DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED705 del 26/11/2018

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED627 del 22/11/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED681 del 26/02/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED726 del 25/06/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED688 del 25/05/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED704 del 26/10/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED632 del 20/01/2017

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED616 del 18/07/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED725 del 17/06/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED674 del 22/12/2017

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED650 del 26/05/2017

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED629 del 22/12/2016

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED733 del 26/09/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED636 del 15/02/2017

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED561 del 20/02/15

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED709 del 14/01/2019

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED655 del 27/06/2017

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED707 del 21/12/2018

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED729 del 25/07/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED660 del 21/07/2017

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Circolare febbraio/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED716 del 26/03/2019

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED679 del 15/02/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED640 del 27/03/2017

Nome relatore titolo intervento

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED610 del 23/05/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED692 del 10/07/2018

AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009

Gecom Paghe. CONGRIT Conguaglio tardivo. ( Rif. rilascio PAGHE vers )

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED686 del 26/04/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED690 del 12/06/2018

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED712 del 13/02/2019

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED593 del 11/01/2016

Ministero dell Economia e delle Finanze

Paghe. PagheXp 2014 Rel ITALSOFT software production srl. Contenuto dell aggiornamento:

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

AGGIORNAMENTO E 21/10/2014

CIRCOLARE AGOSTO 2007

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED595 del 25/01/2016

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

OPERAZIONI STRAORDINARIE: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Già esserci è l'ottanta per cento del lavoro. W. Allen

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

AGGIORNAMENTO G 10/03/2016

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ;

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019

L'uomo è l'unica creatura che consuma senza produrre. George Orwell

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED694 del 18/07/2018

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED727 del 08/07/2019

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche:

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-


- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

INDICE. Esportazione in formato excel dati sgravi UniEmens - Manuale Migliorie Apportate Anomalie Risolte Guide...

INDICE Stampa certificazioni CUPE Gestione Invii file telematici Aggiornamenti codici ISTAT per il DMAG... 5

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo

FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE 18/10/2016

AGGIORNAMENTO D 03/11/2015

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

UNICO PERSONE FISICHE Note di rilascio. In sintesi. Contenuto della versione

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED722 del 24/05/2019

Gestione automatizzata eredi

AGGIORNAMENTO MONOUTENZA / RETE

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo

NOVITA AGOSTO APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSISTENZA FISCALE: DATI

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

I PROSPETTI ST E SV DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED710 del 24/01/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED607 del 22/04/2016

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO

Procedure di inizio e fine Anno

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED680 del 21/02/2018

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Attenzione!!! Prima di procedere alla chiusura dell anno 2012 è necessario aver terminato definitivamente l elaborazione di dicembre.

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016

CAPITOLO 1 Norme generali

AGGIORNAMENTO F 04/02/2016

Transcript:

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED705 del 26/11/2018 ATTENZIONE: Prima di elaborare il mese di novembre 2018, occorre effettuare le operazioni indicate al punto 3 della presente documentazione, relative all acconto dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR. 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI NOVEMBRE 2018 1.1) Ccnl GRAFICI ARTIGIANATO (038) Con la busta paga del mese di novembre 2018 viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche dell indennità Una-tantum prevista negli accordi del 27/02/2018 e 13/03/2018, a copertura del periodo da gennaio 2016 a febbraio 2018. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. L importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese. Per quanto riguarda gli apprendisti, viene applicata la percentuale del 70%, come previsto nell accordo. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2016 2017, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all anno 2018. Entrambe le voci restano escluse dalla base di calcolo del Tfr. 1.2) Ccnl AUTOTRASPORTATORI (048) Con la busta paga del mese di novembre 2018, viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche dell indennità Una-tantum prevista nell accordo di rinnovo del 3/12/2017, a copertura del periodo da gennaio 2016 a gennaio 2018. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo, considerando l eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2016 2017, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all anno 2018. Entrambe le voci restano escluse dalla base di calcolo del Tfr. Inoltre, sulla base di alcuni approfondimenti, è stato modificato il calcolo automatico del contributo SANILOG. Come indicato nell aggiornamento di marzo 2017 Acred641, il contributo è dovuto semestralmente per i soli dipendenti in forza alle date del 30 aprile e del 31 ottobre: per verificare tale condizione, prima del presente aggiornamento non veniva considerata la data di cessazione (veniva invece considerata la data di assunzione). 1.3) Ccnl AUTOSCUOLE (073) Dal mese di novembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo contrattuale del 13/12/2016. Ricordiamo che l aumento interessa la tabella 1073 ed è stato predisposto con l aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. 1.4) SETTORE EDILIZIA (contratti 036 / 050 / 131) A decorrere dal mese di novembre 2018, sui contratti dell edilizia sono disponibili due nuove opzioni relative all indennità di trasporto (voce 116) e all indennità di mensa (voce 117). Ricordiamo che, con l aggiornamento di settembre 2018 Acred703, è stata rilasciata un opzione che consente di indicare il valore giornaliero anziché quello orario sulle indennità in questione. Con il presente aggiornamento, vengono rilasciate due nuove opzioni, tramite le quali è possibile indicare il valore giornaliero solamente su una delle due indennità, continuando a calcolare l altra sulla base di un valore orario. Pagina 1 di 9

