UTENZE DEBOLI E LA MULTICULTURALITA : NUOVE UTENZE NEL TURISMO.

Documenti analoghi
Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Come promuovere il Territorio ed il Turismo attraverso lo Sport, gli Eventi e la Cultura, nel pieno rispetto dei principi del Fair Play

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Il turismo in Italia e in Piemonte

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Imago Report mercato turistico

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

REPORT MERCATO TURISTICO

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Indagine e proposta progettuale

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

Intervento di. Alberto Corti. Responsabile Settore Turismo Confcommercio

Viaggiare senza limiti

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Turismo & Accessibilità

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

AGRICOLTURA & TERRITORIO: DALLE RISORSE LOCALI OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL TURISMO RURALE. IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Un'introduzione

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Incontra il nuovo on-line negozio Club-Sale Travel

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Interscambio e Business Pacchetto organico ed unitario per l India. Programma di Internazionalizzazione

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

Trastil opera sul mercato con una divisione formata da professionisti e fornisce un servizio chiavi in mano.

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PROGETTO per lo SVILUPPO del TURISMO ACCESSIBILE nell ALTOPIANO di ASIAGO

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

semplice, potente, vicino a te

Che ci faccio qui? L editoria turistica tra carta e nuovi percorsi digitali.

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

SAP per far crescere business in Unox S.p.a

Audizione sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza A.S X Commissione Industria, commercio e turismo Senato della Repubblica 18

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana

CHI SIAMO GPS NETWORK UNIT LA STORIA

Il piano di marketing

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Regolamento esperienze VPCARD

DYNASHIP YACHT DESIGN

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Il turismo in Veneto nel 2015

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

turismo! cultura! e web!

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Caratteristiche dell indagine

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Tariffe per spedire vino con Poste italiane e corriere

Transcript:

UTENZE DEBOLI E LA MULTICULTURALITA : NUOVE UTENZE NEL TURISMO. Le utenze deboli BRIC

Perché si parla di utenze deboli nel settore turistico e chi sono? Anziani Disabili Famiglie

Anziani: Il turismo europeo può ringraziare i cosiddetti senior. In piena crisi economica questo target ha contribuito a tamponare le perdite del comparto su altri fronti. Fonte Eurostat, ufficio statistico dell Unione europea. Tra il 2006 e il 2011 la clientela over 65 è l unica ad aver contribuito positivamente all attività del settore, per numero di turisti (+10%), di viaggi (+28%), di pernottamenti (+22%) e volume di spesa (+32%). Considerato il calo delle altre fasce d età, i senior sono arrivati a generare nel 2011 il 20% delle entrate turistiche europee, contro il 15% di cinque anni prima. Tra le note caratteristiche di questi turisti la possibilità di viaggiare per tempi più lunghi, 26 pernottamenti nel 2011, e di spendere di più.

Gli anziani sono una categoria esigente: con molto tempo certa inclinazione alla diffidenza ATTENZIONE ALLA FORMA: E IMPORTANTE ESSERE CHIARI NELLE PROPRIE OFFERTE indicare con attenzione il prezzo del soggiorno elencando gli elementi che lo compongono Indicare con precisione quali sono gli extra quanto costano ed a chi bisogna rivolgersi per avere maggiori informazioni

QUALI ATTENZIONI AVERE NEL CONTENUTO DELL OFFERTA TURISTICA? scelta del periodo climaticamente più idoneo; armonizzazione degli impegni e dei periodi di riposo; attenzione ai menù; la sicurezza, cioè la previsione di tutti quei servizi che tolgono preoccupazione; la presenza costante di personale che sia punto di riferimento.

Cosa proporre? Escursioni in carrozza Cure termali

Ginnastica dolce Momenti di svago di gioco e di relax

A CHI PROPORLO? Associazioni anziani Tour operator specializzati Centri ricreativi

Nell Unione europea le persone disabili rappresentano un importante possibilità in continua crescita sia nell ambito dei viaggi a fini turistici che dei viaggi per motivi di lavoro. Nell UE circa 37 milioni di persone sono disabili e visto l aumento dell età media della popolazione, si prevede che in futuro questa cifra aumenterà. In totale circa 120 milioni di persone disabili in Europa potrebbero beneficiare di una migliore accessibilità. Le ricerche dimostrano che i disabili sono clienti fedeli, che spesso ritornano ai luoghi in cui viene offerto un buon livello di accessibilità. Dati:Commissione europea Imprese e industrie

QUALI ATTENZIONI AVERE NEL CONTENUTO DELL OFFERTA TURISTICA? 1) IL TURISTA CON BISOGNI SPECIALI DA UTENTE A CLIENTE 2) DALL ALBERGO ACCESSIBILE AL SISTEMA OSPITALE 3) L ACCESSIBILITA DI UNA STRUTTURA E DI UN LUOGO DI PER SE NON E UN BUON MOTIVO PER ANDARCI IN VACANZA

