The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica

Documenti analoghi
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Direttiva Europea 2012/27/UE

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

IT Unita nella diversità IT A8-0391/116. Emendamento. Markus Pieper a nome del gruppo PPE

OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica?

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Veronafiere ottobre 2015

1. Informazioni minime che devono figurare sulla fattura e nelle informazioni di fatturazione

Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte

La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione

Certifico S.r.l. - IT 2018

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Disposizioni in materia di rendimento e prestazioni energetiche nell'edilizia

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Scenari energetici e normativa di riferimento

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

La strategia Europea per l efficienza energetica

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 315 del , pag. 1)

La nuova direttiva europea sull efficienza: opportunità e sfide per l industria italiana

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 864 final - ANNEX 1 to 5.

COMITATO DELLE REGIONI DIREZIONE E Politiche orizzontali e reti

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Patrizio NONNATO Presidente Vicario di APA Energia e coordinatore del GT di AIAS E1 Energia e Fonti rinnovabili. Milano, 18 marzo 2015

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Roundtable 5 novembre 2015

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

EFFICIENZA 4.0 Un percorso per le imprese. Modena 30 marzo 2017

L efficienza energetica in edilizia

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Venerdì 24 Febbraio 2017

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

Club Eccellenza Energetica

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

POSIZIONE SULLE PROPOSTE DI DIRETTIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA: COM (2016) 761 COM (2016) 765

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.)

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

L'efficienza energetica

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Le prospettive dell innovazione energetica

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 761 final - Annex.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

LINEAMENTI NORMATIVI-

PROGETTO EDILPROGRESS. Dott.ssa Connie Maggio Responsabile Progettazione e Sviluppo

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Quadro normativo vigente in materia di efficienza energetica

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Direttiva 93/76/CEE. TITOLO: Direttiva 93/76/CEE DATA: 13 settembre 1993

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Ministero dello sviluppo economico

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

8^ e 13^ Commissione permanente Senato. Esame del disegno di legge n (DL 47/2014 emergenza abitativa) Memoria

Le direttive europee per l efficienza energetica

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

Scenari energetici e normativa di riferimento

Transcript:

Roundtable 25 marzo 2014 The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica Stefano da Empoli, Franco D Amore,

Overview I punti in agenda 2

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell'efficienza energetica nell'unione al fine di garantire il conseguimento dell'obiettivo principale dell'unione relativo all'efficienza energetica del 20% entro il 2020. Stabilisce norme atte a rimuovere gli ostacoli sul mercato dell'energia e a superare le carenze del mercato che frenano l'efficienza nella fornitura e nell'uso dell'energia e prevede la fissazione di obiettivi nazionali indicativi in materia di efficienza energetica per il 2020. I requisiti stabiliti dalla presente direttiva sono requisiti minimi e non impediscono ai singoli Stati membri di mantenere o introdurre misure più rigorose. 3

Il quadro normativo europeo nell efficienza energetica: alla ricerca di un quadro unitario Direttiva 2005/32/EC sull ecodesign apparecchi domestici Direttiva 2004/8/EC sulla cogenerazione Pacchetto Energia Clima sugli obiettivi 20 20 20 Comunicazione COM/2011/109] Piano di efficienza energetica Direttiva 2010/30/EU sull etichettatura dei consumi energetici dei prodotti 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Direttiva 2003/66/CE sull energy labelling di elettrodomestici Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Direttiva 2002/91/CE sulla performance energetica degli edifici Fonte: DG Energy Direttiva 2006/32/CE sull efficienza energetica negli usi finali di energia Direttiva 2010/31/EU sulla performance energetica degli edifici 4

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 3 Obiettivi di efficienza energetica Ciascuno Stato membro stabilisce un obiettivo nazionale indicativo di efficienza energetica, basato sul consumo di energia primaria o finale, sul risparmio di energia primaria o finale o sull'intensità energetica. Nel definire tali obiettivi gli Stati membri tengono conto del fatto che nel 2020 il consumo energetico dell'unione non deve essere superiore a 1.474 Mtep di energia primaria o non superiore a 1.078 Mtep di energia finale. Entro il 30 giugno 2014 la Commissione valuterà i progressi compiuti e se l'unione sarà in grado di raggiungere il consumo energetico previsto al 2020. 5