Le nuove opzioni sono entrambe disponibili sulla voce 02B, presente nell elenco delle Voci Fisse al punto 2.1 Indennità e Maggiorazioni (gli Utenti interessati possono selezionarle dall elenco). Naturalmente, la voce 02B può essere impostata a livello di ditta o di contratto, barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. Ricordiamo inoltre che, ad eccezione dei contratti dell edilizia, sulle voci 116 e 117 è generalmente prevista l indicazione del valore giornaliero (anziché orario). 2) ALTRE VARIAZIONI 2.1) STAMPA SEZIONE PRESENZE Con il presente aggiornamento, sul servizio Cedolini Elaborazione è stata aggiunta la funzionalità di stampa della sezione presenze, secondo modalità analoghe a quelle previste per la stampa del cedolino. Sul servizio Cedolini Elaborazione, quando la busta paga risulta elaborata (anche in modo non definitivo), compare il pulsante Presenze iniziali, che svolge la stessa funzione del pulsante Cedolino iniziale : cliccando su Presenze iniziali, viene generato il file di stampa PRESENZE.TP, con la sezione presenze relativa al dipendente e al mese richiamati sul servizio (analogamente a quanto avviene sul file CEDOLINO.TP quando si clicca su Cedolino Iniziale ). Nel caso in cui il file PRESENZE.TP esista già, sul servizio compare anche il pulsante Ulteriori Presenze, che consente di aggiungere ulteriori sezioni presenze sul file PRESENZE.TP (analogamente a quanto avviene sulla stampa CEDOLINO.TP quando si clicca su Ulteriori Cedolini ). In tale situazione, cliccando su Presenze Iniziali la stampa precedente viene annullata e sostituita con la stampa relativa al dipendente e al mese richiamati sul servizio. Sui collaboratori e sugli altri soggetti per i quali non è richiesta la stampa della sezione presenze, i pulsanti relativi alla stampa delle presenze non vengono attivati, a meno che non risulti impostata una forzatura in tal senso sul servizio anagrafico del dipendente (opzione Incluso nel campo Libro Unico Presenze vedi successivo punto 2.2). Anche sul servizio Presenze Variazioni Differite è stata prevista la funzione di stampa delle presenze differite (in questo caso, il file di stampa è denominato PRESENZEDIFF.TP ). 2.2) CEDOLINO / PRESENZE NON VIDIMATI Con il presente aggiornamento, le opzioni relative alla stampa del cedolino e della sezione presenze, previste sul servizio Dipendente Anagrafico, vengono considerate anche per quanto riguarda la stampa dei modelli non vidimati; in precedenza tali opzioni venivano considerate solamente per la stampa vidimata. Come precisato al precedente punto 2.1, l opzione relativa alla stampa della sezione presenze viene considerata anche per attivare / disattivare il corrispondente pulsante di stampa, sul servizio Cedolini Elaborazione. Inoltre, segnaliamo che è stato eliminato il riferimento al Libro Unico del Lavoro sui modelli non vidimati, sia per quanto riguarda il cedolino che la sezione presenze; in precedenza, il suddetto riferimento veniva riportato (nel titolo ) anche sui modelli non vidimati, nella stampa in formato pdf. 2.3) COSTO DEL PERSONALE Ricordiamo che, con l aggiornamento di ottobre 2018 Acred704, è stata rilasciata la nuova stampa sintetica costipaghe-accorpato.pdf, sulla quale sono riportati, in modo sintetico, i dati relativi al costo del personale. Come indicato nello stesso aggiornamento, utilizzando l opzione Mensile con ratei, per quanto riguarda i ratei di ferie, permessi e mensilità aggiuntive viene riportata, sulla stampa accorpata, esclusivamente la differenza tra quanto maturato e quando erogato / usufruito nel periodo. Tale indicazione è risultata troppo sintetica, di conseguenza il suddetto criterio è stato modificato con il presente aggiornamento: adesso, nella modalità Mensile con ratei, i ratei maturati di ferie, permessi e mensilità aggiuntive vengono riportati in stampa separatamente dalle corrispondenti somme usufruite o erogate nello stesso periodo. Pagina 2 di 9

