Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

Intervento referente DSA Gabriella Struzzi Istituto Comprensivo Orvieto Montecchio Dirigente Scolastico Mario Gaudino

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

Progetto La scuola fa bene a tutti

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Diagnosi.

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (AREA LETTO- SCRITTURA)

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

IL MONDO DELLE PAROLE

Istituzione scolastica San Francesco a. s

Piano di Miglioramento

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA Prot. 1013/B.18. Progetto DSA IC3 di Modena

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Una scuola per tutti e per ciascuno

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ANNO SCOLASTICO

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Imparare può essere difficile

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

«RILEVAZIONE PRECOCE E STANDARDIZZATA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO» aa.ss e

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

SCHEDA PROGETTO GRUPPO RICERCA-AZIONE DSA/BES A.S. 2017/18

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO DELLA FORMAZIONE

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Referente BES/DSA Docente Grazia Falco

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Piano Annuale per l Inclusione

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

ANNO SCOLASTICO

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

Piano di Miglioramento 2017/18

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

Transcript:

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena

Linee guida per la rilevazione precoce dei disturbi dell apprendimento La diagnosi precoce aumenta la probabilita di recupero delle competenze compromesse e permette l adozione tempestiva di misure di aiuto e di supporto L attivazione di progetti di individuazione precoce dei disturbi dell apprendimento puo offrire la possibilita di evidenziare fattori di rischio legati a specifiche difficolta e di intervenire in modo appropriato.

Linee guida per la rilevazione precoce dei disturbi dell apprendimento Per far fronte a questa necessita vengono elaborati strumenti di valutazione validi e attendibili, che possano rilevare eventuali ostacoli allo sviluppo delle abilita scolastiche, come prove di lettura e scrittura di facile e rapida utilizzazione nel contesto scolastico. I progetti di individuazione precoce vengono proposti dagli insegnanti con la consulenza di professionisti della salute.

Linee guida per la rilevazione precoce dei disturbi dell apprendimento Scpopo dell intervento di individuazione precoce e l adattamento del contesto di insegnamento/apprendimento mediante interventi didattici mirati agli alunni in difficolta rispetto all apprendimento della letto-scrittura. Le prove di individuazione precoce non hanno finalita diagnostiche, ma monitorano l andamento dell acquisizione della letto-scrittura.

Formazione degli insegnanti delle scuole Le attivita di formazione dei docenti referenti per l inclusione di alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento delle scuole primarie, dopo una sensibilizzazione dei Dirigenti Scolastici, e finalizzata alla creazione di strumenti e modalita di effettuazione delle prove, alla correzione delle prove stesse e alla analisi dei dati, alla progettazione di attivita didattiche di potenziamento e recupero e alla riflessione sulle modalita di comunicazione scuola-famiglia-servizi sanitari.

Indicazioni per la definizione del percorso di individuazione precoce di possibili difficolta di apprendimento Particolare attenzione va posta alla tempistica e alle modalita di somministrazione e progettazione delle attivita di potenziamento, basate sulla fase di acquisizione della letto-scrittura del bambino Nelle classi prime e seconde e necessario tener conto dei tempi necessari per organizzare i processi di apprendimento che si vanno a valutare.

Indicazioni per la definizione del percorso di individuazione precoce di possibili difficolta di apprendimento Classe prima: somministrazione prove a gennaio e maggio Classe seconda: somministrazione prove a marzo/aprile Le prove valuteranno, per la LETTURA la correttezza, accuratezza e rapidita, con prove di lettura di parole, non parole e brano, per la SCRITTURA la correttezza di parole e non parole.

Indicazioni per la definizione del percorso di individuazione precoce di possibili difficolta di apprendimento Per le classi prime, tra febbraio e maggio devono essere attivati interventi di potenziamento, e in caso di necessita, andranno ripresi all inizio della seconda. Le attivita di potenziamento didattico sono organizzate dai docenti in modo da rispondere in maniera personalizzata e individualizzata ai bisogni degli alunni che hanno evidenziato criticita nell apprendimento della lettoscrittura, al fine di raggiungere il massimo sviluppo delle potenzialita di ciascuno.

