Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, 2013. 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.



Documenti analoghi
Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Predicati e Quantificatori

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014

(anno accademico )

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

2. Semantica proposizionale classica

Esercitazione. Proposizioni. April 16, Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Sudoku: ancora un esercizio

Semantica Assiomatica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Lezione 8. La macchina universale

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

La Programmazione Lineare

I PROBLEMI ALGEBRICI

Problema del trasporto

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

logica dei predicati

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

risulta (x) = 1 se x < 0.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Ammortamento di un debito

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Ottimizazione vincolata

1. Limite finito di una funzione in un punto

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Soluzione verifica del 16/12/2014

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Funzioni. Funzioni /2

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Programmazione I - Laboratorio

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

come nasce una ricerca

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Descrizione di un algoritmo

Ottimizzazione Multi Obiettivo

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

2. Limite infinito di una funzione in un punto

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Rappresentazione grafica di entità e attributi

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Trasformazioni materia

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Pitagora e la scoperta delle grandezze incommensurabili

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Ascrizioni di credenza

APPLICAZIONI LINEARI

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Elementi di Informatica e Programmazione

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Parte 6. Applicazioni lineari

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Interesse, sconto, ratei e risconti

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

Le Macchine di Turing

Transcript:

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin October 29, 2013 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati. 1.1 Condizione necessaria e sufficiente perché un corpo celeste brilli di luce costante è che sia vicino alla terra. Usare la chiave seguente: C(x) = x è un corpo celeste che brilla di luce costante, V (x) = x è un corpo celeste vicino alla terra. x.[c(x) V (x)] [V (x) C(x)]. Una traduzione più fedele userebbe la chiave C c (x) = x è un corpo celeste; B(x) = x brilla di luce costante, V (x) = x è vicino alla terra. Allora potremmo relativizzare l equivalenza, cioè specificare che parliamo di corpi celesti: x.c c (x) [ [B(x) V (x)] [V (x) B(x)] ]. 1.2 Condizione sufficiente perché in una cella elettrolitica si produca idrogeno presso il polo negativo e ossigeno presso il polo positivo è che nella cella elettrolitica vi sia una soluzione di acido solforico e che vi passi corrente continua. Usare la chiave seguente: K H = si produce idrogeno (H 2 ) presso il polo negativo della cella elettrolitica ; K O = si produce ossigeno (O 2 ) presso il polo positivo della cella elettrolitica ; S = nella cella elettrolitica si trova una soluzione di acido solforico (H 2 SO 4 ) ; C = nella cella elettrolitica passa una corrente elettrica continua. (S C) (K H K O ). 1.3 Conseguenza necessaria del passaggio di corrente elettrica continua in una cella elettrolitica contenente una soluzione di acido solforico è che si forma idrogeno presso il catodo ed ossigeno presso l anodo. Si usi la stessa chiave dell esercizio precedente. (S C) (K H K O ). 1.4 C è un individuo tale che o lui non beve o tutti bevono. Usare la chiave seguente: B(x) = x beve. x.[ B(x) ( y.b(y))]. 1.5 Tutti amano qualcuno Usare la chiave seguente: A(x, y) = x ama y. x. y.a(x, y). 1

2. Si consideri il seguente sillogismo: 1. Tutti i corpi celesti che brillano di luce costante sono vicini alla terra. 2. Tutti i pianeti sono corpi celesti che brillano di luce costante. 3. Dunque tutti i pianeti sono vicini alla terra. È un ragionamento valido? (Si) Si formalizzi in linguaggio logico moderno questo sillogismo. Suggerimento: Si usi la chiave C(x) = x è un corpo celeste che brilla di luce costate ; V (x) x è un corpo celeste vicino alla terra ; P (x) = x è un pianeta. 1. x.c(x) V (x). 2. y.p (y) C(y). 3. z.p (z) V (z). 3. Secondo Aristotele tutti i pianeti brillano di luce costante perché sono vicini alla terra. (i) Si formuli un sillogismo del fatto ragionato che esprime nel linguaggio scientifico di Aristotele questa relazione causale. 1. Tutti i corpi celesti che sono vicini alla terra brillano di luce costante. 2. Tutti i pianeti sono corpi celesti che sono vicini alla terra. 3. Dunque tutti i pianeti brillano di luce costante. (ii) Si formalizzi nel linguaggio logico moderno il sillogismo formulato in 3(i). 1. x.v (x) C(x). 2. y.p (y) V (y). 3. z.p (z) C(z). 4. Si formalizzino i seguenti enunciati, usando un linguaggio L = (A 2, =, M 1, c, g, r) : 1. Nessuno dei Montecchi, eccetto Romeo, è amato dal Sig Capuleti. 2. Il Sig Capuleti ama tutti quelli che sono amati da Giulietta. 3. Giulietta ama Romeo. 4. Romeo è un Montecchi. 2

