Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche



Documenti analoghi
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Direttiva Nitrati un problema o una possibilità

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

Separazione solido/liquido

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

DIRETTIVA NITRATI Le deroghe in Europa e prospettive per l Italial

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune)

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota


CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Protocollo dell Ufficio. Al Sindaco del Comune di ... Al Sindaco del/dei Comuni di ... Quadro A Soggetto dichiarante. (dove è ubicato l allevamento)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE Criteri applicativi al DGR 2495/2006

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

11ª GIORNATA PAVER Lunedì 20 Giugno 2011

BonusBiogas: azoto e CAR


4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Studio di fattibilità sul trattamento delle deiezioni animali in impianti di trattamento delle acque reflue dismessi

NOTE DI INDIRIZZO SULL UTILIZZO DEL COMPOST E DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Digestore, così cresce il margine economico

FARRO TERRA DI SAN MARINO

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

Sistemi di essiccazione delle biomasse

PRESENTA DOMANDA PER LA VERIFICA DI COMPATIBILITA AMBIENTALE

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA


La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

La radioattività negli alimenti

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Il Regolamento Regionale 10/R e la gestione dei reflui zootecnici Vademecum per le imprese agricole

Ammendante Compostato Misto

La gestione dell alimentazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Prof. Ing. Maurizio Carlini

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Biogas, l importanza di una buona codigestione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGETTO NITRANT Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

VADEMECUM DIRETTIVA NITRATI

Il Percorso al Biometano

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Il concetto di gestione dei rifiuti

Transcript:

S.A.T.A Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche Flavio Sommariva specialista SATA Agronomia e Gestione Reflui Pasturago di V. (MI) 16 Dicembre 2008

S.A.T.A. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 5868 del 21.11.07 PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE designazione zone vulnerabili d.g.r. 3297 del 11_10_06 DECRETO MINISTERIALE n. 209 del 07.04.06 DECRETO LEGISLATIVO 152/99 LEGGE REGIONALE 37/93 C.B.P.A. 1999 DIRETTIVA NITRATI 91/676/CEE

www.adbpo.it

COMUNICAZIONE AZIENDE IN ZONE VULNERABILI Classe dimensionale Azoto da e.a. al campo prodotto e/o utilizzato Kg/anno) Minore o uguale a 1000 Da 1001 a 3000 Da 3001 a 6000 Superiore a 6000 Allevamenti con più di 500 UBA Posti bestiame corrispondenti (N) Suini Inf. o uguali a 90 grassi da 100 Kg di p.v. Inf. o uguali a 38 scrofe con suinetti inf. a 30 Kg Bovini Inf. o uguali a 12 vacche in produzione Inf. o uguali a 27 capi in rimonta Suini Da 91 a 270 grassi da 100 Kg di p.v. Da 39 a 114 scrofe con suinetti inf. a 30 Kg Bovini Da 13 a 36 vacche in produzione Da 28 a 83 capi in rimonta Suini Da 271 a 540 grassi da 100 Kg di p.v. Da 115 a 228 scrofe con suinetti inf. a 30 kg Bovini Da 37 a 72 vacche in produzione Da 84 a 166 capi in rimonta Suini Da 541 a 2000 grassi Da 229 a 750 scrofe con suinetti inf. a 30 Kg Bovini Da 73 a 416 vacche in produzione Da 167 a 833 capi in rimonta Tipologia di comunicazione esonero dalla presentazione della comunicazione del Programma Operativo Aziendale (POA) Programma Operativo Aziendale semplificato (POAs) Programma Operativo Aziendale (POA) e Piano di Utilizzazione Agronomica semplificato (PUAs) Programma Operativo Aziendale (POA) e Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) Presentazione del Programma Operativo Aziendale (POA) con il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA)

