Analisi strutturata del problema



Documenti analoghi
Conoscere per prevenire

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

R e g i o n e L a z i

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Portale Acqua e Salute

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a


L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Ruolo e attività del punto nuova impresa

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO IN VENETO.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

R e g i o n e L a z i

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

II.11 LA BANCA D ITALIA

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

L esperienza di Regione Lombardia Il Sistema per una prevenzione più efficace

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

IL LAVORO CHE TI CERCA

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Assistenza tecnica funzionale alla

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

OGGETTO: Adesione a Illuminiamo la Salute - Rete Nazionale per l Integrità e pagamento quota associativa anno 2014

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Transcript:

TITOLO: Realizzazione di modalità e strumenti per integrare le informazioni correnti del sistema salute e del sistema lavoro ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Analisi strutturata del problema La conoscenza dei fenomeni di salute legati all attività lavorativa, della composizione ed evoluzione del contesto produttivo e del mercato del lavoro, così come delle risposte che il sistema di prevenzione dà alle problematiche rappresenta un elemento strategico nell ottica: conoscere serve per prevenire. Al presente esistono sistemi informativi strutturati e funzionali alle esigenze conoscitive ed operative dei vari Enti utilizzatori ( nello specifico, ad esempio, Ministero della Salute e del Lavoro), ma che ancora non sono in grado di fornire set di dati integrati e funzionali alle attività coordinate di prevenzione e vigilanza sul territorio. La legge 123/2007, contenente la delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, fra i criteri direttivi generali individua l'organizzazione e circolazione delle informazioni utili a favorire la promozione e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, anche attraverso il sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, che valorizzi le competenze esistenti ed elimini ogni sovrapposizione o duplicazione di interventi ; e inoltre entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministero della salute, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, le regioni, le province autonome, l'inail, l' IPSEMA, l'ispesl e le altre amministrazioni aventi competenze nella materia predispongono le attivita' necessarie per l'integrazione dei rispettivi archivi informativi, anche attraverso la creazione di banche dati unificate relative ai singoli settori o comparti produttivi, e per il coordinamento delle attivita' di vigilanza ed ispettive in materia di prevenzione e sicurezza dei lavoratori. Il Patto per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, sottoscritto fra il Governo e le Regioni e P.A. il 1 agosto 2007, individua fra gli obiettivi strategici Migliorare la conoscenza dei fenomeni di salute legati all attività lavorativa, attraverso l utilizzo delle informazioni delle fonti correnti ufficiali disponibili per una compiuta ed efficace programmazione e valutazione dell attività di prevenzione. attraverso la definizione di priorità (di ambiti produttivi, geografici, di rischio, etc.), di strategie e piani di intervento, sia a livello nazionale che a livello locale delle Regioni e delle singole ASL Inoltre, con la sottoscrizione del Protocollo di intesa sul Sistema informativo nazionale di prevenzione ( NP) nei luoghi di lavoro, i Ministeri della Salute e del Lavoro, le Regioni, L Inail, l Ispesl e l Ipsema sono impegnati nella costruzione di un sistema di utilizzo e diffusione delle informazioni nell ambito considerato funzionale al miglioramento della capacità e dell efficacia degli interventi di prevenzione sul territorio. Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, D.Lgs. n. 81, 19.04.08, all art. 8 prevede: l istituzione del NP al fine di fornire dati per orientare, programmare, pianificare e valutare l efficacia delle attività di prevenzione..e per indirizzare le attività di vigilanza, anche tramite l integrazione di specifici archivi. Il comma 6 indica inoltre, i contenuti dei flussi informativi che devono riguardare almeno: - il quadro produttivo ed occupazionale; - il quadro dei rischi; - il quadro della salute e sicurezza dei lavoratori; - il quadro degli interventi delle di prevenzione delle istituzioni preposte; - il quadro degli interventi di vigilanza delle istituzioni preposte. Nella realtà operativa territoriale si riscontrano spesso problematiche nell efficacia degli interventi dovute anche alla mancata integrazione fra i vari soggetti cui al norma demanda tale compito, con sovrapposizioni e/o duplicazioni sicuramente inefficaci ai fini della reale attività di prevenzione. Tale situazione, inoltre, va ad incidere fortemente sull utilizzo delle risorse disponibili, determinando problemi di efficienza gestionale delle stesse. È necessario pertanto implementare, in collaborazione fra i due Ministeri e le Regioni, con il supporto degli Enti centrali, tutta l attività che permetta un reale, diffuso ed omogeneo utilizzo dei dati presenti nei vari sistemi informativi per contribuire alla definizione di priorità di intervento ( di ambiti produttivi, geografici, di rischio, etc.) e, conseguentemente, di strategie e piani, sia a livello nazionale che a livello locale che assicurino l integrazione fra i vari soggetti sia in termini di programmazione che di operatività sul campo. Ciò è reso ancor più necessario dalla considerazione che l evoluzione produttiva e occupazionale ha generato anche cambiamenti sia nei rischi sia nelle modalità della loro estrinsecazione e che la rilevante quota di lavoro irregolare presente nel tessuto produttivo si configura come fattore di rischio a volte prioritario.