Precisiamo che il costo complessivo per competenza non ha subito modifiche, in quanto tale costo corrisponde comunque alla differenza tra quanto maturato e quanto erogato / usufruito nel periodo. 2.4) COLLABORATORI ASD / SSD Con il presente aggiornamento, viene rilasciata la gestione automatizzata del trattamento fiscale relativo ai collaboratori delle associazioni / società sportive dilettantistiche (ASD / SSD). La nuova gestione viene attivata automaticamente, per i soggetti in questione, a partire dal mese di novembre 2018. Ricordiamo che una prima gestione dei collaboratori di ASD/SSD è stata rilasciata con l aggiornamento di maggio 2018 Acred688. In tale occasione, è stata aggiunta l opzione Collaboratori ASD/SSD nel campo Lavoro Autonomo del servizio Dipendente Inquadramento, da selezionare per identificare i soggetti in questione. Inoltre, è stata predisposta la voce 405, da utilizzare per gestire i compensi corrisposti agli stessi soggetti. A partire dall elaborazione del mese di novembre 2018, i compensi gestiti tramite la voce 405, erogati a soggetti identificati come Collaboratori ASD/SSD, vengono automaticamente assoggettati a tassazione come redditi diversi. La particolare tassazione prevista inizia ad essere applicata (in automatico) una volta superata la fascia di esenzione annua di E. 10.000. Il controllo rispetto al superamento di tale limite viene effettuato su ogni cedolino elaborato. A partire dal mese di novembre 2018, elaborando il cedolino di un collaboratore ASD / SSD vengono effettuati i seguenti conteggi, considerando le buste paga relative all anno corrente: - totale compensi erogati (tramite la voce 405) fino al mese corrente (importo totale della voce 6C1); - totale Irpef trattenuta fino al mese precedente (importo unitario della voce 6C1); - totale addizionale regionale trattenuta fino al mese precedente (importo totale della voce 6C2); - totale addizionale comunale trattenuta fino al mese precedente (importo unitario della voce 6C2). Sulla base del valore complessivo dei compensi erogati nell anno corrente, la tassazione va calcolata: - a titolo di imposta sulla prima fascia imponibile, per la parte compresa tra E. 10.000 ed E. 30.658,28; - a titolo di acconto sulla seconda fascia imponibile, per la parte eccedente E. 30.658,28. Segnaliamo che il valore di E. 30.658,28 non risulta da alcuna disposizione ufficiale: nel caso in cui si intendesse applicare il precedente limite di E. 28.158,28 è sufficiente indicare la voce 6C0 sul servizio Voci Fisse, con l opzione 1 nel campo Quantità (la voce si trova nell elenco delle Variazioni Mensili al punto 6.6 e nell elenco delle Voci Fisse al punto 5.6 entrambi i punti sono descritti come Collaboratori ASD / SSD ). Nel caso in cui risulti superata la fascia di esenzione (E. 10.000), vengono calcolate le imposte dovute: - Irpef con applicazione dell aliquota minima (23%) sulla prima e sulla seconda fascia imponibile (rispettivamente importo totale e importo unitario della voce 6C5); - addizionale regionale sulla prima e sulla seconda fascia imponibile (rispettivamente importo totale e importo unitario della voce 6C6); - addizionale comunale sulla prima e sulla seconda fascia imponibile (rispettivamente importo totale e importo unitario della voce 6C7). Infine, vengono determinate le ritenute (o le eventuali restituzioni) da operare nel mese corrente, risultanti dalla differenza tra le imposte dovute (sia sulla prima che sulla seconda fascia) e le trattenute effettuate nei mesi precedenti: - Irpef da trattenere (importo totale della voce 6CA); - addizionale regionale da trattenere (importo totale della voce 6CB); - addizionale comunale da trattenere (importo totale della voce 6CC). Le eventuali somme da restituire vengono indicate, sulle stesse voci, con segno negativo. Pagina 3 di 9