COMUNICAZIONE AZIENDE IN ZONE NON VULNERABILI Classe dimensionale Azoto al campo prodotto e/o utilizzato (organico e/o minerale) (Kg/anno) Minore o uguale a 1000 Da 1001 a 3000 Da 3001 a 6000 Superiore a 6000 Posti bestiame corrispondenti (N) Suini Inf. o uguali a 90 grassi da 100 Kg di p.v. Inf. o uguali a 38 scrofe con suinetti inf. a 30 Kg Bovini Inf. o uguali a 12 vacche in produzione Inf. o uguali a 27 capi in rimonta Suini Da 91 a 270 grassi da 100 Kg di p.v. Da 39 a 114 scrofe con suinetti inf. a 30 Kg Bovini Da 13 a 36 vacche in produzione Da 28 a 83 capi in rimonta Suini Da 271 a 540 grassi da 100 Kg di p.v. Da 115 a 228 scrofe con suinetti inf. a 30 kg Bovini Da 37 a 72 vacche in produzione Da 84 a 166 capi in rimonta Suini Da 541 a 2000 grassi Da 229 a 750 scrofe con suinetti inf. a 30 Kg Bovini Da 73 a 416 vacche in produzione Da 167 a 833 capi in rimonta Tipologia di comunicazione esonero dalla presentazione alla comunicazione del Programma Operativo Aziendale (POA) esonero dalla presentazione della comunicazione del Programma Operativo Aziendale (POA) Programma Operativo Aziendale semplificato (POAs) Programma Operativo Aziendale (POA) Allevamenti con più di 500 UBA Programma Operativo Aziendale (POA) con il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA)

COMUNICAZIONE Presentazione di POA - POAs valenza quinquennale PUA - PUAs valenza annuale Classe dimensionale Azoto al campo Prodotto e/o utilizzato (organico e/o minerale) (Kg/anno) Minore o uguale a 1000 Da 1001 a 3000 Da 3001 a 6000 Superiore a 6000 Allevamenti ricadenti nel campo di applicazione del D.Lgs 59/2005 Autorizzazione Integrata Ambientale Tipologia di comunicazione esonero dalla presentazione del Programma Operativo Aziendale (P.O.A) Programma Operativo Aziendale Semplificato (P.O.A.s) Programma Operativo Aziendale (POA) con Piano Utilizzo Agronomico Semplificato (PUAs) Programma Operativo Aziendale (POA) con Piano Utilizzo Agronomico (PUA) Integrazione tra le procedure di Autorizzazione ai sensi del D.Lgs 59/2005 e il PUA completo Al fine di monitorare l applicazione del PUA/s l azienda è tenuta alla predisposizione di un Piano di Monitoraggio interno

REDAZIONE PUAs PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 5868 del 21.11.2007 Ordinamento colturale ed asportazioni tipi di fertilizzante organico, di sintesi, ammendante o altro tempi e modalità di utilizzo rispetto alle colture, i suoli, i mezzi, ecc bilancio complessivo delle esigenze azotate e della copertura con la concimazione

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 5868 del 21.11.2007 REDAZIONE PUA Tipo di alimentazione Sistema di gestione del refluo (stabulazione, rimozione..) Tipi di fertilizzante organico, di sintesi, ammendante o altro Tempi e modalità di utilizzo rispetto alle colture, i suoli, i mezzi, ecc Ordinamento colturale ed asportazioni bilancio delle esigenze azotate e della copertura con la concimazione

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 5868 del 21.11.2007 elaborazione dei dati per l'individuazione: delle dosi di azoto da utilizzarsi per coltura e/o avvicendamento, calcolate mediante l equazione del bilancio dell azoto, da applicare a livello di area aziendale omogenea; dei tipi di fertilizzanti o di acque reflue; delle rispettive quantità, in considerazione degli indici di efficienza; delle modalità di utilizzazione, in relazione alle aree omogenee, alle colture, ai suoli, ai mezzi di distribuzione, ecc.

uso di metodi di bilancio: N c +N f +A n + (K c F C ) + (K o F O ) = (Y b) N C = disponibilità di N derivante da precessioni colturali N F = disponibilità di N derivante dalle fertilizzazioni organiche A N = apporti naturali, F C è la quantità di N apportata col concime chimico o minerale F O è la quantità di N apportata con il concime organico K C e K O sono coefficienti di efficienza

Tab. 2/a - Coefficienti di efficienza dei liquami provenienti da allevamenti di suini, bovini ed avicoli Interazione tra epoche di applicazione e tipo di terreno Tessitura grossolana Tessitura media Tessitura fine Efficienza (1) Avicoli Suini Bovini Avicoli Suini Bovini Avicoli Suini Bovini Alta efficienza 0,84 0,73 (2) 0,62 0,75 0,65 0,55 0,66 0,57 0,48 Media efficienza 0,61 0,53 0,45 0,55 0,48 0,41 0,48 0,42 0,36 Bassa efficienza 0,38 0,33 0,28 0,36 0,31 0,26 0,32 0,28 0,24 1) La scelta del livello di efficienza (alta, media o bassa) deve avvenire in relazione alle epoche di distribuzione 2) I coefficienti di efficienza indicati per i liquami bovini possono ritenersi validi anche per i materiali palabili non soggetti a processi di maturazione e/o compostaggio

