Indicazioni relative all attivazione del Progetto. Indicatori griglia rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura

Documenti analoghi
Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

GENESI DEL PROGETTO E IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

L ortografia Simpatica

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL MONDO DELLE PAROLE

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Istituzione scolastica San Francesco a. s

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Progetto La scuola fa bene a tutti

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

L individuazione precoce del rischio di DSA nella scuola dell Infanzia

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA

Piano Annuale per l'inclusione (P.A.I.)

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Incontro referenti 3 ottobre INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA Servizio Inclusione Gruppo potenziamento didattico

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo Laives 1 ALLEGATO 6

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Una scuola per tutti e per ciascuno

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Collegio Docenti 18 settembre 2013

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Dati identificativi dell'istituto DENOMINAZIONE DELL'ISTITUTO : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GORGO AL MONTICANO

Nell anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto accoglie 1053 alunni. L istituto comprensivo Via Pace comprende la scuola dell Infanzia Arcobaleno,

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Transcript:

Progetto in rete Scuola Primaria- Prevenzione nell ambito della autonomia scolastica Individuazione precoce di difficoltà relative alle abilità di letto-scrittura- Interventi pedagogico- didattici mirati a. s. 2011-2012 Indicazioni relative all attivazione del Progetto. Indicatori griglia rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura Specialisti UONPIA Az.Ospedaliera Sant Anna: L. Carretti E.Fusi Docenti esperti: B. Bernasconi, G.Crinzi, N.Molteni, E.Riva Coordinatrice Progetto: dott.ssa M.A.Civitavecchia Martedì 13 dicembre 2011 Aula Magna IC COMO LAGO ore 15.30-17.30

1. Azioni realizzate 2. Azioni da realizzare 3. Spunti di riflessione: - Indicazioni del Gruppo Tecnico Scientifico - Riferimenti normativi : elementi di promozione, validazione e sviluppo del Progetto 4. Caratteristiche della griglia per rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura 5. Alcuni aggiornamenti sulle attività metafonologiche e metalinguistiche

1. Azioni realizzate Accoglienza adesioni Progetto Iniziative di formazione ( prima fase): Difficoltà di Apprendimento: Inquadramento clinico Problematiche psicologiche correlate - Dott.ssa M. Lelli, neuropscichiatra Modelli di apprendimento della letto-scrittura. Costruzione della lingua scritta prerequisiti dell apprendimento della lingua scritta Difficoltà nella prima classe di scuola primaria - E. Fusi, Psicometrista Continuità tra linguaggio orale e scritto Stimolazione metalinguistica-metafonologica. - L.Carretti, Logopedista Indicazioni sui metodi relativi all apprendimento della lettoscrittura- Attività e materiali specifici per interventi - Team docenti esperti Indicazioni relative all attivazione del Progetto. Indicatori griglia rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura - Esperti UONPIA Docenti esperti- Coordinatrice Progetto

2.Azioni da realizzare Formazione seconda fase ( marzo-aprile 2012) a.s.2010-2011 I Incontro: Caratteristiche dei disturbi relativi a Disturbi di attenzione ed iperattività - dott. M.Lelli II Incontro: Multimedialità a servizio delle difficoltà di apprendimento - doc. esperti a.s.2011-2012 Da definire dopo raccolta esigenze formative ( sportello, contatti, e mail, ) Approfondimenti di contenuti e metodi per le attività progettuali anche in merito alla nuova normativa IPOTESI: - realizzazione dei singoli CTRH _ realizzazione in rete dei CTRH - Elementi da valutare: qualità funzionalità innovazione di contenuti riferiti a metodi e strumenti per percorsi personalizzati,anche in merito alla nuova normativa- Costi- Altro

2. Azioni da realizzare Consulenza Sportello ( attività di ricerca-azione gennaio-maggio 2012) Contenuti prioritari: Attività di ricerca-azione Verifica interventi pedagogico-didattici per lo sviluppo delle attività di letto scrittura Uso funzionale di attività metafonologiche-metalinguistiche mirate Altro di particolare interesse relativo al Progetto Consulenza programmata: ipotesi 3 incontri di due ore ( 15.30-17.30) IC Como Lago IC Appiano IC Ossuccio IC Cantu 23 gennaio 19 gennaio 19 gennaio 22 marzo 23 marzo

