Potenziale di diffusione

Documenti analoghi
Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana (I)

proprietà funzionali dei neuroni

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

La pompa sodio-potassio

Il potenziale di membrana a riposo

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA


Equilibrio di Gibbs-Donnan

Per poter misurare una ddp ai capi di una membrana cellulare occorrono due elettrodi conduttori (uno di misura e uno di riferimento) che permettono

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Il potenziale di membrana delle cellule


Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Elettricità cellulare

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Potenziale di membrana

Caratteristiche delle membrane biologiche

temperatura e attività delle membrane biologiche

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Proprietà di permeabilità della membrana

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Il TRASPORTO DELLE MOLECOLE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Sistema Termodinamico

Scaricato da

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Stimolazione artificiale del cuore

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15.

Il modello strutturale dell atomo

Trasporto di membrana

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

ESERCIZI Tabella dei potenziali

L eccitabilità cellulare

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

5. Trasporto di membrana

Soluzione. Dalla legge di Arrhenius (1) Q (2) Q (3) da cui. C o. Sostituendo 4 in 3 (5) (6) passando ai logaritmi (7) da cui Q

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Schema di una cella galvanica

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Chimica Fisica dei Materiali

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Richiami di Fisiologia Cellulare

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana

Soluzioni, elettroliti e non

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

Transcript:

Potenziale di diffusione La diffusione di più specie ioniche attraverso la membrana secondo il loro gradiente di concentrazione può creare essa stessa differenze di potenziale elettrico a cavallo di una membrana stessa quando gli ioni presentino permeabilità differenti attraverso di essa. Il potenziale che si genera è detto potenziale di diffusione. Per permeabilità si intende la capacità di transito degli ioni attraverso canali ionici di membrana specifici. La permeabilità della membrana agli ioni dipende dal numero e dal tipo di canali ionici presenti.

Potenziale di diffusione Il potenziale di diffusione è quella differenza di potenziale che si genera a cavallo di una membrana come conseguenza della ineguale distribuzione di ioni sui due versanti della membrana, quindi dai gradienti di concentrazione tra i due ambienti separati alla membana della diseguale permeabilità agli ioni da parte della membrana stessa

Potenziale di diffusione 1 2 - - - NaCl 0,1 M NaCl 0,01 M Consideriamo un sistema a due compartimenti separati da una membrana. La membrana è permeabile sia al Na che al Cl -, ma P Cl >P Na. - L ambiente 1 e 2 a diversa concentrazione di NaCl sono separati da una membrana che manifesta una permeabilità maggiore al Cl - rispetto al Na. - Na e Cl - tendono a diffondere secondo gradiente di concentrazione da 1 a 2. Il Cl -, avendo una permeabilità maggiore, tende a permeare prima attraverso la membrana rispetto al Na. Ciò fa sì che in prossimità dell uscita dalla membrana dal lato 2 si abbia una concentrazione maggiore di Cl - mentre dal lato 1 si accumulino le cariche positive del Na. Perciò, ai capi della membrana si crea una separazione di cariche che dà luogo ad una differenza di potenziale con segno negativo verso l ambiente 2 e positivo verso l ambiente 1. Tale differenza di potenziale è detta potenziale di diffusione. -La differenza di potenziale accelera il flusso del Na mentre rallenta quello del Cl -, per cui gli effetti delle diverse permeabilità degli ioni vengono compensate, con il risultato che i due flussi netti di Na e Cl - dal compartimento 1 al compartimento 2 sono uguali.

Gli ioni Cl - e Na sono spinti da un uguale gradiente di concentrazione ad entrare in membrana, ma procedono, nel suo spessore, a velocità diverse. Infatti, lo ione avente permeabilità maggiore attraverso la membrana tende a passare prima attraverso di essa. Ciò crea separazione di cariche e quindi un potenziale di diffusione tra i due versanti della membrana, ossia una differenza di potenziale conseguente alla diffusione di ioni a diversa permeabilità NaCl 0,1 M Potenziale di diffusione 1 2 - - - NaCl 0,01 M 1 2 Cl - - Na - -

Potenziale di diffusione 1 2 - - - NaCl 0,1 M NaCl 0,01 M D (mv) Time-course del potenziale di diffusione 0 Tempo(min) Nel tempo con il procedere della diffusione di NaCl dal compartimento 1 al compartimento 2, il gradiente di concentrazione si dissipa ed il potenziale di diffusione che da esso dipende si azzera.

Potenziale di diffusione Un altro esempio di potenziale di diffusione è il seguente: Consideriamo un sistema a due compartimenti separati da una membrana, contenenti NaCl e KCl alla stessa concentrazione, con il K avente una permeabilità maggiore del Na attraverso la membrana. Il Na ha un gradiente di concentrazione favorevole a passare dal compartimento 1 al compartimento 2, mentre il K ha una gradiente favorevole al passaggio dal compartimento 2 al compartimento 1.

