Linguistica e semiologia. A partire dal Cours

Documenti analoghi
Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

Filosofia del Linguaggio III ( )

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Filosofia del Linguaggio III ( )

Che cos è la linguistica?

Fondamenti di Linguistica

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Teoria dei linguaggi ( )

Teoria dei linguaggi ( )

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Filosofia del linguaggio III

A cura di P. Cervelli.

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Lezione 2 La semantica

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Filosofia del Linguaggio III ( )

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

FERDINAND DE SAUSSURE ( )

Linguaggio e Categorizzazione

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

Lezione 3 Concetti fondamentali

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Matematica Lezione 4

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

interpretazione astratta

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Corso di Semiotica. a.a

Seconda definizione: studio dei sistemi e dei processi di significazione e comunicazione

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Si può fare un riassunto in matematica?

Teoria dei Linguaggi ( )

SAUSSURE ( )

Pragmatica e atti linguistici

Analisi del linguaggio

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Prerequisiti linguistici e scrittura

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Charles Sanders Pierce

la formazione delle classi e della categorie

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

TEORIE E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE. 14/05/2019 Dott.ssa Giulia Palazzolo

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

Rappresentare Grafici

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Corso di Semiotica 19/02/18. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Il Corso di linguistica generale. Ritratti di Saussure

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

metafora: sostituzione di una locuzione con un altra che non appartiene alla stessa area semantica della prima (es. : è nata una stella = stella

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

Programmare per competenze trasversali nel biennio Asse storico sociale

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Analisi del linguaggio

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

CIBERNETICA E SISTEMA

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Filosofia del Linguaggio III ( )

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

CURRICOLO VERTICALE STORIA

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Fondamenti di Linguistica

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

La comunicazione visiva

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

Processo e sistema. Processo. Sistema

Transcript:

Linguistica e semiologia. A partire dal Cours Prof. Annibale Elia Dott.ssa Mariacristina Falco Corso di Linguistica e nuovi media a.a. 2018/2019

Materia e compito della linguistica La materia della linguistica è costituita anzitutto dalla totalità delle manifestazioni del linguaggio umano [...] (p. 20). materia e oggetto (nota 40) matière: [...] l insieme di tutti i fatti che, a livello del linguaggio corrente, possono dirsi linguistici. objet (obiectum): materia del sapere in quanto appresa e conosciuta la langue è [...] il fine dell indagine linguistica la quale muovendo da tutto ciò che è in qualche modo denominabile «linguistico» e rielaborando criticamente la consapevolezza soggettiva dei parlanti [...], deve pervenire a ricostruire il sistema linguistico operante in una determinata situazione storica (nota n.40).

La totalità dei fatti qualificabili come linguistici è la matière, la langue come sistema formale è l object (ibid.)

Compito della linguistica 1. fare la descrizione e la storia di tutte le lingue che potrà raggiungere 2. cercare le forze in gioco in tutte le lingue e estrarre le leggi generali 3. delimitare e definire se stessa histoire e diachronie Plus on étudie la langue, plus on arrive à se pénétrer de ce fait que tout dans la langue est histoire, c est-à-dire qu elle est un objet d analyse historique et non d analyse abstraite, qu elle se compose de faits et non de lois, que tout ce qui semble organique dans le langage est en réalité contingent et complètement accidentel (cit. Engler) - nota 41

Oggetto della linguistica Esempio della parola nudo oggetto linguistico concreto (dal punto di vista di un osservatore superficiale) Ma ad un esame più attento suono espressione di un idea corrispettivo del latino nudum L oggetto non precede il punto di vista ma è creato dal punto di vista (Capitolo III)

Il fenomeno linguistico presenta due facce Le sillabe sono impressioni acustiche percepite dall orecchio, ma i suoni non esisterebbero senza gli organi vocali; [...]. [...] il suono, unità complessa acustico-vocale, forma a sua volta con l idea una unità complessa, fisiologica e mentale. Il linguaggio ha un lato individuale e un lato sociale, e non si può concepire l uno senza l altro. [...] in ogni istante il linguaggio implica sia un sistema stabile sia una evoluzione; in ogni momento è una istituzione sociale ed un prodotto del passato.

Che cos è la lingua? Essa è una parte determinata e essenziale del linguaggio. Prodotto sociale della facoltà del linguaggio e insieme di convenzioni Tali convenzioni (necessarie) sono adottate dal corpo sociale per consentire l esercizio della facoltà di linguaggio negli individui

Il linguaggio fisico, fisiologico e psichico dominio individuale e dominio sociale multiforme e eteroclito

La lingua non è funzione del soggetto parlante è il prodotto che l individuo registra passivamente

La parole L esecuzione è sempre individuale, l individuo non è sempre il padrone; noi la chiameremo parole. Nota 63 [...] Par la parole on désigne l acte de l individue réalisant sa faculté au moyen de la convention sociale qui est la langue <définition> (testo manoscritto).