Nel caso in cui si avesse necessità di bloccare il calcolo automatico della tassazione (Irpef e addizionali), sarebbe sufficiente bloccare la voce 6C0 sulle Voci Fisse. Lo stesso effetto si otterrebbe barrando la casella Esenzione Irpef sul servizio Dipendente Anagrafico. Le trattenute effettuate vengono versate con il codice tributo 1040 (Irpef), 3802 (addizionale regionale) e 3848 (addizionale comunale), indicando l anno ed il mese di competenza; per l indicazione del mese, si tiene conto del criterio di cassa o competenza presente sul servizio Ditta Abilitazione. Precisiamo che le addizionali vengono cumulate con l eventuale saldo relativo all anno corrente trattenuto ai dipendenti o collaboratori (calcolato automaticamente in caso di cessazione del rapporto), in quanto deve essere utilizzato lo stesso codice tributo. Per lo stesso motivo, l Irpef trattenuta viene cumulata con la ritenuta d acconto relativa ad associati in partecipazione o autonomi occasionali. Sulla nota contabile, il compenso relativo ai collaboratori ASD/SSD, gestito tramite la voce 405 (aggiornamento di maggio 2018 Acred688) viene riportato sul rigo relativo ai compensi dei collaboratori. L Irpef e le addizionali trattenute ai collaboratori ASD/SSD, sono riportate sulle stesse righe previste per i collaboratori. Per quanto riguarda la CU, segnaliamo che i collaboratori ASD/SSD attualmente non vengono riportati, in automatico, nella sezione prevista (redditi da lavoro autonomo) tramite la procedura di generazione dei dati: tale gestione sarà rilasciata con gli aggiornamenti relativi alla CU/2019 (anno di competenza 2018). 2.5) COLLABORATORI / AUTONOMI EX-ENPALS Con l aggiornamento Acred558 di gennaio 2015 sono state rilasciate le istruzioni per la gestione dei collaboratori e dei lavoratori autonomi del settore spettacolo (ex-enpals). Ad integrazione di quanto indicato nel suddetto aggiornamento, nel caso in cui si intenda applicare la stessa tassazione dei lavoratori autonomi (ritenuta d acconto 20% e versamento tramite il codice tributo 1040 ), è necessario: - barrare la casella Esenzione Irpef sul servizio Dipendente Anagrafico (in alternativa, è possibile inserire la voce 128 con l importo erogato al netto dei contributi); - indicare il valore imponibile, ai fini della ritenuta d acconto, nel campo Importo Totale della voce 603. Inoltre segnaliamo che, sul cedolino dei soggetti inquadrati con il contratto 118, è stata tolta l indicazione del livello e dell anzianità (in quanto non si tratta di lavoratori dipendenti). 2.6) DECONTRIBUZIONE PREMI RISULTATO Con il presente aggiornamento, è stata predisposta la gestione della decontribuzione dei premi di risultato, sulla base di quanto indicato nella circolare Inps n. 104 del 18/10/2018 e nel Documento Tecnico Uniemens versione 4.3 del 6/11/2018. I requisiti previsti per applicare la decontribuzione sono indicati nella circolare in questione. I premi da assoggettare a decontribuzione, se erogati nel mese corrente, devono essere gestiti utilizzando le voci relative ai premi di risultato (11A / 11B / 47G / 47H). Occorre tenere presente che, sussistendone le condizioni, gli stessi premi possono essere anche assoggettati a detassazione (aggiornamenti di dicembre 2017 Acred674 e gennaio 2018 Acred677). In presenza dei suddetti premi, l imponibile soggetto a decontribuzione deve essere riportato, dall Utente, sulla nuova voce 4CH ( Imponibile premio decontribuito ), indicandolo nel campo Importo Totale. Precisiamo che tale imponibile non può eccedere il limite annuale previsto (E. 800,00), tenendo conto anche di quanto eventualmente erogato da precedenti datori di lavoro (non vengono effettuati controlli automatici a tale riguardo). L imponibile indicato sulla voce 4CH viene assoggettato alle contribuzioni minori e ad un aliquota IVS, a carico del datore di lavoro, ridotta di 20 punti percentuali. Lo stesso imponibile rimane totalmente escluso dai contributi previdenziali a carico del dipendente, ad eccezione dell eventuale contributo aggiuntivo 1%. Pagina 4 di 9

