:: Malattia di Gaucher, tipo 1



Documenti analoghi
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA


Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

2. Trattamento Obiettivo generale

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

della Valvola Mitrale

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

I vaccini e le vaccinazioni

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione


L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Sindromi da dolore agli arti

DEFICIT ISOLATO ACTH

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

:: Sindrome di Smith-Magenis

CANCRO SECONDARIO

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Ministero della Salute

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL PAZIENTE IN DIALISI

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

IL RUOLO DELL INFERMIERE

:: Tromboastenia di Glanzmann

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

Èun Associazione Amica di TELETHON.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LESIONI SCHELETRICHE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Patologie del Disco Intervertebrale

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Implantologia Dentale Osteointegrata

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

I TRAUMI DEL TORACE.

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

VIVERE AL MEGLIO con l angioedema ereditario

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Transcript:

:: Malattia di Gaucher, tipo 1 Queste raccomandazioni, tratte dalla versione francese pubblicata nel 2012, sono state adattate da Orphanet-Italia in collaborazione con la Dr.ssa Francesca Clementina Radio Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù", Roma. Definizione: La malattia di Gaucher tipo 1 è una malattia da accumulo lisosomiale a trasmissione autosomica recessiva. È dovuta a deficit di glucosilceramidasi (= beta-glucocerebrosidasi o beta-glucosidasi acida). Tale deficit enzimatico provoca un accumulo di glucosilceramide (substrato) a livello di fegato, milza e midollo osseo, responsabile dei principali segni della malattia. La malattia di Gaucher tipo 1 è si associa tipicamente a coinvolgimento neurologico. Ulteriori informazioni: Consulta la scheda di Orphanet Raccomandazioni per la presa in carico pre-ospedaliera Sinonimi Meccanismi Rischi particolari in situazioni di urgenza Terapie a lungo termine prescritte di frequente Insidie Caratteristiche della presa in carico medica preospedaliera Ulteriori informazioni Menu Raccomandazioni per le emergenze ospedaliere Problematiche in caso di urgenza Raccomandazioni in caso di urgenza Orientamento Interazioni farmacologiche Precauzioni per l anestesia Misure preventive Misure terapeutiche complementari e ricovero Donazione di organi Numeri in caso di urgenza Riferimenti bibliografici Orphanet-Italia 1/7

Sinonimi Raccomandazioni per la presa in carico pre-ospedaliera Informazioni per la malattia di Gaucher tipo 1 deficit di glucosilceramidasi deficit di beta-glucocerebrosidasi deficit di beta-glucosidasi Meccanismi malattia autosomica recessiva da deficit di glucosilceremidasi (= beta-glucocerebrosidasi) che causa un accumulo di glucosilceramide a livello di fegato, milza e midollo osseo. Rischi particolari in situazioni di urgenza sindrome emorragica (trombocitopenia) sindrome infettiva grave in paziente splenectomizzato in secondo piano: osteonecrosi, infarto splenico, colecistite litiasica, dispnea da ipertensione arteriosa polmonare Terapie a lungo termine prescritte di frequente terapia enzimatica sostituitiva: imiglucerasi (Cerezyme ), velaglucerasi (VPriv ), taliglucerasi in regime di urgenza (Uplyso ) terapia di riduzione del substrato: miglustat (Zavesca ), eliglustato nel contesto di una sperimentazione clinica Insidie complicazioni senza altra specificazione Caratteristiche della presa in carico medica pre-ospedaliera nessuna indicazione per la presa in carico delle complicazioni le complicazioni non richiedono il trasferimento in un centro specializzato Ulteriori informazioni www.orpha.net Orphanet-Italia 2/7

