ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Documenti analoghi
ARTICOLAZIONE ORARIA annuale e settimanale. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (v. Programmazione collegiale CdC)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE A.S

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE A.S PRIMO BIENNIO

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA CHIMICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA TECNOLOGIE DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A.S

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MATEMATICA E COMPLEMENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA A.S SECONDO PERIODO DIDATTICO QUARTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

MATEMATICA E COMPLEMENTI

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Disciplina: T P S I T A.S /19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Disciplina: GESTIONE, PROGETTO ed ORGANIZZAZIONE d IMPRESA A.S /19

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO TECNOLOGICO. DISCIPLINA TECNOLOGIE e PROGETTAZIONE di SISTEMI ELETTRICI ed ELETTRONICI A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO L2 INGLESE DISCIPLINA INGLESE A.S PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO. DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive A.S

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. /

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: V E A.S. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: II^ Sez. B A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Transcript:

ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - cais02300d@istruzione.it cais02300d@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE MOD_PD1 - Rev 02 del 06-11-2018 A.S. 2018-2019 MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LL GG SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Classe: 4 _ Sez.: I INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA BUCCARI ARTICOLAZIONE : "Logistica" Opzione: ---------------------------------- DOCENTE/I: CARLO MULAS, ROSSANA CAPPAI Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Viale Colombo, 60 - Cagliari Viale Colombo, 60 - Cagliari Viale Colombo, 60 - Cagliari Via Pisano, 7 - Cagliari

ARTICOLAZIONE ORARIA annuale e settimanale Sono previste un ora di teoria e due di esercitazioni in laboratorio in compresenza. L'articolazione oraria è stata poi suddivisa, per una più chiara visione generale, nel seguente orario interno: 2 ore settimanali di compresenza: attività laboratoriali elettrotecnica compresi i cenni teorici relativi agli argomenti trattati. 1 ora settimanale di teoria: elettrotecnica Totale pari a 99 ore nell anno scolastico ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (v. Programmazione collegiale CdC) Si rimanda alle considerazioni contenute nel verbale del CdC n. 1 e n. 2 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI STRATEGIE DIDATTICHE Preferenza decisa verso la didattica laboratoriale OBIETTIVI FINALI Rafforzare le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria COMPETENZE DI RIFERIMENTO Competenze chiave 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l informazione Pag. 2

MODULO N. 1- Periodo Sett- Ott- Nov Dic Competenza LL GG 1. gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto 2. utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza. 4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Prerequisiti Discipline coinvolte Unità di misura delle grandezze elettriche Elementi di calcolo vettoriale e trigonometrico Numeri complessi Meccanica e Macchine Matematica ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Classificare ed individuare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell energia elettrica. Valutare quantitativamente un circuito in corrente alternata. Leggere ed interpretare schemi d impianto. Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti. Applicare la normativa relativa alla sicurezza. Risolvere problematiche generate nelle reti elettriche lineari in regime sinusoidale CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali, metodi e strumenti di misura. Metodi per l analisi circuitale in continua ed alternata. Impianti elettrici e manutenzioni. Protezione e sicurezza negli impianti. Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Metodi per l analisi circuitale in alternata. Impianti elettrici e manutenzioni. Protezione e sicurezza negli impianti Definizione di grandezza alternativa. Generazione delle f.e.m. sinusoidali. Somma e differenza di grandezze sinusoidali, valore massimo, medio ed efficace, rappresentazione simbolica dei vettori, operazioni fondamentali sulle grandezze sinusoidali espresse in termini complessi. Circuiti puramente induttivi, resistivi, capacitivi. Circuiti RL, RC e RLC serie. Pag. 3

MODULO N. 2 - Periodo Dic- Genn- Febb Competenza LL GG controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Prerequisiti Argomenti affrontati nel modulo precedente. Discipline coinvolte Meccanica e Macchine Matematica ABILITÀ Abilità LLGG Valutare quantitativamente circuiti in corrente alternata monofase in termini di potenze e assorbimenti, sezione delle linee Abilità Semplici calcoli sulle potenze e sulle correnti assorbite da uno o più carichi monofase. Semplici calcoli di cadute di tensione su una linea monofase Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi CONOSCENZE Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettromeccaniche e macchine elettriche Impianti elettrici e loro manutenzione Protezione e sicurezza negli impianti elettrici Cenni sulle tipologie dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Conoscere i principi di funzionamento e le principali problematiche relative ai sistemi trifase e monofase Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale: attiva, reattiva ed apparente. Pag. 4

MODULO N. 3 Periodo Mar- Apr- Magg- Giu Competenza LL GG 1. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto 2. intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza 4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Prerequisiti Conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali Capacità di analizzare semplici circuiti elettrici Argomenti affrontati nel modulo precedente Discipline coinvolte Macchine Matematica Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Valutare quantitativamente circuiti in corrente alternata trifase in termini di potenze e assorbimenti, sezione delle linee Saper spiegare qualitativamente le sezioni di cui si compone un alimentatore per apparecchiatire elettroniche Semplici calcoli sulle potenze e sulle correnti assorbite da uno o più carichi trifase. Semplici calcoli di cadute di tensione su una linea trifase CONOSCENZE Conoscenze LLGG Principi di elettronica, componenti basilari: DIODI Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Conoscenze Principi di elettronica, componenti, amplificatori operazionali, circuiti integrati Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Contenuti disciplinari minimi Potenza elettrica nei sistemi trifase, calcolo delle sezioni delle linee con il criterio della caduta di tensione Raddrizzatori ad semplice semionda e a ponte di Graetz. Pag. 5