Potenziale di diffusione Dal momento che il K ha la permeabilità maggiore, tenderà a passare prima del Na dal compartimento 2 al compartimento 1, generando in tal modo una separazione di cariche, ossia un potenziale di diffusione, negativo dal lato di membrana rivolto verso il compartimento 2 e positivo dal lato di membrana rivolto verso il compartimento 1.

Potenziale di diffusione Occorre tenere ben presente che: la separazione di cariche avviene solo a cavallo della membrana mentre la soluzione esterna alla membrana contenuta nel compartimento 1 e nel compartimento 2 è elettroneutra.

Potenziale di diffusione Equazione di Goldman (detta anche di Hodgkin e Katz) Il potenziale di diffusione, generato da più specie ioniche a diversa concentrazione ai due lati della membrana e aventi diversa permeabilità attraverso la membrana stessa, è descritto dalla Equazione di Goldman (detta anche di Hodgkin e Katz): D = RT ln ΣPaCa(2) ΣPcCc(1) zf ΣPaCa(1) ΣPcCc(2) R= 8.3 J/mol o K =1.98 cal/mol o K (cost. dei gas) T = 293 o K (20 o C) z = 1 (per Na, K, H etc) z = -1 (per Cl - ) z = 2 (per Ca 2 etc) F = 96,500 coulomb (costante di Faraday) indica la quantità totale di carica elettrica di una mole di cariche elementari e rappresenta il prodotto tra la costante di Avogadro N A 6,022 10 23 mol -1 e la carica elementare e 1,602 10 19 Coulomb.

Potenziale di diffusione Equazione di Goldman (detta anche di Hodgkin e Katz) Il potenziale di diffusione, generato da più specie ioniche a diversa concentrazione ai due lati della membrana e aventi diversa permeabilità attraverso la membrana stessa, è descritto dalla Equazione di Goldman (detta anche di Hodgkin e Katz): D = RT ln ΣPaCa(2) ΣPcCc(1) zf ΣPaCa(1) ΣPcCc(2) Pa e Pc sono i coefficienti di permeabilità degli anioni e dei cationi in gioco Ca e Cc sono le concentrazioni degli anioni e dei cationi rispettivamente nel compartimento 1 e 2. Quanto maggiore è la permeabilità per una data specie ionica tanto maggiore sarà il contributo della specie stessa al potenziale di diffusione

Elettrodiffusione di uno ione Legge di Nerst-Plank Il movimento degli ioni attraverso una membrana è influenzato non solo dal gradiente di concentrazione dello ione ma anche dalla differenza di cariche, ovvero di potenziale elettrico ai due lati della membrana. Quindi il flusso di ioni dipende sia dal gradiente di concentrazione che dal gradiente elettrico. La diffusione di uno ione, a differenza della diffusione di una specie non carica, dipende dal gradiente di potenziale elettrochimico che è dato dalla somma algebrica del gradiente di potenziale chimico (quindi gradiente di concentrazione) e del gradiente di potenziale elettrico. La legge di Nernst-Planck dell elettrodiffusione di uno ione attraverso una membrana teorizza questo concetto: Ji = -D (dci ci zif. d ) dx RT dx

Ji è il flusso di uno ione dc/dx = gradiente di potenziale chimico d /dx = gradiente di potenziale elettrico D è il coefficiente di diffusione, D = RT Nf Elettrodiffusione di uno ione Legge di Nerst-Plank Ji = -D (dci ci zif. d ) dx RT dx Il termine zf consente di esprimere il potenziale elettrico in Joule/mole anziché in volt = Joule/coulomb. L energia potenziale elettrica è espressa generalmente per coulomb di carica (volt=joule/coulomb) invece che per mole come il potenziale chimico. Il termine zf ci consente di esprimere il potenziale elettrico anch esso per mole. Infatti, il numero di coulomb trasportati da una mole è pari al numero di coulomb trasportati da un equivalente (F = faraday) moltiplicati per la valenza (zi) dello ione considerato. Il Faraday è uguale a F = 96500 C/Eq. Il segno ± tra le forze in gioco dipende dal fatto che esse possono essere concordi o discordi.

Potenziale di equilibrio Se attraverso la membrana la specie ionica permeante è soltanto una, allora la differenza di potenziale ai due lati della membrana è un potenziale di equilibrio. KCl 0.1 M KCl 0.01 M La membrana è permeabile solo a K A B Consideriamo un sistema a due compartimenti separati da una membrana. - L ambiente A e B hanno diversa concentrazione di KCl e sono separati da una membrana che manifesta permeabilità solo al K.