Soluzioni proposte Il miglioramento delle capacità di utilizzo integrato delle fonti informative esistenti deve essere perseguito attraverso la definizione di metodologie e di strumenti di utilizzo e di analisi di tali dati migliorando qualiquantitativamente le informazioni integrate e la loro lettura in funzione delle azioni di prevenzione da porre in essere, con il coinvolgimento di tutte le Regioni per la predisposizione di specifici progetti. In tal senso il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale è impegnato, al pari del Ministero della Salute, a realizzare attività che assicurino il reale miglioramento di utilizzo delle fonti informative. Più specificamente, attraverso le attività del sistema informatico e dalla rete dei Servizi per il Lavoro si valuterà la disponibilità di dati relativi alle imprese, ai lavoratori, e ai rapporti di lavoro e le modalità di elaborazione e gestione di tali dati integrati con i sistemi informativi esistenti, considerando in particolare: - La struttura ed il funzionamento delle banche dati del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro, delle Regioni - la fruibilità per gli operatori regionali del SSN e del Ministero del Lavoro, nonché per il livello centrale dei due Ministeri chiamato a svolgere le funzioni di indirizzo, programmazione e valutazione. La sperimentazione di un prototipo di sistema di elaborazione e di utilizzo di dati in maniera integrata, sia a livello centrale che regionale, deve prevedere il coinvolgimento di un adeguato numero di regioni italiane nelle quali realizzare l implementazione del sistema. Inoltre deve essere accompagnata e sostenuta dalla predisposizione di strumenti operativi e da adeguata attività di formazione. L ISPESL, quale tecnostruttura di servizio individuata nel Patto per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dovrà assicurare una adeguata interfaccia informatizzata attraverso cui mettere a disposizione e diffondere le informazioni per i vari destinatari utilizzatori. La realizzazione degli obiettivi del presente progetto sono definiti e si svolgeranno in coerenza con gli obiettivi e la funzionalità complessiva del Sistema informativo nazionale di prevenzione nei luoghi di lavoro (NP), così come definiti nel Protocollo d intesa. A tal fine il gruppo di lavoro per il coordinamento delle attività progettuali comprenderà rappresentanti delle istituzioni firmatarie il citato Protocollo, oltre cge rappresentanti del coordinamento delle Regioni e dei gruppi di lavoro collegati (NP, Flussi Inail-Ispesl) ed altre ammnistrazioni interessate (Cnipa). Gli strumenti operativi realizzati con i progetti finanziati da Ministero della Salute mirano a supportare le attività sul campo dei soggetti che operano nella prevenzione nei luoghi di lavoro. Pertanto sono condivisi a livello dei gruppi di lavoro che gestiscono le attività, e sono messi a disposizione degli utilizzatori senza costi per essi, garantendone la diffusibilità su tutto il territorio nazionale, la accessibilità e la funzionalità. Obiettivo generale del progetto è quello di realizzare il miglioramento delle informazioni di supporto alla programmazione, gestione e valutazione delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio attraverso l utilizzo integrato dei dati presenti nei sistemi informativi del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro, delle Regioni. Gli obiettivi specifici sono: - analizzare i sistemi informativi esistenti nei loro contenuti e nella loro funzionalità corrente, a fronte delle esigenze di un loro utilizzo integrato - definire il set di dati funzionale e sostenibile ai fini dell utilizzo integrato, nonché le implementazioni necessarie sui sistemi esistenti al fine del monitoraggio dei L.E.A. - rendere operativo l utilizzo integrato dei sistemi informativi attraverso la formazione degli operatori sull utilizzo dei dati e l applicazione nelle realtà regionali individuate delle metodologie e degli strumenti di elaborazione, analisi ed uso per le attività sul territorio, con il coinvolgimento sia gli operatori del SSN che delle DPL - la valutazione della possibilità d implementazione a regime del sistema Il Ministero della Salute, impegnato nello sviluppo di tali tematiche attraverso attività programmate in modo da assicurare omogeneità ed efficacia alle stesse, opera attraverso il coordinamento e la condivisione di obiettivi ed attività con i vari soggetti istituzionali coinvolti.

