LA COMUNICAZIONE COME SCAMBIO SOCIALE

Documenti analoghi
PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

AUSILI per la comunicazione

Claudia Salatino: Ausili tecnologici per la comunicazione 19/03/2018

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

FABULA per persone con disturbo nella comunicazione verbale e con difficoltà di indicazione e di attenzione

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Sommario della lezione

Applicazioni per la comunicazione

Dispositivi mobili per favorire la comunicazione

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Needius s.r.l. Via Rialto Rovereto (TN)

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

GLI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE. CANDIDATO: Giuliana Brustia Tipo di elaborato: unità didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

alternativaalternativa

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

Martina Scalzerle. Elena Laudanna

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Scheda tecnica comunicatore Blu(e) riconducibile a Comunicatore Simbolico 100 caselle codice

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Tecnologie per una didattica inclusiva

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

ISO "qualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti, sistemi tecnologici, software), di produzione specializzata o di

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA

CANALESCUOLA INFORMA. Quali software per la dislessia?

I principali sistemi operativi Esempio di dispositivo tipo

I DIRITTI della COMUNICAZIONE

LABORATORIO DIDATTICO - DOPOSCUOLA FACCIO DA SOLO

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

Scuola e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato

Fondazione TURANO ONLUS

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo I MILLE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

Comunicazione Aumentativa Alternativa e potenziamento cognitivo nella Sindrome di Rett. Dott.ssa Samantha Giannatiempo

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA a cura di Marco Gagliotta

LEA comunicatore Dinamico LEA software per la comunicazione aumentativa LEA emulatore di mouse con lo sguardo

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

Cipriano Antonietta. Caniglia Salvatore. Laudando Marianna Anita. Magnano Massimiliano. Pagina 1

Task-Abile si presenta come un app per smartphone e tablet con l obiettivo di favorire e facilitare gli apprendimenti sempre più autonomi e la

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali NON DSA

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

Oggetto: Riunione con i coordinatori delle classi con alunni stranieri per la presentazione del Piano Didattico Personalizzato

Favorire la comunicazione: il ruolo degli ausili

alternativaalternativa

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Allegato 9 al PAI: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO- CULTURALE

Scuola speciale Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Presenta. Cellulare: (Tele)FAX: (+39)


DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE SERLET

Gli ausili tecnologici

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Software didattico accessibile e di qualità: normativa, requisiti, valutazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

TABELLA PRINCIPALE. Presentazione. Tabella principale. Tabella principale. Tabella principale. Struttura

L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto

T.I.C. per l'inclusione

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista

CORSO DI FORMAZIONE: COMPUTER INTORDUTTIVO PROGRAMMA

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

Da dove iniziare? FIDUCIA

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

Transcript:

LA COMUNICAZIONE COME SCAMBIO SOCIALE

COMUNICATORE SIMBOLICO ZO È Tra gli strumenti di CAA, le tecnologie per la comunicazione sono spesso preziose risorse che, integrate nei progetti educativi-abilitativi o riabilitativi, facilitano i processi di apprendimento, permettono lo sviluppo e il potenziamento di abilità funzionali e forniscono una base di lavoro su cui impostare il trattamento, indipendentemente dal metodo scelto, consentendo dunque di migliorare la qualità del lavoro nel perseguire obiettivi a breve e lungo termine. ZO È... UN COMUNICATORE COMPLETO PER OGNI ESIGENZA ZO È ha come obiettivo quello di garantire la comunicazione in persone con complessi bisogni comunicativi (CBC), attraverso un supporto aumentativo e alternativo al linguaggio verbale. ZO È consente infatti di usufruire di un vocabolario visivo che può essere suddiviso in categorie e personalizzato con associazione di immagini (simboli, foto), testo scritto e voce, da utilizzare sia nella comunicazione in entrata (facilitare l informazione e la comprensione), sia nella comunicazione in uscita (espressione della persona). D a l l e s p e r i e n z a n e l l a v o r o c o n l a C A A e c o n p e r s o n e c o n a u t i s m o e c o n g r a v i d i ffi c o l t à in oe nl e l a è cno am tu a n il c aezs i g e n z a d i rendere il software più vicino ai bisogni del bambino, del ragazzo, dell adulto, per accompagnare la persona nello sviluppo delle abilità di comunicazione, dai primi apprendimenti ad una comunicazione funzionale e in grado di aumentare la partecipazione nei suoi contesti di vita. Z O È v u o l e s u p p o r t a r e d i ffi c o l t à c o m u n i c a t i v e a t t r a v e r s o u n p e r c o r s o c h e p u ò e s s e r e p e r sl oa n ab la is ze z ad te o l lse u la b i l i t à p r e s e n t i e d e m e r g e n t i, p e r c o m p e n s a r e d i ffi c o l t à a t t r a v e r s o i p u n t i f o r z a. Z O È, v i s t a l a p o s s i b i l i t à d i a d a t t a r e e c o n fi g u r a r e i l s o f t w a r e p e r s o n a l i z z a n d o l o g na i sdeecloln a d a p edresi o nba i, s op u ò e s s e r e utilizzato con il bambino piccolo, con l adolescente o con l adulto. Naturalmente, come sostengono anche Beukelman e Mirenda, è fondamentale, laddove possibile, che gli interventi basati sul linguaggio e la comunicazione siano i più precoci possibili, così da permettere la costruzione dei requisiti sociali della comunicazione. Sempre secondo gli autori è necessario che l intervento di CAA avvenga nel contesto e attraverso materiali ed attività motivanti, e che vengano utilizzati ausili di comunicazione con uscita in voce ( Voice Output Communication Aid VOCA). Per questo ZO È permette l uscita in voce attraverso la sintesi vocale incorporata o attraverso la possibilità di registrare un proprio audio. Il software, inoltre, installato su tablet 10 pollici Windows (con tastiera ad attacco diretto da utilizzare a bisogno) diviene un comunicatore dinamico che può essere utilizzato in ogni contesto di vita della persona. Una custodia in gomma protettiva antiurto munita di tracolla lo rende adatto ad essere trasportato da un luogo ad un altro così da garantire una comunicazione funzionale nei vari ambienti di vita del soggetto.

U n a c a r a t t e r i s t i c a i m p o r t a n t e è l e s t r e m a s e m p l i c i t à c o n l a q u a l e i l s o f t w a r e p u ò e s se rce o npfir goug r a tm o m. a t o In pochi click e pochi passaggi si può costruire un materiale di comunicazione adeguato per la persona, senza tralasciare la possibilità di personalizzare il materiale e le modalità di utilizzo. ZO È, dunque, con le sue caratteristiche, è uno strumento che si integra perfettamente nel progetto educativo-abilitativo o riabilitativo della persona con CBC, in quanto favorisce lo sviluppo di abilità comunicative e attraverso di esse, permette un lavoro su abilità cognitive, sociali, comportamentali e di autonomia. ZO È vuole supportare abilità di comunicazione funzionale ed aumentare opportunità di partecipazione e di interazione sociale, permettere alla persona con complessi bisogni comunicativi la migliore comunicazione possibile e migliorare la qualità della sua vita. ZO È, per adattarsi ai bisogni comunicativi attuali delle persone ed accompagnare verso obiettivi futuri è caratterizzato da tre sezioni: ZO È Classic, ZO È Lite e ZO È Pad. Le prime due sezioni rientrano all interno della comunicazione simbolica, mentre la terza fa riferimento alla comunicazione alfabetica. ZOECLASSIC comunicazione simbolica L area ZO È Classic come le altre sezioni del software è del tutto personalizzabile. La comunicazione può essere organizzata in categorie all interno delle quali possiamo strutturare il materiale visivo non solo in singole pix (cioè immagini che rappresentano gli oggetti della categoria), ma anche in altre sottocategorie. Si possono inserire, in home, anche immagini singole senza categoria. Le immagini utilizzate possono essere simboli, foto precedentemente salvate sul computer, o con estrema semplicità foto scattate al momento, direttamente dalla fotocamera che si attiva all interno del programma. Per ogni categoria o pix è possibile associare un testo scritto che comparirà sotto l immagine (a scelta dell utente) e un testo che sarà letto all attivazione della cella dalla sintesi vocale presente. In alternativa alla sintesi vocale è possibile registrare un audio. La sezione ZO È Classic, inoltre, amplia le possibilità comunicative della persona, permettendo la costruzione delle frasi a partire dal vocabolario visivo che abbiamo inserito (soggetto, verbo, ecc.) all interno del programma. La barra frasica consentirà di visualizzare la frase per immagini e di ascoltarla attraverso la sintesi vocale.