Raccomandazioni per le emergenze ospedaliere Problematiche in caso di urgenza Sindromi emorragiche Crisi dolorose ossee acute osteonecrosi (soprattutto, a livello della testa femorale) infarto osseo frattura Segni viscerali acuti sindromi spleniche acute: infarto splenico, rottura (in casi eccezionali) colecistite acuta Dispnea acuta Durante la gravidanza e il parto Effetti secondari dei trattamenti Raccomandazioni in caso di urgenza 1. Sindromi emorragiche Causate dalla trombocitopenia, a volte profonda, e dai disturbi dell emostasi correlati Si possono presentare in qualsiasi sito: epistassi, gengivorragia, ematomi cutanei, ma anche ematomi profondi Fattori di gravità: intensità localizzazione cerebrale o midollare gravidanza e parto (vedi sezione 5) Procedure abituali in base alla sede dell emorragia In caso di sindrome emorragica grave, può essere prevista una trasfusione piastrinica Si tratta di una di quelle poche circostanze in cui la splenectomia può essere prevista nella malattia di Gaucher tipo 1. 2. Crisi dolorose ossee 2.1 Osteonecrosi Crisi dolorosa improvvisa con impotenza funzionale, senza fattore scatenante L osteonecrosi della testa femorale è la più frequente e può interessare tutte le epifisi Esami in regime di urgenza radiografia della zona dolorante se la radiografia è normale, eseguire una risonanza magnetica della zona necessario il parere di un chirurgo ortopedico Esercizi di scarico Analgesici, a volte morfinici, da somministrare in regime di urgenza 2.2 Infarti ossei Molto frequenti, a volte iperalgici Orphanet-Italia 3/7

Possono interessare tutte le zone scheletriche, con la probabilità di un maggiore coinvolgimento dei siti ematopoietici (diafisi femorale, omerale, tibiale, ossa piatte) Analgesici adattati al livello di dolore stimato in base alle buone pratiche 2.3 Frattura ossea L esame clinico e la diagnostica per immagini devono escludere la compressione eccezionale del midollo da schiacciamento delle vertebre Esami in regime di urgenza: radiografia del rachide eventualmente, risonanza magnetica o ecografia in caso di sospetto di compressione midollare Procedura abituale Tuttavia, andrebbero prese delle precauzioni in caso di trombocitopenia, in previsione di un intervento chirurgico 3. Segni viscerali acuti 3.1 Sindromi spleniche acute Esame clinico dolori intensi a "colpo di pugnale" a livello dell ipocondrio sinistro segni di shock nel caso di rottura eccezionale della milza Esami in regime di urgenza: ecografia dell addome tomodensitometria risonanza magnetica Rottura della milza complicazione eccezionale che richiede la splenectomia di soccorso in regime di estrema urgenza e misure di rianimazione correlate Infarto splenico tranquillizzare il paziente: analgesici antispasmodici ghiaccio 3.2 Colecistite acuta I pazienti con malattia di Gaucher tipo 1 hanno maggiori rischi di sviluppare colecistiti di origine litiasica. esami diagnostici abituali Il trattamento chirurgico non differisce da quello della colecistite classica, può essere preceduto eventualmente dalla somministrazione di antibiotici 4. Dispnea acuta Orphanet-Italia 4/7

Eliminare le cause infettive (in particolare in caso di splenectomia) In via eccezionale, un quandro di distress respiratorio acuto può associarsi a un attacco di ipertensione arteriosa polmonare (IAP), complicazione rara ma grave della malattia di Gaucher tipo 1, più frequente nei pazienti splenectomizzati Esami in regime di urgenza: SaO2 (con compressione prolungata in caso di trombocitopenia) radiografia ed ecografia toracica per identificare un possibile coinvolgimento interstiziale ecocardiografia per valutare la pressione arteriosa polmonare ossigenoterapia in regime di urgenza prevedere diuretici e anticoagulanti il trattamento dell IAP durante il decorso della malattia di Gaucher tipo 1 non differisce da quello dell IAP primitiva anche se, a causa del numero limitato di casi descritti, è difficile stabilire una procedura operativa 5. Gravidanza e post-parto Rischio di aggravamento della trombocitopenia e dei disturbi dell emostasi: maggiore rischio di emorragie post-parto può rappresentare una controindicazione all epidurale Maggiore rischio di complicazioni ossee: crisi dolorose ossee più frequenti e gravi 6. Effetti secondari dei trattamenti Terapia enzimatica sostitutiva (trattamento di riferimento): imiglucerasi (Cerezyme ), velaglucerasi alfa (VPriv ), taliglucerasi (Uplyso in regime di urgenza), per via EV dai 60 ai 90 min, presso l ospedale o il domicilio, ogni 15 giorni Di rado, reazioni allergiche con: prurito rash difficoltà respiratorie, più di frequente durante o a fine perfusione ipotensione, fino allo shock anafilattico in casi eccezionali descritte anche reazioni febbrili o nausea In tali casi, è d obbligo l interruzione della perfusione Può essere somministrato un trattamento sintomatico con antistaminici/corticoidi/paracetamolo Va effettuata una dichiarazione sugli effetti indesiderati presso un istituto di farmacovigilanza. È auspicabile la somministrazione di anticorpi anti-enzima ricombinante, ma non in regime di urgenza (prendere contatto con il referente della presa in carico del paziente) Terapia di riduzione del substrato: miglustat (Zavesca ) per os, solo per i pazienti adulti affetti da una forma lieve-moderata, in cui non risulta conveniente la terapia enzimatica sostitutiva Gli effetti secondari di tale trattamento sono numerosi, ma di rado acuti. Si tratta per lo più di effetti secondari cronici, occasionalmente responsabili di situazioni di urgenza: diarrea dimagrimento tremore associato ai movimenti fini degli arti Va effettuata una dichiarazione degli effetti indesiderati presso un istituto di farmacovigilanza Orientamento Le complicazioni legate alla malattia di Gaucher tipo 1 non richiedono il trasferimento in un centro specializzato. Tuttavia, possono essere contattati dei centri di riferimento ed expertise per eventuali richieste e dubbi (numeri in caso di urgenza). Orphanet-Italia 5/7