METODOLOGIE-STRUMENTI-TEMPI E CRITERI VALUTATIVI Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci Lezione partecipata : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) X Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) X laboratorio X lezione frontale debriefing X esercitazioni X attrezzature di laboratorio PC........ simulatore monografie di apparati virtual - lab VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE dialogo formativo problem solving problem cooperative learning brain-storming alternanza project work simulazione virtual Lab X e-learning percorso autoapprendimento Altro (specificare). X dispense X libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali X strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche prova strutturata prova semistrutturata X prova in laboratorio X relazione X griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione X soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata X prova semistrutturata X prova in laboratorio X relazione X griglie di osservazione comprensione del testo prova di simulazione X soluzione di problemi elaborazioni grafiche Vedi tabella di valutazione Criteri di Valutazione Le prove scritte valide per l orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dall insieme dei due valori. Azioni di recupero ed approfondimento 1. Il Recupero sarà curriculare attraverso interventi personalizzati e di livello 2. L Approfondimento consisterà nella produzione di lavori di ricerca su tematiche particolarmente significative o nell ampliamento delle lezioni GRIGLIE DI VALUTAZIONE (Approvate in sede di Collegio docenti) a) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione scritta b) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione orale INDICATORI DI VALUTAZIONE PARAMETRI 3. Conoscenza 4. Comprensione. CRITERI DI VALUTAZIONE Pag. 6

PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA PER GLI ALUNNI CON DSA A) - Per gli alunni con disabilità certificata la valutazione avrà per oggetto: il comportamento, le discipline e la attività svolte sulla base del PEI (Piano Educativo Individualizzato), previsto dall art. 314, comma 4 del T.U. di cui al D.lgs. n. 297 /1994. La valutazione è espressa in decimi secondo le modalità e le condizioni previste dallo stesso decreto. B) - Per gli alunni con Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) certificate, la verifica e la valutazione degli apprendimenti terranno conto delle specifiche situazioni soggettive e saranno conformate alla diagnosi medico-specialistica rilasciata per ciascuno studente. A tal fine, nello svolgimento dell attività didattica e delle prove d esame, saranno adottati strumenti metodologico- didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei per colmare le discrepanze esistenti tra ragazzi normodotati e ragazzi con D.S.A.. Tra le misure compensative assumibili all interno del piano di lavoro si individuano: a) l uso di mappe concettuali e schemi b) la scrittura in stampatello maiuscolo c) l uso del computer col correttore automatico per i compiti a casa d) l eventuale uso del registratore per il riascolto a casa delle lezioni svolte a scuola e) l aumento del tempo disponibile per i compiti f) l uso del testo aperto o di altri sussidi cartacei o strumentali (tabelle, grafici, cartine, ecc.) durante le verifiche o le altre fasi di lavoro ( per sopperire ad una carenza di memoria nel lungo termine) g) l avviso preliminare della verifica programmata Tra le misure dispensative si considerano: a) la riduzione del carico di lavoro b) nelle verifiche, la formulazione di un minor numero di domande c) nella valutazione, la considerazione dei soli contenuti e non della forma grafica d) la dispensa dalle relazioni scritte prediligendo i test strutturati e) la rinuncia alla lettura a voce alta f) non costrizione a prestazioni che li mettono in imbarazzo davanti alla classe. Inoltre, per sostenere il processo di crescita di alunni aventi un livello di autostima in generale molto basso ed una patologica predisposizione all ansia da fallimento e a blocchi di apprendimento anche irreversibili, i docenti si impegnano a coltivare negli alunni una struttura positiva di apprendimento, aiutandoli a porsi in situazioni di benessere e cercando di prevenire l insuccesso scolastico e il senso di fallimento esistenziale. Per far ciò, i docenti adottano tutte le strategie di supporto come: l organizzazione del lavoro scolastico per piccoli gruppi; l adozione del principio dell acquisizione graduale dei contenuti; la definizione di più obiettivi intermedi; la politica della gratificazione per gli sforzi compiuti e non solo per i risultati; innescare dibattiti per la socializzazione e l integrazione; la concentrazione del lavoro sull essenziale; l adozione di forme di valutazione che non mettano l alunno in condizione di svantaggio rispetto agli altri. Per gli alunni in ospedale, si è disponibili a trovare in accordo con studenti/famiglie soluzioni adeguate di facilitazione del percorso formativo individualizzato. In questi termini, il lavoro è condiviso da tutti i docenti delle discipline.. I DOCENTI Rossana Cappai Carlo Mulas Pag. 7