Nel caso in cui venga applicata la detassazione sulle somme decontribuite erogate nel mese, l imponibile indicato sulla voce 4CH viene automaticamente escluso, sulla voce di detassazione 48C, dal calcolo dei contributi a carico dipendente, nella determinazione dell imponibile da assoggettare a imposta sostitutiva. Come espressamente previsto nella circolare Inps sopra citata, nel caso in cui le somme soggette a decontribuzione siano state erogate nei mesi precedenti, occorre reinviare gli Uniemens rettificativi dei mesi interessati (le denunce in questione devono essere variate dall Utente e reinviate secondo le modalità descritte nella circolare). Sul mese corrente è comunque possibile indicare il recupero dei contributi, al fine di determinare correttamente il costo del personale e restituire ai dipendenti le quote a loro carico. A tale scopo, è stata predisposta la nuova voce 53L Recupero contributi, che non genera una corrispondente causale a credito sulla denuncia Uniemens: può quindi essere utilizzata nei casi in cui il recupero vada effettuato rettificando le denunce dei mesi precedenti. Nel campo Importo Totale della voce 53L deve essere riportato il contributo complessivo (ditta + dipendente) da recuperare, mentre nel campo Importo Unitario va indicato il solo contributo da recuperare a favore del dipendente. Segnaliamo che è stata predisposta un analoga voce per la restituzione di contributi all Inps, da utilizzare nel caso in cui non debba essere generata una corrispondente causale a debito sulla denuncia Uniemens: la nuova voce 53M Restituzione contributi prevede anch essa l indicazione del contributo complessivo (Importo Totale) da restituire e della quota a carico del dipendente (Importo Unitario) da trattenere. Occorre tenere presente che l utilizzo delle voci 53L / 53M comporta l emissione della segnalazione Arrotondamento Inps troppo elevato, al momento della stampa della nota contabile: in questo caso, tale segnalazione non è sintomo di un errore, ma è dovuta all assenza, sulla denuncia Uniemens, dei contributi recuperati / restituiti tramite le nuove voci. Nel caso in cui il premio da assoggettare a decontribuzione, già erogato nei mesi precedenti, sia stato anche assoggettato a detassazione, i contributi a carico del dipendente andranno indicati sulla voce 48F, campo Importo Totale (oltre che sulla voce 53L, campo Importo Unitario), allo scopo di reintegrarli nell imponibile detassato (in quanto erano stati decurtati da tale imponibile), ricalcolando così l imposta sostitutiva dovuta su tali contributi. In questo modo, l imponibile a tassazione ordinaria non risente del recupero dei suddetti contributi (che interessano invece l imponibile detassato). Sul mese corrente è necessario che risulti attiva la detassazione, per poter effettuare il suddetto conguaglio. In conseguenza delle modifiche relative alla decontribuzione, sulla denuncia Uniemens è stato predisposto il nuovo servizio Premi risultato, nel quale vengono riportati automaticamente i dati relativi ai premi di risultato aventi i requisiti previsti. In presenza della nuova voce 4CH, l imponibile decontribuito ed i relativi contributi a carico del datore di lavoro vengono riportati rispettivamente nei campi Imponibile e Contributo della sezione Premio Decontribuito. Il valore presente nel campo Contributo viene sommato al totale a debito della denuncia, visibile sul servizio Uniemens Aziendale. Facciamo presente che, sul modello DM10, i contributi in questione sono riportati sul codice fittizio DECD. Inoltre, sono state predisposte due voci descrittive relative alla denuncia Uniemens, tramite le quali è possibile indicare eventuali premi NON soggetti a decontribuzione nella sezione Premio mese corrente del nuovo servizio Premi risultato. La nuova voce D60 può essere utilizzata per compilare i campi Premio Aziendale (importo totale) e Conguaglio Neg. premio aziendale (importo unitario), mentre la nuova voce D61 può essere utilizzata per compilare i campi Premio Territoriale (importo totale) e Conguaglio Neg. premio territoriale (importo unitario). Tutte le nuove voci si trovano nell elenco delle Voci Variabili al punto 5.4 Varie Inps, sezione Decontribuzione. Segnaliamo che, sulla detassazione, è stato disattivato l aumento ad E. 4.000 del limite relativo all imponibile detassato (in precedenza, tale aumento poteva essere attivato indicando il valore 2 nel campo Quantità della voce 47A). Pagina 5 di 9