Interazioni farmacologiche Non è stata riportata alcuna interazione farmacologica per i trattamenti della malattia di Gaucher tipo 1. Preucauzioni per l anestesia Tenere in considerazione la trombocitopenia (frequente), a volte associata a una trombopatia o ad altri disturbi della coagulazione descritti meno di frequente. Tenere in maggiore considerazione il test di aggregazione (PFA-100 ) rispetto al tempo di emorragia. Può rendersi necessaria una trasfusione piastrinica. Misure preventive Nei rari casi in cui non sia necessaria la splenectomia, devono essere attuate le misure abituali, come i vaccini antipneumococcici, antiemofilo e antimeningococcici, e la terapia antibiotica preventiva. Non si raccomanda nessun altra misura preventiva. Misure terapeutiche complementari e ricovero Non è prevista alcune misura complementare (in particolare, nessuna dieta specifica, nessuna necessità di isolamento) in regime di urgenza. Il trattamento abituale del paziente (terapia enzimatica sostitutiva o di riduzione del substrato) non deve essere interrotto, nel limite del possibile. Donazione di organi Non esistono controindicazioni alla donazione di organi. Potrebbe rendersi necessaria la biopsia epatica. Per quanto riguarda gli altri organi, la decisione va valutata caso per caso in funzione del decorso della malattia specifico di ciascun paziente (per esempio, presenza dell IAP). In qualsiasi caso, deve essere contattato il Centro Nazionale Trapianti. Numeri in caso di urgenza Centri di riferimento per la presa in carico dei pazienti affetti dalla malattia di Gaucher tipo 1: dati disponibili su Orphanet. Riferimenti bibliografici Malattia di gaucher: protocollo nazionale francese per il trattamento e la diagnosi. 2007 e aggiornamento 2008. www.has-sante.fr. Cox TM: Gaucher disease: clinical profile and therapeutic developments. Biologics 2010, 4:299-313. Queste raccomandazioni sono state adattate da Orphanet-Italia in collaborazione con; e sono tratte dalle linee guida francesi pubblicate da Orphanet: Serratrice C, Stirnemann J, Belmatoug N, Bagou G, Société Française de Médecine d Urgence (SFMU), Associazione francese Vaincre les maladies lysosomales (VML): Maladie de Gaucher de tyoe 1, 2012, https://www.orpha.net/data/patho/pro/fr/urgences_gauchertype1.pdf. Questo documento è stato validato dal Comitato francese per la valutazione del trattamento della malattia di Gaucher. Data di realizzazione: maggio 2012 Data di validazione e aggiornamento: giugno 2015 Traduzione: Martina Di Giacinto, Orphanet-Italia Orphanet-Italia 6/7

Orphanet-Italia 7/7