D:\CCM\2008\CCM-2008-condivisa\progetti definitivi\22 - ferraccioli MODIFICATO\Progetto 22_CCM Ultima versione _.doc



Documenti analoghi
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STRUTTURA DEL PROGETTO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

L infermiere al Controllo di Gestione

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Gli interventi delle professioni sanitarie

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE


SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Terapia del dolore e cure palliative

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Azienda Sanitaria Locale Roma G

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Questionario del progetto SHARE per i genitori

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Come scrivere una proposta progettuale

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Il miglioramento delle cure urgenti

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Transcript:

TITOLO: 1.Diagnosi precoce e prevenzione della più severa tra le malattie reumatiche: l artrite reumatoide (AR). Ente esecutore. L Ente e la Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Largo F. Vito 1, 00168 Roma Responsabile Scientifico. Prof. G. F. Ferraccioli, Professore Ordinario di Reumatologia, Direttore Divisione di Reumatologia - UCSC, attuale Presidente SIR (Società Italiana di Reumatologia) sezione Lazio, e past-president del Gruppo GISEA (Gruppo Italiano Studio Early Arthritis) che ha avviato su base Nazionale il progetto degli ambulatori per la diagnosi precoce. Responsabile amministrativo. Dr. A. Cicchetti, Direttore Amministrativo della UCSC, Largo F. Vito 1, 00168 Roma. Equipe di Progetto. UCSC. Prof. G. F. Ferraccioli (Direttore Divisione di Reumatologia, Coordinatore), Dr. S. Bosello (Contrattista Specialista in Reumatologia, ambulatorio early Arthritis Clinic), Dr. G. Peluso (Contrattista Specialista in Reumatologia, ambulatorio early Arthritis Clinic), Dr. D. Pietrapertosa (Borsista Specialista in Reumatologia, ambulatorio AR lunga durata e database). Partnerships. Università Policlinico IRCCS S. Matteo Pavia Prof. C. M. Montecucco ( Direttore Divisione di Reumatologia), Prof. R. Caporali (responsabile early Arthritis Clinic del Policlinico S. Matteo-PV). Università Politecnica delle Marche - Ospedale di Jesi (AN) Prof. W. Grassi (Direttore Divisione di Reumatologia), Prof. F. Salaffi (responsabile early Arthritis Clinic dell Ospedale di Jesi-AN) 1. ANALISI STRUTTURATA DELLA SITUAZIONE INIZIALE. Introduzione. In uno studio multicentrico internazionale, a cui ha partecipato anche la Divisione di Reumatologia della Università Cattolica, che verrà presentato al prossimo Congresso Europeo di Reumatologia a Copenhagen (1), il 35% di 1650 pazienti esaminati di età inferiore a 65 anni, perdeva la attività lavorativa in un follow-up di 5 anni (2000-2005). E dunque evidente che negli anni 2000, la Artrite Reumatoide (AR) rappresenta una malattia altamente disabilitante con costi sociali molto elevati. 1

