Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it



Documenti analoghi
ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

STATUTO AZIONE CATTOLICA

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Art. 5 Il patrimonio del Club deve essere destinato esclusivamente alle finalità per le quali il Club è stato costituito.

Comitato di Coordinamento

C.C.V. BS REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SEGRETERIA GENERALE DI CONFEDIR PREAMBOLO

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

U.D.A.I. REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE DEGLI AVVOCATI D ITALIA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI

Regolamento Associazione. Premessa

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Associazione GREST-TICINO

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Articolo 1 Composizione

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MACERATA - TOLENTINO RECANATI CINGOLI - TREIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA Aprile 2014

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

Progetto di Credito Solidale

Congresso - Il Regolamento per la partecipazione al voto degli italiani all estero

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

STATUTO GENOA CLUB DIPENDENTI GRUPPO BANCA CARIGE. (Modificato dall Assemblea Straordinaria in seduta del )

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Regolamento Interno del CAE di UniCredit Group

STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD)

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE APAM

con sede a.. via.n.. C.f.. rappresentato da... nato a.. il.. abilitato alla sottoscrizione del presente atto con... n... del.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

STATUTO. Associazione Il Larice Club

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

TITOLO K ORGANI COLLEGIALI. Art. K 1. Competenze e composizione. Art. K 2. Calendario delle riunioni

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Comune di Scarperia REGOLAMENTO SULL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SENZA SCOPO DI LUCRO

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Art. 1 ORGANIZZAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

Effettuare gli audit interni

Transcript:

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali ai membri delle presidenze parrocchiali ASSEMBLEA DIOCESANA L AC vive il concilio con responsabilità a servizio della Chiesa e del Paese Nardò Seminario Diocesano 7 Ottobre 2012 ore 16:00-18:30

Carissimi, all inizio dell anno associativo eccoci di nuovo qui per ricominciare insieme. Vi invitiamo perciò a questa Assemblea-Convegno con lo spirito della Corresponsabilità per continuare a percorrere il cammino della santità nel quotidiano. Vi chiediamo di non mancare a questo importante appuntamento associativo. Programma: ore 16:00 Arrivi; ore 16,30 Momento di Preghiera, con il Vescovo; ore 17,00 Saluto del presidente diocesano e dell assistente unitario ore 17:15 Riflessione sul tema a cura di Paolo Trionfini, Vicepresidente nazionale del settore adulti ore 17:45 Discussione emendamenti appendice atto normativo e approvazione ore 18,15 Comunicazioni tesseramento ore 18,30 Conclusione lavori e consegna tessere La Presidenza Diocesana

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Ai Presidenti Parrocchiali Carissimi Presidenti, il consiglio diocesano di Azione Cattolica, dopo una lunga riflessione e uno studio attento dell atto normativo diocesano, ritiene opportuno, integrare lo stesso atto, con un appendice esplicativa, riguardo l apertura e/o chiusura di una associazione parrocchiale o di un settore. Il testo realizzato ( vedi allegato 1), che ha visto impegnato tutto il consiglio con i lavori di preparazione e di stesura di tale appendice, è stato discusso e approvato nella seduta del consiglio diocesano del 14 marzo 2012 ( vedi allegato 2). Ora, a norma dello statuto e del regolamento nazionale di Azione Cattolica, il testo prima dell approvazione da parte del centro nazionale, deve essere sottoposto all approvazione dell Assemblea diocesana composta dai delegati parrocchiali. Pertanto sarà premura del presidente parrocchiale convocare i delegati parrocchiali e, dopo un attenta analisi del testo, segnalare eventuali emendamenti, riguardanti modifiche, integrazioni o eliminazioni del testo, da discutere e approvare nella prossima assemblea diocesana del 7 ottobre. Per tale procedura, vi preghiamo quindi di utilizzare la scheda per gli emendamenti ( vedi allegato 3), che compilata in ogni sua parte deve essere presentata alla segreteria diocesana, entro e non oltre il 4 ottobre 2012. Non saranno accettati emendamenti dopo la data indicata. Vi ricordiamo inoltre che il firmatario dell emendamento dovrà essere presente in sala al momento della lettura, per eventuali chiarimenti e precisazioni. Nello schema sottostante indichiamo i delegati parrocchiali, che hanno diritto alla discussione del testo e alla partecipazione in assemblea. COMUNE PARROCCHIA PRESIDENTE SETTORE ADULTI SETTORE GIOVANI ACR EVENTUALE QUINTO DELEGATO Il Presidente L Assistente Il Segretario Sebastiano D ARGENTO Sac. Francesco MARTIGNANO Andrea BOVE