L evoluzione dei consumi: dati storici Consumi di energia primaria (1990=100) 160 150 140 130 120 110 Giappone USA UE27 OECD Mondo 100 90 1990 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: OECD e IEA (dati 2011) 6

L evoluzione dei consumi: dati storici Consumi di energia primaria (1990=100) 170 160 150 140 5 4 3 2 1 0 consumi/popolazione [tep] 2010 2020 130 120 110 100 90 80 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 UE 28 Germania Spagna Francia Italia UK Fonte: EUROSTAT e Commissione europea (proiezione al 2020) 7

L evoluzione dei consumi: dati storici Consumi di energia finale (1990=100) 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 Fonte: EUROSTAT e Commissione europea (proiezione al 2020) 3 2 1 0 consumi/popolazione (tep) UE 28 Germania Spagna Francia Italia UK 8 2010 2020 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 4 Ristrutturazioni di immobili Gli Stati membri stabiliscono una strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati. Tale strategia comprende: rassegna del parco immobiliare approcci efficaci in termini di costi, pertinenti al tipo di edificio e alla zona climatica; politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi guidare le decisioni di investimento dei singoli individui, del settore dell'edilizia e delle istituzioni finanziarie; Una prima versione della strategia è pubblicata entro il 30 aprile 2014 e successivamente aggiornata ogni tre anni 9

Il mercato immobiliare 2013 in Italia (1/2) Transazioni immobiliari per tipologia di edificio e classe energetica 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% Monolocale Bilocale Trilocale Villetta Unifamiliare 10,00% 0,00% A+ A B C D E F G classe energetica Fonte: elaborazionei Com e ENEA su dati FIAIP (RAEE 2012) 10

Il mercato immobiliare 2013 in Italia (2/2) Transazioni immobiliari per tipologia di edificio e stato di conservazione 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% Nuovo Buono Ristrutturato Da Ristrutturare 20,00% 10,00% 0,00% A+ A B C D E F G classe energetica Fonte: elaborazionei Com e ENEA su dati FIAIP (RAEEE 2012) 11

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 5 Ruolo esemplare degli edifici pubblici Ciascuno Stato membro garantisce che dal 1 gennaio 2014 il 3% della superficie coperta utile totale degli edifici riscaldati e/o raffreddati di proprietà del proprio governo centrale e da esso occupati sia ristrutturata ogni anno per rispettare almeno i requisiti minimi di prestazione energetica che esso ha stabilito in applicazione dell'articolo 4 della direttiva 2010/31/UE. Uno Stato membro può estende l'obbligo di ristrutturare ogni anno il 3 % degli edifici pubblici ad un livello inferiore a quello del governo centrale Stabilire e rendere pubblico, entro il 31 dicembre 2013, un inventario degli edifici riscaldati e/o raffreddati del governo centrale con l indicazione della: a) superficie coperta in mq ; b) prestazione energetica di ciascun edificio. 12

I consumi energetici degli edifici pubblici: risultati del progetto GREEN COMMUNITIES Gli edifici analizzati e i risultati degli audit 40 edifici pubblici per un volume totale di circa 140.000 m 3 ed una superficie utile di circa 30.000 m 2 destinazione d'uso numero percentuale Municipio 16 40,0% Scuola 13 32,5% Altro 11 27,5% 30 Consumi medi kwh/m 3 media 59,4 municipi o 40,8 scuola 63,0 Fonte: elaborazionei Com su dati UNCEM n. edifici 25 20 15 10 5 0 D E F G classe energetica 13

I consumi energetici degli edifici pubblici: risultati del progetto GREEN COMMUNITIES I risparmi possibili Interventi sugli impianti Risparmio energetico medio: 32% Costo medio per edificio: 24.000 costo medio al m 2 : 32 VAN medio*: 20.000 TIR medio**: 12,5% n. edifici 25 20 15 10 5 classe energetica attuale nuova classe energetica Risparmio energetico medio: 75 % Costo medio per edificio: 350.000 costo medio al m 2 : 470 VAN medio*: -300.000 TIR medio**: -9,7 % Interventi globali 30 25 20 15 10 5 0 A B C D E F G classe energetica classe energetica attuale nuova classe energetica Fonte: elaborazionei Com su dati UNCEM 0 A+ A B C D E F G 14

