Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Novembre 2014



Documenti analoghi
Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Giugno 2014

Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore)

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

COMUNE DI MONTEGIORGIO

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Esami di Stato Prima Sessione Giugno 2010 PROVA PRATICA SCRITTA (Caratterizzante la classe) 16 Settembre 2010 Sez. A - Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2014 SEZIONE A LAUREA SPECIALISTICA E LAUREA MAGISTRALE

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq ,00

UNIVERSITÀ DI GENOVA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, ANNO ACCADEMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

Art. 3 Elaborati di piano Art. 6 Dati di piano... 5

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione COSTRUZIONI,AMBIENTE E TERRITORIO

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

Situazione attuale degli accessi

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI

G04_REL_LEGGE13_89_DM_236_89

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Newsletter n.83 Gennaio 2011

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

Comune di Camposampiero (PD)

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

ESERCITAZIONE SU PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di

DOMANDA DI CONCESSIONE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Pagina 1 di 6. Allegato A

Servizio di documentazione tributaria

Definizioni e procedure di misurazione

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

PIANO DEGLI INTERVENTI

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

2 EDIFICIO in VALPERGA

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Luogo Data Il dichiarante 5

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

RELAZIONE TECNICA GENERALE

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

TABELLE ONERI ANNO 2016

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Articolo originale. Articolo emendato

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA

Indice. Ventilazione Standard

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Transcript:

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Novembre 2014 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 In un contesto semiperiferico a bassa densità di una città marchigiana di medie dimensioni è individuato un lotto dalla sagoma rettangolare, con due lati di m. 99 orientati a Nord e a Sud e due di m. 66 orientati ad Est e ad Ovest, che ospiterà una scuola materna (per bambini da 3 a 6 anni ) con tre sezioni da 25 bambini. L area è situata in prossimità di uno stabilimento produttivo ed è collegata direttamente ad esso sul lato Ovest; inoltre la stessa è disposta su un terreno pianeggiante che domina un paesaggio collinare all orizzonte. L accesso principale avviene da strada comunale su lato est (come da schema grafico). Il candidato deve sviluppare una progettazione preliminare per una capacità totale dell asilo di 75 posti. Il lotto per almeno i 2/3 sarà adibito a spazio aperto (parco per le attività all aperto). Il lato Est del lotto confina con parcheggio pubblico e strada urbana carrabile, il lato ovest confina con lo stabilimento produttivo e i lati Nord e Sud confinano con un area verde (come da schema allegato). L edificio sarà di un solo piano con possibilità di modulare le altezze in relazione agli spazi progettati (altezza minima come da Tabella 4 del D.M. 18/12/1975). La scelta della struttura portante è libera. Il candidato dovrà fare riferimento al seguente programma dimensionale e funzionale, con riferimento al dimensionamento minimo regolato come da Tabella 5 del D.M.18/12/1975 per quanto non direttamente richiesto dal testo: Spazi per le attività ordinate: 3 aule per 25 bambini ciascuna (circa 60 mq ad aula) Spazi per attività libere: aula di 85 mq circa utilizzabile dai bambini di tutte le sezioni; Spazi per le attività pratiche: spogliatoi, locali lavabi, servizi igienici e depositi minimo 1,30 mq/bambino; Spazi per la mensa (cucina, anticucina e mensa): 130 mq circa; Locali accessori: stanza insegnanti con spogliatoio e servizio; piccola lavanderia studio medico ufficio amministrazione: locali centrale termica e deposito Distanza dai confini : mi. 5,00 Distanza dalla strada: mi. 10,00 Dovrà essere prevista la sistemazione degli spazi esterni individuando, oltre alla superficie genericamente a parco, specifiche aree gioco attrezzate per i bambini in relazione alle sezioni, e la collocazione di un'area per il parcheggio privato per 10 posti auto. Elaborati richiesti a) Planimetria generale sulle coperture con particolare attenzione al disegno degli spazi esterni aperti e di quelli di pertinenza per i bambini; Scala 1:500 b) La pianta quotata dell edificio (parte coperta) in scala 1:100; c) Almeno una sezione significativa in scala 1:100; d) Almeno un prospetto significativo in scala 1:100; Ad integrazione si potranno produrre altri disegni utili a rappresentare e valorizzare il progetto. Prima prova scritta (2 ore) Approfondire con appunti e grafici questi aspetti del tema progettuale: Caratteristiche e dimensionamento di massima della struttura portante. Materiali e soluzioni costruttive. Soluzioni di confort ambientale e risparmio energetico.

Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.2 All interno di un area situata in una ampia proprietà di campagna su un declivio con il 10% di pendenza in cima ad una collina che domina un panorama marino è possibile articolare un piccolo Hotel-Ristorante di categoria medio-alta. Sulla base dei dati urbanistici e normativi e secondo le esigenze della committenza all interno dell inviluppo rettangolare di m. 60 di lunghezza e 25 di larghezza indicato nel grafico allegato, si potrà realizzare, un edificio di n.3 piani. L edificio potrà disporsi liberamente entro l inviluppo anche allineandosi con una parte del perimetro. Queste le necessità: Piano terra per servizi generali per un massimo di mq 800, con altezza interna di m. 4,50 misurata sino all estradosso calpestio del primo solaio, che deve contenere le seguenti funzioni: ingresso con reception e ufficio; spazi soggiorno (poltroncine e divani); accesso a scale ed ascensori; bar ristorante con cucina, dispense, magazzino e servizi igienici; una sala per pranzi o riunioni private; eventuali altri spazi di confort. Due piani in elevazione (con gli opportuni collegamenti verticali e servizi) che contengano complessivamente sui 2 piani non meno di 24 camere doppie con bagno (armadio, letto matrimoniale, TV e frigo-bar, tavolino-studio e poltrona), per un totale massimo di mq 1200 comprese eventuali logge. L intero edificio non potrà misurare in altezza più di m.12,50 misurati sulla mezzeria della sua sezione trasversale in pendio. Non è previsto piano interrato, ma sarà possibile utilizzare la maggiore cubatura fuori terra sul fronte a valle per dislivellare il calpestio del piano terra o articolarne lo spazio ad altezza maggiore. Il candidato dovrà impostare un progetto preliminare alla scala 1:200, definendo liberamente i volumi all interno dell inviluppo indicato, anche sovrapponendosi, se opportuno, alla linea di perimetro. La struttura deve essere costituita da pilastri e travi di cemento armato. Elaborati Richiesti: a) Planimetria generale (sulle coperture) dell edificio, con le quote principali, inserito nell area descritta nel disegno allegato. Scala 1:500. Il candidato potrà anche suggerire modifiche in termini di parcheggio e rimodellamento b) Pianta del piano terra (servizi generali e ristorante - senza arredo) con le principali quote. Scala1:200 c) Pianta di uno dei piani in elevazione (camere - senza arredo) con le principali quote. Scala 1:200 d) Pianta della camera tipo, con arredo. Scala 1:100 e) Una sezione trasversale sulla linea di pendenza con le principali quote. Scala 1:200 Eventuali altri disegni secondo necessità e tempo. Prima prova scritta (2 ore) Approfondire con appunti e grafici questi aspetti del tema progettuale. Caratteristiche e dimensionamento di massima della struttura portante in cemento armato Materiali e soluzioni costruttive Soluzioni di confort ambientale e risparmio energetico

Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.3 Oggetto dell'intervento è un'area libera, di circa 22.000 mq, in una zona semi-centrale di Comune di circa 5.000 abitanti nella Regione Marche, individuata nella planimetria allegata, alla scala 1:5000. L'area è classificata dal PRG con la sigla C (zone del territorio destinate a nuovi complessi insediativi, che risultino inedificate o scarsamente edificate ed infrastrutturate). Si richiede la progettazione di un intervento di un piano di lottizzazione progettato secondo i seguenti dati dimensionali e di destinazione d'uso: - destinazioni d'uso ammissibili: residenze e aree commerciali al piano terra - Indice di edificabilità territoriale (mc./mq.) It = 0.9 - volume minimo per abitante insediabile 20 mc/ab - Sup. minima a standard 18 mq/ab L'intervento dovrà tenere conto in particolare: - della presenza di un piccolo fosso all'interno del lotto non iscritto nell'elenco delle acque pubbliche, per il quale il Piano Paesistico Ambientale Regionale prevede un vincolo di inedificabilità assoluta sino alla distanza di mt 10 dall'asse del fosso; - della leggera pendenza del terreno di circa 5% verso ovest (quota massima ad est su strada) Al candidato si richiede di predisporre un elaborato che comprenda: - uno schema di organizzazione planimetrica, in cui si individuano le strategie progettuali; - uno schema esemplificativo (ideogramma) che metta in luce le eventuali relazioni dell'intervento con il tessuto edilizio esistente; - un planivolumetrico e almeno un profilo-sezione in cui sono individuati lotti edificabili, tipologie delle residenze, strade, parcheggi, percorsi interni, aree pubbliche, approfondendo a margine mediante tabella esplicativa il dimensionamento complessivo del progetto e il soddisfacimento degli standard minimi d intervento. - una planimetria generale, alla scala ritenuta più opportuna, in cui sono individuate schematicamente le reti delle opere di urbanizzazione primaria. - qualsiasi ulteriore elaborato, anche a mano libera purché opportunamente quotato, che il candidato ritenga utile ad illustrare le qualità formali e funzionali del progetto e suoi dettagli più significativi. Tutti gli elaborati possono essere redatti anche a mano libera, purché ampiamente quotati. Prima prova scritta (2 ore) Sintetica relazione di progetto esplicativa delle scelte urbanistiche e architettoniche di progetto. In particolare l'attenzione dovrà essere rivolta: - alle strategie energetico ambientali adottate nella progettazione dell organizzazione planimetrica generale e nella definizione delle tipologie edilizie; - alla definizione di uno schema generale di convenzione per un piano di lottizzazione.

