Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano

Documenti analoghi
GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento

CICLABILITA : filosofia ed infrastruttura

La BICIPOLITANA di PESARO

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

STRADE per la BICICLETTA:

Modalità di coinvolgimento degli studenti

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Scheda A2_ Elemento separatore

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Omissis PARTE II PRINCIPALI CRITERI E STANDARD PROGETTUALI PER LE PISTE CICLABILI

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

COMUNE DI FLERO (BS)

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova

S.Savino - S.Felice Via Postumia

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. - il Piano Regionale della mobilità ciclistica

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

EUROPEANMOBILITYWEEK SETTEMBRE. Choose. Change. Combine. #SEM2015#Trieste

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

MODALITA DI PROGETTAZIONE DELLE PISTE

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia

LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA!

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Livorno, maggio 2019

Innovazioni normative e legislative in Europa

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

PROGETTARE LE CONNESSIONI CICLABILI TERRITORIALI: NON SOLO CICLOTURISMO

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Economia della bicicletta

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

1) PREMESSA. costituisce un importante strumento di programmazione attraverso cui viene definito

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Moderazione del traffico

La progettazione dei percorsi ciclabili

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI. di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

"La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Rete delle Ciclovie regionali

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI Normativa e regolamentazione

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

Progettare strade e città a misura di pedone

Promotore della Mobilità Ciclistica

INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Le città, laboratori delle Green Economy

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

Comune di Vicopisano

Elementi marginali della sezione stradale

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

BMP Bici Masterplan di Padova. Norme Tecniche COMUNE DI PADOVA SETTORE LAVORI PUBBLICI 1/60. BMP norme tecniche.

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

Transcript:

Livorno, 14-15-16 maggio 2019 Ing. Sergio Deromedis Vice Direttore Ufficio Infrastrutture Ciclabili Provincia Autonoma Trento Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano Itinerari ciclabili nelle aree periurbanee relazione con le grandi infrastrutture stradali e ferroviarie Linea di intervento 7 Sviluppo di Modelli e Strumenti per la Gestione della Mobilità Urbana Sostenibile

CORSO MOBILITÀ CICLISTICA URBANA - Livorno, 15 maggio 2019 Ing. Sergio Deromedis Vice Direttore Ufficio Infrastrutture Ciclabili Provincia Autonoma Trento Itinerari ciclabili nelle aree periurbane e relazione con le grandi infrastrutture stradali e ferroviarie

SERGIO DEROMEDIS sergio.deromedis@provincia.tn.it Sergio Deromedis è ingegnere e da quasi 20 anni si occupa di ciclabilità. Tecnico e vice direttore dell Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento e fa parte del tavolo nazionale sulla ciclabilità. Ha progettato e diretto cantieri di circa 50 infrastrutture ciclabili, di cui: 186 km di piste ciclopedonali, 3 Bicigrill, 16 ponti ecc. per un importo di oltre 30 milioni di. Ha collaborato alla pianificazione, alla gestione ed alla promozione della rete ciclopedonale trentina lunga 450 km e con 2.500.000 passaggi annuali. Ha relazionato a oltre 15 eventi pubblici in tutta Italia in qualità di esperto sulla ciclabilità. Utilizza assiduamente la bicicletta come mezzo di trasporto e di svago percorrendo migliaia di chilometri ogni anno.

Sommario: 1) PREMESSA: CICLABILITÀ 2) PROGETTAZIONE DELLE PISTE CICLABILI PERIURBANE 3) LE OPERE D ARTE 4) BUONE PRATICHE ED IDEE

Parte 1 PREMESSA: CICLABILITÀ & PIANIFICAZIONE

Il termine CICLABILITÀ si riferisce alla mobilità che si serve della bicicletta [ ] come mezzo di trasporto e come strumento di ricreazione e turismo. Il concetto comprende anche il complesso di interventi materiali ed immateriali volti a favorire l uso della bicicletta Diego Gallo Manuale della ciclabilità 2014

7 buoni motivi x usare la bici 1) Sicurezza (800 38.000feriti di u.d.2013) 2) Salute ( malattie) 3) Congestione ( congestione) 4) Risparmio (auto 0,50-0,98 /km) 5) Inquinamento (aria, rumore, ) 6) Economia (cicloturismo) 7) Qualità vita (spazio, relazioni,...) 6