ZOE LITE approccio alla comunicazione ZO È Lite è un area creata appositamente per consentire alla persona di apprendere l utilizzo dello strumento, grazie alla possibilità di inserire immagini di grandezza personalizzabile, anche a tutto schermo. In questo modo si garantisce un apprendimento senza errori dove il soggetto toccando l immagine può apprendere l associazione tra simbolo e referente e dunque sperimentare il potere comunicativo del suo comportamento. La sintesi vocale potenzia l apprendimento con il feedback uditivo. Vi è anche la possibilità di registrare l audio così che la voce che il soggetto ascolta sia quella del suo compagno di classe, di suo fratello, del suo amico, collega o della persona stessa qualora sia presente un vocabolario di alcune singole parole ma non utilizzate in modo funzionale. Z O È L i t e, c o n l a p o s s i b i l i t à d i m o d i fi c a r e l a g r a n d e z z a d e l l e i m m a g i n i, p e r m e t t e a nl cl h e u t ui n l i tz rz ao i nd ie nl g p ao i n t i n g, a l fi di migliorare il gesto dell indicazione nella selezione diretta e la precisione del movimento. Dunque early communicators (comunicatori iniziali) e persone che si approcciano per la prima volta all utilizzo di un ausilio t e c n o l o g i c o d i c o m u n i c a z i o n e p o s s o n o b e n e fi c i a r e d i Z O È L i t e p e r a p p r e n d e r e ( n e l c a sdo e ld li o dsi vsia lb ui plpi o t) à o riapprendere (nel caso di persone nella fase iniziale di recupero dopo una severa lesione cerebrale) abilità comunicative di base per incidere positivamente sul proprio ambiente e sulle persone presenti intorno a loro, a partire naturalmente da situazioni e contesti altamente motivanti. Iniziare ad apprendere modalità comunicative simboliche permette anche di ridurre eventuali conseguenze comportamentali negative legate a problemi di comunicazione. ZOEPAD comunicazione alfabetica I n fi n e, l a s e z i o n e Z O È P a d i n c o n t r a i b i s o g n i d i c h i m o s t r a a b i l i t à d i e m e r g e n t il ni ctie a r aac d y, a pd pi r oc ch ci i ac ro sm i a d u n a comunicazione alfabetica ed in generale è utile per integrare alla comunicazione simbolica un training basato sulla scrittura per lo sviluppo della comunicazione. In questa area la persona lavora all interno di un programma di scrittura facilitato, con la possibilità di usufruire di una sintesi vocale (per la lettura di lettere, parole o frasi) e di associare ad ogni parola un immagine. Le ricerche ci mostrano l importanza di garantire, a persone con complessi bisogni comunicativi, l opportunità di partecipazione a i n i z i a l i a t t i v i t à d i l e t t u r a e d i s c r i t t u r a, a n c h e a t t r a v e r s o l u t i l i z zao m edni t e a up se ir ls i o nta el ci nz oz laob giil ci i, all t fi n e d i garantire l accesso a programmi di scrittura con modalità facilitate. Spesso invece alle persone con CBC questo accesso viene negato, compromettendo così la possibilità di apprendere che la s c r i t t u r a p u ò e s s e r e u t i l i z z a t a p e r c o d i fi c a r e e d e s p r i m e r e d e i s i g n i fi c a t i ( B e u k e l m) a. n, M i r e n d a, 2 0 1 6 F o n d a m e n t a l e è i l r u o l o d e l l o p e r a t o r e, n e l d a r e t e m p o s u ffi c i e n t e p e r l a p p r e n d i m e n t e o, m an te el rl i au lt i l ei d z z a tr t i v i t à motivanti e nel costruire una relazione positiva, capace di incoraggiare la persona ed aumentare la sua autostima. L e a b i l i t à d i l i t e r a c y a p p o r t a n o n o t e v o l i b e n e fi c i a l l a p e r s o n a c o n C B C c o n l i m i t a zo i onr i a lne e, l iln if na gt ut ai g gl ie a b i l i t à d i l e t t o - s c r i t t u r a a m p l i a n o i n m o d o s i g n i fi c a t i v o l e o p z i o n i c o m u n i c a t i v e e f o r n i s c o n o t si ul pi p oa rl tl i a vp ip sr ie nv di i mu e n t o d e l l i n g u a g g i o, r a ff o r z a n d o l a p e r c e z i o n e d i c o m p e t e n z a d a p a r t e d e l l a p e r s o n a e l a s u a a umt ao n s, t i Mm ia r e( nb de a u, k e 2l 0 1 6 )