1. Azioni da realizzare MONITORAGGIO interventi mirati abilità metalinguistiche metafonologiche e metalinguistiche Raccolta dati quanti-qualitativi, mediante griglia ( fine gennaio classi prime) del dettato 16 parole (come da protocollo) da effettuare a cura del docente di classe prima Esame esiti di monitoraggio a cura specialisti UONPIA, con i docenti referenti Progetto DSA da calendarizzare dal 7 al 14 febbraio 2012 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 IC Como Lago IC Appiano IC Ossuccio IC Cantu 7 febbraio Dott. Fusi 7 febbraio Dott. Carretti 3 febbraio Dott. Carretti 2 febbraio Dott. Fusi

2. Azioni da realizzare INDICAZIONI sulle attività di letto-scrittura per la prosecuzione del Progetto a cura dei docenti esperti ( consulenza ) Monitoraggio interventi mirati ed abilità di letto-scrittura ( fine maggio 2012) Esame esiti monitoraggio, con particolare riguardo alle abilità di letto-scrittura a cura degli specialisti UONPIA nelle singole scuole Polo ( inizio giugno 2012) Verifica pedagogico-didattica del Progetto ed indicazioni su materiali specifiche ed attività da consigliare, a cura dei docenti esperti e della coordinatrice del Progetto ( inizio giugno 2012) Contenuti e modalità del II monitoraggio saranno concordati di seguito.

3.Spunti di riflessione: - Indicazioni del Gruppo Tecnico Scientifico - Riferimenti normativi :spunti di promozione, validazione e sviluppo del Progetto

3.Spunti di riflessione: - Indicazioni del Gruppo Tecnico Scientifico: positività e criticità del Progetto a.s.2010/11 Il Progetto ha come centralità culturale e pedagogico/didattica la valorizzazione sia di processi di insegnamento/apprendimento qualificati, sia degli stili cognitivi e dei tempi di acquisizione di abilità e competenze dei singoli alunni Le attività metafonologiche e metalinguistiche e/o laboratoriali di Letto/scrittura rientrano nel percorso pedagogico/didattico finalizzato a favorire e creare le condizioni personalizzate per un apprendimento gratificante Il monitoraggio delle azioni mirate all apprendimento della letto/scrittura serve a migliorare e qualificare il prezioso intervento pedagogico/didattico dei docenti della Scuola primaria Gli eventuali esiti di difficoltà di letto/scrittura, riferibili all azione progettuale e che possono riguardare singoli alunni non devono essere utilizzati come dati discriminanti o, peggio, come strumenti di valutazione negativa per una non ammissione alla classe seconda (a tale riguardo si richiama la normativa vigente su criteri, tempi e contenuti relativi alla valutazione)

3.Spunti di riflessione: - Indicazioni del Gruppo Tecnico Scientifico Nel lessico pedagogico/didattico dei singoli docenti e/o delle famiglie non deve essere inserita l espressione dislessia ; la comunicazione all interno del team e con le famiglie deve riguardare abilità e competenze, con connotazioni formative e di sviluppo degli alunni che, grazie a precoci interventi mirati, traggono vantaggi e miglioramento nelle acquisizioni scolastiche, con particolare riguardo alla letto/scrittura Solo alla fine della classe seconda Primaria, in linea di massima, i docenti, di fronte a gravi difficoltà di letto/scrittura, consigliano e invitano la famiglia ad un approfondimento osservativo ed eventualmente diagnostico, a cura del Servizio Sanitario Nazionale (U.O.N.P.I.A./Az. Osp. Sant Anna Como) o Enti accreditati (La Nostra Famiglia, etc) Il coinvolgimento delle famiglie nell attuazione del Progetto è importante, nell ambito di una proficua collaborazione Scuola/famiglia, finalizzata alla qualità della formazione Nello sviluppo del Progetto sia i rappresentanti delle Scuole Polo territoriali presso CTRH, sia i referenti degli Istituti coinvolti devono confrontarsi e monitorare le fasi progettuali, per individuare elementi di qualità e/o di criticità sui quali intervenire in modo adeguato e proficuo

3. Spunti di riflessione: - Indicazioni da Gruppo Tecnico Scientifico Il decentramento territoriale del Progetto è una interessante e valida sfida che coinvolge tutti i Soggetti partecipanti ed è finalizzato a coinvolgere tutte le Scuole Primarie della Provincia, in un ottica di rete e di proficua ricerca/azione Particolare importanza riveste l aspetto della documentazione dell esperienza progettuale per la quale saranno ricercate forme e modalità comuni, concordate con i referenti d Istituto che rappresentano, per tutte le azioni, gli interlocutori privilegiati e quindi valore aggiunto di tutto il Progetto.