Uno degli elementi fondamentali e l intervento precoce, che consente il controllo ottimale della malattia, essendo stato chiaramente dimostrato che esiste una finestra di opportunità oltrepassata la quale non si ottiene lo stesso risultato in termini clinici dalla farmacoterapia oggi disponibile nell armamentario terapeutico. Tutti gli studi più recenti, sia quelli con monoterapie sia con combinazioni di farmaci, sia con l uso di biologici, sono infatti concordi nel dimostrare risultati superiori nella early RA (AR all esordio) che nella long standing RA (AR di lunga durata). Questo concetto si concretizza e dunque si può riassumere nell assioma: la prevenzione della disabilità che porta a perdere la attività lavorativa si può ottenere soltanto quando diagnosi e terapia vengono effettuate nel momento più corretto. 1. T. Sokka* 1, S. Toloza 2, G. da Rocha Castelar Pinheiro 3, J. Lazovskis 4, K. Hørslev-Petersen 5, T. Peets 6, R. Luukkainen 7, L. Gossec 8, A. A. Drosos 9, G. Schett 10, G. R. Burmester 11, A. Aggarwal 12, B. Bresnihan 13, G. Ferraccioli 14 et al. Every third patient with new Rheumatoid Arthritis becomes work disabled in the 2000 s. Abstract EULAR 2009 2. Emery P, Breedveld FC, Dougados M, Kalden JR, Schiff MH, Smolen JS.. Early referral recommendation for newly diagnosed rheumatoid arthritis: evidence based development of a clinical guide. Ann Rheum Dis. 2002 Apr;61(4):290-7. 3. Cush JJ. Early rheumatoid arthritis -- is there a window of opportunity? J Rheumatol.Suppl. 2007 80:1-7 4. Combe B, Landewe R, Lukas C, Bolosiu HD, Breedveld F, Dougados M, Emery P, Ferraccioli G et al. EULAR recommendations for the management of early arthritis: report of a task force of the European Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics (ESCISIT). Ann Rheum Dis. 2007 Jan;66(1):34-45. E peraltro indispensabile che la diagnosi sia fatta correttamente e questo e sicuramente difficile nelle fasi iniziali della malattia. Infatti una artrite iniziale, soprattutto se colpisce una o due articolazioni può spontaneamente regredire, e soltanto in una piccola percentuale di casi evolvere verso una AR conclamata. Per questo servono indagini radiologiche, ecografiche e laboratoristiche atte a confermare od escludere la diagnosi di AR. 1. Grassi W, Filippucci E, Farina A, Salaffi F,Cervini C, Ultrasonography in the evaluation of bone erosions, Ann Rheum Dis 2001, 60 : 98 103. L attuale paradigma terapeutico dell artrite reumatoide, una malattia cronica che colpisce lo 0,46% della popolazione adulta italiana e che mal trattata porta a perdere il lavoro nel 50% dei casi dopo 10 anni dall esordio dei sintomi, prevede l utilizzo precocissimo dei cosiddetti farmaci di fondo (DMARDs: disease modifying antirheumatic drugs). Queste semplici molecole se impiegate entro un ben definito lasso di tempo (pochi mesi dall esordio dei sintomi), sono in grado di modificare il decorso della malattia rallentando la progressione del 2

danno anatomico articolare (rilevabile radiologicamente), dunque rallentare e fermare la compromissione funzionale, che può tradursi in una disabilità più o meno severa. Oggi le migliori armi farmacologiche, compresi i farmaci biologici costosissimi, hanno portato ad importantissimi progressi nell ottenimento della remissione ma non si va oltre una percentuale di remissione del 20-25 %, se l intervento terapeutico e tardivo. E ormai evidente che se si intervenisse in tempo precoce ed utile, si ridurrebbero a percentuali minime i pazienti da trattare con i farmaci biologici - in grado di arrestare la progressione del danno radiologico. Inoltre una più precisa stadiazione prognostica dei singoli pazienti ha portato ad importantissimi progressi nell ottenimento della remissione, ed e altresì evidente che così si ridurrebbero a percentuali minime i pazienti da trattare con i farmaci biologici. Il progetto dunque si propone di verificare i risultati di un modello assistenziale di diagnosi precoce, con accessi facilitati dei pazienti affetti da artrite iniziale che preveda un pronto invio dei pazienti a centri reumatologici specializzati (Early Arthritis Clinics (EAC) - che possono essere dislocate sia negli Ospedali sia sul territorio), in modo da ottenere diagnosi, stratificazione prognostica e corretta terapia dei reumatismi infiammatori cronici entro 72 oremax 15 giorni dalla chiamata del centro di prenotazione. Quali sono infatti le criticità attuali?: 1. ritardo nella diagnosi; 2. percorsi diagnostici lenti e farraginosi; 3. non corretta valutazione dei fattori prognostici; 4. terapie non consone alla severità del quadro diagnostico iniziale. Quadro organizzativo. Per ottenere i risultati attesi si deve organizzare una early Clinic ponendo come requisiti fondamentali: 1. l accesso in tempi rapidi all ambulatorio dedicato, ossia entro 72 ore max 15 giorni dalla chiamata del Medico di Famiglia (MdF) o del paziente; 2. organizzazione dell algoritmo diagnostico con esame clinico, prelievi di sangue e la effettuazione di una Ecografia articolare. Ambulatorio diagnostico; 3. organizzazione dell accesso ad una radiografia delle articolazioni colpite nell arco di max 7 giorni successivi. Dunque percorso facilitato in Radiologia; 4. inizio della terapia entro un termine di 10 giorni, massimo 30 giorni dalla visita specialistica. Algoritmo terapeutico sia con farmaci convenzionali che con terapie infiltrative ed uso mirato dei farmaci biologici; 5. follow-up ravvicinato, con visite periodiche ogni 2-3 mesi max. per variazioni terapeutiche, e/o terapie infiltrative successive. Problemi emergenti. La spesa sanitaria per malattie croniche e in crescita costante. Il compito del sistema Sanitario e quello di guidarla nel migliore modo possibile. Il progetto prevede dunque la identificazione molto precoce dei pazienti che all inizio presentano una maggiore 3