4.1 x.[(m(x) x = r) A(c, x)]. 4.2 y.[a(g, y) A(c, y)]. 4.3 A(g, r). 4.4 M(r). Gli enunciati 1-4 descrivono una situazione, nella quale possiamo interpretare gli enunciati in modo da renderli tutti veri. Si specifichi una interpretazione indicando Un dominio di individui come universo di discorso. D = {1, 2, 3, 4}. i singoli individui che corrispondono ai nomi c, g, r; c M = 1; g M = 2; r M = 3. l insieme dei Montecchi; M M = {3, 4}. le coppie di individui che si amano. A M = {(1, 2), (1, 3), (2, 2), (2, 3)}. Matematicamente si è definita una interpretazione M = (D, A M, = M, M M, c M, g M, r M ) dove = M è l identità su D. Si verifichi che questa interpretazione rende vere le formule corrispondenti ad 1-4. Verifichiamo che 4(1-4) sono vere in M. 4.3: M = A(g, r) perché (g M, r M ) = (2, 3) e (2, 3) A M ; 4.4: M = M(r) perché r M = 3 e 3 M M. Ora dobbiamo verificare le espressioni 4.1 e 4.2, che contengono un quantificatore universale. Ma non posso verificare M = (M(x) x = r) A(c, x) perché la variabile x non ha interpretazione. Devo cioè assegnare un valore ad x e poi interpretare l espressione per quella assegnazione. Verifichiamo M = (M(x) x = r) A(c, x)[x := a] dove a = 1, 2, 3, 4. In sintesi, se a = 1 e a = 2 allora a non è un Montecchi, quindi l antecedente dell implicazione è falso e l implicazione è vera. Se a = 3 allora a è un Montecchi, ma si tratta proprio di Romeo e quindi l antecedente dell implicazione è ancora falso. Infine se a = 4 allora a è un Montecchi diverso da Romeo, e nello scenario che immaginiamo il Sig Capuleti non lo ama proprio. In ogni caso l implicazione è vera, ma solo nel caso a = 4 vediamo che il modello soddisfa sia l antecedente che il conseguente dell implicazione. Ecco una verifica formale: 3

M = (M(x) x = r) A(c, x)[x := 1] (1 M M 1 = r M) (c M, 1) / A M (falso 1 3) (1, 1) / A M = vero. M = (M(x) x = r) A(c, x)[x := 2] (2 M M 2 = r M) (c M, 2) / A M (falso 2 3) (1, 2) / A M = vero. M = (M(x) x = r) A(c, x)[x := 3] (3 M M 3 = r M) (c M, 3) / A M (vero 3 3) (1, 3) / A M (vero falso) falso = vero M = (M(x) x = r) A(c, x)[x := 4] (4 M M 4 = r M) (c M, 4) / A M (vero 4 3) (1, 4) / A M (vero vero) vero = vero. Dunque l interpretazione soddisfa la formula (M(x) x = r) A(c, x) per ogni assegnazione alla variabile x e dunque la formula 4.1 è vera in M 4

Similmente verifichiamo M = [A(g, y) A(c, y)][y := a] per a = 1, 2, 3, 4. Nella nostra interpretazione Giulietta è l individuo 2 (g M = 2) e il Sig Capuleti è l individuo 1 (c M = 1). Nel caso a = 1 e a = 4 la nostra interpretazione del predicato A 2 stabilisce che Giulietta non ama a [infatti (2, 1) / A M e (2, 4) / A M ] dunque l antecedente dell implicazione è falso. Se a = 2, abbiamo che Giulietta ama se stessa ed anche il Sig Capuleti ama Giulietta [infatti (2, 2) A M e (1, 2) A M ] dunque l implicazione è vera. Infine se a = 3 abbiamo che Giulietta ama Romeo ed anche il Sig Capuleti lo trova simpatico [infatti (2, 3) A M e (1, 3) A M ]. Formalmente: M = A(g, y) A(c, y)[y := 1] (g M, 1) A M (c M, 1) A M (2, 1) A M (1, 1) A M falso falso = vero. M = A(g, y) A(c, y)[y := 2] (g M, 2) M M (c M, 2) A M (2, 2) M M (1, 2) A M vero vero = vero. M = A(g, y) A(c, y)[y := 3] (g M, 3) M M (c M, 3) A M (2, 3) M M (1, 3) A M vero vero = vero. M = A(g, y) A(c, y)[y := 4] (g M, 4) M M (c M, 4) A M (2, 4) M M (1, 4) A M falso falso = vero. Dunque l interpretazione soddisfa la formula A(g, y) A(c, y) per ogni assegnazione alla variabile y e dunque la formula 4.2 è vera in M. Si noti che le formula 4.1-4 sono anche verificate in un modello in cui la gente si ama di più, per esempio, ciascuno ama se stesso (A M è riflessiva), Romeo ama Giulietta e Giulietta ama suo padre, il Sig Capuleti ((2, 1) A M. In questo caso la relazione A 2 è interpretata come segue: A M = {(1, 1), (1, 2), (1, 3), (2, 1), (2, 2), (2, 3), (3, 2), (3, 3), (4, 4)}. 5