2.7) CONTRIBUTO CIG APPRENDISTI AGRICOLI Come segnalato nell aggiornamento di luglio 2018 Acred694, è stata predisposta un apposita voce per il ricalcolo del contributo CIG (1,50%) relativo agli apprendisti ed ex-apprendisti professionalizzanti, nel settore dell agricoltura. Per attivare il suddetto ricalcolo, occorre indicare la voce 50R sulle Variazioni Mensili dei singoli dipendenti interessati, operando sul mese di novembre oppure di dicembre dell anno 2018. La voce 50R calcola automaticamente i contributi arretrati dovuti per il periodo gennaio giugno 2018 e li riporta sulla nota contabile del mese (di conseguenza, può provocare l emissione della segnalazione Arrotondamento Inps troppo elevato, in questo caso da non considerare). Ricordiamo che il suddetto ricalcolo ha effetto esclusivamente sui dati contabili e sul costo del personale. 2.8) PARTO FORTEMENTE PREMATURO Con il presente aggiornamento, è stata predisposta la gestione automatica del parto fortemente prematuro, secondo quanto previsto dalla circolare Inps n. 69 del 28/04/2016. Precisiamo che il calcolo dell indennità a carico Inps corrisponde a quello previsto per la maternità obbligatoria: in pratica, la nuova gestione consiste in un prolungamento della maternità obbligatoria post-parto, evidenziando il periodo interessato secondo particolari modalità sulla denuncia Uniemens. Sulla finestra Malattia / Maternità / Infortunio (servizio Presenze) è stato aggiunto il nuovo evento MT 20 Maternità Obbligatoria parto prematuro, da inserire come proseguimento dell indennità post-parto (ricordiamo che quest ultima deve essere inserita tramite l evento MT 02 Maternità Obbligatoria post-parto ). Il nuovo evento MT 20 sviluppa le stesse voci previste per l evento MT 02, con l aggiunta della nuova voce 39B, utilizzata per indicare il periodo dell indennità relativa al parto prematuro. Nel caso in cui siano presenti entrambi gli eventi nello stesso mese, dopo averli inseriti occorrerà eliminare la voce 399 relativa al periodo post-parto, in modo che rimanga la sola voce 399 relativa al parto prematuro. Sulla nuova voce 39B, visibile nel dettaglio del cedolino, sono riportati i giorni indennizzati nel campo Quantità, i giorni non indennizzati nell Importo Unitario ed il valore dell indennità nell Importo Totale: quest ultimo risulta già compreso nel valore complessivo dell indennità post-parto, presente nell Importo Totale della voce 391. Per quanto riguarda il cedolino, il foglio presenze, la nota contabile ed il prospetto di maternità, non viene effettuata alcuna distinzione tra i due eventi (in quanto si tratta comunque di maternità obbligatoria post-parto). Il valore dell indennità Inps relativo al parto prematuro viene riportato sulla causale L063, nella sezione Prestazioni della denuncia UniEmens, decurtandolo dai campi relativi alla maternità obbligatoria. Nella sezione Settimane della denuncia Uniemens viene riportato l evento PAP (in luogo dell evento MA1 ), in relazione al periodo di prolungamento della maternità dovuto al parto prematuro. Inoltre, l evento PAP viene riportato anche nella sezione Calendario, in corrispondenza dei giorni indennizzati, senza compilare il numero di ore ed indicando il tipo di copertura 1, come espressamente previsto nel messaggio Inps. 2.9) STAMPE ACCESSORIE ELENCO BENEFICIARI CIG Sul programma LISTACIG (procedura Stampe Accessorie, elenco programmi 3.2 Comunicazioni varie ), utilizzato per generare l elenco dei beneficiari per la richiesta della CIGO, è stata predisposta la generazione di un nuovo file, sempre in formato CSV, sulla base di quanto indicato nel messaggio Inps n. 3566 del 28/09/2018. Il nuovo file è denominato CIG_elenco_beneficiari_ridotto.csv e, come previsto nel messaggio Inps, riporta soltanto le informazioni anagrafiche dei soggetti interessati. Precisiamo che continua ad essere generato anche il file contenente tutti i dati previsti in precedenza, denominato CIG_elenco_beneficiari.csv. Pagina 6 di 9

3) ACCONTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SU RIVALUTAZIONE TFR E possibile gestire l acconto dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR, da versare entro il 16/12/2018. La gestione dell acconto va effettuata secondo le stesse modalità previste negli anni precedenti. Per gestire l acconto, è necessario che sia già stato elaborato il mese di OTTOBRE e che NON sia stato ancora elaborato il mese di NOVEMBRE. Nel caso in cui il mese di novembre risulti già elaborato, sarà necessario rielaborarlo (eventualmente tramite la procedura Rielaborazione Ditte) dopo aver eseguito le operazioni di seguito descritte. Innanzitutto, occorre lanciare il programma SOSTITFR dalla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, sezione 1.2 Stampe di fine anno ), indicando 01/01/2018 come Data Iniziale e 31/12/2018 come Data Finale. Consigliamo di effettuare due lanci del programma, scegliendo prima l opzione Provvisorio e poi l opzione Definitivo : con l opzione Provvisorio viene prodotta esclusivamente la stampa dell acconto calcolato, comprensiva di eventuali segnalazioni; con l opzione Definitivo, l acconto calcolato viene anche memorizzato nell archivio. Di conseguenza, il lancio in modalità Definitivo è indispensabile per ottenere la gestione automatica dell acconto. Al lancio del programma (sia in modalità Provvisorio che Definitivo ), occorre impostare il tasso di rivalutazione da considerare nel calcolo dell acconto: a tale riguardo, precisiamo che risulta generalmente corretto indicare il tasso di rivalutazione relativo al mese di dicembre dell anno precedente (criterio riportato nelle disposizioni ministeriali); in alternativa, può essere indicato un diverso tasso, risultante da una previsione per l anno corrente. Viene prodotta la stampa sostitutiva.tfr, con l indicazione dell imposta sostitutiva relativa a ciascun dipendente; il valore in questione può risultare previsto, ossia risultante dall applicazione del tasso indicato al lancio del programma, oppure effettivo, ossia calcolato con l elaborazione della busta paga in caso di erogazione del Tfr. Il calcolo dell acconto viene effettuato facendo riferimento alla situazione dell anno corrente: per i rapporti di lavoro cessati nei mesi precedenti viene presa la rivalutazione effettivamente calcolata al momento dell erogazione del Tfr, mentre per i dipendenti ancora in forza nel mese di novembre, il valore della rivalutazione viene calcolato utilizzando il tasso relativo all intero anno (tenendo conto degli eventuali anticipi erogati nel corso dell anno). Ricordiamo che, sulla stampa prodotta, viene riportato il valore dell acconto calcolato a livello di singolo dipendente, oltre ovviamente al totale dell acconto per l intera ditta. Ricordiamo che l imposta sostitutiva corrisponde al 17% della rivalutazione (aggiornamento di gennaio 2015 Acred555). L acconto da versare entro il 16 dicembre corrisponde al 90% dell imposta prevista. Con il lancio in modalità Definitivo, l acconto calcolato viene memorizzato sul servizio Cedolini Residui Ditta, in corrispondenza del mese di OTTOBRE. Precisiamo che il valore dell acconto si trova nel campo Acconto Calcolato : tale valore può essere modificato manualmente prima di procedere all elaborazione del mese di novembre. Inoltre, l acconto calcolato viene memorizzato anche a livello di singolo dipendente, riportandolo sempre sul servizio Cedolini Residui Ditta. Su tale servizio, per il solo mese di ottobre, è possibile selezionare i singoli dipendenti (attraverso la finestra sul campo Matricola) per visualizzare ed eventualmente modificare il valore dell acconto calcolato a livello di dipendente. Per visualizzare nuovamente il totale a livello di ditta, è sufficiente annullare il codice matricola (indicare zero o spazio nel corrispondente campo e premere Ricerca). Pagina 7 di 9