3. Spunti di riflessione: - - Riferimenti normativi :spunti di promozione, validazione e sviluppo del Progetto

3. Spunti di riflessione: Riferimenti normativi :spunti di promozione, validazione e sviluppo del Progetto - Legge n.170 8/10/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico - Decreto attuativo n. 5669 12/07/2011 con allegate Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Alcune parole chiave: prevenzione, individuazione precoce, osservazione ed interventi mirati, personalizzazione

- Legge n.170 8/10/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Art. 2 Finalità. b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;

Decreto attuativo n. 5669 12/07/2011 con allegate Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Articolo 4 Misure educative e didattiche. 3. In un ottica di prevenzione, gli insegnanti adottano metodologie didattiche adeguate allo sviluppo delle abilità di letto-scrittura e di calcolo, tenendo conto, nel rispetto della libertà d insegnamento, delle osservazioni di carattere scientifico contenute al riguardo nelle allegate Linee guida

Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Premessa : riferimento alle leggi 59/99 e 53/2003 sollecitano ancora una volta la scuola - nel contesto di flessibilità e di autonomia avviato dalla legge 59/99 a porre al centro delle proprie attività e della propria cura la persona, sulla base dei principi sanciti dalla legge 53/2003 e dai successivi decreti applicativi: La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.

Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento 2. Osservazione in classe 2.1 Osservazione delle prestazioni atipiche. Ad esempio, per ciò che riguarda la scrittura, è possibile osservare la presenza di errori ricorrenti, che possono apparire comuni ed essere frequenti in una fase di apprendimento.., ma che si presentano a lungo ed in modo non occasionale... Per quanto concerne la lettura, possono essere indicativi il permanere di una lettura sillabica ben oltre la metà della prima classe primaria; la tendenza a leggere la stessa parola in modi diversi nel medesimo brano; il perdere frequentemente il segno o la riga.

Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento 2. Osservazione in classe 2.1 Osservazione delle prestazioni atipiche.quando un docente osserva tali caratteristiche nelle prestazioni scolastiche di un alunno, predispone specifiche attività di recupero e potenziamento..il 20% degli alunni (soprattutto nel primo biennio della scuola primaria), manifestano difficoltà nelle abilità di base coinvolte. Di questo 20%, tuttavia, solo il tre o quattro per cento presenteranno un DSA. Ciò vuol dire che una prestazione atipica solo in alcuni casi implica un disturbo.

Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento 4.2 Scuola primaria 4.2.1 Disturbo di lettura e di scrittura All inizio della scuola primaria la prevenzione delle difficoltà di apprendimento rappresenta uno degli obiettivi più importanti della continuità educativa.

Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento..nella prima classe della scuola primaria. favorire processi di apprendimento che dovrebbero essere graduali e personalizzati.. offrire agli alunni la possibilità di maturare le capacità percettivo-motorie e linguistiche, che costituiscono i prerequisiti per la conquista delle abilità strumentali della letto-scrittura. per imparare la lettura è importante avere buone capacità di riconoscimento visivo e di analisi di struttura della parola,.. fonosillabico -sillabico.

Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Alla scuola primaria, per far acquisire la consapevolezza fonologica, si possono proporre attività come: individuazione del fonema iniziale di parola; si possono proporre quindi parole che iniziano per vocale; individuazione del fonema finale e poi intermedio; analisi fonemica che è analoga al processo di scrittura; fusione fonemica che è analoga al processo di lettura; composizione di parole bisillabe; associazioni grafema/fonema, associando lettere e immagini. operazioni metafonologiche analitiche a livello di fonema.. lavoro fonologico: parola, sillabe

Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento..ogni giorno una parte dell attività didattica ad esercizi fonologici all inizio delle attività o tra un attività e l altra, o quando c è bisogno di recuperare l attenzione, a classe intera o a piccoli gruppi, con chi mostra di averne bisogno.

4. Caratteristiche della griglia per rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura

Bozza Griglia CONTENUTI

Bozza Griglia

5. Alcuni aggiornamenti sulle attività metafonologiche e metalinguistiche

CHI FA COSA??? SCUOLA Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato DOCENTI --- Attenzione ai segnali di rischio in un ottica di prevenzione Caratteristiche per interventi mirati e abilità di scrittura ( I quadrimestre)