Segnaletica Stradale e Sicurezza:



Documenti analoghi
Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

La ricerca empirica in educazione

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Imparare a comunicare efficacemente

Project Cycle Management

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Esercizi su. Funzioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

come nasce una ricerca

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

Click toeditmaster titlestyle

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Progettaz. e sviluppo Data Base

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

FAQ sui solleciti RED pag. 1/5

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

CONVENO UIL-SGK Bolzano SICUREZZA SUL LAVORO: UNA PRIORITA

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Caratteri Sessuali Terziari

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

Lezione Introduzione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC

Principali elementi di una certificazione energetica

ANNO SCOLASTICO

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

La responsabilità estesa del produttore

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Pianificazione e progettazione

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Guida al colloquio d esame

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio )

Pro e contro delle RNA

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

La professione di Psicologo in Campania

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

LE STRATEGIE DI COPING

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Il contatore elettronico

STUDI SU MATERIALE GENETICO

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

Transcript:

Laboratorio di Sistemi Cognitivi Segnaletica Stradale e Sicurezza: Il problema della comprensione dei segnali dal punto di vista cognitivo Danilo Fum Dipartimento di Psicologia Università di Trieste

Laboratorio di Sistemi Cognitivi Segnaletica Stradale e Sicurezza: Il problema della comprensione dei segnali dal punto di vista cognitivo Danilo Fum Dipartimento di Psicologia Università di Trieste

Introduzione Segnaletica stradale come elemento di criticità nel problema della sicurezza Elemento centrale nella complessa catena sistemica veicolo-strada strada- conducente. Aspetti normativi concentrati essenzialmente sulle componenti hardware e giuridica del problema.

Gli elementi del problema Scopo della segnaletica: inviare un messaggio utile, tempestivo, chiaro e comprensibile all utente per elicitarne le reazioni. Questo spesso non avviene.. Come sempre succede nel caso di fenomeni complessi,, le cause di un tale fallimento sono molteplici. Tesi : Una responsabilità notevole nel mancato funzionamento del sistema di segnalazione è da ascrivere al mancato apprezzamento del ruolo del fattore umano. Corollario

Il problema dal punto di vista cognitivo Comprendere un segnale stradale implica una serie di processi: Individuazione del segnale Identificazione del segnale e lettura di eventuali iscrizioni Riconoscimento del segnale Reazione al segnale

I processi cognitivi coinvolti Ciascuna di queste fasi (non necessariamente sequenziali) chiama in gioco una serie di processi cognitivi: Individuazione: sensazione, attenzione Identificazione e lettura: percezione, processi automatici Riconoscimento: categorizzazion, apprendimento Reazione: presa di decisione, processi motori

Riformulazione tesi di fondo Quando il processo di segnalazione non funziona, è probabile che qualcosa sia andato storto in uno o più di questi processi. Ne dovrebbe conseguire che, per progettare opportunamente il sistema di segnalazione, si dovrebbe tenere in considerazione le caratteristiche tiche di base di questi processi. In realtà questo non avviene. La preoccupazione principale nel progettare le segnalazioni (al netto di alcuni importanti, ma non ancora sufficienti, aspetti hardware ) resta ancora quella giuridico-amministrativa.

Il fattore umano preso seriamente Vediamo cosa si potrebbe ricavare invece dal prendere seriamente in considerazione il fattore umano, i limiti e le capacità del nostro sistema cognitivo. Inoltre, e questo è un altro fatto importantissimo e spesso negletto, etto, occorre tenere in considerazione il fatto che le persone differiscono le une dalle altre, per ragioni individuali, culturali e sociali.

Avvertenza Nessuna pretesa di esaustività. Gli esempi qui presentati vanno considerati solo come studi di caso. Nessuna pretesa valutativa sulla normativa vigente,, la quale risponde a vincoli precisi. Ma (nello( spirito del convegno) ) una lancia spezzata a favore di un allargamento dell ottica con la quale viene elaborata la normativa.

Individuazione del segnale La concezione comune, o la teoria ingenua, che sta alla base della la visione umana può essere sintetizzata nella frase noi vediamo le cose come sono. Applicata alla segnalazione stradale, questa concezione assume che, c se un segnale c è, e non esistono ovvi ostacoli alla sua individuazione, allora lo si vede.