A tal fine sarà istituito un Gruppo di lavoro Tecnico, costituito da rappresentanti appartenenti a Ministero della Salute, Ministero del Lavoro; Regioni e P.A., ISPESL, INAIL che sovrintenderà alla realizzazione degli obiettivi specifici e favorirà l assistenza ai Gruppi di lavoro regionali dedicati all utilizzo integrato dei dati. Fattibilità la Regione Veneto e l Azienda AULSS 20 di Verona, nell ambito delle proprie funzioni ed attività, hanno sviluppato nel corso degli anni specifiche esperienze nei seguenti ambiti: Dal 1999 ha la gestione amministrativa e contabile dei finanziamenti regionali dedicati ai Piani triennali di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro oltre alla responsabilità tecnicoscientifica dei medesimi che esercita tramite il Responsabile SPISAL, dr. Luciano Marchiori. Nell ambito dei suddetti piani triennali numerose sono le attività sviluppate attinenti le tematiche della informatizzazione e del miglioramento dei flussi informativi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro: il progetto Spisalnet per la informatizzazione degli SPISAL del Veneto antecedente del più recente ed ancora in atto progetto Prevnet. che ne costituisce la sua evoluzione informatica il progetto per la razionalizzazione dei nuovi flussi informativi provenienti da INAIL, ISPESL e Regioni in vista dell utilizzo dei dati per orientare le attività dei Servizi sul territorio e per il monitoraggio dei risultati ; A livello di coordinamento interregionale il dr. Marchiori ha rappresentato nel 2001 la Regione Veneto nella predisposizione del modulo informativo per la raccolta dei dati di attività degli SPISAL ed è attualmente il referente regionale tecnico per il controllo e monitoraggio del vigente progetto di prevenzione attiva per la linea sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro (CCM). Per questo motivo si ritiene funzionale alla realizzazione del progetto affidarne il coordinamento alla Regione Veneto, ed in particolare alla AUSL 20 di Verona,, assicurando la partecipazione di altre Regioni, che per attività già realizzate ed esperienze maturate assicurino efficacia nella sua realizzazione e nel raggiungimento degli obiettivi. Criticità L utilizzo integrato dei sistemi informativi correnti rappresenta oggi una criticità per quanto riguarda la possibilità di programmare e realizzare attività sul territorio coordinate e sinergiche fra i vari soggetti del sistema di prevenzione. Ciò determina sovrapposizioni e/o duplicazioni sicuramente inefficaci ai fini della reale attività di prevenzione e va ad incidere sull efficiente utilizzo delle risorse disponibili. L attivazione di modalità e strumenti di utilizzo integrato dei dati in tutte le regioni, costituisce la strategia basilare per la razionalizzazione e integrazione degli interventi, secondo la logica dell efficacia e del mandato normativo. Il presente progetto deve valutare la possibilità di estensione su scala nazionale dell utilizzo integrato delle informazioni.

