Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Documenti analoghi
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

APPLICAZIONI DEI MATERIALI FERROMAGNETICI

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI MAGNETICI

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

MATERIALI FERROMAGNETICI E MATERIALI CONDUTTORI

Esercitazione di Macchine Elettriche

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

PARTE SECONDA MACCHINE ELETTRICHE

1.4 - Magnetismo nella materia

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elementi di Fisica 2CFU

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE

Domanda: Citare le maggiori somiglianze e differenze tra materiali ferromagnetici e ferrimagnetici.

MAGNETISMO NELLA MATERIA

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

MAGNETI PERMANENTI. Introduzione alla teoria dei magneti permanenti: la polarizzazione o magnetizzazione intrinseca. Glossario dei termini magnetici

Proprietà dei materiali

Propagazione campo elettrico

Componenti elettronici

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

CONSORZIO NETTUNO POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLO DI TORINO MATERIALI PER L ENERGIA ELETTRICA (ES_MAEN_01)

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

Cenni sulla struttura della materia

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Trasformatore monofase

Proprietà magnetiche della materia

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

Conservazione della carica elettrica

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica.

Il trasformatore Principio di funzionamento

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

Corso di Microonde II

Il flusso del campo magnetico

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C.

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Appunti di elettromagnetismo

Riassunto lezione 11

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

Sistemi di raffreddamento in aria

Intervengono direttamente nel meccanismo di funzionamento della macchina. Si possono classificare come segue:

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

Unità 9. Il campo magnetico

Capitolo 3 (ultimo aggiornamento 10/05/04) 3.1 Circuiti magnetici

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Il trasformatore 1/55

Fisica Generale III con Laboratorio

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del )

IL LEGAME METALLICO 1

Richiami di teoria dell elettromagnetismo

Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012

Spessimetro per vernici

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

IL LEGAME METALLICO 1

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Richiami di teoria dell elettromagnetismo

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale. i l F B

ELETTROTECNICA. Il magnetismo. Livello 12. Andrea Ros sdb

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Macchina asincrona trifase

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

Transcript:

Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un qualunque materiale: μr = permeabilità relativa del materiale. = μr μoh μr < 1, per materiali diamagnetici. μr > 1, per materiali paramagnetici. μr >> 1, per materiali ferromagnetici e ferrimagnetici.

Materiali magnetici Materiali diamagnetici Il campo magnetico viene indebolito all interno del materiale (μr circa 1). In un materiale diamagnetico non esistono dipoli magnetici permanenti. l applicazione di un campo magnetico di induzione crea dei dipoli magnetici di direzione opposta e quindi tali da indebolire. Materiali paramagnetici Il campo magnetico viene rafforzato all interno del materiale. l effetto è piuttosto debole (μr circa 1). Nei materiali paramagnetici sono presenti dipoli magnetici permanenti di tipo atomico: Per = 0 i dipoli non hanno una direzione preferenziale; Per 0 i dipoli tendono ad orientarsi nella direzione del campo rafforzandolo.

Materiali magnetici i Si ha un effetto simile a quello dei materiali paramagnetici ma molto rafforzato (μr dell ordine di alcune migliaia o decine di migliaia). I dipoli permanenti sono raggruppati in domini ( domini di Weiss) i cui momenti ROTAZIONE DEI MOMENTI MAGNETICI magnetici non sono concordi fra loro per valori nulli o molto bassi di. Se cresce aumentano le dimensioni dei domini concordi con il campo e si CRESCITA DEI DOMINI CONCORDI. CONTRAZIONE DEI DOMINI DISCORDI ha la rotazione di altri domini. H

Curva di prima magnetizzazione di un materiale La curva di prima magnetizzazione è il diagramma di in funzione di H di un provino di materiale mai magnetizzato in precedenza. La curva di prima magnetizzazione può essere determinata sperimentalmente.

Ciclo di isteresi Il fenomeno dell isteresi in un materiale ferromagnetico si può spiegare con il fatto che per = 0 non tutti i domini i ritornano all orientamento t iniziale. i i L isteresi magnetica produce delle perdite la cui entità è proporzionale all area del ciclo. dolci duri SONO CARATTERIZZATI DA: SONO CARATTERIZZATI DA: ELEVATA μ max ASSA μ max H ELEVATA r ASSO H c PICCOLA AREA DEL CICLO H ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO Nuclei ferromagnetici Magneti permanenti

Perdite per isteresi In presenza di un campo variabile è necessario fornire energia per consentire le continue variazioni di orientamento dei domini. L energia per unità di volume necessaria per portare un materiale all induzione vale: W i = 0 Hd Seguendo un intero ciclo di magnetizzazione viene dissipata una quantità di energia per unità di volume pari all area del ciclo d isteresi. In pratica per determinare la potenza perduta per isteresi p i si usa la formula di Steinmetz: p i = k i f M h k i =costantedelmateriale materiale. M = valore massimo di. h = 1,6-2,2 crescente con

MATERIALI FERROMAGNETICI Perdite per correnti parassite Sono prodotte da correnti che, nella massa di un conduttore ferromagnetico, circolano su piani ortogonali alla direzione del vettore, variabile nel tempo. i Le perdite per correnti parassite valgono: f = frequenza di kc = costante caratteristica del materiale M = valore massimo di. pc = kc f 2 M 2 Poiché kc dipende dalla resistività ρ del materiale e dalla sezione S perpendicolare alla direzione di, per ridurre pc è necessario aumentare ρ e ridurre S.