Collaborazione scuola-famiglia-servizi sanitari La comunicazione scuola-famiglia deve essere chiara ed esauriente, per evitare fraintendimenti ed equivoci. Le istituzioni scolastiche assicurano alle famiglie: A) un informativa preliminare allo svolgimento delle attivita di individuazione precoce di possibili difficolta di apprendimento, sottoscritta da entrambi i genitori

Collaborazione scuola-famiglia-servizi sanitari B) Una comunicazione dei risultati delle prove di verifica con l individuazione del profilo emerso e l indicazione di far partecipare l alunno a percorsi didattici mirati in caso di difficolta nell apprendimento della letto-scrittura C) Una comunicazione ai sensi dell art.3 della Legge n.170/2010, per gli studenti che, nonostante adeguate attivita di recupero didattico mirato presentano persistenti difficolta, con il consiglio di contattare il SSN, secondo i percorsi di accesso, per un approfondimento diagnostico relativo alla valutazione degli apprendimenti

Collaborazione scuola-famiglia-servizi sanitari La diagnosi di DSA, che puo essere formulata solo al termine della classe seconda della scuola primaria, puo essere consegnata dalla famiglia alla scuola per attivare quanto previsto dalla Legge 170/2010. Riguardo le abilita di calcolo, si puo formulare una diagnosi eventuale al termine della classe terza.

Buone pratiche Gli Istituti comprensivi di Modena pongono particolare attenzione alla continuita verticale, in quanto gia a partire dalla scuola dell infanzia iniziano a rinforzare la competenza METAFONOLOGICA, cioe la capacita di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni con gli stessi. Questa competenza viene rinforzata gia prima dell inizio della scuola primaria e durante il primo ciclo.

Buone pratiche Attivita di sensibilizzazione, per approfondire la conoscenza dei Disturbi Specifici dell Apprendimento e la normativa Attivita di prevenzione, attraverso il riconoscimento precoce delle difficolta di apprendimento anche nel secondo ciclo della scuola primaria e nella secondaria di primo grado

Buone pratiche Attivita di formazione dei docenti per fornire metodologie e strumenti didattici adeguati e innovativi Interventi, attraverso la didattica inclusiva, fondata su osservazioni adeguate e interventi didattici mirati

Buone pratiche Scuola dell infanzia: educazione fonologica e metafonologica, consolidamento del metalinguaggio Scuola primaria: attivita di rilevazione precoce dei disturbi dell apprendimento della letto-scrittura, accompagnate da consulenza ai docenti attraverso uno sportello e da attivita con esperti esterni (psicologa e logopedista)

Buone pratiche Nelle classi 3, 4 e 5 della scuola primaria: attivita di comprensione del testo scritto e del testo matematico, interventi con personale esterno con tutta la classe sulle caratteristiche individuali di apprendimento (punti di forza e di debolezza) e sull utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative in classe, previste dalla Legge 170 del 2010.

Buone pratiche Scuola secondaria di 1 grado: Laboratori per classi aperte per piccoli gruppi Attivita per potenziare la motivazione allo studio e l autostima, attraverso la conoscenza delle proprie caratteristiche di apprendimento, la consapevolezza dei punti di forza e di debolezza individuali, lo sviluppo di nuove strategie di apprendimento per migliorare il senso di autoefficacia

Proposta di un modello per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

Orientamento Si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e potenziare le capacità degli studenti e delle studentesse di conoscere se stessi, l ambiente, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, per essere protagonisti del personale progetto di vita.

Orientamento Favorire la comunicazione con le famiglie e gli studenti Stabilire una comunicazione efficace fra docenti della scuola media e della scuola secondaria di 2 grado

Continuità Il Progetto di vita non deve essere deciso dall esterno, senza il necessario coinvolgimento dei protagonisti.

La valutazione La valutazione scolastica ha lo scopo di regolare il percorso di formazione in base ai risultati via via rilevati e soprattutto di guidare l allievo a conoscere e a sviluppare, nel miglior modo possibile, le proprie potenzialita

I positivi influssi della valutazione su vari aspetti della formazione Sulla programmazione Sull area cognitiva Sull intero processo di maturazione

I positivi influssi della valutazione su vari aspetti della formazione Sull orientamento, la valutazione offre spunti utili all orientamento se segnala le attività nelle quali il ragazzo dimostra particolari attitudini e interessi. Sull autorientamento, l alunno va aiutato a guardare dentro di sé, a verificare i propri interessi e le proprie attitudini ancora in via di definizione e la fattibilità dei propri progetti. Imparare a scegliere e ad autovalutarsi significa educare alla progettualità

Orientamento Se le istituzioni scolastiche accompagnano gli alunni nel loro percorso formativo ponendo in atto tutte le strategie volte a far emergere le potenzialita e la consapevolezza di possederle, allora si puo realmente parlare di percorsi di orientamento, che possano guidare gli allievi verso progetti di vita modellati sulle loro reali competenze, attitudini, interessi. Questo e sicuramente orientamento.