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 7 Regimi obbligatori di efficienza energetica Ciascuno Stato membro istituisce un regime nazionale obbligatorio di efficienza energetica. Tale regime garantisce che i distributori di energia e/o le società di vendita di energia conseguano un obiettivo cumulativo di risparmio energetico finale entro il 31 dicembre 2020 Detto obiettivo è almeno equivalente al conseguimento ogni anno dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2020, di nuovi risparmi pari all'1,5 %, in volume, delle vendite medie annue di energia ai clienti finali di tutti i distributori di energia o tutte le società di vendita di energia al dettaglio realizzate nell'ultimo triennio precedente al 1 gennaio 2013. In alternativa all'istituzione di un regime nazionale obbligatorio di efficienza energetica gli Stati membri possono scegliere di adottare altre misure politiche per realizzare risparmi energetici tra i clienti finali. Gli Stati membri notificano alla Commissione entro il 5 dicembre 2013 le misure politiche che intendono adottare. 15

Regimi obbligatori di efficienza energetica e altre misure per l Italia I risparmi previsti per misura (Mtep) Fonte: MSE (Notifica alla Commissione relativa all art. 7 della direttiva) 16

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 8 Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia Gli Stati membri elaborano programmi intesi ad incoraggiare le PMI a sottoporsi a audit energetici e favorire la successiva attuazione delle raccomandazioni risultanti da tali audit. Gli Stati membri possono istituire regimi di sostegno per le PMI per coprire i costi di un audit energetico e i costi dell'attuazione di interventi altamente efficaci in rapporto ai costi in esso raccomandati, se le misure proposte sono attuate. Gli Stati membri elaborano inoltre programmi intesi a sensibilizzare le famiglie ai benefici di tali audit attraverso servizi di consulenza adeguati. Gli Stati membri garantiscono che le imprese che non sono PMI siano soggette a un audit energetico svolto in maniera indipendente ed efficiente in termini di costi da esperti qualificati e/o accreditati o eseguito e sorvegliato da autorità indipendenti conformemente alla legislazione nazionale entro il 5 dicembre 2015 e almeno ogni quattro anni dalla data del precedente audit energetico. 17

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 9 Misurazione; Articolo 10 Informazioni sulla fatturazione Gli Stati membri provvedono affinché, nella misura in cui ciò sia tecnicamente possibile, finanziariamente ragionevole e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali, i clienti finali di energia elettrica, ricevano a prezzi concorrenziali contatori individuali che riflettano con precisione il loro consumo effettivo e forniscano informazioni sul tempo effettivo d'uso. (art. 9) Qualora i clienti finali non dispongano dei contatori intelligenti gli Stati membri provvedono affinché, entro il 31 dicembre 2014, le informazioni sulla fatturazione siano precise e fondate sul consumo reale. (art.10) 18

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 11 Costi dell'accesso alle informazioni sulla misurazione e sulla Fatturazione; Articolo 12 Programma di informazione e coinvolgimento dei consumatori Gli Stati membri provvedono affinché i clienti finali ricevano gratuitamente tutte le loro fatture e informazioni sulla fatturazione per il consumo di energia e possano inoltre accedere in modo appropriato e gratuitamente ai dati relativi ai loro consumi. (art. 11) Gli Stati membri adottano le misure appropriate per promuovere e facilitare un uso efficiente dell'energia da parte dei piccoli clienti di energia, comprese le utenze domestiche. Dette misure possono rientrare in una strategia nazionale. (art. 12) 19

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 14 Promozione dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento Entro il 31 dicembre 2015 gli Stati membri effettuano e notificano alla Commissione una valutazione globale del potenziale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti 20

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 15 Trasformazione, trasmissione e distribuzione dell'energia Gli Stati membri garantiscono che le autorità nazionali di regolamentazione del settore energetico attraverso lo sviluppo delle tariffe di rete e della regolamentazione delle reti, tenendo conto dei costi e benefici di ogni misura, che incoraggino gli operatori di rete a mettere a disposizione degli utenti della rete servizi che consentano loro di attuare misure di miglioramento dell'efficienza energetica nel quadro del continuo sviluppo di reti intelligenti. Gli Stati membri provvedono entro il 30 giugno 2015: a) valutano i potenziali di efficienza energetica delle infrastrutture per il gas e l'energia elettrica; b) individuano misure concrete e investimenti per introdurre nelle infrastrutture di rete miglioramenti dell'efficienza energetica efficienti in termini di costi, prevedendo un calendario per la loro introduzione. 21

