CAPITOLO III TIPI DI VELA



Documenti analoghi
Piani velici e tipi di armamento

h) Elementi di aerodinamica delle vele

CORSO BASE (1 livello)

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

Forze come grandezze vettoriali

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Introduzione alla navigazione a vela

LA REGOLAZIONE DELLE VELE CON I SEGNAVENTO

Associazione I S O L E

* * * * * REGOLIAMO LE VELE?!?! * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht)

Nave da carico. Nave da guerra

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

Il modello generale di commercio internazionale

Vincere a testa o croce

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

Appunti sul galleggiamento

Associazione I S O L E Raccolta domande per i test 1

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

4 volte F. L albero e l attrezzatura

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA


PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La congiuntura. internazionale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

ISAF REGULATION 20 CODICE PER LA PUBBLICITÀ

ABI Road Show Messina, 25 Gennaio Imprese, banche e banchieri

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

IL COMPLEANNO DI ELENO BARUFFALDI

ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Più processori uguale più velocità?

Al Ministro Delle Infrastrutture e dei Trasporti Viale Del Policlinico Roma (RM)

Il modello generale di commercio internazionale

Base di lavoro. Idea principale

MATEMATICA CLASSE PRIMA

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

Sintesi Scopo Metodo

Il modello generale di commercio internazionale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

6.1 L occupazione femminile

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

TECNICA E TATTICA VOLLEY

La macchina a vapore

Capitolo 3: Cenni di strategia

Format di sponsorizzazione concorrente

L effetto della corrente sullo stato del mare

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Quanta scienza in. una siringa?

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

G iochi con le carte 1

La nascita della democrazia ad Atene

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Parte Seconda. Geometria

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO

YACHT CLUB PORTO ROTONDO C H A L O L F O G T. Porto Rotondo 18 agosto 2008 L U O M O G I BANDO DI REGATA

Misure della dispersione o della variabilità

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

Nascita e morte delle stelle

Di Salvatore Argenziano. Vesuvioweb

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Il brevetto. Roma, 10 marzo 2014

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Prevenzione Formazione ed Informazione

= 0,375 cioè ω = 136

Gestire immagini e grafica con Word 2010

ESSEZETA eolico - pag. 1

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

DYNASHIP YACHT DESIGN

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

TIMONI A VENTO. Accademia Internazionale Adriatica della Vela

La memoria - generalità

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Transcript:

CAPITOLO III TIPI DI VELA La vela è la superficie formata da ferzi o pannelli di tessuto, utilizzata per trasformare la pressione del vento in forza propulsiva a muovere l imbarcazione. L insieme delle vele di un imbarcazione è denominata velatura. Si può suddividere in varie classi, di seguito elencate. VELA QUADRA Caratteristiche principali: il baricentro, o centro di spinta, è sempre in linea con l'asse della nave e pertanto è una vela stabile, soprattutto con il vento in poppa Descrizione: è la forma più antica di vela, diffusa in tutte le civiltà; certamente nell'antichità una simile vela era utilizzata soltanto con ì venti portanti; poi lentamente, con alcuni accorgimenti e con scafi opportuni, si è riusciti a risalire timidamente il vento. La vela quadra è stata utilizzata come vela unica sulle navi da guerra e sui bastimenti da carico fino alla caduta dell'impero romano. Nel medioevo è rimasta relegata alle navi da carico, mentre per le navi da guerra si sviluppava la vela latina, che rispetto alla quadra consentiva di stringere meglio il vento. La vela quadra riprendeva la sua supremazia dal medioevo in poi, quando crescendo la stazza delle navi l'armamento velico poteva essere frazionato con più vele quadre su un albero; cosa impossibile con la vela latina VELA LATINA Caratteristiche principali: vela poco stabile con il vento in poppa poiché il baricentro viene a trovarsi lateralmente all'asse dell'imbarcazione, creando un eccessiva spinta orziera. Inoltre è una vela che ha più efficienza con il vento su un lato (quello in cui la vela viene a trovarsi sottovento all'albero) che non sull'altro Descrizione: deriva da vela alla trina, ovvero triangolare; ha origine molto antica, ma il suo impiego è rimasto legato alle piccole