OBIETTIVO GENERALE Definire e realizzare un modello di utilizzo integrato delle informazioni presenti nei sistemi informativi correnti del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro, delle Regioni, per il supporto alla programmazione, gestione e valutazione delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio OBIETTIVO SPECIFICO 1 Analizzare i sistemi informativi esistenti nei loro contenuti e nella loro funzionalità corrente, per definire modalità e contenuti per il loro utilizzo integrato OBIETTIVO SPECIFICO 2 Definire il set di dati funzionale e sostenibile per l utilizzo integrato ai fini del della gestione delle attività sul territorio, nonché le implementazioni necessarie sui sistemi esistenti al fine del monitoraggio dei L.E.A. OBIETTIVO SPECIFICO 3 Rendere operativo l utilizzo integrato dei sistemi informativi attraverso: - la formazione degli operatori sull utilizzo dei dati - l applicazione nelle realtà regionali individuate delle metodologie e degli strumenti di elaborazione, analisi ed uso per le attività sul territorio, con il coinvolgimento sia degli operatori del SSN che delle DPL - la valutazione e l implementazione a regime del sistema

PIANO DI VALUTAZIONE PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO Obiettivo generale Definire e realizzare un modello di utilizzo integrato delle informazioni presenti nei sistemi informativi correnti del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro, delle Regioni, per il supporto alla programmazione, gestione e valutazione delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio OBIETTIVO SPECIFICO 1 Analizzare i sistemi informativi esistenti nei loro contenuti e nella loro funzionalità corrente, per definire modalità e contenuti per il loro utilizzo integrato Indicatore di risultato 1 Coinvolgimento delle realtà regionali per l applicazione degli strumenti e metodologie Standard di risultato 1 Adesione formale di almeno n 4 Regioni alle attività del progetto (8 ASL) Indicatore di risultato 2 Individuazione delle banche dati disponibili, analisi dei tracciati record, delle modalità di funzionamento e degli output dei sistemi informativi Standard di risultato 2 Documento contenente la programmazione per arrivare all utilizzo del sistema integrato dei flussi informativi Azione Coinvolgimento delle realtà regionali Costituzione del GdL per le attività del progetto (ASL, Regioni, DPL, INAIL, ISPESL, IPSEMA, INPS, CNIPA, ecc..) Formulazione del piano di lavoro Ricognizione degli attuali flussi informativi correnti (Flussi Inail, Denunce Infortunio, Sbagliano si impara, Malprof, Reg. Mesoteliomi, Vigilanza ASL, Vigilanza DPL, INPS, INAIL) Indicatore/i di processo Atto formale di adesione delle Regioni Atto formale di costituzione Produzione cronoprogrammi delle attività analisi e valutazione dei contenuti e delle funzionalità, e delle modalità di sviluppo Standard di processo Almeno 4 Regioni aderenti (Almeno 8 ASL o Regioni rappresentative di Nord-Centro Sud) Report CRONOGRAMMA Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Coinvolgimento delle realtà regionali Costituzione GdL per le attività del progetto Formulazione del piano di lavoro Ricognizione degli attuali flussi informativi correnti (Flussi Inail, Denunce Infortunio, Sbagliano si impara, Malprof, Reg. Mesoteliomi, Vigilanza ASL, Vigilanza DPL, INPS, INAIL)