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 5868 del 21.11.2007 Determinazione del contenuto di azoto negli effluenti: 138 kg di azoto al campo per una tonnellata di vacche adulte (45,5 kg per ton) 120 kg di azoto al campo per una tonnellata di animali da rimonta (45,5 kg per ton) 110 kg di azoto al campo per una tonnellata di suini all ingrasso (70 kg per ton) 101 kg di azoto al campo per una tonnellata di scrofe con suinetti (70 kg per ton)

L.R.37/93 200 vacche (120 ton) producono 10920 kg di N con efficienza del 50% si ha 5460 kg N al campo 200 manze (60 ton) producono 5460 kg di N con efficienza del 50% si ha 2730 kg N al campo si ha un totale di 8190 kg di N al campo che ripartiti su 60 ha, danno 137 kg N/ha ovvero sia un carico assolutamente considerato compatibile. D.G.R. n 3439 del 07/11/2006 200 vacche (120 ton) producono 16560 kg di N al campo 200 manze (60 ton) producono 7200 kg di N al campo si ha un totale di 23760 kg di N al campo che ripartiti su 60 ha danno 396 kg N/ha ovvero sia un carico non compatibile sia che si tratti di zona vulnerabile (max 170 kg/ha) che di zona non vulnerabile (max 340 kg/ha). Per cui la stessa azienda posta in comune vulnerabile ha necessità, per avere lo stesso carico di circa 80 ettari in più; in zona non vulnerabile necessita di circa 10 ettari in più.

zone vulnerabili N Tot SAU Kg N /ha ha Mantova 26 380 393 127 280 207-27 899 Cremona 18 765 259 75 864 247-34 520 Brescia 41 350 977 115 187 359-128 054 Bergamo 9 521 109 28 997 328-27 010 Lodi 3 539 257 16 806 211-4 013 zone non vulnerabili N Tot SAU Kg N /ha ha Mantova 5 479 884 41 526 132 25 409 Cremona 8 405 930 59 469 141 34 746 Brescia 2 706 665 20 524 132 12 563 Bergamo 2 603 692 15 926 163 8 268 Lodi 7 316 132 40 563 180 19 045 Stato attuale con zone vulnerabili a 170 kg/ha Mantova -2 490 Cremona 226 Brescia -115 491 Bergamo -18 741 Lodi 15 032 Con eventuale deroga a 250 kg/ha Mantova 26 380 393 127 280 207 21 758 Cremona 18 765 259 75 864 247 803 Brescia 41 350 977 115 187 359-50 217 Bergamo 9 521 109 28 997 328-9 087 Lodi 3 539 257 16 806 211 2 649

Direttiva Nitrati Deroga alla Danimarca Allevamenti interessati: bovini Dose di effluente consentita: fino a 230 kg N/ha/a Condizioni per la deroga: 1. almeno il 70% della SAU a prato permanente o avvicendato o ad altre colture intercalate da praticoltura; 2. no colture a leguminose (eccezione per i prati con trifoglio fino al 50%)

Direttiva Nitrati Deroga alla Olanda Allevamenti interessati: bovini e altri animali che praticano il pascolo Dose di effluente consentita: fino a 250 kg N/ha/a Condizioni per la deroga: 1. almeno il 70% della SAU a prato permanente o avvicendato. Sui seminativi copertura invernale 2. se la rotazione comprende leguminose si abbassa la dose di azoto in proporzione

Direttiva Nitrati Deroga alla Germania Allevamenti interessati: bovini Dose di effluente consentita: fino a 230 kg N/ha/a su prato a produzione intensiva ; Condizioni per la deroga: per prato a produzione intensiva si intende un prato permanente o temporaneo (almeno 4 anni) con almeno 4 tagli o 3 tagli più un turno di pascolamento; il prato a produzione intensiva non deve contenere leguminose. Tuttavia è consentito un prato misto con un massimo del 50% di trifoglio.

