Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

Documenti analoghi
L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013


CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il sistema agroalimentare

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

schede di approfondimento.

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I biologi e lo sviluppo sostenibile

La cooperazione allo sviluppo nel settore agroalimentare per la promozione di un integrazione tra i Paesi del Mediterraneo. Cosimo LACIRIGNOLA

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

II FORUM AGENDA 21 SCUOLA La Scuola nel Percorso verso la Sostenibilità. Agenda 21: Cosa è?

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Commercio equo e chilometro alimentare

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Un azienda sostenibile

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Pensare globalmente, agire localmente.

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale


I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

EBB European Biodiesel Board

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Cos è l Agricoltura Biologica?

L attuale Quadro Normativo

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

ETICA E SPRECO ALIMENTARE I GRANDI PARADOSSI DEL SISTEMA ALIMENTARE MONDIALE

RIFIUTI / WASTE Matteo Fischetti Domini Marta ISF Torino

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Perché sprecare se...

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

IL MELOGRANO. alimentazione sicura per i nostri bambini. IBFAN Italia International Baby Food Action Network. Centro Informazione Maternità e Nascita

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

PER SOSTENERE IL FUTURO, COME RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI

Quale cibo per il futuro?

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

A cosa serve lo iodio?

Certificazione Energetica

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

Università della Tuscia

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

LA DIETA VEGETARIANA

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Dare valore ai rifiuti

Le produzioni animali nel mondo: dinamiche e conseguenze

INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

INDUSTRIA INDIANA della TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Transcript:

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale Ettore Ca pri Direttore Centro di Ricerca per l'agricoltura sostenibile Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza 1 Marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS

I contaminanti di aria, acqua e suolo Vecchi contaminanti PCB Diossina Aldrin DDT Dieldrin Pesticidi Elementi in traccia Nuovi contaminanti PBDE PFOS/A BFR PBB Contaminanti sconosciuti Sottoprodotti di trasformazione persistenti Emissione di sostanze non autorizzate

Domande frequenti D: La contaminazione ambientale è un problema di sicurezza sanitaria? Perché è oggi così importante? R: Le ragioni economiche portano ad un aumento del commercio globale e della produzione industriale.

Forme di neocolonialismo?... Crescita globale della domanda La popolazione mondiale cresce Aumenta il potere d acquisto pro-capite

Forme di neocolonialismo?... Crescita globale della domanda La popolazione mondiale cresce Aumenta il potere d acquisto pro-capite Limitata crescita dell offerta alimentare Crescita limitate dell agricoltura Dimininuzione della produttività agricola

Forme di neocolonialismo?... Crescita globale della domanda La popolazione mondiale cresce Aumenta il potere d acquisto pro-capite Limitata crescita dell offerta alimentare Crescita limitate dell agricoltura Dimininuzione della produttività agricola Perdita di beni e servizi ecosistemici

Europa: il più importante importatore del mondo 1999-2008 EU import nel 2008 45.5 miliardi di dollari - quantità esportata si riduce di 3 milioni di tonnellate - quantità importata aumenta di 25 milioni di tonnellate Net trade quantities, EU-27, 1999-2008 (in million tons) 0-20 -40-60 -80 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Official agriculture trade Fonte: grafico realizzato in base a EUROSTAT (2010) Total agriculture trade

Il commercio virtuale di suolo 2007/08 Importazione: 34.9 mill. ha. Territorio della Germania: 35.7 mill. ha. Evoluzione dal 1999-2000 al 2007-2008 Esportazione: diminuisce di 14 mill. ha. Importazione: aumenta a 49 mill. ha. Import aumenta di 10 mill. ha. Territorio del Portogallo: 9.3 mill. ha

Flussi di un economia circolare in una scala globale Materie prime + contaminanti chimici A,C,D Processi produttivi Prodotti di consumo B,C Materiali di recupero B,C,D Residui A,C,D Rifiuti industriali A,B,D Rifiuti di lavorazione C,D Processi di riciclo C,D Riciclo B,C,D Consumi C,D Riutilizzo C,D Rifiuti di materiali A,B,C A = rischi di trasporto B = contenuti chimici sconosciuti C = rischi sconosciuti per la salute D = rischi per l ambiente

Carta riciclata: i flussi commerciali più importanti nel 2002 0,4 6,0 2,3 0,3 0,2 0,5 0,3 0,4 3,7 0,1 1,2 0,3 6,8 3,0 0,4 TOTALE: 26 milioni di tonn.

