Nuove ricerche nell area archeologica di S. Omobono a Roma



Documenti analoghi
Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

Lo stato dell arte del catalogo

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel fax finanze@comune.mottavisconti.mi.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

CONVENZIONE FRA L ASSOCIAZIONE ONLUS PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA LAGARIA. UNIVERSITY GRONINGEN GRONINGEN INSTITUTE Of ARCHAEOLOGY

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L UNIVERSITA DELLA CALABRIA

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Visita il sito

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Durante i due anni di Alternanza Scuola-Lavoro trascorsi presso l'opa, Opera della Primaziale Pisana - abbiamo avuto la possibilità di entrare in

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

Proposte di attività con le scuole

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

-Dipartimento Scuole-

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Tecnologie e beni culturali: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l utente del XXI Secolo REPORT DEL CONVEGNO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA FSE. Struttura Nazionale di Valutazione

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Finalità delle indagini e del progetto

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Procedura Documentale di Sistema

P GESTIONE DEI LABORATORI E MANUTENZIONE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Presidiare una consultazione online

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Comune di Dicomano Provincia di Firenze SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA ED AMBIENTE

Buone Prassi Farnesina che innova

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

Portale Acqua e Salute

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Italian Model European Parliament

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. Pavimenttazioni in cotto:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Anno Accademico 2013/2014

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Transcript:

RICERCHE SUPPLEMENTI Collana del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti 3 Nuove ricerche nell area archeologica di S. Omobono a Roma a cura di Nicola Terrenato Università della Calabria 2012

Direttore della Collana: G. Roma Comitato Scientifico: P. Attema, L. Baumer, C. Carletti, P. Gianfrotta, J. Gouyon, D. Manacorda, G. Sassatelli, M. Torelli. Recapiti: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Università della Calabria Ponte P. Bucci, Cubo 21b - 87036 Arcavacata di Rende (Cs) Tel. 0984-494315 - Fax 0984-494313 www.arcstarunical.it E-mail: info@arcstarunical.it Editor Manager: Giuseppe F. Zangaro 2012. Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Università della Calabria Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università della Calabria. ISBN 978-88-903625-5-2

Sommario Presentazione 7 Anna Maria Ramieri PARTE I: Nuove ricerche nell area archeologica di S. Omobono 11 1. Archeologia a S. Omobono tra passato e presente: metodi e intenti 13 2. Le implicazioni metodologiche e teoriche delle nuove ricerche 27 Nicola Terrenato - Ivan Cangemi 3. Le nuove indagini archeologiche nell area di S. Omobono 37 PARTE II: Approfondimenti sui vecchi scavi 49 4. I settori II e IV e i reperti votivi miniaturistici 51 Carlo Regoli 5. Alcune considerazioni sulla stratigrafia del settore I (scavi 1974-76) 79 Carlo Regoli Bibliografia 97 5

Presentazione L area archeologica di S. Omobono (fotografia P. Brocato) Nota soprattutto al mondo scientifico attraverso studi e indagini parziali che dal 1937 si sono susseguite sino alla fine del secolo scorso, offrendo contributi notevolissimi alla conoscenza della storia della Roma arcaica, l area di S. Omobono è rimasta a lungo un campo di ricerca promettente ed in grado di fornire risposte adeguate ai numerosi quesiti ancora aperti. A dare una significativa svolta alla situazione è intervenuta la convenzione stipulata nel dicembre 2008 dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale con l Università del Michigan, Kelsey Museum of Archaeology, e l Università della Calabria, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, attraverso l elaborazione di un programma di indagini, di studio e di valorizzazione del complesso archeologico di difficile comprensione e troppo a lungo rimasto quasi sconosciuto alla cittadinanza e ai turisti. Senonché il progetto ambizioso, ma commisurato alle forze in campo, di avviare una ricerca sistematica e completa di tutta l area, non poteva prescindere dal lavoro preliminare di raccolta di tutte le pubblicazioni riguardanti il sito e di digitalizzazione di tutte le notizie d archivio desunte dai Registri dei Trovamenti, dai Rapporti di Zona e dall Archivio Colini, nonché dalla scansione dei disegni e delle foto eseguiti in passato. Contemporaneamente veniva avviato un intervento di pulizia e diserbo per la verifica delle quote sinora note, ai fini dell aggiornamento dei rilievi grafici esistenti e per l elaborazione di una planimetria completa dell area. In una ricognizione così puntuale della zona monumentale sono state individuate diverse criticità, che hanno richiesto immediati e limitati interventi di restauro condotti in accordo con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e l Istituto Centrale del Restauro. Si procedeva così a rimuovere le cause del degrado dei resti di pavimento in signino nel tempio ovest e dell altare antistante in peperino, valutando anche la possibilità di interventi sui blocchi di tufo della zona occidentale, più degli altri soggetti a fenomeni di fessura- 7