Cosa proporre? Non solo informazioni sull accessibilità (attenzione alla disabilità sensoriale) Ma un pacchetto completo, la tipologia delle persone disabili è molto varie soprattutto in merito ai disabili fisici c è la voglia di fare esperienze divertirsi, quindi è opportuno dare indicazioni sull accessibilità completa del contesto in cui ci si trova. Segnalando la possibilità di

Scalare Rafting Andare a cavallo

Escursioni in montagna con Joelette

Andare in bici Sciare

ESPERIENZE VALTELLINESI:

Con la camminata del Grumello è iniziato il progetto 'Montagne accessibili ( 11) I volontari di Uildm Telethon Sondrio e le carrozzine Joelette hanno permesso a tre persone disabili di partecipare alla giornata. Progetto ORIZZONTI ACCESSIBILI: Realizzazione di un polo multifunzionale del turismo accessibile Loc. Basci Ing. Fumasoni Walter Presidente dell associazione Tecnici Senza Barriere Cell. 339 34 01 179

Che io possa vincere e se non ci riuscissi che possa tentare con tutte le mie forze Giuramento dell atleta Special OLimpics Handy sport

XXV Giochi Nazionali Invernali, Sestiere 2014 dal 2 al 7 gennaio Sestriere è teatro di abilità sportive sulla neve per 400 Atleti Special Olympics che si cimentano nelle seguenti discipline: sci nordico, sci alpino, corsa con le racchette da neve snowboarding.

A CHI PROPORLO? Associazioni per disabili Siti internet Centri ricreativi per disabili Oggi molto si parla di turismo accessibile: Ci sono varie pubblicazione a sostegno dei gestori di strutture turistiche: Migliorare le informazioni su turismo accessibile Libro bianco http://www.governo.it/presidenza/sm_rilancio_immagine_italia/accessibile/index.html

Quanto pesa il turismo famiglia? Le famiglie vacanziere italiane, rappresentano il 70% del mercato vacanze, e che per l 80% rimangono in Italia. I figli influenzano per il 60% il tipo di vacanza e per il 57% la scelta di località e alloggio. Datidell Osservatorio del Turismo giovanile,.

QUALI ATTENZIONI AVERE NEL CONTENUTO DELL OFFERTA TURISTICA? Contenere la spesa relativa alle vacanze per famiglie con bambini con un buon livello qualitativo del servizio; Offrire strutture ricettive adatti a famiglie con bambini (con camere a più letti); Proporre segnalare attività ad hoc luoghi d interesse presenza di animali e spazi ricreativi.

LO STRUMENTO DEI BUONI VACANZA PER IL TURISMO SOCIALE Con lo strumento dei Buoni Vacanze, si potrà sviluppare anche in Italia un sistema analogo a quello francese. Si tratta di uno strumento concreto per affermare il diritto alle Vacanze per tutti, diritto sancito anche dalla nostra Costituzione. I Buoni Vacanze Italia sono un titolo di pagamento immediatamente spendibile e realizzabile in vari tagli. I BVI sono spendibili presso le aziende turistiche o di servizio al turismo che hanno sottoscritto un contratto di convenzione e che quindi sono presenti nella Guida BUONI VACANZE ITALIA on-line. Tutti i fornitori possono aderire al sistema Buoni Vacanze Italia: basta compilare il form (nella sezione "Per gli Operatori Turistici"). Possono circolare solo in Italia Sono utilizzabili solo fuori dal Comune di residenza BVI consente attualmente di beneficiare delle agevolazioni (i Buoni Vacanze assistiti da contributo statale) previste dalla legge 135/2001, in proporzione al reddito ed al numero dei componenti del nucleo familiare (l'atto di convenzione con il Governo è stato pubblicato sulla G.U. del 25 novembre 2009 e successive modifiche.

L'agevolazione statale ( avviene attraverso l'applicazione di un contributo percentuale secondo le fasce di reddito) sull'importo dei buoni richiesti fino ad un massimo legato al numero dei componenti la famiglia. Ad esempio una famiglia di 4 persone con reddito ISEE inferiore ai 25.000 euro, può richiedere un libretto di buoni (del valore singolo di 20 euro) per un valore totale fino a 1240 euro, pagandoli solo 682,00 (55%). In tal modo li può spendere singolarmente anche in diversi periodi presso le diverse strutture convenzionate che a loro volta applicano un ulteriore sconto su prezzi normalmente praticati nel periodo.