Direttiva Nitrati Deroga all Austria Allevamenti interessati: bovini Dose di effluente consentita: fino a 230 kg N/ha/a Condizioni per la deroga: 1. almeno il 70% della SAU a prato permanente o avvicendato. Sui seminativi copertura invernale 2. no colture a leguminose (eccezione per i prati con trifoglio fino al 50%)

Direttiva Nitrati Deroga all Irlanda Allevamenti interessati: bovini Dose di effluente consentita: fino a 250 kg N/ha/a Condizioni per la deroga: 1. almeno l 80% della SAU a prato permanente o avvicendato. 2. no colture a leguminose (eccezione per i prati con trifoglio fino al 50%)

Direttiva Nitrati Deroga alla Wallonia (BE) Allevamenti interessati: bovini Dose di effluente consentita: fino a 230 kg N/ha/a su prati. Su altre colture dose massima di N: 115 kg/ha/a Condizioni per la deroga: 1. almeno il 48% della SAU deve essere a prato permanente. 2. no colture a leguminose (eccezione per i prati con trifoglio fino al 50%)

Liquami specie erbivore Liquami specie suina Trattamento fisico-meccanico (centrifugazione) - raccolta e trattamento delle emissioni gassose Deroga a Fiandre Schema riassuntivo Frazione liquida N/P2O5: >3,3 [Nt]: > 3g/kg Frazione solida Deve segregare dal liquame tal quale: Ntot: >35% Ptot: >70% SST: >85% Utilizzazione agronomica fino a 250 kg N/ha/a: prati e mais in doppia coltura; fino a 200 kg N/ha/a: frumento + coltura di copertura, barbabietola Stabilimenti autorizzati per la produzione di fertilizzanti da immettere sul mercato EXPORT Immissione sul mercato e vendita fuori dalle Fiandre

Liquami bovini da latte Trattamento fisico-meccanico (separatore a compressione elicoidale o cilindrico rotante) Liquami specie suina Trattamento fisico-meccanico (centrifugazione) raccolta e trattamento delle emissioni gassose Proposta di deroga per bacino padano Frazione liquida Nessun trattamento successivo Frazione solida Ntot: >20% Ptot: >20% SST: > 40% Frazione liquida Nessun trattamento successivo Frazione solida Ntot: >25% Ptot: >60% SST: >75% Utilizzazione agronomica fino a 250 kg N/ha/a: prati e mais in doppia coltura; fino a 200 kg N/ha/a: cereale autunno-vernino + seconda coltura, Stabilimenti autorizzati per la produzione di fertilizzanti da immettere sul mercato EXPORT Immissione sul mercato e vendita fuori da bacino Padano-Veneto

S.A.T.A. INTEGRAZIONI CON MODIFICA AL PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 5858 del 21.11.07 PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 3439 del 07.11.06 INTEGRAZIONI AL PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE d.g.r. 5215 del 24.08.07 DECRETO MINISTERIALE n. 209 del 07.04.06 DIRETTIVA NITRATI 91/676/CEE

TEMPISTICHE 1. Comunicazione (POAs/POA) per le aziende in possesso dell autorizzazione all utilizzazione agronomica in base alla L.R. 37/93. deve essere aperta entro il 30 settembre 2008 e presentata al Sindaco del Comune dove è ubicato il centro aziendale entro i 90 giorni successivi (27 dicembre 2008) Le aziende dotate di strutture di stoccaggio dimensionate alla data di settembre 2008, in base ai dettati della l.r. 37/93, devono porre in essere gli eventuali adeguamenti entro dicembre 2010 Le aziende che non hanno ultimato gli interventi di adeguamento delle strutture di stoccaggio in base alla l.r. 37/93, devono provvedere all adeguamento delle stesse e porre in essere altri eventuali adeguamenti in base ai nuovi parametri fissati dal presente atto entro dicembre 2009

L.R. 37/93 DM 7 apr 2006 liquame mc letame t liquame mc letame t 100 vacche lattazione cuccette 2190 1980 20 vacche asciutte lettiera pernanente 219 219 175,2 264 50 manze lettiera pernanente 347 347 247 304 50 manzette lettiera pernanente 201 201 143 176 20 vitelli lettiera totale 20 50 8 44 240 2977 817 2553,2 788 L.R. 37/93 DM 7 apr 2006 liquame mc letame t liquame mc letame t 1500 suini ingrasso grigliato totale 6023 5550 1500 suini ingrasso grigliato esterno 6570 8250 50 scrofe con suinetti gabbie parto 548 550 130 scrofe gestanti pav. parz. fessurato 968 972 3180 14109 0 15322 0

STRUTTURE DI STOCCAGGIO TERRENO TESSITURA GROSSOLANA mar apr mag giu lug ago set ott obbiettivi mc 3527 3527 3527 3527 % 25 25 25 25 eff. 0,73 0,73 0,33 0,33 0,53 media p. 18,25 18,25 8,25 8,25 0,53 stoccaggio 6957 mc mar apr mag giu lug ago set ott obbiettivi mc 4656 4797 2398 2257 % 34 33 17 16 eff. 0,73 0,73 0,33 0,33 0,60 media p. 24,82 24,09 5,61 5,28 0,60 stoccaggio 7101 184 gg