In caso di modifica dell acconto su uno o più dipendenti, è necessario aggiornare il totale a livello di ditta. A tale scopo, occorre posizionarsi nuovamente a livello di ditta (zero o spazio nel campo Matricola e premere Ricerca), quindi premere il pulsante Totalizza : in tal modo, il totale viene ricalcolato considerando tutti i dipendenti presenti. Con l elaborazione del mese di NOVEMBRE, il valore dell acconto viene rilevato dal mese di ottobre e riportato sul mese di novembre, con la descrizione Acconto Versato (sempre sul servizio Residui Ditta ). Lo stesso valore viene quindi trasferito sull Archivio Tributi, per il versamento tramite modello F24. Di conseguenza, nel caso in cui si debba intervenire sul valore dell acconto, è necessario effettuare la modifica operando sul mese di ottobre: il valore così modificato verrà considerato come acconto da versare, al momento dell elaborazione del mese di novembre. L importo dell acconto viene trasferito sull Archivio Tributi, unitamente agli altri tributi derivanti dall elaborazione di novembre, abilitando l opzione Tributi su F24 sulle procedure Elaborazione Mensile Ditte o Stampa Mensile Ditte. Per il versamento dell acconto viene utilizzato il codice tributo 1712, con data scadenza 16/12/2018. Sulle aziende che presentano un eventuale credito residuo derivante dall anticipo di tassazione sul Tfr, viene generato automaticamente il codice tributo 1250, con l importo necessario a compensare l acconto dell imposta sostitutiva. Anche il credito in questione può essere gestito tramite il servizio Cedolini Residui Ditta. Precisiamo che, sul modello F24, in corrispondenza dei tributi 1712 e 1250 viene riportato il mese 12 (oltre all anno 2018 ), come espressamente indicato nel comunicato stampa dell Agenzia delle Entrate del 14/02/2008. Sulla Nota Contabile, l acconto dell imposta sostitutiva e l eventuale credito sono evidenziati soltanto se la stampa viene prodotto a livello di azienda, mentre non figurano sulle stampe a livello di centro di costo o di dipendente. Ricordiamo che il versamento dell acconto da parte del sostituto d imposta è obbligatorio anche in relazione al Tfr versato al Fondo Tesoreria, nonostante la corrispondente imposta sostitutiva rimanga a carico Inps. Per quanto riguarda le aziende che versano le quote correnti di Tfr al Fondo Tesoreria, il calcolo ed il versamento dell acconto interessano anche il Tfr accantonato presso lo stesso Fondo. Ovviamente, tanto la rivalutazione del Tfr accantonato al Fondo Tesoreria, quanto la corrispondente imposta sostitutiva, rimangono a carico dell Inps. Tuttavia, il datore di lavoro è tenuto a gestire il versamento dell imposta sostitutiva per conto dell Inps: la somma a carico dell Inps viene versata unitamente all imposta relativa alla rivalutazione del Tfr rimasto in azienda; l imposta versata per conto dell Inps viene poi recuperata, dal datore di lavoro, tramite il modello Uniemens. Sulla stampa sostitutiva.tfr, generata dal programma SOSTITFR, vengono evidenziate separatamente le imposte derivanti dal Tfr rimasto in azienda (rigo Ditta ) e dal Tfr accantonato presso il Fondo Tesoreria (rigo Inps ). Sul servizio Residui Ditta, viene riportato il valore complessivo (Ditta + Inps) dell acconto da versare, evidenziando comunque la parte a carico dell Inps. Con l elaborazione di novembre, il valore complessivo dell acconto viene riportato sull Archivio Tributi e versato tramite il modello F24, utilizzando un unico tributo 1712. Le disposizioni Inps consentono di recuperare l imposta sostitutiva a carico dell Istituto operando con due diverse modalità: è possibile conguagliare il valore dell acconto tramite la denuncia Uniemens di dicembre e quello del saldo tramite la denuncia di febbraio, oppure effettuare un unico recupero dell imposta complessivamente versata (acconto + saldo) utilizzando la sola denuncia di febbraio. Sulla procedura Paghe è stata adottata la seconda modalità, in quanto evita le complicazioni derivanti da un eventuale saldo a credito e, soprattutto, consente di mantenere un completo allineamento tra la denuncia aziendale e le denunce individuali (si tratta dello stesso criterio precedentemente adottato sulle denunce DM10 / Emens vedere aggiornamento Acred386 del 27/11/2009). Pagina 8 di 9

Ricordiamo che, in caso di cessazione del rapporto e conseguente liquidazione del Tfr accantonato al Fondo Tesoreria, la rivalutazione e la corrispondente imposta sostitutiva vengono riportate sulla denuncia Uniemens (sia individuale che aziendale) relativa al mese in cui avviene l erogazione del Fondo. Ricordiamo inoltre che la rivalutazione del Fondo Tesoreria, per i dipendenti in forza al 31/12/2018, verrà effettuata utilizzando lo stesso procedimento adottato per la rivalutazione del Tfr a carico dell azienda: tale procedimento viene documentato, tutti gli anni, con l aggiornamento relativo al mese di dicembre. ATTENZIONE: Nel caso in cui sia necessario rielaborare il mese di ottobre dopo aver determinato il valore dell acconto, l operazione relativa al calcolo dell acconto (programma SOSTITFR ) dovrà essere effettuata nuovamente. Per le aziende cessate, o comunque non elaborate nel mese di novembre, che sono interessate dal versamento dell imposta sostitutiva, è necessario inserire manualmente la somma da versare sull Archivio Tributi (servizio Tributi per periodo di competenza ). Una volta inserito l acconto, è necessario produrre la stampa del modello F24 sempre dal menu Archivio Tributi (servizio Tributi per scadenza ). Precisiamo che, per le aziende in questione, il programma SOSTITFR calcola comunque l importo dell acconto, riportandolo sulla stampa sostitutiva.tfr e sul servizio Residui Ditta ; tuttavia, dal momento che non viene elaborato il mese di novembre, il corrispondente tributo non viene trasferito automaticamente sull Archivio Tributi. Pagina 9 di 9