L importanza del recupero nel settore plastica Percentuale di plastica riciclata rispetto al totale utilizzato 60% 58% 56% 53% 54% 52% 51% 52% 50% 48% 46% 47% 44% 46% 42% 43% 42% 40% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Materie prime Materiali di riciclo

Tante plastiche = enorme uso di additivi 500 100 10 rifiuti PE rifiuti PSrifiuti PVC rifiuti altre plastiche (in migliaia) CINA GIAPPONE EUROPA NORD AMERICA SUD AMERICA ALTRI PAESI ASIATICI OCEANIA

Altre motivazioni Risorsa acqua sempre più scarsa e costosa

Altre motivazioni Risorsa acqua sempre più scarsa e costosa Maggiore richiesta di protezione ambientale da parte della popolazione

Altre motivazioni Risorsa acqua sempre più scarsa e costosa Maggiore richiesta di protezione ambientale da parte della popolazione Sviluppo della bioeconomia

Altre motivazioni Risorsa acqua sempre più scarsa e costosa Maggiore richiesta di protezione ambientale da parte della popolazione Sviluppo della bioeconomia Aumento dei costi dell energia

Altre motivazioni Risorsa acqua sempre più scarsa e costosa Maggiore richiesta di protezione ambientale da parte della popolazione Sviluppo della bioeconomia Aumento dei costi dell energia Cambiamenti climatici

Perdita dei servizi ecosistemici Evoluzione storica dei servizi ecosistemici Maggiore Progetto Rubicode 2010 Media 1990 ad oggi Minore Alimenti vegetali Alimenti animali Alimenti selvatici Biodiversità genetica Impollinatori Funzione regolatoria Funzione ricreativa 1950-1990 Media rappresenta il valore medio in Europa

Miscele di contaminanti persistenti Sostanze resistenti alla degradazione ambientale (chimica, biologica, fotolitica) Trasporti di lunga distanza Accumulo nei tessuti anche umani Biomagnificazione lungo la catena alimentare

Contributo all esposizione totale da POP Esempio: le diossine e PCBs Inalazione Ingestione di suolo contaminato Esposizione dermale a suolo contaminato Ingestione di acqua e alimenti contaminati Ingestione di latte umano ingestione di suolo 0,04% 1% 4% 94% contatto dermale inalazione ingestione alimentare

EXPOSOMA RADIAZIONI STRESS EXPOSOME Elettrofili reattivi Metalli Alterazioni al sistema endocrino Immuno-modulatori Recettore-proteine leganti E l insieme delle esposizioni ambientali che raggiungono l ambiente chimico interno dell organismo. External Environment STILE DI VITA INFEZIONI DROGHE DIETA Caratteristiche dell exposoma INQUINAMENTO S.M. Rappaport and M.T. Smith, Environment and Disease Risks, (2010) Science 330, 460-461..

Metodi per stimare l esposizione umana ai POPs Analisi del paniere alimentare (concentrazione x dati di consumo) Analisi delle porzioni multiple PBPK modeling (dosimetria inversa)

Contributo di diversi alimenti all esposizione della popolazione italiana a diossina 27% 5% 1% 7% Cereali e prodotti cereali Uova Grassi e olii 7% 9% 44% Pesce e prodotti ittici Frutta e vegetale Carne e prodotti carnei Latte e derivati

Applicazione di modelli farmacocinetici a ricostruire l esposizione umana a POPs ESPOSIZIONE PBPK Dosimetria diretta Dosimetria indiretta Biomarker (capelli, latte, sangue...)

Conclusioni Nuovi modelli di sviluppo sostenibile urbano, agricolo, globale

Conclusioni Nuovi modelli di sviluppo sostenibile urbano, agricolo, globale Integrare conoscenze ambientali con conoscenze mediche

Conclusioni Nuovi modelli di sviluppo sostenibile urbano, agricolo, globale Integrare conoscenze ambientali con conoscenze mediche Integrare strumenti ecotossicologici con strumenti medici

Conclusioni Nuovi modelli di sviluppo sostenibile urbano, agricolo, globale Integrare conoscenze ambientali con conoscenze mediche Integrare strumenti ecotossicologici con strumenti medici Sviluppo di tecniche in silico, in vitro e di biomonitoraggio

Conclusioni Nuovi modelli di sviluppo sostenibile urbano, agricolo, globale Integrare conoscenze ambientali con conoscenze mediche Integrare strumenti ecotossicologici con strumenti medici Sviluppo di tecniche in silico, in vitro e di biomonitoraggio Creare basi di dati territoriali disponibili per i ricercatori e per i decisori

Conclusioni Nuovi modelli di sviluppo sostenibile urbano, agricolo, globale Integrare conoscenze ambientali con conoscenze mediche Integrare strumenti ecotossicologici con strumenti medici Sviluppo di tecniche in silico, in vitro e di biomonitoraggio Creare basi di dati territoriali disponibili per i ricercatori e per i decisori Sensibilizzare, formare, educare

Grazie per la vostra attenzione! ettore.capri@unicatt.it