Ca Dotta

Documenti analoghi
COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

Istituto Superiore di Sanità

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Progetti U.O. PEAS. a.s Dott.ssa Maria Grazia Mercatili Dott.ssa Giulia Del Vais Dott. Daniele Luciani

PEER: RISORSA DI PREVENZIONE E MEDIAZIONE. Fabrizio Guaita, Seps (Servizio di Promozione della Salute) ULSS 13 DOLO

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Format sportivo educativo

PROGETTO Segnali di fumo

Per garantire una collaborazione che permetta di perseguire al meglio gli obiettivi dei percorsi di educazione alla salute è utile:

MODULO MO PROGETTO (Titolo) IN DIPENDENZA

PAESAGGI di PREVENZIONE

sicuri e responsabili nella Rete

Le motivazioni. Qualità percepita invariata

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Ufficio Scolastico Provinciale

Contatti: Sandro Pertini

ANNUNCIO PUBBLICO Torino Via Ponza 4 Tel Fax E mail: -

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PROGETTO T E L E M A C O

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

UF Titolo Destinatari Descrizione Profilo del Formatore

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

Sana e robusta costituzione

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

«DAMMI IL 5!» attuato nelle sez. B e G, 5 anni, Scuola dell Infanzia «Villa Lenzi», I.C. L. Nono, Mira

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

PROGETTO SCUOLA DEL CARRO. a cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE COMITATO SANT ANNA FESTA DEL GRANO. in collaborazione con

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Peer education. Istruzioni minime per formare un team di formatori

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

Syllabus Descrizione del Modulo

A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS n.2

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Report di valutazione peer education anno scolastico 2016/2017

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie

Istituto Comprensivo. A.S

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

PON ASL "Arte e Immagine"

Progetti per le Scuole Dott.ssa Irene Garbari

OFFERTA FORMATIVA DELLA REGIONE LIGURIA SUI TEMI DELLA SALUTE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Che cos'è l' amore? Affettività work in progress

LIFESKILLS TRAINING LOMBARDIA

Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

Fisciano. intrinseca all interno

Docenti neoassunti. Indicazioni

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

I.C. «G. MARCONI» PATERNÒ RAGALNA «GENERAZIONE IN-DIPENDENTE»

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

Transcript:

1

Ca Dotta www.cadotta.it Ca Dotta è uno strumento approvato dalla Regione del Veneto e inserito nel Piano Regionale di Prevenzione come attività trasversale di riferimento per più piani e programmi

A Ca Dotta sono proposti 5 percorsi 1) Promozione della corretta alimentazione Scuola primaria classe seconda Obiettivi: Promozione della corretta alimentazione, in particolare aumento del consumo di frutta e verdura e dell'assunzione di acqua.

1) Promozione della corretta alimentazione Scuola primaria classe seconda Sviluppo delle Life Skills attraverso due stimoli laboratoriali seguiti da un operatore per 2,15 ore. Massimo 56 bambini Partecipazione Gratuita. A carico della scuola il trasporto

2) Promozione della Attività Fisica Scuola secondaria 1 grado classe prima Obiettivi: Sostegno delle buone pratiche di attività fisica e sportiva, sviluppo del corpo e cervello, autopercezione e consapevolezza delle proprie scelte o non scelte. Piramide della att. Fisica in adolescenza

2) Promozione della Attività Fisica Scuola secondaria 1 grado classe prima Sviluppo delle Life Skills attraverso quattro stimoli laboratoriali seguiti da un operatore per 3,5 ore. Massimo 60 studenti Partecipazione Gratuita. A carico della scuola il trasporto

3)Promozione della consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie Scuola secondaria 1 grado classe seconda Obiettivi: aumentare la consapevolezza degli studenti rispetto ai rischi e alle potenzialità delle nuove tecnologie

3)Percorso nuove tecnologie argomenti: - Social e dipendenza Privacy in rete Fake News Cyberbullismo Hate speech Cosa vediamo e cosa ci fanno vedere Youtuber/Influencer/Professional Gaming

3)Consapevolezza nell'uso delle Nuove tecnologie Scuola secondaria 1 grado classe seconda Sviluppo delle Life Skills attraverso quattro stimoli laboratoriali seguiti da un operatore per 4 ore. Massimo 60 studenti Partecipazione Gratuita. A carico della scuola il trasporto

4)Prevenzione tabagismo giovanile Scuola secondaria 1 grado classe terza Obiettivi: approfondire le motivazioni individuali che inducono a fumare, sostenere percorsi di scelta consapevole, prendere coscienza delle pressioni sociali e culturali sul tabagismo, sviluppare le life skill per aumentare la propria libertà di scelta

4) Prevenz. tabagismo giovanile Scuola secondaria 1 grado classe terza Sviluppo delle Life Skills attraverso quattro stimoli laboratoriali seguiti da un operatore per 3,5 ore. Massimo 60 studenti Partecipazione Gratuita. A carico della scuola il trasporto

5)Prevenzione uso alcol in adolescenza Scuola secondaria 2 grado classe prima Obiettivi: aumentare la consapevolezza dell'uso dell'alcol nella festa, modi di divertirsi, sballo, cultura, livelli di dipendenza e conseguenze sulla salute, sui circuiti di gratificazione cerebrale e gli incidenti stradali.

