ALGORITMI OPERATIVI DEL PICC TEAM IEO

Documenti analoghi
EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero nella scelta degli accessi venosi centrali e periferici. Possibili modelli organizzativi.

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

La scelta delle metodologie

RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI. Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino

Il patrimonio venoso: sesto parametro. vitale? Valutazione condivisa medicoinfermiere. Erika Malavasi

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Primo PICC DAY italiano

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle indicazioni e dell impianto dei PICC!

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

LA SVOLTA PUNTI DI FORZA CVC TEAM-PICC TEAM: DUE ATTIVITA NELLO STESSO SISTEMA? UNA REALTA OPERATIVA

Anna Rita De Luigi Michela Verbale

CONGRESSO NAZIONALE AcEMC 2018

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Alessandro Mitidieri, Roma

Outcomes research: Studio di prevalenza sull uso e la dissipazione del patrimonio venoso periferico al NOCSAE

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze.

AMBULATORIO DI IMPIANTO E GESTIONE ACCESSI VASCOLARI

S.O.S. Ematologia clinica e Oncoematologia di Firenze Carta dei servizi

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi

La sottoscritta TESEI LETIZIA

La gestione infermieristica delle terapie orali

PICC E MIDLINE IN HOSPICE

Somministrazione sez 4.6

Relatore: Franco Ognibene. Cateterismo venoso centrale a medio e lungo termine Lugo 4 marzo

Picc e Midline competenza avanzata o d avanzo? Claudia Gatta RID Dipartimento Medico Asl BI-Biella

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

In ordine di importanza: SICUREZZA del paziente COSTO-EFFICACIA EFFICIENZA aziendale. Come raggiungere tali obiettivi?

INSERZIONE ACCESSI VENOSI

Prof. F. Ammira, PRESIDIO OSPEDALIERO GB. GRASSI, Roma a nome del gruppo di lavoro «HeartLogic Pilot»

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Rinnovo dell accreditamento

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Il catetere periferico lungo nell approccio proattivo del patrimonio venoso dei pazienti ricoverati da pronto soccorso

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

Giovanni Barone X Congresso GAVeCeLT XI PICC Day 4-6 Dicembre Firenze

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Mini-Midline vs. Midline tradizionali. Marco Ariotti RN, Torino

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica

Antonella Pertino. Stresa, 1 Ottobre Gli stravasi da farmaci citostatici: linee di indirizzo di Rete

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

IL LATO OSCURO DEGLI ULTRASUONI: l ecografia non diagnostica

Biella - 25 ottobre 2010

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

N Sedi di tirocinio ore

EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI: ESEMPI DI RIORGANIZZAZIONE. Lorenzo Livi AOU Careggi

IL Primary Nursing e la complessità assistenziale

Dott. Alan Pampallona

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

L infermiere dell Unità di Senologia: un ruolo dedicato e delicato" Pordenone, 20 maggio 2017

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Collegio di Torino

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Codice Titolo Tipologia Crediti Il rischio da agenti biologici al CRO FR 10. Codice Titolo Tipologia Crediti

N Sedi di tirocinio ore

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

FINALITA DEL SERVIZIO

Laurea Specialistica Scienze Inf.che e Ost.che Organizzazione del lavoro in Oncologia

gen-16 STRUTTURA N DIP. GG. LAV. GG.PRES. TOT. ASS. % ASS. MEDIA ASS. % PRES.

I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri

STRUTTURA N DIP. GG. LAV. GG.PRES. TOT. ASS. % ASS. MEDIA ASS. % PRES.

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

Appropriato p protocollo di gestione

F O R M A T O E U R O P E O

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017

MEETING DI RESTITUZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP: NYKØBING FALSTER - DENMARK

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

Transcript:

IX PICC Day IX Congresso GAVeCeLT ALGORITMI OPERATIVI DEL PICC TEAM IEO Milano 1-3 dicembre 2015 Centro Congressi Atahotel ExecuFve «Evidence Based Nursing In Oncoematologia» Alessio Piredda Convegno internazionale organizzato da GAVeCeLT Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine

Agenda 1. Il PICC TEAM IEO : StruAura e modalità operadve. 2. Alcuni dad 3. Il cambio di roaa 4. Algoritmi operadvi 5. RisultaD oaenud 6. Conclusioni e prospelve future

1. PICC TEAM IEO ü Il Team è InfermierisDco nasce 8 anni fa ed è aaualmente composto da quaaro operatori, uno dedicato e tre turnisd. ü Un responsabile Medico, un Coordinatore InfermierisDco ü Posiziona i Device udlizzando modalità operadve codificate: Richiesta di posizionamento, vaglio della correaa indicazione, contaao con il reparto richiedente, prenotazione in agenda ( faao salvo richieste urgend) posizionamento Bedside. ü Il Team evade sia richieste programmate (CHT) che richieste urgend NPT, esaurimento patrimonio venoso periferico ü Il Team si occupa direaamente degli AVP è ha funzione di consulenza per la gesdone ( medicazioni, occusioni, ec..) in generale degli AV

