PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

LIVELLO A2 LIVELLO B1

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Criteri di valutazione

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo linguistico. CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LES

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

People/Lifestyle/ Challange//Culture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE 2^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

CLASSE: II AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO ES

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

LICEO CLASSICO Pitagora Crotone a.s programmazione delle attività di lingua inglese docente: prof.ssa Rachele Via classe II B

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceoclassico CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale CLASSE 1 SEZIONE B INDIRIZZO ES

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Programma svolto nella classe 1 B

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO LG

Liceo G. Carducci Scienze umane

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico. CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Classico

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO Cod.fiscale: 93017750147 tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE AURELIA REGHENZANI DISCIPLINA Lingua Inglese CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO SU Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione HEADWAY Digital Pre-Intermediate Fourth edition John & Liz Soars Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) La classe, che nasce dalla fusione di precedenti classe prime assume, nella nuova configurazione, un nuovo aspetto.si compone di 21 alunne, complessivamente partecipi al lavoro in classe, mostrano un discreto interesse nei confronti della lingua straniera.il primo periodo è stato dedicato ad un lavoro di allineamento del programma, in quanto le alunne che non avevo avuto lo scorso anno,non avevano completato il programma del primo anno. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di cittadinanza e costituzione e degli assi culturali. Competenze e abilità specifiche della disciplina 1- Comprende semplici informazioni tecniche/operative. Sa descrivere eventi compresi nel suo campo di interesse. Sa descrivere in sequenza una breve storia, una trama, un fatto reale o immaginario. 2- Sa fare descrizioni di argomenti familiari e dei propri sentimenti, nonché di una trama o di fatti reali o immaginari. 3- Sa esprimere,in modo essenziale, un idea, un commento ed è in grado di utilizzare una vasta gamma di frasi D_CC_02_V01 Settembre 2012 1

semplici per trattare la maggior parte di situazioni. Conoscenze minime disciplinari Livello minimo A2+ 1- Lessico: dispone di lessico sufficiente per esprimersi su quasi tutti gli argomenti relativi alla vita di tutti i giorni. 2- Correttezza grammaticale: conosce le strutture essenziali della grammatica di base. 3- Padronanza fonetica-ortografica: conosce pronuncia ed ortografia corrette del lessico noto. 4- COMPRENSIONE ORALE: riesce a capire gli elementi principali di un discorso in lingua standard su argomenti familiari; riesce a capire l essenziale di materiale registrato su argomenti di attualità o temi di interesse personale 5- COMPRENSIONE SCRITTA: riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana nonché descrizioni di avvenimenti. 6- INTERAZIONE: riesce ad affrontare alcune situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua e riesce a partecipare a conversazioni su argomenti familiari. 7- PRODUZIONE ORALE: riesce a descrivere in modo semplice esperienze, avvenimenti, sogni speranze e ambizioni. Riesce a narrare in modo essenziale una storia, la trama di un libro o di un film e descrivere le sue impressioni. 8- PRODUZIONE SCRITTA: riesce a scrivere lettere e lesti semplici e a riassumerli. Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo xx Altri testi x Videoregistratore x Laboratori Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti xxx Esperti Multimedialità xx Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale xx Lezione partecipata xxx Lezione multimediale x Metodo induttivo Lavoro di gruppo xx Discussione guidata xx Simulazione Problem solving Altro (specificare) Strumenti Colloquio xx Interrogazione breve x Componimento Problema Traduzione xx Esercizi xxx Questionario xx Prova di laboratorio Relazione saggio Altro (specificare) Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari B Prove strutturate x C Prove semistrutturate D Trattazione sintetica di argomenti 2

E Prove scritte non strutturate x F Interrogazioni orali xx G Prove di laboratorio H I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16 Sez. G Griglie di valutazione (inserire la/le griglia/e di valutazione che si intende/no adottare e approvata/e in sede di dipartimento) Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Tutoring tra pari,recupero in itinere,studio guidato b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Tutoring, studio guidato,sportello help, lavoro domestico di rinforzo c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA Maggior rilievo alle prove orali. d) modalità di intervento per alunni stranieri Non presenti. Sez. I Scansione (monte ore annuale: 99) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Headway Elementary UNITA 11,12 ;il passato prosssimo, Lettura: I ve been to Gladstonebury.Uso dell infinito di scopo, e del futuro con intenzione. Lettura, traduzione e commento di un racconto di M.Twain. ore 21 UNIT 1: Getting to know you- Words with two meanings- hot verbs- Reading: Blind date- Talking about a couple on a blind date and about your best friend.writing about your best friend. UNIT 2: Review of present tenses- Reading: The happiness quiz p. 18, Listening to two neighbours gossiping about each other- Talking about the most important things in life and one s perfect day. UNIT 3: introduction to past continuous- 0re 5 UNIT 3: Use of the past tense versus past continuous; Reading: The flight attendant who lost his cool- expanding sentences in a storytelling and writing a story with use of adverbs. Ore 4 Unit 4: The use of quantifiers: some/any,much,many,a few, a little; someone,somewhere,something ect., Use of the articles:a,an,the. Reading about unusual places to eat, listening and talking about diets.linking words: although,however. Ore5 S e t O t t N o v D i c Confronto tra le strutture linguistiche della L1 e della L2 sul piano grammaticale, morfosintattico e lessicale. VEDI SOPRA Come sopra 3