Seconda Prova Scritta (4 ore) - Tema (solo per ammessi dopo le prime 2 prove) TEMA - TOTALE 4 ORE Il candidato, scelta la traccia, deve prima compilare una scaletta o sommario degli argomenti trattati; quindi sviluppare l argomento. In totale 2-4 pagine del foglio protocollo. Nell interesse del candidato si raccomanda una calligrafia leggibile Traccia N.1 Nella realtà contemporanea, a fronte delle stringenti problematiche ambientali ed energetiche, ma anche delle nuove esigenze di confort, l architetto progettista deve considerare con più attenzione i problemi costruttivi e impiantistici e quindi preoccuparsi di prevederne caratteristiche e ingombri anche nel dimensionare e distribuire gli spazi architettonici. Il candidato, con particolare riferimento agli edifici pubblici, esponga sinteticamente, anche con grafici e/o riferimenti ad opere costruite, il suo punto di vista sugli aspetti innovativi e sull impatto che hanno nel progetto di architettura i seguenti elementi: Struttura portante; nei diversi materiali anche innovativi e nelle diverse configurazioni. Chiusure orizzontali; come solai, pavimenti, pavimenti speciali, soffitti, controsoffiti, coperture. Chiusure verticali; come pareti esterne, pareti interne, infissi esterni e interni. Impianti tecnici; come climatizzazione e fornitura acqua calda, cablaggi e reti telematiche. Traccia N.2 Oggi si parla molto di Smart City. La città intelligente, esito di trasformazioni urbane come di nuovi insediamenti, indubbiamente richiede particolari accorgimenti per sfruttare le risorse tecnologiche contemporanee - in particolare il sistema delle reti digitali - in termini di sostenibilità ambientale, sicurezza, confort, risparmio energetico. Ma la città dovrà anche tornare ad esprimere una bellezza che sembra essere stata tradita dalle nuove strategie speculative del profitto e del mercato globale. Da una parte quindi c è il ruolo delle discipline che progettano e governano le reti (Informatica, Domotica, Scienze ambientali, ecc...), dall altro il ruolo dell architetto e della progettazione o rigenerazione urbana. Ne deriva la necessità di un progetto di architettura integrato su competenze diverse. Il candidato, anche attraverso grafici e/o riferimenti a progetti contemporanei, esponga sinteticamente il suo punto di vista sul concetto di progetto complesso (o progetto integrato ) e sulle nuove modalità attraverso le quali l architetto progettista deve sviluppare il suo lavoro coordinando altre figure professionali e altre discipline che oggi intervengono nel progetto urbano. Traccia N.3 La disciplina che regola le trasformazioni del territorio sembra aver ormai raggiunto un sostanziale equilibrio nella redistribuzione delle funzioni amministrative, che implica una responsabilità più marcata del pubblico e compiti maggiormente propositivi del privato. In virtù di un principio di giustizia distributiva, l implementazione di gran parte delle previsioni del PRG è ormai subordinata a procedure e piani attuativi che richiedono ulteriori atti amministrativi, che se da un lato prevedono il superamento della tradizionale formula dello zoning con le tecniche più sofisticate della perequazione dei volumi o dei valori, dall altro implicano la ridefinizione dei rapporti tra i soggetti ed attori della pianificazione (protocolli d intesa, convenzioni, atti d obbligo, etc.). In relazione a questo nuovo contesto operativo il candidato esponga sinteticamente, anche con grafici, schemi o riferimenti a strumenti urbanistici vigenti, il suo punto di vista sull impatto che hanno nel progetto urbanistico i seguenti elementi: applicazione della perequazione urbanistica (individuazione di comparti perequativi, modalità per la concentrazione delle volumetrie, applicazione della perequazione urbanistica estesa o territoriale con trasferimento dei diritti edificatori, ecc.) attribuzione di oneri specifici ai soggetti privati (cessione delle aree, realizzazione delle opere di urbanizzazione, ecc.) negli strumenti urbanistici attuativi di tipo innovativo e/o tradizionale;

tempi e modi di rilascio dei permessi di costruire, modalità di calcolo degli oneri di costruzione; impegni assunti dall amministrazione locale relativamente alla urbanizzazione e/o rigenerazione delle aree di trasformazione.