Scuola Istituto Comprensivo Bosisio Parini a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Documenti analoghi
Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola: Istituto Comprensivo Statale Sacchetti S. Miniato a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. ANCINA" FOSSANO (CN)

Piano Annuale per l Inclusione

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola dell Infanzia Ebe e Aleardo Franchini a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/\16

I.C. Ungaretti Sesto Calende (VA) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Bagno a Ripoli, 18 settembre Prot. n. 3367/A24. Agli insegnanti. All albo. P.c. Al personale ATA. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a.s.

Scuola I.T.T. G.MARCONI - Bari - a.s. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. ANCINA" FOSSANO (CN)

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE AS

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI NOLA Via Vetrai, NOLA (NA) Cod.mecc.: NAIC8AP00V CF Tel. / fax

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusività

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato

a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.Villasanta a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato

Scuola secondaria di I grado Bernardino di Betto Perugia a.s 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione

a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 28 ottobre 2016

Istituto Comprensivo L.Settembrini di San Leucio del Sannio a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1: Scuola come organizzazione per l inclusione. BES, strumenti di pianificazione, valutazione e autovalutazione

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2018/2019

NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Nota prot. n del 22 novembre Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

I.C. Falcone e Borsellino a.s. 2014/2015

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/2018

Piano Annuale per l Inclusione A.S Analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2018/2019. BES Normativa Certificazione/ DSA

1. I Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs) comprendono tre grandi sotto-categorie:

Scuola :Istituto Comprensivo Q. di Vona Cassano d Adda a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. PIAZZA FILATTIERA 84 a.s.2018 / 19. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s.

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità. A. Rilevazione dei BES presenti: prot. / Milano, 26 Giugno 2017

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico N.Copernico Pavia a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione 2018/19

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Istruzione Superiore G.Garibaldi Macerata a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

P.A.I. Piano annuale per l Inclusione anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

Scuola ICS CARDUCCI SAN VITTORE OLONA a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S Analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Scuola Istituto Comprenvo Boo Parini a.s. 2017/2018 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 212 mirati vista 0 mirati udito 0 Pcofici 212 2. disturbi evolutivi specifici 36 DSA 21 ADHD/DOP 5 Borderline cognitivo 10 Altro 0 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) 17 Socio-ecomico 2 Linguistico-culturale 13 Disagio comportamentale/relazionale 2 Altro 0 Totali 265 % su popolazione scolastica 39,26% N PEI redatti dai GLHO 212 N di PDP redatti dai Congli di classe in presenza di certificazione sanitaria 39 N di PDP redatti dai Congli di classe in assenza di certificazione sanitaria 15 B. Risorse profesonali Prevalentemente Altre Centro specifiche utilizzate in scuole LNF Sì / No Sì / No Insegnanti di sosteg Attività individualizzate e sì di piccolo gruppo Attività laboratoriali In parte integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali In parte integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Asstenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali In parte integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / POF: Orsatti N. coordinamento Commisone H: Mauri P. - Ferrari D. DSA: Bregaglio MB Referenti di Istituto (disabilità, Mauri Paolo DSA, BES) Ferrari Donatella Bregaglio MB Pcopedagogisti e affini Supporto a richiesta degli In parte ICS Boo Parini pag. 1 di 7 PAI 2018

esterni/interni alunni consulenza agli insegnanti approfondimento delle problematiche degli alunni Docenti tutor/mentor In parte ICS Boo Parini pag. 2 di 7 PAI 2018

C. Coinvolgimento docenti curricolari Coordinatori di classe e mili Docenti con specifica formazione Altri docenti Attraverso Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Sì / No Asstenza alunni disabili D. Coinvolgimento Progetti di incluone / laboratori personale ATA integrati Informazione/formazione su genitorialità e pcopedagogia dell età evolutiva E. Coinvolgimento Coinvolgimento in progetti di famiglie incluone Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma/protocolli di F. Rapporti con servizi intesa formalizzati su disagio e mili sociosanitari Procedure condivise di intervento sulla disabilità territoriali e istituzioni Procedure condivise di intervento su deputate alla disagio e mili curezza. Rapporti Progetti territoriali integrati con CTS / CTI Progetti integrati a livello di ngola scuola Rapporti con CTS/CTI Progetti territoriali integrati G. Rapporti con privato Progetti integrati a livello di ngola sociale e volontariato scuola Progetti a livello di reti di scuole H. Formazione docenti Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe In parte ICS Boo Parini pag. 3 di 7 PAI 2018

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica incluva Didattica interculturale/italia L2 Pcologia e pcopatologia dell età evolutiva (compre DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Sinte dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; Valorizzazione delle risorse estenti Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltismo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di incluvità dei stemi scolastici ICS Boo Parini pag. 4 di 7 PAI 2018