La parole La parole è, al contrario, un atto individuale di volontà e di intelligenza, nel quale conviene distinguere: I. le combinazioni con cui il soggetto parlante utilizza il codice della lingua in vista dell espressione del proprio pensiero personale; 2. il meccanismo psico-fisico che gli permette di esternare tali combinazioni (p. 24).

Compito della linguistica definire ciò che fa della lingua un sistema speciale nell insieme dei fatti semiologici lingua come nomenclatura vs lingua come fatto sociale

[...] la lingua è necessaria perché la parole sia intelligibile e produca tutti i suoi effetti; ma la parole è indispensabile perché la lingua si stabilisca; storicamente, il fatto di parole precede sempre. Infine, è la parole che fa evolvere la lingua: sono le impressioni ricavate ascoltando gli altri che modificano le nostre abitudini linguistiche. V è dunque interdipendenza tra la lingua e la parole; la prima è nello stesso tempo lo strumento e il prodotto della seconda. Ma tutto ciò non impedisce che esse siano due cose assolutamente distinte (p. 29).

Il segno: entità psichica bifacciale Saussure, p. 84

Accostamenti consacrati dalla lingua Saussure, p. 85

Primo principio: arbitrarietà del segno Il legame che unisce il significante e il significato è arbitrario, o ancora, poiché intendiamo con segno il totale risultante dall associazione di un significante a un significato, possiamo dire più semplicemente: il segno linguistico è arbitrario.

Linguistica e semiologia Si può dunque dire che i segni interamente arbitrari realizzano meglio di altri l ideale del procedimento semiologico: è perciò che la lingua, il più complesso e diffuso tra i sistemi di espressione, è altresì il più caratteristico di tutti. In questo senso, la linguistica può diventare il modello generale di ogni semiologia, anche se la lingua non è che un sistema particolare (p. 86).

Significante immotivato La parola arbitrarietà richiede anche un osservazione. Essa non deve dare l idea che il significante dipenda dalla libera scelta del soggetto parlante (si vedrà più in basso che non è in potere dell individuo cambiare in qualcosa un segno una volta stabilito in un gruppo linguistico); noi vogliamo dire che è immotivato, vale a dire arbitrario in rapporto al significato, col quale non ha nella realtà alcun aggancio naturale (p. 87).

Controesempi e soluzioni onomatopee esclamazioni Riassumendo, le onomatopee e le esclamazioni sono d importanza secondaria e la loro origine simbolica è in parte contestabile (p. 88).

Secondo principio: linearità del significante Il significante rappresenta una estensione misurabile in una linea Il significante si svolge nel tempo Parliamo di significanti acustici, i quali dispongono solo della linea del tempo [...] i loro elementi si dispongono l uno dopo l altro, formano una catena (p. 88).

Immutabilità del segno In rapporto alla comunità linguistica il significante è imposto Il segno linguistico sfugge alla volontà del singolo e della collettività la lingua appare come una eredità dell epoca precedente non è mai stato constatato l atto in cui i nomi sarebbero stati dati alle cose L idea che le cose avrebbero potuto svolgersi così ci è suggerita dal nostro sentimento assai vivo dell arbitrarietà del segno. Uno stato di lingua determinato è sempre il prodotto di fattori storici, e sono sempre questi fattori che spiegano perché il segno linguistico è immutabile, vale a dire resiste a ogni sostituzione arbitraria (p. 90).

Lingua e storicità (dei sistemi linguistici) le modificazioni della lingua non sono collegate al susseguirsi delle generazioni, che si mescolano, si compenetrano, contenendo individui di tutte le età apprendimento della lingua materna i soggetti sono incoscienti circa le leggi della lingua, non riflettono sull idioma in uso dopotutto ogni popolo appare pago della lingua che ha ricevuto in eredità

Altre considerazioni carattere arbitrario del segno moltitudine dei segni necessari a costituire una lingua (i segni linguistici sono innumerevoli) carattere complesso del sistema ( Una lingua costituisce un sistema ) resistenza dell inerzia collettiva a ogni innovazione (nel manoscritto questo compare come primo motivo, n. 148). Proprio perché arbitrario il segno non conosce altra legge che quella della tradizione, e proprio perché si fonda sulla tradizione può essere arbitrario (p.92)

Mutabilità Spostamento del rapporto tra il significato e il significante Spostamento del rapporto tra idea e segno Sorgono altre corrispondenze tra la materia fonica e l idea necare - noyer dritteil- drittel

Mutabilità Una lingua è radicalmente impotente a difendersi contro i fattori che spostano ad ogni istante il rapporto tra significato e significante. È una delle conseguenze dell arbitrarietà del segno. La continuità del segno nel tempo, legata all alterazione nel tempo, è un principio della semiologia generale: se ne potrebbe trovare la conferma nei sistemi di scrittura, nel linguaggio dei sordomuti ecc. (pp. 94-95). Il tempo altera ogni cosa e non v è ragione per cui la lingua sfugga a questa legge universale (Clg, p.95).