probabilità di avere una malattia più aggressiva, passaggio critico per iniziare trattamento efficace con terapie convenzionali e per un risparmio possibile sulla spesa farmaceutica. Soluzioni proposte. La early Arthritis Clinic e dunque una soluzione per: a. portare alla remissione clinica la maggior parte dei pazienti afferenti alla clinica con malattia diagnosticata entro 3-6 mesi massimo dall esordio dei sintomi b. portarli alla remissione nella maggioranza dei casi senza terapia con farmaci biologici (ridurre le spese) e soprattutto mantenere nel circuito lavorativo la maggioranza/totalità dei pazienti. Fattibilità. I tre centri coinvolti nel progetto, in tre realtà molto diverse (Ospedale Metropolitano, Ospedale di una media provincia in una realtà regionale media, Ospedale di una piccola provincia in una realtà regionale molto ben servita) organizzeranno l accesso facilitato, la fase diagnostica laboratoristica e di imaging, ed il follow-up ravvicinato. Criticità. Le criticità oggi sono sostanzialmente due: 1. il mancato referral dei pazienti in tempo clinicamente utile; 2. il personale dedicato medico ed infermieristico destinato agli ambulatori per la diagnosi precoce nell ambito di una assistenza ambulatoriale, già gravata da lunghe liste di attesa. 5. Diagnosi precoce e terapia dell'artrite Reumatoide. LG_AR_2004_v02.pdf. 6. Red Flags per la Diagnosi precoce dell'artrite Reumatoide. RF_AR_2004_v02.pdf. 2. OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale e di migliorare la assistenza ai malati reumatici con AR e mantenerli nel circuito lavorativo e produttivo in modo persistente, raggiungendo la remissione clinica nella maggioranza/totalità dei casi. Obiettivo specifico 1. Valutare la adesione ai tempi prefissati nell accesso, nella diagnosi e nella percentuale di remissione clinica e mantenimento di attività lavorativa, valutata secondo standards codificati nei pazienti con AR e confrontarli con pazienti seguiti in modo convenzionale afferenti agli ambulatori di reumatologia (storico). Il risultato 1 e che questi dati confrontati con lo storico dovranno consolidare il dato che gli standard assistenziali attuali non consentono il mantenimento nel circuito produttivo e lavorativo se non una percentuale di pazienti e dovranno definire quanti siano i pazienti con persistente disabilità moderata-severa. 4

7. Ferraccioli GF, Gremese E, Tomietto P, Favret G, Damato R, Di Poi E: Analysis of improvements, full responses, remission and toxicity in rheumatoid patients treated with stepup combination therapy (methotrexate, cyclosporin A, sulphasalazine) or monotherapy for three years. Rheumatology (Oxford). 2002 41: 892-8. 8. Mancarella L, Bobbio-Pallavicini F, Ceccarelli F, Falappone PC, Ferrante A, Malesci D, Massara A, Nacci F, Secchi ME, Manganelli S, Salaffi F, Bambara ML, Bombardieri S, Cutolo M, Ferri C, Galeazzi M, Gerli R, Giacomelli R, Grassi W, Lapadula G, Cerinic MM, Montecucco C, Trotta F, Triolo G, Valentini G, Valesini G, Ferraccioli GF : Good clinical response, remission, and predictors of remission in rheumatoid arthritis patients treated with tumor necrosis factor-alpha blockers: the GISEA study. J Rheumatol. 2007 ;34:1670-3 Obiettivo specifico 2. Valutare la percentuale di remissione clinica ed il mantenimento in attività lavorativa, dei pazienti con diagnosi di Early artrite in tre sedi con agganci ben diversi con il territorio, dunque con raccordi molto differenti con i MdF. Questo consentirà di verificare sul campo come funziona la realtà di una città piccola, che e diversa da quella di una città media ed ancora di più da quella di una metropoli, ove la possibilità di raccordarsi con i MdF e pressoche inesistente. Il risultato 2 e che la organizzazione della Early Clinic e comunque possibile e funzionale allo scopo: remissione e mantenimento nel circuito lavorativo. Obiettivo specifico 3. Portare, al termine del primo ciclo di follow-up, i risultati ai Medici di Famiglia per renderli edotti del risultato ottenuto e sensibilizzarli sulla possibilità reale di corretta diagnosi e di solida terapia (diffusione del risultato: meetings ed opuscoli informativi). Sono già disponibili le Red Flags della Società Italiana di Reumatologia (ref.6), ma ad oggi il risultato in termini di early referral (invio precoce allo specialista) si e scontrato con una realtà molto complessa che e fatta di abitudini consolidate, di valutazione più o meno corretta dei sintomi e della prognosi eventualmente connessa da parte del MdF e dall annoso problema delle liste di attesa. Riteniamo che soltanto portando i risultati concreti delle realtà ambulatoriali e della reale risposta in termini pratici, alla loro (dei MdF) attenzione sia possibile introdurre nel loro vissuto quotidiano la consapevolezza che oggi e realisticamente possibile impostare questo tipo di attività assistenziale. Questa rappresenta una reale e possibile implementazione. Il risultato atteso 3 dunque sarà quello di fornire una brochure con i diversi momenti del percorso di referral, diagnosi complessiva, terapia e follow.up. Obiettivo specifico 4. Posta l ipotesi di risultati diversi nei vari Centri partecipanti, spetta ai centri coinvolti risettare l algoritmo diagnostico-terapeutico per la assistenza prospettica (prospettico). E inevitabile che tra i tre centri inizialmente partecipanti vi saranno delle differenze. Mettere a confronto in termini di risultati reali le tre esperienze significherà 5