StrumenD udlizzad /percorso 1. 2. 3. Database

2. ALvità posizionamend 300 2013/14/15 250 200 150 100 PICC Midline 50 0 anno 2013 anno 2014 anno 2015

PICC IEO Anno 2013 112 tot. Area Medica.84 Anno 2014. 197 Tot. Area Medica 133

PosizionamenD Nov. 2015 Tot.308 PICC. 291- Midline 17 Area Medica 231 PICC - 12 Midline

3. Cosa è accaduto negli uldmi 3 anni? 1. Sino al 2012/13 il 35% dei Device veniva posizionato come extrema rado. 2. Scarsa sensibilizzazione del personale Medico 3. Non completa consapevolezza dei potenziali rischi ed effel da stravaso di farmaco, in pardcolare Antracicline, Etoposide e Taxani

2014/15..la svolta Formazione / sensibilizzazione del personale InfermierisDco in Area Medica e Chirurgica Sensibilizzazione dei Medici dell Area Medica e Day-Hospital Costruzione di uno strumento operadvo nell unità Breast Cancer

4. Algoritmo operadvo Oncologia / Breast Cancer Ca. Mammario M+ SI M+ NO Adriamicina + Ciclofosfamide Durata traa.to oltre 1 anno 5> PH <9 No danno indma Tipologia di traaamento <5 PH >9 Danno InDma Patrimonio venoso periferico conservato Patrimonio venoso periferico compromesso Durata traaamento inferiore a 6 mesi Durata traaamento maggiore di 6 mesi AVP MIDLINE PICC PORT

Algoritmo operadvo Head & Neck Cancer Follow-up Chirurgia Cervicofacciale 70 % Pz. RT - 30% RT+CHT CDDP+ Fluoro + NPT CHIRURGIA Minore Tipologia di traaamento CHIRURGIA Maggiore Patrimonio venoso periferico conservato Patrimonio venoso periferico compromesso Durata traaamento 2/6 mesi AVP MIDLINE PICC

PAZIENTE (anamnesi, diagnosi) *PICC non posizionabile: criteri di esclusione, controindicazioni (es svuotamento ascellare bilaterale) CARATTERISTICHE CHEMIOTERAPIA CARATTERISTICHE CHEMIOTERAPIA Osmolarità Danno indmale ph ph Danno indmale osmolarità <500 NO 5-9 <5>9 SI >500 Vena periferica Accesso centrale COMPROMISSIONE PATRIMONIO VENOSO DURATA NO SI <6mesi >6mesi AVP MIDLINE PICC PORT * PORT *

5. PICC Team IEO. risultad oaenud Implementazione del 200 % del numero di posizionamend in un biennio Sensibilizzazione/consapevolezza dei rischi nell udlizzo degli AVP per infusione di CHT ( PH-osmolarità) Consapevolezza dei grandi benefici nell udlizzo del PICC, sia in termini di pradcità sia in termini di sicurezza verso i paziend Riduzione del numero di Stravasi (segnalad)da farmaci Chemioterapici Customer SaDsfacDon posidva

Numero di stravasi segnalad Tot. 2014 16 Tot. 2015 7 ReparD chirurgici DAY Hospital medico Oncologia Medica Ematoncologia/TMO riduzione del 50% 16 14 12 10 8 6 4 2 0 area MED area CHIR

Customer SaDsfacDon Area Medica Breast Cancer Indagine su 160 PazienD che hanno ricevuto il PICC prima di iniziare il traaamento CHT di 4 cicli/21 giorni ( durata media del Device 90 gg ) ü Confort alvità di vita quoddiana, hobbi ec SoddisfaL. 96 Abbastanza sodd.d 40 Poco sodd.d 24 ü Sicurezza Percezione di sicurezza durante la somm.ne della terapia. SoddifaL 135 Abbastanza sodd.d 14 Poco soddisfal 11

Customer SaDsfacDon Area Medica Indagine su 40 PazienD che hanno ricevuto il PICC dopo il 1 di 4 cicli/ 21 giorni ( durata media del Device 70 gg ) ü Confort alvità di vita quoddiana, hobbi ec SoddisfaL. 28 Abbastanza sodd.d 6 Poco sodd.d 6 ü Sicurezza percezione di sicurezza durante la somministrazione SoddifaL 33 Abbastanza sodd.d 5 Poco soddisfal 2

Customer SaDsfacDon CHT 4 cicli 160 Pz CHT 3 cicli 40 Pz 160 35 140 120 100 80 60 40 20 Confort Sicurezza 30 25 20 15 10 5 Confort Sicurezza 0 0

6. Conclusioni La nostra traieaoria La formazione capillare e la sensibilizzazione del personale Sanitario ( Medici e Infermieri) La condivisione e la scelta razionale del Device con il Paziente e il personale Sanitario coinvolto nel processo di cura ( al paziente viene proposto il giusto accesso durante la visita medica/inf.ca congiunta, precedente il traaamento) sono aspel fondamentali ed essenziali L udlizzo di strumend semplici ( Algoritmo ) La consapevolezza il sapere teorico il sapere prassico Ci hanno portato quesd buonissimi risultad

ProspeLve Future Ancora diversi ambid di applicazione Chirurgia Toracica. Invasività chir > giorni deg Ematologia: Trapianto di Midollo/aferesi.. Formazione e sensibilizzazione condnua!! Estensione degli Algoritmi Implementazione del numero di posizionamend!!