3) CONGESTIONE

4) RISPARMIO ECONOMICO Lavis (TN) Trento centro (9,5 Km)

da : LAVIS (TN) - centro 8.915 ab, 12,4 km 2 a : TRENTO - stazione treni 117.000 ab, 158 km 2 Auto Bici differenza bici-auto distanza Auto 12,4 km 2.580 9,5 km /a -2,9 16 minuti 29 minuti 12,5 tempo viaggio 0,27 ore 0,475 ore 0,205 tempo avvicinamento tempo totale 6 minuti 0,5 minuti -5,5 Bici 80 /a 0,1 ore 0,01 ore -0,09 22 minuti 29 minuti 7 0,37 ore 0,48 ore 0,11 2.500 /a 34 volte velocità viaggio 46 km/h 20 km/h -26 velocità media 34 km/h 20 km/h -14 n viaggi/giorno 2 viaggi/d 2 viaggi/d 0 modello GOLF VII1.4TSI-122CV Benz -EURO5-15.000 km/a 5,3 l/100km - 123 g/km BICI NORMALE (700 x 15.000 km) costo/km al 30/06/2015 0,52 /km 0,05 /km -0,47 10 costo/viaggio A/R 12,9 /d 0,95 /d Auto 660 ml benzina/viag -11,95 14 giorni di viaggio 200 d 200 d 0 km annuali di viaggio 4.960 km/anno 3.800 km/anno -1160 COSTO ANNUALE 2.580 /anno 190 /anno - 2.390-14 Bici 25 gr zucchero/viag TEMPO ANNUALE 148 ore/anno 192 ore/anno 44 ore/anno 1.314 ml benz/d 26 g zucchero/d CARBURANTE 263 l benz/a 10 kg zucchero/a EMISSIONI 3,1 kg CO 2 /d - kg CO 2 /d -3,1 kg CO 2 /d 610 kg CO 2 /a - kg CO 2 /d -610 kg CO 2 /a SALUTE POCA TANTA

4) RISPARMIO ECONOMICO Muoversi in BICI fa risparmiare Circa 300 l/anno di benzina

4) RISPARMIO ECONOMICO Muoversi in BICI fa risparmiare circa 700 kg/anno di CO 2

5) INQUINAMENTO DELL ARIA 30%

Parte 2 PROGETTAZIONE DELLE PISTE CICLABILI PERIURBANE

INFRASTRUTTURA di QUALITÁ (Piste ciclabili, MTB, cicloparcheggi, collegamenti multimodali, manutenzione - gestione,...) ENTE PUBBLICO

PIANIFICAZIONE e PROGETTAZIONE 1) SCOPO DEL PERCORSO: mobilità, turismo o mobilità e turismo 2)DESTINAZIONE d USO:ciclabile ciclopedonale 3) PIANIFICAZIONE - STANDARD QUALITÀ, SEZIONE TIPO, e SEGNALETICA 4) NON DIMENTICARE di PROGETTARE la COMUNICAZIONE e la GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO: 1) MODERAZIONE del traffico 2) INTEGRAZIONE bici -auto 3) SEPRARAZIONE sede propria

1) MODERAZIONE DI TRAFFICO E VELOCITÀ - zone 30 - aree pedonali - strade o zone residenziali - sfalsamento altimetrico

1) MODERAZIONE DI TRAFFICO E VELOCITÀ - porte di accesso - deviazioni carreggiata - incroci moderati e minirotatorie - attraversamenti protetti

2) INTEGRAZIONE DEL TRAFFICO Bici e veicoli a motore dispongono di spazi ben definiti senza separazioni: - piste ciclabili su corsie riservate - intersezioni integrate

3) SEPARAZIONE DEL TRAFFICO Bici e veicoli a motore dispongono di spazi ben definiti con separazioni (fisicamente invalicabile, 50 cm): - piste ciclabili in sede propria - piste ciclabili su marciapiede

STANDARD QUALITÀ 3 obiettivi e 9 parametri 1) SICUREZZA: 2) CONTINUTÀ: 3) ATTRATTIVITÀ : 1.1 traffico 1.2 omogeneità 1.3 punti pericolosi 2.1 deviazioni e dislivelli 2.2 Capillarità 3.1 grado di scorrimento 3.2 pavimentazione 3.3 qualità ambientale