moltissimo in termini di realizzazione di un percorso condiviso di tipo diagnostico clinicoimaging-laboratorio e di tipo terapeutico per tante altre realtà territoriali o metropolitane, e questo sarà fondamentale per dare poi delle direttive di ordine più generale a tutti gli altri centri ed alle organizzazioni dei MdF e degli ammalati. Il risultato atteso 4, sarà la disponibilità per altri centri e cliniche di reumatologia delle raccomandazioni (manuale pratico) che varrà per MdF e Pazienti di tutte le Regioni. Obiettivo specifico 5. E evidentemente indispensabile la diffusione del risultato anche presso la Associazione Nazionale MAlati Reumatici (ANMAR), e presso tutte le sue filiali Regionali, per sensibilizzare i pazienti alla necessità della più precoce diagnosi possibile, anche perche una ANMAR forte e consapevole, rappresenta la voce più potente per ottenere dal MdF prima e dallo specialista Reumatologo poi la risposta alla domanda classica del paziente, ossia da chi deve andare per risolvere il suo problema artritico, che nelle fasi iniziali dovrà essere correttamente diagnosticato e non solo sintomaticamente trattato. Il risultato atteso 5, sarà la dimostrazione di un mantenimento progressivo nel circuito lavorativo dei malati con artrite early della maggioranza assoluta dei malati assistiti. Tutto quanto proposto e COERENTE con le raccomandazioni del PSN che prevede un raccordo stretto tra Ospedali e Territorio, una sinergia in termini Diagnostico-Terapeutici tra Specialistica e MdF ed una condivisione dei vari PACs (pacchetto assistenziale completo) presso le varie realtà Regionali. Rispetto al passato dove la fase diagnostica clinica era sganciata dalla fase diagnostica laboratoristica e radiologica e dalla fase terapeutica, questo consente ovviamente di: a. ridurre il tasso di Ospedalizzazione ottenibile attraverso la riduzione di tutti i Ricoveri Ordinari e di Day Hospital medici impropri ; b. semplificare il più possibile l accesso alle strutture ambulatoriali riducendo le prassi burocratiche e garantendo al tempo stesso la continuità assistenziale per un determinato problema clinico; c. migliorare lo scambio informativo tra lo Specialista Ospedaliero / Distrettuale e il Medico di Medicina Generale con conseguente semplificazione dei percorsi organizzativi; d. migliorare la qualità della pratica clinica (comportamenti assistenziali controllati o elaborazione di percorsi clinici). 3. PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI. CRONOPROGRAMMA. Obiettivo specifico 1. Invio Lettere di ingaggio ai Direttori in Partnership. Analisi dei data base delle tre Unità Operative per definire nell ambito dei pazienti seguiti in follow-up quale sia attualmente la percentuale di pazienti che sono fuori dal circuito-lavorativo per causa della 6