Parte II Obiettivi di incremento dell incluvità proposti per il prosmo an Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) Risorse umane: Dirigente Scolastico: Referente commisone h: coordina le attività legate al sosteg e alla documentazione Referente commisone POF: struttura l autovalutazione Referente commisone Continuità: coordina il gruppo di lavoro che pianifica le attività di accoglienza fra un ordine di scuola e l altro; coordina l attività di elaborazione di un curricolo pro-sociale. Docenti per le attività di sosteg: Coordinatori di classe: Personale ATA: asstenza mensa e aiuto nella cura personale di alunni con grave disabilità Organi Collegiali Gruppo di lavoro per l incluone GLI: Compozione: È preeduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato; è costituto dalle figure strumentali, da una rappresentanza dei docenti coordinatori, da una rappresentanza dei genitori, da una rappresentanza dell ente La Nostra Famiglia. Predispone una proposta per il Pia Annuale per l'incluone. Conglio di Classe: Il Conglio di classe ha il compito di indicare in quali ca a opportuna e necessaria l adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di conderazioni pedagogiche e didattiche, e sulla base della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia. Il Conglio di classe deve predisporre un pia didattico personalizzato (PDP) che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti per tutti gli alunni individuati in tuazione di svantaggio scolastico, tranne nei ca di disabilità. Il PDP deve essere firmato dalla famiglia, dal Conglio di classe, Referente DSA e dal Dirigente Scolastico. GLH operativo Gruppo di lavoro insegnanti di sosteg Compiti e funzioni: Il GLH operativo/gruppo di lavoro, formato dagli insegnanti di sostengo dell'istituto, elabora il pia educativo individualizzato in presenza della certificazione di disabilità, come stabilito dalla legge 104/92. GLH d Istituto: Compiti e funzioni: E composto dal DS, dal coordinatore delle attività di sosteg, dai coordinatori di classe, dai rappresentanti dei servizi territoriali e dalle famiglie. Nel mese di giug discute e recepisce la proposta di Pia Annuale per l incluone. Nel mese di settembre adatta la proposta di Pia Annuale per l incluone in base alle risorse assegnate alla scuola. Collegio dei Docenti: Discute e delibera il pia annuale. Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Strutturare percor nei gruppi d area per la raccolta e la condivione delle buone pratiche incluve valorizzazione delle risorse interne per strutturare programmi di aggiornamento. Tutoraggio sul campo per lavori a piccoli gruppi di insegnanti, a partire già da settembre: partire da tuazioni reali portate dagli insegnanti e su cui lavorare. Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Le verifiche per la valutazione saran diverficate coerentemente al tipo di disabilità o svantaggio. Per le verifiche saran previsti tempi differenziati di esecuzione per consentire tempi di riflesone, pause e gestione dell ana. Le verifiche potran essere a del tipo formale, contenutistico, organizzativo, contestualizzate e autentiche in stretta relazione con il lavoro svolto. ICS Boo Parini pag. 5 di 7 PAI 2018

Non saran tema di verifica la grafia o l ordine, saran valutati prevalentemente i concetti, i peneri, il grado di maturità, di coscenza, di consapevolezza. Valutazioni più attente ai contenuti che n alla forma. Osservazione dei progres in itinere mediante prove calibrate. Verifiche calibrate con consegne che verran spiegate con chiarezza all alun. Utilizzo di prove strutturate (a scelta multipla, vero/falso.) Uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (quadernetto con le regole.) Tali criteri saran adottati in tutti i tipi di verifica. Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Condivione di strategie e metodologie con tutto il personale educativo (docenti, educatori): Incoraggiare l apprendimento collaborativo Favorire le attività in piccolo gruppo e il tutoraggio Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad apprendere Privilegiare l apprendimento esperienziale e laboratoriale per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflesone su quello che fa ; Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti Incontri all'inter del percorso di continuità con la scuole secondarie di secondo grado e i CFP della provincia; Pianificare durante l'an riunioni di confronto con équipe specialistiche (ASTL e La Nostra Famiglia ) Potenziare la presenza dello pcologo/pcopedagogista in modo da coprire tutti gli ordini di scuola Potenziare la gestione dell'area DSA affidata ad un docente dell istituto Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative Valorizzare il ruolo dei genitori nelle attività educative delle clas legati a progetti specifici. Continuare a pianificare e organizzare proposte di aggiornamento che a interessanti a per i genitori che per i docenti. Sviluppo di attività legate allo spazio Genitori per Genitori Rafforzare i contatti con i servizi sociali dei comuni Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; Dopo aver raccolto le pratiche incluve presenti nel stro Istituto, ci propone di divulgarle nei vari ordini di scuola in modo che possa essere applicate. Per questo verrà redatto un documento guida per l'accoglienza, la gestione e l'incluone degli alunni con bisogni educativi speciali. Valorizzazione delle risorse estenti Divulgare le proposte didattiche ed educative che han avuto successo attraverso la pubblicazione in un'area dedicata nella piattaforma web di istituto. Formazione del personale ATA per l'asstenza degli alunni disabili. Partecipazione a momenti comuni tra scuole dell'istituto (scuola dell infanzia di Garbagnate Rota, La Nostra Famiglia scuola secondaria K. Wojtyla, scuola primaria I. Calvi e G. Segantini ) ICS Boo Parini pag. 6 di 7 PAI 2018

Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Auspicabile un aumento di ore di compresenza da gestire in base al bisog. Auspicabile il miglioramento dei susdi e dell'infrastruttura in funzione della curezza e della fruibilità del servizio. Migliorare gli spazi e delle aule in modo più funzionale e accogliente. Allestimento di un atelier creativo in ottica incluva. Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. Pianificazione del progetto di continuità a partire dal mese di settembre. Progetto continuità: rafforzeran i contatti e i momenti di confronto delle attività di orientamento in ingresso e in uscita. Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 24/5/2018 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 29/06/2018 ICS Boo Parini pag. 7 di 7 PAI 2018