CHE COSA È UNA PISTA CICLABILE? Strada con larghezza minima di 2,50 m riservata alla circolazione dei velocipedi e dei pedoni NORME 1) Codice della strada, non è una pista MTB 2) D.M. 30/11/1999, n. 557 regolamento delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili 3) L. 2/2018 SICUREZZA, CONTINUITÀ, ATTRATTIVITÀ - segnaletica - vige il codice della strada - pendenza (5%) - fondo regolare - velocità di progetto, raggi di curvatura, sopraelevazioni

STANDARD QUALITÀ

STANDARD QUALITÀ

PROGETTO DI P.C.: SEZIONI TIPO Definizioni:

PROGETTO DI P.C.: SEZIONI TIPO - piste ciclabili extraurbane: - piste ciclabili urbane:

PROGETTO DI P.C.: STANDARD Pendenze longitudinali: - 3-4% pedalabile rimanendo in sella, - 6% in piedi sui pedali - 5% è la pendenza ottimale - DM 557/99: 5% livelletta, 2%/1 km, 10% rampe Raggi di curvatura, R: - R=0,00304v 2-0.2603v+2 - per v=25 km/h R 15 m (R min,ciglio =5 m DM 557/99)

PROGETTO DI P.C.: STANDARD Pendenze trasversali e sopraelevazioni in curva:

PROGETTO DI P.C.: STANDARD Distanza di arresto (reazione + frenata): D A = D r +D f - per v=25 km/h D A =25 m in URBANO e 30 m in EXTRAURBANO

I CICLOPARCHEGGI

I CICLOPARCHEGGI Coperti, vicino all entrata e sicuri 31

I CICLOPARCHEGGI Vanno progettati in base al tipo di sosta (durata e destinazione d uso)

CICLOPARCHEGGI per sosta BREVE 33

I CICLOPARCHEGGI per sosta LUNGA 34

CICLOPARCHEGGI da evitare 35

LA SEGNALETICA 36

Parte 3 LE OPERE D ARTE (muri, sottopassi, ponti, rampe, )

OPERE DI SOSTEGNO

SOTTOPASSI CICLABILI

SOTTOPASSI CICLABILI

PONTI PEDONALI (CICLABILI) NTC 2018 parte 5: - carichi: 5 kn/m 2 e 10 kn parapetti 1,5kN/m - veicolo di servizio 80 kn: - accesso fisicamente impedito (dissuasore):

il ponte di Romeno (2013, L=60 m, premio per il paesaggio) 42

il ponte di Romeno (2012, SS 46, L=60 m)

la depurazione del ciclista il ponte di Cavareno (2013, rio Moscabio, L=34 m) 47

RAMPE

RAMPE ELICOIDALI

Parte 4 IDEE & BUONE PRATICHE

LE AREE DI SOSTA

La necessità di assicurare agli utilizzatori delle piste una dotazione di servizi, ha dato lo spunto per la realizzazione di alcune strutture di assistenza e di ristorazione (DGP 1771 del 2015)

Bicigrill di Vigo Rendena

CONTABICI Sistema di sensori lungo le PC per la rilevazione dei passaggi (dal 2005)

Numero passaggi: 1.400.000 2012 2.000.000 2016 2.500.000

CONTABICI e PEDONI Bicycle counter di nuova generazione con pompa

PROGRESSIVE KM

PROGRESSIVE KM

CICLOFFICINA E LAVAGGIO BICI Con stazione di ricarica e-bike

BIKE SHARING Per la mobilità urbana

IL BIKE SHARING PUBBLICO 7 città, 60 stazioni PBS (495 colonnine), 346 bici (di cui 224 e-bike) Quasi 800.000 km pedalati del 2015 al 2018

CREATIVITÀ ED ARTE

PROMOZIONE & MARKETING Senza formazione, informazione e promozione la ciclabilità non decolla

2 nuovi strumenti

2 nuovi strumenti Il BIKE SCHOOL TOUR: lezioni di cicloturismo e di ciclabilità in bicicletta. Il 27/09/2017 in Valsugana

Grazie per l attenzione e buoni progetti