STRUTTURE DI STOCCAGGIO TERRENO TESSITURA MEDIA mar apr mag giu lug ago set ott obbiettivi mc 3527 3527 3527 3527 % 25 25 25 25 eff. 0,65 0,65 0,31 0,31 0,48 media p. 16,25 16,25 7,75 7,75 0,48 stoccaggio 6957 mc mar apr mag giu lug ago set ott obbiettivi mc 4656 4797 2398 2257 % 42 42 8 8 eff. 0,65 0,65 0,31 0,31 0,60 media p. 27,3 27,3 2,48 2,48 0,60 stoccaggio 9499 246 gg

Gestione degli effluenti nell allevamento Rimozione Rimuovere presto e bene per: - Evitare la permanenza delle deiezioni a contatto con gli animali -Limitare le emissioni di gas in aria -Limitare le perdite di ammoniaca

Gestione degli effluenti nell allevamento stoccaggio Dimensionamento corretto Calendario di distribuzione Minimi di legge Vasche collegate Gestione adeguata Manutenzione (controllo delle strutture) Manutenzione (rimozione sedimento)

Vagli statici, vibro-vagli vagli rotativi Solido separato (circa 3-5% del liquame iniziale) con 20-25% della sostanza secca, 4-7% dell azoto e 8-12% del fosforo contenuti nel liquame di partenza. Liquido separato con 75-80% della sostanza secca, 93-96% dell azoto 88-92% del fosforo contenuti nel liquame di partenza.

Separatori cilindrici rotanti con controrulli

Separatori a compressione elicoidale

Separatori centrifughi

I COSTI DELLA SEPARAZIONE SOLIDO LIQUIDO confronto tra efficienza di separazione costo del separatore metri cubi di liquame separati all anno prezzo del terreno in asservimento per tre tipologie di separatori ipotizzando efficienze di separazione dell azoto pari a separatore rotativo a controrulli 8% (suino) 23% (bovino), a compressione elicoidale 12% (suino) 26% (bovino) centrifugo 20% (suino) 28% (bovino)

METODI DI DISTRIBUZIONE è necessario garantire la massima uniformità distributiva sulla superficie e ridurre al minimo le perdite per volatilizzazione iniezione diretta nel suolo per una profondità indicativa di 0,10 0,20 m; spandimento superficiale a bassa pressione; spandimento radente in bande quando trattasi di colture erbacee in copertura; spandimento radente il suolo con leggera scarificazione quando trattasi di prati; interramento non oltre le 24 ore.

Perdite cumulate di Ammoniaca (% sul totale applicato) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Terreno asciutto Temperatura 10 C senza vento Liquame bovino al 7% di SS 3 kg.m -3 azoto ammoniacale Dose di applicazione di 100 m 3.ha -1 Piatto deviatore senza interramento 0 25 50 75 100 125 150 Tempo (ore) Fonte ALFAM (www.alfam.dk)

Perdite cumulate di Ammoniaca (% sul totale applicato) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Terreno asciutto Temperatura 20 C brezza (1m/s) Liquame bovino al 7% di SS 3 kg.m -3 azoto ammoniacale Dose di applicazione di 100 m 3.ha -1 Piatto deviatore senza interramento 0 25 50 75 100 125 150 Tempo (ore) Fonte ALFAM (www.alfam.dk)

Perdite cumulate di Ammoniaca (% sul totale applicato) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Terreno asciutto Temperatura 20 C brezza (1m/s) Liquame bovino al 7% di SS 3 kg.m -3 azoto ammoniacale Dose di applicazione di 100 m 3.ha -1 Distribuzione raso terra senza interramento 0 25 50 75 100 125 150 Tempo (ore) Fonte ALFAM (www.alfam.dk)

Perdite cumulate di Ammoniaca (% sul totale applicato) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Terreno asciutto Temperatura 20 C brezza (1m/s) Liquame bovino al 7% di SS 3 kg.m -3 azoto ammoniacale Dose di applicazione di 100 m 3.ha -1 Piatto deviatore con interramento 0 25 50 75 100 125 150 Tempo (ore) Fonte ALFAM (www.alfam.dk)

Trattamento biologico degli effluenti SCHEMA CONVENZIONALE La fase Biologica inizia con l ossidazione delle sostanze organiche, disciolte o colloidali, che non possono essere estratte con i trattamenti fisici precedenti. L ossidazione avviene grazie all attività di microrganismi aerobici e l ossigeno di cui abbisognano viene fornito artificialmente con aeratori di varie tipologie. Infatti l O2 atmosferico non è sufficiente per permettere scambi gassosi sufficienti all enorme massa microbica.