imbarcazioni costiere. Una vela latina riesce a risalire il vento meglio di una vela quadra, per contro viene facile immaginare che il fiocco sia nato con la vela latina, per compensarne l'effetto orzante con un'altra vela a prora. La vela latina ha avuto un grande sviluppo in Mediterraneo per tutto il medioevo fino al XVI secolo, anche su imbarcazioni di una certa dimensione, come le galee; la difficoltà di ridurre velatura con tempo cattivo ne ha limitato l'impiego nelle navigazioni atlantiche e ne ha decretato la scomparsa dopo il XVI secolo. È comunque rimasta fino ai nostri giorni nelle imbarcazioni da pesca e da trasporto costiero VELA A TARCHIA Caratteristiche principali: vela abbastanza efficiente, con baricentro basso e con buone capacità di stringere il vento. Per contro risulta essere meno efficiente con vento su un lato rispetto all'altro e di difficile riduzione di velatura con vento forte Descrizione: mentre in Mediterraneo si diffondeva la vela latina, prima in Grecia e Asia Minore e poi nel nord Europa prendeva sviluppo la vela a tarchia, sostenuta e distesa diagonalmente da un pennone; la sua diffusione è rimasta nell'ambito delle piccole imbarcazioni VELA DI CAPPA Caratteristiche principali: vela triangolare con bordame libero, inferita a poppavia dell'albero al posto della vela maestra, in condizioni di cattivo tempo o burrasca

RANDA Caratteristiche principali: efficienza e semplicità d impiego, vela di forma triangolare issata a poppavia dell'albero, sostenuta ad esso mediante inferitura o canestrelli inferiti nell'apposita canaletta, mentre la base presenta il gratile inferito nella parte superiore del boma Descrizione: ha probabilmente origine dalla vela latina, eliminando da questa la parte di vela anteriore all'albero si ottiene, secondo i casi, la randa aurica o la vela al terzo o la randa portoghese. Le prime rande sono comparse sulle grandi navi abbastanza tardi, fra il XVI e il XVII secolo: oggi è diventata la vela principale, presente su ogni tipo di barca da regata. Bisogna tuttavia osservare che già da qualche millennio in estremo Oriente veniva usata la randa cinese, che presentava alcune caratteristiche (facilità di riduzione vela, steccatura totale, allunamento del bordo di uscita), introdotte solo di recente sulle moderne rande occidentali. La randa cinese è praticamente rimasta uguale fino ai tempi moderni; il suo impiego è però confinato ad imbarcazioni o a piccole navi costiere mentre in occidente la vela quadra, frazionabile in più vele sullo stesso albero, portava allo sviluppo di grandi vascelli oceanici FIOCCO Caratteristiche principali: vela di prua molto efficiente a taglio triangolare, normalmente inferita lungo lo strallo di prua, con una buona capacità di stringere il vento: a seconda delle dimensioni, della forma, del peso del tessuto e del suo uso specifico assume nomi differenti (genoa leggero o pesante, fiocco 1, 2, 3, olimpico, trinchetta, yankee, tormentina, ecc.) Descrizione: il fiocco nasce con la vela latina e con la vela a tarchia, con la necessità di compensare la tendenza orziera, insita in tali vele, mediante una vela posta a prora, che dia una spinta puggera. Per tenere il fiocco o i fiocchi più a prora possibile è nato poi il bompresso. Il fiocco ha avuto una rapida diffusione: è stato usato sul tutte le navi con vele quadre anche come vele di strallo fra un albero e l'altro, oltre che come vele di estrema prora: questo non solo per aumentare la superficie velica totale ma anche per dare alla nave una maggiore capacità di stringere il vento

CONTRORANDA Caratteristiche principali: il complesso randa-controranda si presta facilmente alla riduzione della velatura mediante il serraggio o l'ammainata della controranda Descrizione: inizialmente sopra le rande auriche era posta una piccola vela quadra, che in passi successivi si è trasformata in una vela, denominata controranda, la quale, ai fini del governo delle vele, faceva corpo unico con la randa stessa ed era quindi più facilmente gestibile rispetto alla vela quadra di origine.

SPINNAKER Caratteristiche principali: grande vela di prua utilizzata nelle andature portanti e perciò molto concava; è caratterizzata da un taglio simmetrico che ricorda un triangolo isoscele dai lati curvi verso l'esterno (le spalle dello spi); costruita in leggerissimo nylon (tessuto che può essere colorato senza alterarne le caratteristiche) può avere un'area grande oltre il doppio del genoa ed è murata fuori bordo mediante l'uso del tangone; non è incocciata agli stralli