Obiettivo generale Definire e realizzare un modello di utilizzo integrato delle informazioni presenti nei sistemi informativi correnti del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro, delle Regioni, per il supporto alla programmazione, gestione e valutazione delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio OBIETTIVO SPECIFICO 2 Definire il set di dati funzionale e sostenibile per l utilizzo integrato ai fini del della gestione delle attività sul territorio, nonché le implementazioni necessarie sui sistemi esistenti al fine del monitoraggio dei LEA Indicatore di risultato 1 Analisi e valutazione tracciati record e flussi informativi; Standard di risultato 1 Definizione del minimum data set; Indicatore di risultato 2 Sperimentazione del prototipo di strumento web; Standard di risultato 2 Banche dati esistenti riunite e disponibili nel portale web prototipo. Indicatore di risultato 3 Valutazione e sperimentazione di un prototipo di di normalizzazione degli indirizzi delle unità locali e loro georeferenziazione Standard di risultato 3 Banche dati esistenti riunite e disponibili nel prototipo. Indicatore di risultato 4; Attivazione forum web per gruppo NP Standard di risultato 4 Forum attivo Azione Definizione del data set attraverso l analisi e valutazione dei tracciati record, dei flussi informativi, delle possibilità di linkage Realizzazione di un prototipo di sistema software per la gestione e l utilizzo dei dati in maniera integrata Valutazione e sperimentazione di un prototipo di i normalizzazione degli indirizzi delle unità locali e loro georeferenziazione Indicatore/i di processo Documento finale condiviso Prototipo di sistema software Prototipo di sistema Standard di processo Attivazione forum web per gruppo NP Attivazione forum CRONOGRAMMA Mese 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Definizione del data set attraverso l analisi e valutazione dei tracciati record, dei flussi informativi, delle possibilità di linkage Realizzazione di un prototipo di sistema software per la gestione e l utilizzo dei dati in maniera integrata Valutazione e sperimentazione di un prototipo di di normalizzazione degli indirizzi delle unità locali e loro georeferenziazione Attivazione forum web per gruppo NP

Obiettivo generale Definire e realizzare un modello di utilizzo integrato delle informazioni presenti nei sistemi informativi correnti del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro, delle Regioni, per il supporto alla programmazione, gestione e valutazione delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio OBIETTIVO SPECIFICO 3 Rendere operativo l utilizzo integrato dei sistemi informativi attraverso: la formazione degli operatori sull utilizzo dello portale prototipo e dei flussi informativi Inail Ispesl Regioni sugli infortuni l applicazione nelle realtà regionali individuate delle metodologie e degli strumenti di elaborazione, con coinvolgimento sia degli operatori del SSN che delle DPL e degli altri Enti aderenti la valutazione e l implementazione a regime del sistema Indicatore di risultato 1: Realizzazione del pacchetto formativo FAD e formazione dei rappresentanti delle Regioni Standard di risultato 1 Formazione per gli operatori di tutte le Regioni ed Enti coinvolti Indicatore di risultato 2 Utilizzo degli strumenti e delle metodologie nelle varie realtà regionali Standard di risultato 2 Report di valutazione dei risultati Indicatore di risultato 3 Definizione degli strumenti e delle metodologie per la messa a regime del sistema Standard di risultato 3 Documento di proposta e presentazione nel convegno finale Azione Indicatore/i di processo Standard di processo Realizzazione del pacchetto formativo FAD per gli operatori Progettazione corso FAD Applicazione nelle Regioni, DPL e Piano di lavoro formalizzato e altri Enti aderenti delle metodologie e degli strumenti condiviso Si Valutazione dell attività svolta Report finale Definizione implementazioni necessarie per la messa a regime del Documento condiviso progetto Convegno di presentazione dei risultati CRONOGRAMMA Realizzazione convegno nazionale Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Costruzione del pacchetto FAD formativo Realizzazione formazione Applicazione nelle Regioni, DPL e altri Enti aderenti delle metodologie e degli strumenti Valutazione dell attività Definizione implementazioni necessarie Convegno di presentazione dei risultati