5)Prevenz. uso alcol in adolescenza Scuola secondaria 2 grado classe prima Sviluppo delle Life Skills attraverso quattro stimoli laboratoriali seguiti da un operatore per 3,5 ore. Massimo 60 studenti Partecipazione Gratuita. A carico della scuola il trasporto

L operatore costantemente tende a usare tecniche di counseling, a esprimere empatia, cogliere il profilo motivazionale e agire di conseguenza, evitare lo scontro sulle resistenze, fornire feedback non colpevolizzanti. Non mira a istruire o rieducare, quindi evita atteggiamenti giudicanti ed interpretativi, come i consigli e le proprie credenze, stimolando al contrario immagini o domande aperte.

Adolescente non rispecchia un profilo unitario, ma bensì un mondo multiforme, che proprio per questa variabilità necessita di linguaggi e stimoli diversi, in modo da poter toccare le corde più nascoste di ogni ragazzo. In sostanza ogni studente porta a casa quel che lo ha più colpito, può essere una informazione scientifica, una immagine, una foto, una storia o una emozione..

Dopo i laboratori Nei giorni seguenti la visita a ca Dotta si chiede ai docenti di rielaborare in classe con semplice tecnica di lavoro in gruppo - Tempo dedicato da una a due ore - Verrà consegnato apposita scheda - La rielaborazione sarà fatta dagli studenti seguendo semplici indicazioni

Dal 2009-10 prevenzione del tabagismo giovanile Hanno partecipato in 9 anni 47326 studenti pari al 64,14% Preferibilmente dedicato alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado

Dal 2010-11 prevenzione dell'uso e abuso di alcol Hanno partecipato in 8 anni 19.300 studenti pari al 26,15% Preferibilmente dedicato alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado

Dal 2012-13 promozione della corretta alimentazione A Ca' Dotta hanno partecipato in 6 anni 2552 bambini pari al 3,45% Dedicato alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado ; altri 3406 bambini hanno usufruito dei laboratori trasportabili noleggiati gratuitamente

Dal 2014-15 promozione della attivita' fisica Hanno partecipato in 4 anni 3358 studenti pari al 4,55% Dedicato alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado

2019-20 Consapevolezza uso nuove tecnologie Nuovo percorso sperimentato con 6 classi nel corso del 2019 proposto indicativamente nei mesi di febbraio marzo 2020 Dedicato alle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado

Peer Education Hanno partecipato alla formazione integrativa su temi prevenzione tabagismo giovanile prevenzioneuso e abuso di alcol 1589 peer educator Dedicato agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado

Hanno partecipato ai percorsi laboratoriali di Ca' Dotta 73.778 studenti Nel corso del 2017-18 13.009 studenti

anno aperture classi studenti 2009-10 62 109 2507 3 2010-11 121 219 5237 9 2011-12 147 264 6141 13 2012-13 173 282 6589 15 2013-14 192 360 8879 18 2014-15 218 387 9381 18 2015-16 231 457 10945 19 2016-17 244 500 11090 19 2017_18 260 538 13009 8 totale 73778 ULSS partecipanti

Tre raccomandazioni... 1) La presenza in Ca' Dotta deve essre congrua a garantire un tempo adeguato allo sviluppo del percorso laboratoriale valutato in almeno tre ore. 2)Per i laboratorio dedicato alle nuove tecnologie almeno 4 ore 3) Il sostegno allo sviluppo delle tematiche e dei ragionamenti utili allo sviluppo delle Life Skills affrontate nei laboratori è preferibile sia integrato a scuola prima e dopo l'esperienza vissuta a Ca' Dotta

www.cadotta.it E' attivata una mailing list a favore di operatori e docenti con cadenza bimensile, fornira': - contenuti sui argomenti laboratoriali - tematiche adolescenziali - aggiornamenti su nuove tecnologie - info su buone pratiche di salute

www.cadotta.it Iscrizione alla mailing list tramite sito, contatti e invio richiesta tramite email cadotta@aulss7.veneto.it

www.cadotta.it

Abbi buona cura del tuo corpo, è l'unico posto da cui non puoi scappare...e in cui devi vivere Rhon

Grazie dell'attenzione www.cadotta.it cadotta@aulss7.veneto.it 30