Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare



Documenti analoghi
LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

L impronta ecologica

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

L Impronta Ecologica della Provincia di Milano

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = m 2 )

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

2 INCONTRO DI FORMAZIONE

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

L'impronta ecologica. Cos'è l'ie Perché la usiamo nelle proposte didattiche Quale percorso abbiamo sperimentato Quali sviluppi può avere

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Intervento di Paolo Gallana LA POLITICA DI FRONTE AI DIRITTI, ALLE INEGUAGLIANZE SOCIALI, ALLE POVERTÀ, ALLO SPRECO

Produzione e crescita

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Il mercato tedesco del vino

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Il modello generale di commercio internazionale

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

II FORUM AGENDA 21 SCUOLA La Scuola nel Percorso verso la Sostenibilità. Agenda 21: Cosa è?

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Il modello generale di commercio internazionale

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

Provincia di Forlì - Cesena

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra abitanti di sei paesi europei Aprile 2014

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Indagine e proposta progettuale

Edifici ad alte prestazioni energetiche

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

schede di approfondimento.

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

La tutela dell ambiente: opportunità di sviluppo tecnologico, economico, competitivo per le Imprese

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Il peso del turismo nell economia Toscana

LA REGIONE BRITANNICA

produrre consuma Alimenti Trasporti

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Concorrenza monopolistica

Materiale per gli alunni

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Transcript:

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori per verificare le tendenze e i cambiamenti in atto

Perché abbiamo bisogno degli indicatori ambientali? La funzione principale degli indicatori è la comunicazione: la comunicazione vuole la semplicità. Gli indicatori: semplificano una realtà complessa forniscono la possibilità di costruire comparazioni favoriscono lo scambio di informazioni forniscono informazioni sui fenomeni tipici e/o critici per la qualità ambientale

Esempio di indicatore La temperatura corporea: fornisce informazioni sulla condizione fisica dell individuo. Indicatore Parametro o valore derivato da più parametri che fornisce informazioni e descrive lo stato di un fenomeno dell ambiente o di un area, il cui significato si estende oltre a quello associato al valore del parametro stesso. Parametro: proprietà misurata od osservata

L impronta ecologica Di quanta terra abbiamo bisogno per sostenere i nostri consumi ed assorbire i nostri rifiuti? Per il veneto: 3,01 ettari procapite Pari a un quadrato di 173 metri di lato Circa 10 campi

L idea base è semplice Le risorse che consumiamo e i rifiuti che produciamo possono essere convertiti in aree biologicamente produttive L impronta ecologica sono gli ettari di terra e di mare produttivi occupati esclusivamente per produrre le risorse consumate e per assimilare i rifiuti generati da una popolazione

10 8 6 4 2 0 10,3 Classificazione dell'impronta ecologica delle Nazioni 4,2 2,8 0,5 3,01 Stati Uniti Canada Svezia Regno Unito Giappone ITALIA Francia Argentina Spagna Brasile WORLD Messico Cile Perù Cina Egitto India Pakistan Bangladesh VENETO spazio ecologico produttivo disponibile su scala mondiale tratto dalla rivista Attenzione [4] ha procapite

Esiste un punto di equilibrio? Al 1997 vi erano circa 2 ettari procapite di area biologicamente produttiva. Bisogna detrarre l area a disposizione dei 30 milioni di specie animali 1,7 ettari procapite a disposizione di ogni essere umano

Storia dell indicatore I. E. Elaborato da Rees e Wackernagel nel 1992 Applicato al Canada nel 1993 Più volte rivisto e perfezionato tra il 1996 e il 2001 Nel 1997 trova risalto in occasione di Rio + 5

Che consumi si considerano? Alimenti Abitazioni Trasporti Beni di consumo Servizi Terreno per energia Terreno arabile Terreno per il pascolo Terreno degradato Terreno per foreste Studio dei flussi di materia e di energia

Si tiene conto che i tipi di terreno sono diversi? Unità di superficie = 0,3 ettari di terra arabile con capacità produttiva media = 0,6 ettari di foresta media = 2,7 ettari di pascolo medio = 16,3 ettari di mare con capacità produttive medie

Le dimensioni dell I. E. /1 Riflette i consumi di un determinato livello di benessere Tra il 1960 e il 1996 è aumentata del 50% Intorno alla metà degli anni 70 l umanità ha superato il punto di equilibrio Erosione del capitale terrestre Vi è e vi era una situazione di squilibrio. Qualcuno da tempo consuma più degli altri

Le dimensioni dell I. E. /2 Al 1996 per l Italia veniva indicata un impronta ecologica di circa 5,5 ettari a persona a fronte di una superficie biologicamente produttiva di circa 1,9 ettari Un deficit di circa 3,6 ettari per persona Che in media un italiano consuma più risorse di quelle che effettivamente il Paese ha a disposizione Per mantenere gli attuali livelli di consumo agli italiani servirebbero due Italie

Le dimensioni dell I. E. /3 USA 12,22 ettari per abitante a fronte di una superficie biologicamente produttiva di 5,57 ettari India 0,8 ettari per abitante a fronte di una capacità ecologica di 0,8 ettari per abitante Conclusione? I. E. mette in evidenza che l umanità consuma più di quello che realmente la terra offre. Alcuni paesi consumano le proprie risorse oltre a quelle non consumate da altri

Esistono dati di I. E. su zone del nostro paese? Per primi i calcoli in Italia sono stati fatti dal WWF Tre piccole cittadine: Isernia 2,09 ettari procapite Orvieto 2,25 ettari procapite Legnago 2,34 ettari procapite Liguria 3,64 ettari Cosenza 3,99 ettari Siena 4,09 ettari Torino 3,3 ettari Provincia di Vicenza 3,34 ettari Veneto 3,01 ettari La sola città di Torino con i suoi abitanti consuma risorse prodotte da una superficie equivalente a quella del Piemonte e della Liguria messe insieme

Dettagli sul calcolo Si parte da un analisi dei consumi di una comunità In particolare consumi alimentari (circa 70%) e altri consumi Fonti: es. analisi ISTAT sui consumi delle famiglie Problema della disaggregazione Si redige un bilancio energetico Si stimano gli ettari di foresta capaci di assorbire le emissioni di CO2

Principali categorie di consumo Consumi alimentari 40% circa Carne 15% circa Latte, formaggi, uova 15% circa Altro 10% circa Consumi non alimentari 60% circa Trasporti 20% circa Combustibili ed energia 15% circa Tempo libero, cultura, giochi 5% circa Altro 20 %