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 16 Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento e certificazione, Entro il 31 dicembre 2014 devono essere istituiti regimi di certificazione e/o accreditamento per i fornitori di servizi energetici e di audit energetici, per i responsabili delle questione energetiche e gli installatori di elementi edilizi connessi all'energia. 22

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 18 Servizi energetici (1/2) Gli Stati membri promuovono il mercato dei servizi energetici e l'accesso delle PMI a tale mercato: sviluppando marchi di qualità; promuovendo un elenco dei fornitori di servizi energetici disponibili qualificati e/o certificati; sviluppando contratti tipo di rendimento energetico; eliminando gli ostacoli di ordine regolamentare e non regolamentare che impediscono l'introduzione di contratti di rendimento; 23

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 18 Servizi energetici (2/2) prendendo in considerazione la creazione o la designazione di un meccanismo indipendente, come un mediatore, per garantire il trattamento efficiente dei reclami e la risoluzione stragiudiziale delle controversie nate in relazione a contratti relativi ai servizi energetici; consentendo agli intermediari di mercato indipendenti di svolgere un ruolo nello stimolare lo sviluppo del mercato sul lato della domanda e dell'offerta; provvedendo affinché i distributori di energia, i gestori dei sistemi di distribuzione e le società di vendita di energia al dettaglio si astengano da ogni attività che possa impedire la richiesta e la prestazione di servizi energetici. 24

Direttiva 2012/27/EU sull efficienza energetica Articolo 20 Fondo nazionale per l'efficienza energetica, finanziamento e supporto tecnico Gli Stati membri agevolano l'istituzione di strumenti finanziari, o il ricorso a quelli esistenti, per misure di miglioramento dell'efficienza energetica volte a massimizzare i vantaggi di molteplici canali di finanziamento. Gli Stati membri possono istituire un fondo nazionale per l'efficienza energetica, destinato a sostenere iniziative nazionali in materia di efficienza energetica. 25

Overview I punti in agenda 26

EDIFICI PRIVATI Quali dovrebbero essere i principali contenuti della strategia di lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e commerciali? Come far convergere gli interessi degli attori della filiera verso immobili di qualità energetica elevata? Come fare dell efficienza energetica uno dei driver per la ripresa del settore edilizio? EDIFICI PUBBLICI E opportuno, in sede di recepimento, estendere gli obblighi del settore pubblico delle Amministrazioni centrali anche agli altri edifici pubblici? Qualora si ritenesse non opportuno vincolarsi a impegni più gravosi, come estendere a tutto il patrimonio pubblico i benefici delle ristrutturazioni energetiche degli edifici? Quali meccanismi di partenariato pubblico/privato andrebbero messi in campo? INCENTIVI E STANDARD Il recepimento della Direttiva può essere l occasione per fare ordine e aumentare la coerenza e l efficacia degli strumenti in un ottica di sistema? Quale mix tra incentivi diretti, indiretti e imposizione di standard andrebbe adottato? Come promuovere la qualità negli interventi? 27

AUDIT E QUALITA Come diffondere, in maniera efficiente ed efficace, la pratica degli audit energetici (sia sugli edifici che per le attività produttive)? Come promuovere efficacemente la certificazione degli operatori del settore per promuovere la qualità? MISURA, INFORMAZIONE Quali innovazioni nei rapporti tra consumatori, nuove tecnologie e sistemi di misura evoluti dei consumi sono oggi possibili e quali gli eventuali ostacoli regolamentari, culturali e finanziari per la loro piena diffusione? FINANZIARE L EFFICIENZA ENERGETICA E I SERVIZI ENERGETICI Uno dei principali ostacoli alla realizzazione di interventi di efficienza energetica è rappresentato dal credito. Come affrontare il tema, sia sul versante pubblico che privato? Quali strumenti vanno messi in campo nei diversi settori? Come promuovere il mercato dei servizi energetici adeguato alle caratteristiche sia della domanda che dell offerta del nostro Paese? 28