Secondo Periodo UNIT 5- Verbs patterns. The future tenses with will, going to, Present continuous, ed/ing adjectives; Reading: The girl with two families, Talking about someone in his twenties. Writing about future plans. Ore 10 UNIT 6- The use of synonyms and antonyms; describing a place with the use What.like? Comparatives and superlatives; Reading about multicultural London, talking about towns, use of relative pronouns, describing one s hometown. Ore 11 UNIT 7- Present perfect and past simple- for and since- Reading: Living in a stately home, listening to a family history, writing a biography. UNIT 8- The verbs: have to, must, should. Seeing a doctor. 0re 12 UNIT 8- Reading about families with all boys or all girls. Listening to children talking about their families. Discussing about families and children. UNIT 9- Il past perfect. Ore 10 UNIT 9- Reading: The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr. Hyde, writing about a film or a book, listening to a radio programme about the writers C. Dickens and R.L.Stevenson. 0re 16 G e n F e b M a r A p r M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Confronto tra le strutture linguistiche della L1 e L2 sul piano grammaticale, morfosintattico e lessicale. Come sopra Come sopra Confronto tra costumi italiani e dei paesi anglofoni. Come sopra. Confronto con aspetti culturali del nostro paese. Possibili rimandi a temi analoghi presenti in altri romanzi. Sez L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari 4

Firma del docente AURELIA REGHENZANI VALUTAZIONE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGI O VOTO PUNTEGGI O VOTO PUNTEGGIO VOTO 97-100 10 97-100 10 97-100 10 90-96 9 89-96 9 90-96 9 83-89 8 81-88 8 80-89 8 76-82 7 72-80 7 70-79 7 70-75 6 65-71 6 60-69 6 57-69 5 55-64 5 50-59 5 45-56 4 45-54 4 40-49 4 33-44 3 33-44 3 30-39 3 21-32 2 21-32 2 20-29 2 1-20 1 1-20 1 1-19 1 1-3 Lo studente non è in grado di produrre frasi coerenti. Manca l organizzazione logica delle idee e sono presenti errori di ortografia, morfo-sintassi, lessico, oltre a gravi carenze nel contenuto richiesto. 4 Lo studente dimostra di non saper organizzare le idee e commette errori gravi e diffusi dal punto di vista linguistico, oltre ad esporre un contenuto incompleto e/o esclusivamente mnemonico 5 Lo studente commette alcuni errori dal punto di vista linguistico, oltre ad esporre un contenuto incompleto e non sempre organizzato. 6 Lo studente si esprime in modo corretto, usando frasi ben costruite, anche se con qualche errore grammaticale. Il contenuto risulta sostanzialmente assimilato. 7 Lo studente scrive in modo corretto e con lessico appropriato, veicolando bene il messaggio e organizzando le idee in modo chiaro e coerente. 8 Lo studente si esprime in modo chiaro, preciso e con lessico ricco, usando frasi elaborate, senza errori linguistici rilevanti. Il contenuto è ben sviluppato e aderente alla traccia. 9-10 Lo studente padroneggia la lingua in modo efficace, con strutture linguistiche complesse e lessico ricco. Il contenuto risulta esauriente e personalmente rielaborato. Riesce a fare 5

opportuni collegamenti interdisciplinari. Prove orali: 1-3 Lo studente ha difficoltà a comunicare nella lingua straniera, commette errori linguistici e di pronuncia, il contenuto esposto è frammentario. 4 Lo studente non è sempre in grado di esprimere le proprie idee. Commette errori linguistici che obbligano l ascoltatore ad una interpretazione del messaggio; lacunosa la conoscenza dei contenuti. 5 Lo studente è in grado di esprimere le proprie idee, nonostante alcuni errori linguistici che obbligano l ascoltatore ad una interpretazione del messaggio; incompleta la conoscenza dei contenuti. 6 Lo studente si esprime in modo piuttosto fluido, usando un vocabolario limitato ma appropriato. Alcuni errori di grammatica sono accettati se non impediscono la comprensione del messaggio. Conoscenza di base dei contenuti richiesti. 7 Lo studente si esprime in modo corretto dal punto di vista linguistico e con lessico appropriato. Accurata la conoscenza dei contenuti. 8 Lo studente si esprime in modo fluido e sostanzialmente corretto, usando lessico ricco e buona pronuncia. I contenuti sono ben assimilati ed approfonditi. 9-10 Lo studente padroneggia la lingua straniera sia sotto il profilo morfo-sintattico sia lessicale. Ottima la pronuncia. I contenuti sono non solo posseduti ma anche personalmente rielaborati. Capacità di fare collegamenti interdisciplinari. 6