Potenziale di equilibrio KCl 0.1 M A KCl 0.01 M B La membrana è permeabile solo a K K tende a passare dal compartimento A al compartimento B, ma nel momento in cui si affaccia sul lato della membrana rivolto verso il compartimento B opera una separazione di cariche che ostacola l ulteriore diffusione di ioni K dal compartimento A al compartimento B. Si genera in tal modo una differenza di potenziale elettrico, detto potenziale di equilibrio (di Nerst) per il K a cavallo della membrana.

Potenziale di equilibrio KCl 0.1 M A KCl 0.01 M B La membrana è permeabile solo a K Il potenziale di equilibrio si genera quando la membrana è selettivamente ad una sola specie ionica. Lo ione mobile permea non seguito da un controione, con ciò creando una massima separazione di cariche e una differenza di potenziale che si oppone alla diffusione. Più elevata è la differenza di concentrazione dello ione mobile ai due lati della membrana maggiore è la differenza di potenziale.

Due esempi di potenziale di equilibrio membrana permeabile solo al K I membrana permeabile solo al Na II III

Potenziale di equilibrio Equazione di Nerst Il potenziale di equilibrio può essere descritto dalla legge di Nerst. Il potenziale di equilibrio è quella differenza di potenziale di membrana alla quale il gradiente elettrico (zfd /Dx) è esattamente uguale e contrario al gradiente di concentrazione di uno ione (Dc/Dx). In tali condizioni il flusso netto dello ione è nullo, in quanto il flusso dal compartimento 1 al compartimento 2 è identico al flusso dello ione dal compartimento 2 al compartimento 1. In tali condizioni la forza dovuta al gradiente di concentrazione eguaglia la forza dovuta al gradiente elettrico: Pertanto: RTln [C]1 - z FD = 0 [C] 2 D = RTln [C]1 zf [C]2 Equazione di Nerst

Potenziale di equilibrio D RT zf [ C] ln [ C ] 1 2 R= 8.3 J/mol o K =1.98 cal/mol o K (cost. dei gas) T = 293 o K (20 o C) z = 1 (per Na, K, H etc) z = -1 (per Cl - ) z = 2 (per Ca 2 etc) F = 96,500 coulomb (costante di Faraday) [C]1 è la concentrazione dello ione nel compartimento 1, [C]2 la concentrazione nel compartimento 2. D 58mV Log 10 [ C] [ C] 1 2

Potenziale di equilibrio Time-course del potenziale di equilibrio o di Nernst KCl 0.1 M A KCl 0.01 M B DE (mv) D = RTln [C]1 zf [C]2 Equazione di Nerst 0 Tempo(sec) All equilibrio il flusso dovuto al gradiente di concentrazione = flusso dovuto al gradiente elettrico

Potenziale di equilibrio Equazione di Nerst D = RTln [C]1 zf [C]2 Equazione di Nerst Il potenziale di equilibrio di uno ione è quella differenza di potenziale elettrico necessaria a mantenere in equilibrio concentrazioni differenti della specie ionica considerata. L equazione di Nerst permette di calcolare il potenziale di equilibrio di uno ione a partire dalle sue concentrazioni. L equazione di Nerst si applica singolarmente a ciascuna specie ionica.

Un esempio pratico una cellula Supponendo che la membrana di una cellula sia permeabile solo al K, calcolare il potenziale di equilibrio A 25 C il termine RT F è pari a 25 mv. La conversione da ln a Log prevede la moltiplicazione per il fattore 2.3. Pertanto, conglobando il termine RT/F e la conversione da logaritmo naturale (ln) a logaritmo in base 10 (Log) in un unico termine, otteniamo 58 mv. Quindi: Δψ

Un esempio pratico una cellula Supponendo che la membrana di una cellula sia permeabile solo al K, calcolare il potenziale di equilibrio A 25 C il termine RT F è pari a 25 mv. La conversione da ln a Log prevede la moltiplicazione per il fattore 2.3. Pertanto, conglobando il termine RT/F e la conversione da logaritmo naturale (ln) a logaritmo in base 10 (Log) in un unico termine otteniamo 58 mv, otteniamo: Δψ

Calcolo del potenziale di equilibrio per i singoli ioni distribuiti a concentrazioni differenti a cavallo della membrana. Δψ

Confronto tra potenziale di diffusione e potenziale di equilibrio Potenziale di equilibrio: - La membrana è permeabile ad una sola specie ionica - La specie ionica diffusibile è all equilibrio elettrochimico (vale l equazione di Nernst) - Il potenziale di equilibrio si mantiene indefinitamente Potenziale di diffusione: - La membrana è permeabile a più specie ioniche, che hanno, tuttavia, permeabilità diverse attraverso la membrana - Le specie ioniche diffusibili non sono all equilibrio elettrochimico (non vale l equazione di Nernst) - Il potenziale di diffusione non si mantiene indefinitamente