Individuazione del segnale In realtà è noto da tempo in psicologia della percezione: che non tutto quello che c è, si vede non tutto quello che si vede, c è si vedono cose che non potrebbero esistere si vedono cose diverse da come sono ci sono cose che dipendono dal come le si vedono

Non tutto quello che c è, si vede

Non tutto quello che si vede c è

Si vedono cose che non potrebbero esistere

Si vedono le cose diverse da come sono

Si vedono le cose diverse da come sono

Ci sono cose che dipendono dal come si vedono

Individuazione del segnale In realtà sul problema della visibilità, conspicuità e leggibilità dei segnali stradali si stanno facendo interessanti progressi (cfr( cfr.. Quaderni tecnico- scientifici del Centro di Ricerca 3M). Nuove tecnologie per migliorare lo hardware della segnaletica stanno comparendo in continuazione sul mercato. Scarsa attenzione viene però portata su: dove e come si posizionano i segnali i rapporti esistenti fra un segnale e gli altri segnali

Individuazione del segnale Qui entrano in gioco i fenomeni dell attenzione e l attenzione, si sa, fa strani scherzi.

Individuazione del segnale L attenzione selettiva risulta un fattore critico nel determinare e la banda attraverso la quale vengono percepiti gli stimoli esterni. Ne consegue che il posizionare i segnali in prossimità di luoghi critici, nei quali l attenzione del guidatore viene probabilmente attratta da altri elementi, rappresenta un metodo sicuro per fare in modo che tali segnali siano s ignorati.

Riconoscimento Una volta che il segnale è stato individuato e percepito, esso deve d venire anche riconosciuto ed interpretato. Il fatto che i segnali che vengono presentati siano riconosciuti (rapidamente) dagli utenti rappresenta la ragione fondamentale per la loro collocazione. locazione.

Riconoscimento Ogni processo di riconoscimento è anche un processo di discriminazione. Uno dei principi fondamentali del nostro sistema cognitivo è che,, maggiore Il numero di entità fra cui deve essere operata la discriminazione, ne, più difficoltosa risulta l esecuzione di tale processo. Questo principio è stato brillantemente applicato dai fabbricanti i di calcolatori i cui sistemi elettronici si fondano sulla discriminabilità fra due soli segnali. Gli estensori del codice della strada la pensavano diversamente. e.

Riconoscimento Inoltre ci sono sottili differenze culturali che possono contribuire a falsare in modo inconscio l interpretazione di un dato segnale:

Riconoscimento Inoltre ci sono sottili differenze culturali che possono contribuire a falsare in modo inconscio l interpretazione di un dato segnale:

Riconoscimento Il processo risulta ancora più complesso per il fatto che le segnalazioni che vengono presentate agli utenti non si riducono solo ai segnali previsti p dal codice della strada. Esistono infatti un gran numero di segnalazioni aggiuntive veicolate, ad esempio, dai pannelli a messaggio variabile. Queste sono composte da testi e/o pittogrammi. La comprensione di entrambi presenta problemi cognitivi rilevanti.

Pannelli VMS e se fosse scritto in sloveno o in ungherese? e siamo sicuri che tutti sappiano cosa sia la cautela? ah, perché è scritto in carattere epigrafico?

Pannelli VMS Quali e quante informazioni vanno presentate nei pannelli VMS? vere (sembra ovvio ma non lo è) tempestive informative ( traffico regolare è informativo?) utili (gli utenti non gradiscono la pubblicità) rassicuranti (gli utenti gradiscono essere presi per mano)

Pannelli VMS Sul come vengano interpretati i pittogrammi (semplici e complessi) presentati sui pannelli VMS esistono ormai centinaia di lavori. Non pare che i risultati della ricerca vengano trasferiti nella pratica gestionale.

Reazione I tempi di reazione variano: fra segnale e segnale

Reazione I tempi di reazione variano: fra segnale e segnale fra persona e persona (es( es. giovani e anziani)

Reazione I tempi di reazione variano: fra segnale e segnale fra persona e persona (es( es. giovani e anziani) all interno della stessa persona (affaticamento( affaticamento, ritmi circadiani )

Reazione I tempi di reazione variano: fra segnale e segnale fra persona e persona (es( es. giovani e anziani) all interno della stessa persona (affaticamento( affaticamento, ritmi circadiani ) in relazione al pattern complessivo di segnalazione.

Conclusione Solo una rapida rassegna di alcuni argomenti che riguardano il problema della comprensione della segnaletica

Conclusione Solo una rapida rassegna di alcuni argomenti che riguardano il problema della comprensione della segnaletica Problemi nella comprensione si traducono in errori di guida ed esitazioni e queste sono una delle maggiori cause di incidente.

Conclusione Solo una rapida rassegna di alcuni argomenti che riguardano il problema della comprensione della segnaletica Problemi nella comprensione si traducono in errori di guida ed esitazioni e queste sono una delle maggiori cause di incidente. Anche questi incidenti vengono catalogati come errore umano?