LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI CLASSE QUARTA SEZIONE B

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Transcript:

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it CLASSE QUARTA SEZIONE B DISCIPLINA latino DOCENTE Francesca Iuretigh QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Lo studio del Greco e del Latino tende a: far acquisire la conoscenza delle civiltà greca e latina nella complessità dei loro aspetti mediante l apprendimento delle rispettive lingue e l esplorazione della produzione letteraria; far sviluppare le competenze linguistiche e letterarie attraverso il contatto scientifico con i testi, che stimoli la capacità intellettiva e favorisca la comprensione e l interpretazione del significato originale; far percepire e apprezzare la specificità delle lingue classiche non come lingue uniche, statiche e uniformi, ma come insieme ricco di idiomi caratterizzati nella sincronia e nella diacronia - dalle diverse funzioni comunicative; promuovere un uso consapevole dei moderni sistemi linguistici, nella piena padronanza delle loro potenzialità espressive; far maturare e a rafforzare la consapevolezza della propria identità culturale, attraverso il recupero di radici e archetipi storico-culturali, confrontandola direttamente con altre identità; far utilizzare le categorie che permettono l analisi del nostro patrimonio culturale; far elaborare un sistema di riferimenti culturali e di valori atti non solo ad interpretare il passato, mantenendo il rapporto con le radici, ma anche a decifrare la realtà contemporanea; far valorizzare le conoscenze della cultura classica.

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Il comportamento della classe è nel complesso rispettoso, corretto, partecipativo. I compiti domestici vengono svolti quasi da tutti con sufficiente regolarità e impegno. Il livello di partenza delle conoscenze è mediamente più che sufficiente, considerando globalmente la letteratura e la lingua; il metodo di analisi del testo deve essere ancora acquisito da alcuni e perfezionato dagli altri. In particolare, le operazioni di analisi morfosintattica sono per lo più svolte secondo procedure corrette con la guida della docente, in autonomia diversi alunni si rivelano poco metodici, e non sempre in grado di utilizzare quanto appreso a livello normativo (permangono errori nella decodifica della morfosintassi, tanto nel lavoro autonomo quanto in quello guidato); per tutti è necessario potenziare la precisione lessicale e l'analisi retorica. Diversi alunni rivelano ancora una modesta attenzione al senso complessivo dei testi tradotti, prediligendo un procedimento di decodificazione e ricodificazione meccanicamente riproduttivo delle strutture morfosintattiche, per altro non sempre individuate correttamente. Quasi tutti sono corretti nell'espressione orale e scritta, anche se la precisione e la scorrevolezza sono da perfezionare. In generale i discenti si mostrano desiderosi di superare le difficoltà emerse, benché diversi si rivelino passivi nell'individuare e nell'applicare, quando suggerite, strategie di risoluzione dei problemi. Alcuni alunni si distinguono per impegno, partecipazione e preparazione. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni esiti delle prime verifiche LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO latino LIVELLO BASSO 7 LIVELLO MEDIO 10 LIVELLO ALTO 2 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Correzione dei compiti estivi, quesiti a risposta breve orali, esiti delle prime verifiche. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE SPECIFICHE RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino. Conoscenza delle diverse tipologie delle istituzioni elementari di retorica, stilistica e metrica latina. Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa. Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi poetici). (area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi latini e greci. (area linguistica e comunicativa) Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e l analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e moderne. Individuare il contributo del latino e del greco alla formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere. imparare, spirito di iniziativa e intraprendenza. imparare, competenza digitale. Conoscenza del disegno storico della letteratura latina. Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico- culturale. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo romano attraverso la lettura dei testi. Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincronica. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza dell eredità della cultura umanistica nell elaborazione dei concetti fondanti e nell evoluzione della dimensione politica. imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina. Saper individuare le specificità di un autore o di un opera, inserendo l autore e l opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee. (area storico-umanistica) Saper attualizzare l antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. Conoscenze di un saggio critico di particolare rilevanza negli studi classici. Approfondire lo studio di un autore, di un opera o di una tematica o di un genere letterario attraverso la lettura di un saggio critico. (metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l attitudine all approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento. (digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e intraprendenza, competenza digitale.

COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE DISCIPLINARI DETTAGLIO COMPETENZE TRASVERSALI Leggere e analizzare testi latini. Decodificare, contestualizzare, interpretare testi latini e greci; acquisire padronanza del lessico latino. comprendere le consegne; analizzare testi e comprenderne senso generale e struttura logico-linguistica (sequenze, struttura sintattica e sintagmi). compere le inferenze necessarie (cioè ricostruire quanto è sottinteso attraverso elementi detti) alla comprensione di un testo e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; porre correttamente il problema di traduzione e interpretazione, e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; usare in modo appropriato il vocabolario, scegliere cioè i significati in base alla coerenza con il testo. SAPER LEGGERE = OSSERVARE, ANALIZZARE, DESCRIVERE. ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI. FORMULARE IPOTESI E RISOLVERE PROBLEMI. Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici, ecc.). Confrontare testi, temi e generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica; interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro tempo ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori o epoche, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari); collegare i dati individuati o studiati, fare confronti tra testi e problemi (possibilmente anche tra più discipline e con gli elementi essenziali degli anni precedenti). GENERALIZZARE, ASTRARRE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ORGANIZZARE Rendere comprensibile e portatore di senso per il lettore italiano un testo latino. Motivare le proprie scelte interpretative. Comprendere i rilievi del docente e apportare le opportune correzioni ascoltare, interagire con gli altri, eseguire le consegne; produrre testi scritti e orali coerenti, sufficientemente chiari e corretti, adeguati alla consegna; lavorare all interno della classe, da soli o in gruppo, rispettando le scadenze, i ruoli e i compiti di ciascuno. COMUNICARE, ARGOMENTARE, RETTIFICARE. SAPER TRADURRE implica la capacità di LEGGERE (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che si ha di fronte e quella di TRASPORRE questo testo nella lingua di arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza anche la competenza del COMUNICARE, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino o greco di partenza. La TRADUZIONE è quindi UNA COMPETENZA INTEGRATA (fatta di più competenze) e INTERLINGUISTICA (tra due lingue).