ALLEGATO 1 Appendice all Atto Normativo diocesano: NORME E INDICAZIONI PER L APERTURA E/O CHIUSURA DI UNA ASSOCIAZIONE PARROCCHIALE (In riferimento all art. 6, comma 2 capitolo terzo) Premesso che: a) E cura e attenzione dell Associazione parrocchiale, di impegnarsi a promuovere occasioni rivolte ad aiutare i simpatizzanti a maturare personalmente la scelta dell adesione all AC, laddove per simpatizzanti si intendono coloro i quali si avvicinano con vivo interesse all Associazione e la frequentano per il periodo temporaneo previsto dal comma 2 dell articolo 6 capitolo terzo dell atto normativo diocesano b) L associazione esiste solo ed esclusivamente se sono presenti entrambi i Settori (adulti e giovani) o almeno uno dei due. L Acr è un articolazione dell associazione in cui prestano il proprio servizio educatori adulti, giovani e giovanissimi che aderiscono all Ac, quindi non sarà possibile accettare la richiesta di far nascere un associazione parrocchiale solo dall Acr; la parrocchia che vorrà procedere all apertura di una nuova associazione (di seguito chiamata simpatizzante ) dovrà attenersi alle seguenti indicazioni: 1) Il parroco, insieme con un gruppo di almeno 5 laici sentito il parere del Consiglio Pastorale parrocchiale, dovrà inviare alla Presidenza diocesana una formale richiesta scritta, in cui vengono espresse le motivazioni di tale domanda. Questa dovrà avere in allegato il verbale del Consiglio Pastorale parrocchiale in cui è stata discussa e approvata tale decisione. Dopo il ricevimento della domanda, il Presidente e il segretario diocesano, insieme a due membri della Presidenza, convocheranno la parrocchia per un primo incontro, durante il quale dovranno essere specificati i nomi dei referenti parrocchiali che si impegneranno a seguire il cammino formativo (almeno uno per ogni settore). 2) i referenti si dovranno impegnare, per la durata del periodo di formazione, a partecipare agli appuntamenti formativi diocesani o foraniali proposti dall AC diocesana; 3) I responsabili e vicepresidenti diocesani, si impegneranno a concordare n. 3 (tre) incontri nella parrocchia richiedente, per la programmazione delle varie fasi del cammino previste dalle guide dei settori e dell Acr, utilizzando i testi associativi; 4) L associazione simpatizzante potrà, comunque, vivere tutte le iniziative associative proposte a livello nazionale, diocesano, foraniale o interparrocchiale; 5) Al termine di tale periodo, la Presidenza e il Consiglio Diocesano, sentito il parere del Parroco e dei referenti, valutano l opportunità di costituire ufficialmente l associazione parrocchiale che avverrà come indicato nell Atto Normativo diocesano all Allegato B. Motivi e modalità di chiusura di una associazione parrocchiale 1) Il consiglio parrocchiale dopo preventiva comunicazione al Consiglio Pastorale Parrocchiale, dovrà inviare alla Presidenza Diocesana, copia del verbale della seduta del consiglio in cui si è deliberata la chiusura dell associazione in cui vengono espresse le motivazioni di tale decisione. 2) La Presidenza Diocesana, constatate le inadempienze di una associazione parrocchiale, rispetto allo statuto nazionale, al regolamento di attuazione e all atto normativo diocesano, nel normale svolgimento dell attività associativa, sentito il parroco e il consiglio parrocchiale e dopo aver affiancato per un determinato periodo di tempo la stessa associazione, attraverso uno o più rappresentanti della presidenza, nominati dal consiglio diocesano, può procedere d autorità alla chiusura della stessa. Tale decisione verrà comunicata dalla presidenza al parroco e al consiglio dell associazione estinta. NORME E INDICAZIONI RIVISTE

A pag. 24 ART. 12 COMMA 2 COMPOSIZIONE PARAGRAFO 2: INSERIRE I settori hanno diritto ad esprimere i loro rappresentanti se si configura la condizione di gruppo con almeno cinque aderenti. Relativamente al settore giovani, la rappresentatività è garantita con almeno cinque aderenti di cui almeno uno maggiorenne. A pag. 38 ALLEGATO B, al punto 4 : INSERIRE I rappresentanti da eleggere per ciascun settore si riducono ad uno nel caso il settore non superi i 10 aderenti;

ALLEGATO 2 ESTRATTO DEL VERBALE 49 AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI NARDÒ-GALLIPOLI VERBALE NUMERO 49 Il giorno 14 marzo 2012, alle ore 19,30, presso la sede dell Azione Cattolica Diocesana, si è riunito il consiglio diocesano per trattare i seguenti punti all ordine del giorno: LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE PRECEDENTE ATTONORMATIVO VARIE ED EVENTUALI Si passa quindi a trattare il dodicesimo punto all ordine del giorno: atto normativo. Prende la parola il segretario diocesano, signor Andrea Bove, dando lettura della bozza di proposta per la revisione dell atto normativo. Dalla lettura della parte inerente alla apertura e chiusura di una associazione parrocchiale, non emergono emendamenti. Dalla lettura della definizione di settore, dopo ampia discussione, si precisa che il settore giovani per poter usufruire della possibilità di poter esprimere l preferenza in seno al consiglio diocesano dovrà essere composto da almeno 5 componenti di cui almeno uno maggiorenne. Nelle elezioni parrocchiali nei settori con una presenza inferiore a Dieci si potrà eleggere un solo vicepresidente. Il tutto si approva all unanimità. Il Presidente L Assistente Il Segretario Sebastiano D ARGENTO Sac. Tony DRAZZA Andrea BOVE

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli SCHEDA EMENDAMENTI www.acnardogallipoli.it EMENDAMENTO N PARROCCHIA SEDE DELL ASSOCIAZIONE COMUNE DATA DISCUSSIONE EMENDAMENTO PRESENTI ALLA DISCUSSIONE COGNOME E NOME DEL DELEGATO CHE PROPONEL EMENDAMENTO TESTO SOTTOPOSTO ALL ESAME( RIPORTARE IL TESTO FEDELMENTE) PROPOSTA DELL EMENDAMENTO ( RIPORTARE LA VARIAZIONE DEL TESTO) EVENTUALI PRECISAZIONI FIRMA DI CHI PROPONE L EMENDAMENTO Per più emendamenti usare copie della scheda