Perdite totali Le perdite totali in un materiale ferromagnetico sono pari a: h p f = p i + p c = k i f M + kc f 2 2 M Spesso, per un valore fissato di frequenza, si può anche porre con buona approssimazione: p f = k f 2 M Perdite totali a 20-25-50-60-120-150-180-250-300-350-420-550-660-780-950 Hz

Perdite totali Mediante l apparecchio di Epstein è possibile misurare le perdite totali e non singolarmente le perdite per isteresi e correnti parassite. Dividendo le perdite totali per la frequenza si ha: W f = W i + W c = k i M h + kc f M 2

Cifra di perdita Nella pratica il valore delle perdite di un materiale ferromagnetico viene fornito attraverso la cifra di perdita p m così definita: p m = Potenza perduta in un chilogrammo di materiale (espressa in W/kg) con = 1 T, f = 50 Hz, Se G è il peso del materiale soggetto all induzione di 1 T le perdite valgono: P m = k p m G (W) dove k > 1 tiene conto del fatto che nella pratica le perdite del materiale ferromagnetico in una macchina elettrica sono superiori di un 20 30% rispetto a quelle misurate con l apparecchio di Epstein sul provino a causa delle differenti condizioni di lavoro del materiale. Per 1, in prima approssimazione: P m = k p m G 2 (W) Per un calcolo più preciso occorre usare un diagramma delle perdite in funzione di.

Riduzione delle perdite per isteresi Riduzione dell area del ciclo d isteresi - Si ottiene agendo sulla composizione del materiale (leghe Fe-Si) e attraverso trattamenti di ricottura. Riduzione delle perdite per correnti parassite Aumento della resistività del materiale Si ottiene modificando la composizione del materiale (aumentando il tenore di silicio) Introduzione di discontinuità elettriche - Si ottiene utilizzando lamierini isolati dello spessore di 0,5-0,35 mm posti in modo da opporsi alla circolazione delle correnti parassite. i

Lamierini i i in Fe-Si a cristalli non orientati ti Si tratta di lamierini di acciaio con aggiunta di silicio fino ad un massimo del 4-4,5 %. L aggiunta di silicio produce i seguenti vantaggi: Aumenta fortemente la resistività. Diminuisce leggermente le perdite per isteresi. Aumenta la permeabilità massima. Si ha infatti: μr = 5000 per un acciaio allo 0,2% C μr = 7000 per un acciaio al 3% Si Svantaggi prodotti dall aggiunta di silicio: Diminuisce leggermente s (circa 2 T) Diminuisce la conducibilità termica Aumenta la fragilità I lamierini a cristalli non orientati hanno caratteristiche magnetiche isotrope e possono essere utilizzati per realizzare sia trasformatori che macchine rotanti.

Lamierini in Fe-Si a cristalli orientati Con ripetute laminazioni a freddo intervallate da trattamenti di ricottura si ottengono lamierini in cui i domini hanno i momenti magnetici concordemente orientati nella direzione di laminazione. Si ottengono lamierini con: cifra di perdita inferiore a 0,75 W/kg (0,4-0,6 W/kg). elevata permeabilità (μmax = 30.000, μi = 1.500). Induzione di saturazione leggermente superiore a quella dei lamierini a cristalli non orientati (s = 2 T) 0 o μ r 55 o p m 90 o

I lamierini a cristalli orientati sono impiegati in tutti quei circuiti magnetici nei quali il flusso abbia una direzione prevalente, cioè: nei nuclei dei trasformatori nelle espansioni polari delle dinamo. I lamierini a cristalli orientati sono disponibili in rotoli alti 1m. la loro superficie è isolata e può essere successivamente verniciata, dopo tranciatura viene effettuato un trattamento di ricottura. GIUNTI A 45 o E A 90 o

Ferriti Sono materiali non metallici costituiti da ossidi di ferro e di un metallo bivalente (Mg, Mn, Zn, Cu,...) ed assimilabili a materiali ceramici dei quali hanno la durezza e la fragilità. Hanno conducibilità molto bassa e quindi perdite molto ridotte e qundi adatte alla realizzazione di nuclei ferromagnetici per applicazioni in alta frequenza (5 500 khz). Le ferriti più comuni sono del tipo Mn - Zn, Ni - Zn, Mg - Mn. 0,4 0,3 (T) Zn - Mn Ni - Zn 0,2 01 0,1 100 200 300 Mg - Mn H (As/m)

Materiali isolanti Isolamento dei lamierini ferromagnetici Sezione netta del nucleo (ferro) Coefficiente di stipamento k ST = Sezione lorda del nucleo (ferro + isolante) Materiale k ST Utilizzo Carta.85.9 Macchine rotanti Vernici.88.93 Macchine rotanti e trasformatori Trattamenti chimici (fosfatazione).9.96 trasformatori