Economia Aziendale DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

Documenti analoghi
Sede succursale Via Federico Borromeo Roma Tel. 06/ Fax 06/

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Il corso di studi Servizi commerciali, ha durata quinquennale e prevede l articolazione Promozione commerciale e pubblicitaria, della stessa durata.

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

Istituti Professionali

Tavola di programmazione classe terza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI. rappresentare fenomeni economici e

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO)

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Programmazione Disciplinare: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

Titolo: BILANCIO E FISCALITA D IMPRESA. N. ore previste: 112 Periodo di realizzazione: settembre-dicembre

Orientamento consapevole

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

L opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria afferisce all indirizzo. Nell opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione di un complessivo triennio)

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

UN NUOVO INDIRIZZO DI STUDI PER L ISTITUTO SILVIO CECCATO Servizi Commerciali. Opzione Promozione commerciale e Pubblicitaria

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione VE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Comunicazione economico-finanziaria

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione DIRITTO. Cod. Competenza 1 Anno/Abilità Anno/Conoscenze

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

I.I.S.S. Giuseppe COLASANTO Andria

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

Controllo di gestione

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Unità di Apprendimento LIVELLO 1

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Transcript:

Economia Aziendale DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI 1

Economia Aziendale Il fenomeno economico aziendale e indagato/studiato attraverso le tre discipline della GESTIONE, dell ORGANIZZAZIONE ed dell INFORMAZIONE che in modo unitario e coordinato compongono la scienza dell economia aziendale. Economia Aziendale Gestione Organizzazione Informazione 2

Evoluzione storica del fenomeno Aziendale L economia Aziendale nasce da una osservazione precisa della realta aziendale che dagli inizi del 900 si stava Evolvendo da realta statica (Patrimonio) a realta dinamica (Reddito) dove assumeva ruolo centrale la conoscenza del contenuto economico della gestione di azienda. Economia aziendale: scienza unitaria composta da tre discipline coordinate tra loro. Azienda: composta da parti coordinate tre loro 3

AZIENDA SISTEMA Gestione Organizzazione Informazione Gestione: Insieme operazioni compiute per perseguire il fine aziendale Organizzazione: insieme delle relazioni tra gli elementi di azienda ( materiali, personali, finanziari, produttivi) al fine del raggiugimento dell efficienza Informazione interpretazione, classificazione e registrazione dei fatti di gestioni ( trasformazione dei fatti di gestione in numeri e interpretazione dei numeri in fatti di gestione) 4

L economia aziendale e una scienza che studia la gestione, l organizzazione e l informazione d azienda, con lo scopo di conoscere e valutare quali siano le sue condizioni di esistenza e come queste si modificano nel corso del tempo Le tre discipline che compongono la scienza unitaria dell economia aziendale sono tra loro collegate 5

Gestione Tre discipline collegate per studiare lo stesso fenomenoo Organizzazioene Informazione 6 Adele Intini

Scienza ECONOMICA Microeconomia: studia il problema economico del singolo produttore o del singolo consumatore Macroeconomia: studia i comportamenti aggregati di un sistema economico nazionale o internazionale Economia aziendale: comportamento dell azienda come realta operativa. 7 Adele Intini

Fenomeno economico aziendale Orientate al profitto imprese aziende di produzione producono beni o prestano servizi da destinare al mercato AZIENDE Non orientate al profitto Pubblica amministrazione Aziende non-profit aziende composte di consumo e di produzione, a vantaggio dei propri membri o di alcune categorie di bisogni famiglia azienda di consumo -consumodi beni e servizi per soddisfare i bisogni dei familiari; 8

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE: secondo la natura del soggetto giuridico il soggetto giuridico è pubblico, come lo Stato o gli altri enti territoriali locali pubbliche Stato Pubblica amministrazione AZIENDE private Aziende orientate al profitto Imprese e società 9 Il soggetto giuridico è una persona fisica o una persona giuridica privata Aziende non-profit Associazioni Fondazioni onlus

Noi ci occuperemo delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita dell azienda Condizione di esistenza Equilibrio finanziario e/o patrimoniale Equilibrio economico ( costi e ricavi e formazione del reddito di periodo) Manifestazioni di vita del fenomeno Azienda Gestione Organizzazione Informazione 10

Profilo del diplomato Servizi Commerciali Competenze professionali per supportare operativamente le aziende del settore sia nella gesione dei processi amministrativie commercialisianellaattivita di promozione delle vendite 1. Ricercare ed elaborare dati cernenti i mercati nazionali e internazionali 2. Contribuire alla realizzazione della gesione commerciale e degli adempimenti amministrativi 3. Contribuire alla gestione dell area amministrativo-contabile 4. Contribuire all attivita dell area di marketing 5. Contribuire agli adempimenti di natura civilistica e fiscal 6. Utilizzare strumenti informatici e applicative di settore 7. Organizzare eventi e promozioni 8. Utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale 9. Comunicare in almeno due lingue con una corretta utilizzazione di terminologia nel settore 10. Collaborare alla gestione del Sistema informative aziendale 11 Adele Intini

competenze 1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali 2. Interagine nel Sistema di azienda e riconoscere I diversi modelli di strutture organizzative aziendali 3. Svolgereattivita connesseall attuazionedellerilevazioniaziendalecon l utilizzodi strumenti tencologici e software applicative di settore 4. Contribuire alla realizzazione dell amministrazione delle risorse umane con riferimento alle paghe, al trattaemento di fine rapporto e adempimenti fiscali 5. Interagire nella gestione del magazzino con particolare attenzione alla relative contabilita 6. Interegirenellagestionecommercialeper le attivita di mercatofinalizzateal raggiungimento della customer satisfaction 7. Partecipare ad attivita di marketing ed alla relaizzazione di prodotti pubblicitari 8. Realizzareattivita tipichedel settoreturisticoe funzionaliall organizzazionedeiserviziper la valorizzazione del territorio e promozione eventi 9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo qualita e analizzare I risultati 10. Interagire con Sistema informative aziendale anche attraverso l uso di strumenti informatici e telematici 12 Adele Intini