Impianti per la rimozione combinata dell inquinamento organico e dell azoto Due processi: -Nitrificazione: batteri autotrofi aerobici (substrato nutritizio: carbonio inorganico) -Denitrificazione: batteri eterotrofi anaerobici (substrato nutritizio: carbonio organico)

DIGESTIONE ANAEROBICA Processo biologico di stabilizzazione di un substrato organico putrescibile condotto in uno o più reattori controllati, in assenza di ossigeno, attraverso idrolisi, acidogenesi, acetogenesi e metanogenesi della frazione biodegradabile del substrato. Lo scopo del processo di digestione anaerobica è quello di ottenere un recupero energetico grazie all utilizzo del biogas prodotto e contemporaneamente una stabilizzazione del rifiuto, intesa come riduzione almeno del 50% della frazione volatile.

TRASFORMAZIONE DELL AZOTO NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA AZOTO IN: 100 25/40 SOSPESO 60/75 LIQUIDO 40/60 AMMONIACALE AZOTO OUT: 100 CIRCA: 10/15 SOSPESO 85/90 LIQUIDO > 80 AMMONIACALE

STRIPPAGGIO DELL AMMONIACA E FORMAZIONE DI SOLFATO AMMONICO H 2 SO 4 (NH 4 ) 2 SO 4 NH 3 NH 3 + H 2 O NH 4+ + OH -

COMPOSTAGGIO Conferimento e triturazione scarti vegetali Conferimento liquame o digestato e miscelazione in ambiente chiuso

Fase intensiva in biocelle. L aria di processo viene depurata con biofiltri Il capannone è mantenuto in depressione e l aria aspirata viene depurata da biofiltri

Stoccaggio prodotto finito Raffinazione del compost

MONITORAGGIO Al fine di monitorare lo stato di applicazione del PUAS/PUA l azienda è tenuta alla predisposizione di un Piano di monitoraggio, sottoscritto dal legale rappresentante dell azienda, secondo le indicazioni di sotto riportate: CHI EFFETTUA IL MONITORAGGIO Gestore dell impianto (controllo interno-automonitoraggio) Società terza contraente (controllo esterno a seguito di certificazione) -

ATTIVITA MONITORATA MONITORAGGIO ATTUALITA PREVISIONE A partire dal Formazione degli addetti L azienda detiene copia dei documenti di partecipazione a corsi di formazione e/o annota le giornate alle quali hanno partecipato gli addetti Selezione e utilizzo delle materie prime L azienda mantiene aggiornati i registri relativi alle materie prime, conserva gli eventuali rapporti di non conformità rilasciati dalle autorità competenti al controllo Selezione e utilizzo L azienda mantiene traccia delle razioni alimentari (tipo cartellino) e dell alimentazione animale registro relativo ai mangimi. Conserva gli eventuali rapporti di non conformità al controllo. Distribuzione e preparazione dell alimentazione L azienda provvede alla preparazione e distribuzione mangimi secondo le norme in vigore. E dotata di stoccaggi in sistemi chiusi idonei a prevenire perdite e a minimizzare le polveri Gestione dell acqua L azienda possiede un contatore per ciascuna fonte di approvvigionamento idrico. Conserva le misurazioni e le registrazioni relative all utilizzo dell acqua Localizzazione e gestione L azienda detiene planimetria dell impianto su cui sono indicati locali/spazi degli stoccaggi di deposito e tipologia di materiali stoccati in tali luoghi Stoccaggio e utilizzazione effluenti di allevamenti L azienda deve essere in possesso del piano di utilizzazione agronomica e dei relativi stoccaggi Gestione Energia L azienda conserva le misurazioni e registrazioni relative all utilizzo dell energia Controllo degli odori L azienda conserva la documentazione comprovante gli interventi al fine di minimizzare l impatto olfattivo Rumore L azienda conserva documentazione comprovante gli interventi effettuati al fine di minimizzare l impatto sonoro Altro

.. grazie per l attenzione Flavio Sommariva specialista SATA Agronomia e Gestione Reflui