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Si precisa che, per la natura stessa della disciplina, tutti i contenuti contribuiscono in maniera rilevante all'acquisizione e al progressivo perfezionamento delle competenze. Si indicheranno, in ogni caso, le capacità su cui si ritiene di esercitare gli alunni in modo più specifico grazie a uno specifico contenuto. La particolare fisionomia della classe determina la scelta di dedicare più attenzione e unità orarie ai prosatori rispetto ai poeti. N.B. Il presente lavoro vuole presentarsi come progetto preventivo; gli argomenti sotto specificati pertanto sono indicativi: potranno subire parziali modificazioni/adattamenti per motivi a tutt oggi non prevedibili (esigenze particolari della classe, perdita imprevista di u.o.). CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Lingua latina SCANSIONE I e II quadrimestre CONOSCENZE Ripasso della sintassi del periodo (e in genere di tutti i contenuti morfosintattici che emergono dai testi) ABILITA Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. COMPETENZE SPECIFICHE Leggere, trasporre, comunicare. Autori (poesia): Virgilio I quadrimestre Conoscere i dati biografici dell autore, la struttura, lo stile e la lingua dell opera; la trasmissione del testo e la sua fortuna, la presenza nelle letterature europee. testo poetico; individuare antecedenti greci e latini e le rivisitazioni moderne Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri stilistici. Contestualizzare l opera di Virgilio e individuarne modernità e originalità Autori (prosa): passi scelti da Cicerone filosofo I quadrimestre Conoscere i dati biografici riguardanti l autore, le sue peculiarità linguistiche e stilistiche Riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare Autori e letteratura latina dell'età augustea: Orazio I quadrimestre II quadrimestre Conoscere i dati biografici dell autore, la struttura, lo stile e la lingua dell opera; la trasmissione del testo e la sua fortuna, la presenza nelle letterature europee testo poetico; individuare antecedenti greci e latini e le rivisitazioni moderne Contestualizzare l opera di Virgilio e individuarne modernità e originalità Letteratura latina dell'età augustea: Tibullo, Properzio, Ovidio Autori e letteratura latina (prosa): passi scelti da Tito Livio II quadrimestre Conoscere i dati biografici riguardanti gli autori, la struttura e le caratteristiche dei generi, la lingua e lo stile; la presenza nelle letterature europee. II quadrimestre Conoscere i dati biografici dell'autore, la struttura, lo stile e la lingua dell'opera; la trasmissione del testo e la sua fortuna testo poetico; individuare antecedenti greci e latini e le rivisitazioni moderne testo storico; individuare antecedenti greci e latini; individuare il rapporto con la letteratura italiana Contestualizzare i testi elegiaci latini e ndividuarne l'originalità Contestualizzare l'opera di Livio e individuarne modernità e peculiarità

5. UNITA' DI APPRENDIMENTO INTERIDISCIPLINARI Non previste. 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI studio domestico elaborazione di schemi e sintesi risposta scritta e/o orale a quesiti brevi lettura dei testi indicati ricerca di informazioni di approfondimento riflessione sui temi proposti analisi e traduzione dei testi 7. METODOLOGIE []Lezione frontale; []Lezione dialogata; [] Metodo induttivo; [] Metodo deduttivo;[] Ricerca individuale e/o di gruppo;[]metodo maieutico; [] Problem solving; 8. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: BETTINI MAURIZIO CULTURA LATINA (LA) / VOLUME 2 + AUTORI LATINI 1 e 2 LA NUOVA ITALIA EDITRICE; FLOCCHINI / GUIDOTTI BACCI/ PINOTTI TESTO LATINO (IL) - BOMPIANI PER LA SCUOLA Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, aula di informatica, aula video [ ] Computer[]Sussidi multimediali; []Testi di consultazione; []fotocopie; 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: brani di versione da autori diversi Prove orali: colloqui orali, prove scritte [] Test; [] Questionari (Prove strutturate) [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [ ] Analisi testuale; [] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Interrogazioni; [] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre Scritte N. 3 o 4 Orali N. 2 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: suggerimento di attività individuali volontarie di approfondimento

10. CRITERI DI VALUTAZIONE []Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; []Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; []Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); []Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); []Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); []Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE IMPARARE A IMPARARE produzione di schemi e riassunti PROGETTARE elaborare strategie per la traduzione RISOLVERE PROBLEMI decodificare e ricodificare INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI confrontare i fenomeni culturali e le loro espressioni ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI elaborazione di ipotesi interpretative B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE tutte le attività di lettura, comprensione, analisi e interpretazione del testo, compreso il testo orale di spiegazione e gli interventi dei compagni COLLABORARE E PARTECIPARE nella lezione dialogata si potenzia la capacità di ascolto e confronto C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE esecuzione del lavoro richiesto