RISORSA HARDWARE COMPRESA NEL KIT Premesso che il solo computer privo di qualsiasi software s p e c i fi c o p e r c o m u n i c a r e ( o i m p a r a r e a c o m u n i c a r e ) n o n p u ò essere riconosciuto come un comunicatore. F o r n i r e i l s o l o s o f t w a r e p e r ò s i g n i fi c a, p e r l a s t r a g r a n d e maggioranze degli utilizzatori, costringerli ad acquistare un supporto compatibile senza averne le competenze, ma anche esporli ad una spesa ulteriore, che consiste nel dover richiedere un servizio di installazione, montaggio e personalizzazione che sul prodotto già assemblato incide in misura assai inferiore. La caratteristica del software è che da solo non serve a nulla, se non viene installato su un supporto hardware ad esso adatto: il software con il relativo supporto costituiscono insieme un sistema di comunicazione, del quale il software è l anima, che senza materia non può manifestarsi. Nel caso di persone che necessitano di ausili per comunicare, fornire il solo software non ha alcun senso, se non quello di consentire la comunicazione solo a chi potrà permettersi l acquisto della parte mancante del sistema ed avrà le competenze per assemblare correttamente i pezzi. La legge del 9 gennaio 2004, n. 4 DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L ACCESSODEI SOGGETTI DISABILI AGLI STRUMENTI INFORMATICI sottolinea appunto l'importanza dell'insieme di harware e software (tecnoloogie assistive) come soluzione tecnica che permette alla persona disabile di suprare o ridurre le condizioni di svantaggio. SVILUPPARE E POTENZIARE ABILITA COMUNICATIVE ZO È, dunque, con le sue caratteristiche, è uno strumento che si integra perfettamente nel progetto educativo-abilitativo o riabilitativo della persona con CBC, in quanto favorisce lo sviluppo di abilità comunicative e attraverso di esse, permette un lavoro su abilità cognitive, sociali, comportamentali e di autonomia. ZO È vuole supportare abilità di comunicazione funzionale ed aumentare opportunità di partecipazione e di interazione sociale, permettere alla persona con complessi bisogni comunicativi la migliore comunicazione possibile e migliorare la qualità della sua vita. Solo così possiamo garantire alla persona con CBC di sviluppare e potenziare abilità comunicative rendendo possibile in ciascun ambiente il maggior livello di comunicazione e partecipazione possibile. Borsa da trasporto, Protezione in gomma e accessori vari sempre compresi con tutte le nostre soluzioni in kit

RICHIEDILO GRATUITAMENTE ALLA TUA ASL!! Chiama ora e ti spiego come! Tel. 0735.367045 - Cell. 328.4507315 info@premedia.it facebook.com/comunicatoreautismozoe RIVENDITORE DISTRIBUTORE UFFICIALE PREMEDIA snc Via C.A. Dalla Chiesa, 2 63066 Grottammare AP Tel. 0735.367045 - Fax. 0735.560290 - Cell. 328.4507315 info@premedia.it DIRITTI E PROPRIETA PREMEDIA SNC