malattia, quale sia il grado di disabilità e quale la percentuale di remissione delle AR di lunga durata seguite attualmente in via ambulatorilale. Data avvio: 1 marzo Durata 4 mesi per creare il data base. Obiettivo specifico 2. Analisi dei data base in essere delle tre Unità Operative, mese per mese, per definire quale sia il dato in termini di disabilità iniziale e residua e di remissione finale ottenuta nei pazienti seguiti negli Ambulatori organizzati per la diagnosi precoce (EAC: early arthritis clinics). Essendovi differenze tra i tre centri inizialmente partecipanti e messe a confronto le tre esperienze in termini di risultati reali si definirà il protcollo condiviso di tipo diagnostico clinico-imaging-laboratorio e di tipo terapeutico (PAC), proponibile per realtà piccole, medie e metropolitane. Data di avvio 1 marzo Durata 12 mesi per definire, ed analizzare mese per mese i data base. Durata 12 mesi per analisi e confronto tra Unità partecipanti. Obiettivo specifico 3. Portare i risultati ai Medici di Famiglia per renderli edotti del risultato ottenuto e sensibilizzarli sulla possibilità reale di corretta diagnosi e di solida terapia (diffusione del risultato: meetings ed opuscoli informativi). Data di avvio 1 ottobre: Durata 2 mesi per organizzare meetings a gruppi. Obiettivo specifico 4. Risettare l algoritmo diagnostico-terapeutico per la assistenza prospettica ( prospettico). Il percorso condiviso di tipo diagnostico clinico-imaging-laboratorio e di tipo terapeutico (PAC) dovrà essere presentato alle organizzazioni dei MdF e degli Ammalati (ANMAR) e del personale Paramedico. Data avvio 1 dicembre Durata 2 mesi, in relazione ai Congressi delle Società Scientifiche dei MdF ed al Convegno Nazionale ANMAR. Obiettivo specifico 5. Diffusione del risultato presso tutte le filiali Regionali dell Associazione Nazionale MAlati Reumatici (ANMAR), stesura testi con linee capitalizzate da inviare poi alle organizzazioni sanitarie, e stesura testi da inviare al Ministero per eventuale prosecuzione progetto prospettico dopo allargamento ad altre Unità di altre Regioni Italiane per condivisione progettualità. Data avvio 1 febbraio 2010 - Durata 1 mese. 7

Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Invio lettere ai Direttori Unità Operative in Parttnership Raccolta dati databases nelle AR di lunga durata Raccolta dati nelle AR early Analisi statistica dati early AR nelle tre Unità Operative dei risultati e definizione operativa dei PAC Presentazioni dei risultati e dei PAC al Ministero ed ai MdF delle singole realtà Regionali Presentazioni dei risultati e dei PAC alle Società Scientifiche Nazionali dei MdF Presentazione dei risultati all ANMAR ed alle filiali regionali dell ANMAR Stesura testi linee capitalizzate per organizzazioni sanitarie. Stesura testi linee capitalizzate per Ministero per eventuale prosecuzione progetto prospettico pan-regionale 5. PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Piano finanziario generale. Risorse Personale dedicato Beni e servizi * Software - Raccolta dati * Analisi statistica Totale : 100.000,00 EU 78.000,00 EU 12.000,00 EU Missioni e Meetings Spese generali Totale 6.000,00 EU 3.000,00 EU 100.000,00 EU 8

Piano finanziario per singola Unità Operativa (esempio). Unità Operativa 1 Referente compiti Università Cattolica del Sacro Cuore Gianfranco Ferraccioli - coordinamento delle Unità Operative - organizzazione della raccolta database - organizzazione della analisi statistica - sintesi delle linee guida per i PACs - organizzazione delle linee guida per MdF, ANMAR Risorse Compiti e prodotti attesi totale Personale 1 Specialista dedicato Coordinamento, raccolta ed analisi dati Euro 26.000,00 1 Statistico consulente Modellizzazione e analisi dati Euro 1.500,00 1 Operatore amministrativo Supporto segretariale Euro 1.000,00 Beni e servizi Acquisto software Missioni Riunioni - Meetings Spese generali Gestione standardizzata database Riunioni per condivisione linee di indirizzo percorso diagnostico e terapeutico delle early Arthritis Clinics e PACs Euro 1.500,00 Euro 2.000,00 Alberghi-Pranzi di lavoro Riunione membri Unità Operative Euro 1.000,00 Totale Euro 33.000,00 Il Coordinatore Prof. Gianfranco Ferraccioli, semestralmente si impegna ad inviare alla Direzione Operativa del CCM un rapporto tecnico ed un rapporto finanziario, specificando la aderenza alle scadenze prefissate e la consequenzialità delle spese sostenute. Il Coordinatore Scientifico Prof. G.F. Ferraccioli, Ordinario di Reumatologia, UCSC - Roma Largo F. Vito 1, 00168 Roma 9