zione e di distacco di materiale per essere i più esposti agli sbalzi di temperatura e all inquinamento atmosferico. Contemporaneamente venivano portati a termine la revisione e lo studio di tutto il materiale di scavo, conservato nei magazzini dell area archeologica, corredandolo di foto e disegni ai fini della consultazione, peraltro facilitata anche dalla nuova sistemazione degli ambienti sottostanti la chiesa di S. Omobono con l aggiunta di nuove scaffalature. E proprio dal lavoro così delicato ed impegnativo, di confronto tra i reperti e le unità stratigrafiche conservate in sito, hanno preso l avvio studi di diverse e inedite classi monumentali come ad esempio il riesame di tutti i pavimenti presenti nell area, con l ausilio dei dati archivistici degli scavi precedenti 1. Intanto la conoscenza sempre più puntuale dell area archeologica aveva reso improrogabili alcuni interventi per garantirne la sicurezza, primo fra tutti la rimozione delle passerelle installate nel 1989 per superare le cavità ancora aperte dei sondaggi del passato e che non erano più idonee per l accesso all area da parte dei visitatori. A tal fine si è provveduto alla documentazione delle stratigrafie di tutte le fosse e poi al loro riempimento con lo strato più superficiale isolato da geotessuto e brecciolino di tufo, la cui consistenza e colore bene si armonizzano con i materiali delle emergenze monumentali. Tale tipo di intervento, oltre a risolvere il problema della vegetazione spontanea, ha facilitato notevolmente la lettura dell area restituendole unità e chiarezza, unitamente alla rimozione di frammenti lapidei erratici e al loro accatastamento in prossimità dei magazzini sottostanti l edificio del Dipartimento XII. Con lo stesso intento, ma anche per eliminare altri elementi di pericolo, nell estate del 2011 alcuni blocchi di travertino, sostenuti da puntelli in muratura ormai degradati, sono stati spostati sul margine della zona occidentale. Nel frattempo e in previsione della riapertura dell area, ormai quasi del tutto libera da ponteggi e da altre strutture instabili, è stato installato sulla recinzione in via L. Petroselli un pannello illustrativo dell area in lingua italiana ed inglese, per far conoscere alla cittadinanza e ai turisti i lavori in corso nel tentativo di coinvolgerli nel più 1 Ramieri 2011. ampio progetto di valorizzazione di una delle zone più importanti di Roma antica. Pertanto e diversamente dall attività di scavo precedente, incentrata per lo più sul tempio arcaico, i nuovi saggi, iniziati solo nel periodo maggio-luglio 2010, hanno riguardato la zona occidentale dell area alla ricerca di conferme di quanto acquisito in passato, ma anche per colmare vecchie lacune e acquisire dati utili ad una sintesi completa e puntuale dei resti monumentali attualmente in vista. Si è cominciato così ad indagare la zona immediatamente antistante la cella del tempio ovest e poi il suo interno, ove è stato effettuato un approfondimento nell anno successivo per chiarire le fasi pavimentali anteriori all opus signinum. Altri saggi sono stati avviati nella zona antistante il tempio est e in corrispondenza del tempio arcaico situato a circa m 6 di profondità, oltre che nella zona orientale dell area ed in corrispondenza di uno degli ambienti interpretati come tabernae. Tutto il lavoro sinora svolto, illustrato qui di seguito, è stato dettagliatamente documentato con foto, rilievi, schedature di unità stratigrafiche e di reperti. Si è altresì provveduto ad informare tempestivamente il mondo scientifico attraverso la pubblicazione di relazioni preliminari 2, in attesa di più ampi e meditati studi di insieme. Altrettanta cura sarà dedicata alla divulgazione scientifica, unitamente alla riapertura dell area al pubblico, attraverso percorsi di visita che ne facilitino l apprezzamento secondo un programma ben avviato, condiviso ed attuato in pieno accordo e in una cordiale quanto fattiva collaborazione tra la Sovraintendenza Capitolina e l Università del Michigan e l Università della Calabria. Anna Maria Ramieri 2 P. Brocato, Area sacra di S. Omobono, in FastiOnline, 2010 e 2011; Terrenato et alii 2012; Brocato et alii 2012. 8 9