Anzitutto consideriamo la spesa complessiva dei viaggiatori stranieri, cresciuta del 5,6% (dati dell l Osservatorio Nazionale del Turismo ) Al contempo è vero che i turisti di Brasile, Russia, India e Cina in Italia sono in percentuale bassa rispetto a paesi come Stati Uniti e Francia ma sono una componente da tenere d occhio sia per la capacità di spesa sia per l appeal che il Belpaese è in grado di esercitare. Non è un caso che l Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, abbia organizzato delle mostre evento in questi quattro Paesi per promuovere il brand Italia e consolidarne l immagine positiva e innovativa.

Non solo caffè e samba, il Brasile esporta anche turisti L economia brasiliana registra un trend in crescita ed è la settima a livello mondiale. Il legame con il nostro Paese sta nel fatto che ben 30 milioni di brasiliani sono di origine italianal Italia è la quinta destinazione europea per i turisti brasiliani. Per un migliore posizionamento rispetto ai competitors sarebbe opportuno lavorare sugli investimenti in promozione anche in lingua portoghese per raggiungere un target più ampio e infine migliorare il pricing di alberghi e ristoranti, considerato troppo alto rispetto ad altre nazioni europee.,

Missione Turismo: dalla Russia con amore Il numero di turisti russi che ha fatto un viaggio all estero è in continuia crescita Il nostro Paese, come si evince dai dati riportati, resta una delle mete più amate dai viaggiatori russi, Le regioni favorite risultano essere Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lazio e Lombardia. Le altre caratteristiche tipiche del turismo proveniente dalla Federazione Russa sono: una forte propensione a spendere, dovuta all emersione dei nuovi ricchi (basti pensare che il numero di miliardari in Russia è aumentato del 50% nel solo 2009, una richiesta sempre più massiccia di destinazioni fornite di Spa, attività sportive e specialità enogastronomiche, la tendenza a prenotare a distanza ravvicinata dalla partenza (in media 4 settimane prima della data desiderata).

India, da Bollywood verso l Italia per vacanze di lusso L India si è confermata la seconda economia al mondo per tasso di crescita e il Pil è in continuo aumento. Il bacino dei turisti potenziali verso l Italia, in ogni caso, riguarda perlopiù la classe alta e medio-alta, che ama visitare location di nicchia, quindi lontane dal turismo di massa, e magari concentrarsi su una singola regione. I turisti indiani, inoltre, differiscono dagli altri Paesi BRIC per le stagioni in cui viaggiano con più frequenza: in India, infatti, il periodo estivo va da aprile a giugno, corrispondente alla media stagione da noi. Aggiungiamo anche che nei mesi di novembre e dicembre ci sono molte partenze perché ricorrono numerose festività hindu e molti indiani si sposano proprio in quel periodo. Quindi l india è un ottimo mercato anche per aumentare l occupazione anche in bassa stagione.

La Cina è vicina? Il turismo individuale riguarda soprattutto la popolazione ad alto reddito, quindi anche in questo caso sono i viaggi di lusso a rappresentare la tipologia maggiormente richiesta, conseguenza della crescita economica cinese che coinvolge in primo luogo le classi sociali già privilegiate. Le mete preferite dai Cinesi sono concentrate principalmente in quattro regioni: Lazio, Lombardia, Toscana e Veneto. Si lamenta anche una scarsa presenza, sul web, di informazioni turistiche in lingua cinese sull Italia e la poca coordinazione in merito alla promozione del Belpaese come destinazione turistica. L Italia per molti cinesi è un icona, un simbolo che racchiude molti pregi, proprio per questo è giunto il momento di ampliare le proposte turistiche e valorizzare anche altre mete minori, per trasmettere un immagine più ricca ed eterogenea del nostro territorio.

Come proporsi? Integrare nel sito della vostra struttura una o più lingue target: Investite in Pay Per Click : investire in pubblicità on line sui motori di ricerca esteri. Individuate almleno 5 siti o portali turistici in lingua straniera con una buona visibilità per la vs. destinazione e richiedete l inserimento della vostra struttura Gli interessi del turista BRIC, che viene in Italia soprattutto per la buona cucina, l enogastronomia, il benessere e lo shopping di lusso, quindi se volete avere il giusto appeal, create dei pacchetti tematici allettanti.

Bollywood in Valtellina.

Una curiosità. Un ulteriore aspetto interessante dell India: la possibilità di offrire set e location per film, essendo Bollywood la più grande industria cinematografica al mondo. Può sembrare bizzarro, ma un paese come la Svizzera è riuscita ad aumentare gli arrivi dall India grazie al supporto dell Ambasciata Svizzera in India, i registi di Bollywood che hanno scelto questa meta per girare alcuni film. L Italia potrebbe sviluppare una partnership di questo genere per proporre pacchetti turistici e condizioni speciali per chi lavora nel mondo dello spettacolo.