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 V.Fabbri Il Gruppo e l intervento sociale

I partecipanti e il loro ingresso In genere tramite colloquio individuale (o di coppia) e comporta una scheda valutazione iniziale. Le caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti; Il bisogno espresso, forma e intensità; Modalità intraprese per fronteggiarlo; Motivazione alla partecipazione ad attività di gruppo; Presenza di una chiara percezione dell offerta e del compito da sostenere; Congruità delle aspettative individuali o di coppia rispetto alle finalità; Risorse individuali che può mettere in campo; Grado di conoscenza e atteggiamento rispetto alle regole di funzionamento del gruppo; precedenti esperienze in gruppo; Capacità di ascoltare e disponibilità a mettersi in gioco in situazione collettiva; Percezione del potenziale ritorno rispetto all investimento di energie

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità esempio questionario ingresso gruppo Questionario INGRESSO NEL GRUPPO SOSTEGNO Data Nome Cognome Età Sesso M F Titolo di studio: elementare diploma media inferiore diploma media superiore laurea Attuale impiego orario di lavoro Nome e cognome della persona che assiste Età Convivente si no (se no specificare dove vive) Grado di parentela con la persona non autosufficiente Altro

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità SCHEDA RILEVAZIONE INGRESSO NEL GRUPPO SOSTEGNO Quali sono i principali problemi di salute del familiare che assiste Quali sono i bisogni principali del familiare che assiste : necessita di aiuto parziale totale nella cura diretta della persona necessita di aiuto parziale totale nella cura dell ambiente di vita necessita di aiuto parziale totale nella cura delle relazioni e attività di socializzazione necessità di aiuto parziale totale nelle cure infermieristiche (medicazioni, etc) necessità di aiuto parziale totale nelle attività quotidiane necessità di sorveglianza parziale totale Deambula autonomamente si no con ausili Come trascorre il familiare la giornata? Ci sono altri familiari che l aiutano nell assistenza? coniuge della persona non autosufficiente proprio coniuge figlio/a

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità SCHEDA RILEVAZIONE INGRESSO NEL GRUPPO SOSTEGNO genero /nuora assistente familiare ass. diurna residenziale No Ci sono altri familiari ma non sono disponibili (motivazioni) Da quanti anni si occupa dell assistenza? Quante ore di assistenza al giorno? /24 Motivo che la spinge alla partecipazione al gruppo : solitudine bisogno di suggerimenti pratici conoscere altre persone curiosità altro Ha mai partecipato ad attività in gruppo? No Si (specificare) Cosa si aspetta dal gruppo: ascolto consigli informazioni scientifiche sollievo distrazione compagnia altro

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità SCHEDA RILEVAZIONE INGRESSO NEL GRUPPO SOSTEGNO Ritiene utile partecipare a incontri con specialisti che spiegano alcuni aspetti dell'assistenza alla persona non autosufficiente? Si No Quali argomenti propone?: Consenso per l'elaborazione dei dati personali ai fini dello studio, della ricerca e miglioramento dei servizi alla persona. Consenso al trattamento dati personali inerenti all attività di gruppo. Firma

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità. La Documentazione (Rilevazione dati Questionario di ingresso al gruppo) Le caratteristiche del caregiver estrapolate dal questionario e tradotte in grafico:

Genere caregiver su 48 4 Gruppi 2016-2017

48 PARTECIPANTI TRA IL 2016-2017

Età caregiver su 48 4 Gruppi 2016-2017

Età anziani assistiti dai caregiver su 48 4 Gruppi 2016/2017

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità la documentazione e gli strumenti di verifica Esempio strumento rilevazione dato qualitativo CBI CAREGIVER BURDEN INVENTORY (Novak M. e Guest C., Gerontologist, 29, 798-803, 1989). La CBI è uno strumento self-report, compilato dal caregiver principale, ossia il familiare o l operatore che maggiormente sostiene il carico dell assistenza al malato. Al caregiver è richiesto di rispondere barrando la casella che più si avvicina alla sua condizione o impressione personale. È uno strumento di rapida compilazione e di semplice comprensione.

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità la documentazione e gli strumenti di verifica Suddivisa in 5 sezioni, consente di valutare fattori diversi dello stress: carico oggettivo, carico psicologico, carico fisico, carico sociale, carico emotivo. Tipo di Burden Item Descrizione 1 Dipendente dal tempo richiesto dall assistenza 1-5 Descrive il carico associato alla restrizione di tempo per il caregiver 2 Evolutivo 6-10 Inteso come la percezione del caregiver di sentirsi tagliato fuori, rispetto alle aspettative e alle opportunità dei propri coetanei 3 Fisico 11-14 Descrive le sensazioni di fatica cronica e problemi di salute somatica 4 Sociale 15-19 Descrive la percezione di un conflitto di ruolo 5 Emotivo 20-24 Descrive i sentimenti verso il paziente, che possono essere indotti da comportamenti imprevedibili e bizzarri. «Le domande si riferiscono a Lei che assiste il suo congiunto malato; risponda segnando con una croce la casella che più si avvicina alla sua condizione o alla sua personale impressione». 0= Per nulla 1= Poco 2= Moderatamente 3= Parecchio 4= Molto

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità la documentazione e gli strumenti di verifica :

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità la documentazione e gli strumenti di verifica Risultati a confronto: Questionario CBI somministrato all ingresso del gruppo e questionario somministrato per la verifica (dopo circa 6/8 mesi di frequenza). A seguire il grafico che evidenzia un leggero ma significativo cambiamento dei valori attribuiti alle 5 aree individuate nella CBI, compilate dalle persone che frequentano i gruppi.

TEMA T - livello assistenza 25 CBI 20 15 10 ingresso verifica 5 0 0 1 2 3 4

TEMA S - come mi sento CBI 20 18 16 14 12 10 8 ingresso verifica 6 4 2 0 0 1 2 3 4

TEMA F - fatica e salute CBI 14 12 10 8 6 ingresso verifica 4 2 0 0 1 2 3 4

16 TEMA D - relazioni familiari/sociali CBI 14 12 10 8 6 ingresso verifica 4 2 0 0 1 2 3 4

TEMA E - relazione con assistito CBI 18 16 14 12 10 8 ingresso verifica 6 4 2 0 0 1 2 3 4

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità la documentazione e gli strumenti di verifica L esperienza del Comune di Firenze. La rilevazione ed elaborazione dei dati è stata possibile grazie ad una importante e fondamentale collaborazione con il dottor Stefano Calamandrei, infermiere esperto e coordinatore infermieri presidio via Dell Osteria (Fi). La raccolta dei dati dei gruppi è stata possibile grazie all impegno e la competenza professionale delle conduttrici dei gruppi caregiver: assistenti sociali e infermiere esperte. AS R.Cenci; AS M.R. Da Rold; AS B.Montanaro; AS D.Paradiso; AS S.Putignano; AS G.Russo. Inf. Silvia Borgognoni; Inf. Bruna Macinelli.

GRAZIE!