Tempo e massa parlante CLG, p.96

Sincronia e diacronia CLG, p. 99

Linguistica statica e linguistica evolutiva il fattore tempo le scienze economiche (note 165-167) Procedendo in tal modo si obbedisce, senza rendersene ben conto, a una necessità intrinseca: ed è una necessità affatto simile che ci obbliga a scindere la linguistica in due parti aventi ciascuna il suo principio. Il fatto è che qui, come in economia politica, si è di fronte alla nozione di valore; in entrambe le scienze ci si occupa di un sistema di equivalenze tra cose di ordini differenti; nell una un lavoro e un salario, nell altra un significato e un significante (p.99).

Assi assi su cui sono situate le cose di cui le scienze si occupano (AB) asse della simultaneità 1. rapporti tra le cose esistenti 2. è escluso il tempo (CD) asse delle successioni 1. è possibile considerare solo una cosa alla volta 2. vi sono situate tutte le cose del primo asse con i loro cambiamenti

Simultaneità e successioni [...] distinguere il sistema di valori considerati in sé dagli stessi valori considerati in funzione del tempo. Soprattutto al linguista questa distinzione si impone imperiosamente, perché la lingua è un sistema di puri valori non da altro determinato che dallo stato momentaneo dei suoi termini. Finché un valore, per uno dei suoi aspetti, è radicato nelle cose e nei loro rapporti naturali (come è il caso della scienza economica: per esempio un terreno vale in proporzione a ciò che produce), è possibile fino a un certo punto seguire questo valore nel tempo, pur rammentandosi che in ogni momento esso dipende da un sistema di valori contemporanei note 165-167

Simultaneità e successioni [...] distinguere il sistema di valori considerati in sé dagli stessi valori considerati in funzione del tempo. Soprattutto al linguista questa distinzione si impone imperiosamente, perché la lingua è un sistema di puri valori non da altro determinato che dallo stato momentaneo dei suoi termini. Finché un valore, per uno dei suoi aspetti, è radicato nelle cose e nei loro rapporti naturali (come è il caso della scienza economica: per esempio un terreno vale in proporzione a ciò che produce), è possibile fino a un certo punto seguire questo valore nel tempo, pur rammentandosi che in ogni momento esso dipende da un sistema di valori contemporanei Note 165-167

Due linguistiche evoluzione o linguistica evolutiva stati o linguistica statica linguistica sincronica e linguistica diacronica Ma per meglio dar rilievo a questa opposizione e a quest incrociarsi di due ordini di fenomeni relativi al medesimo oggetto, preferiamo parlare di linguistica sincronica e di linguistica diacronica. È sincronico tutto ciò che si riferisce all aspetto statico della nostra scienza, è diacronico tutto ciò che ha rapporti con le evoluzioni. Similmente, sincronia e diacronia designeranno rispettivamente uno stato di lingua ed una fase di evoluzione (p. 100).

Dualità interna! il parlante e il linguista! la grammatica comparata! Port Royal [...] bisogna far nascere il sentimento dell opposizione tra i due ordini per trarre tutte le conseguenze implicite in tale opposizione (p. 102).

Fatti diacronici crispus - crépir - décrepir - decrepitus - décrepit Gast - Gasti; Hant - Hanti; (la i ha provocato una Umlaut, cambiando la a in e nella sillaba precedente: gasti - gesti; hanti - henti; (la i ha perso il timbro, provocando geste e hente). Ora si ha Gast : Gäste e Hand : Hände.

Assi Il rapporto tra un singolare ed il suo plurale, quali che ne siano le forme, può esprimersi in ogni momento con un asse orizzontale [...] (p. 101). I fatti, quali che siano, che hanno provocato il passaggio da una forma all altra, saranno al contrario situati su un asse verticale, [...] (p. 101).

Principi La lingua è un sistema di cui tutte le parti possono e debbono essere considerate nella loro solidarietà sincronica (p. 106). Le alterazioni non agendo mai sul blocco del sistema, ma sull uno o sull altro dei suoi elementi, non possono essere studiate se non fuori di questo. Senza dubbio ciascuna alterazione ha il suo contraccolpo sul sistema; ma il fatto iniziale ha inciso soltanto su un punto; non vi è alcuna relazione interna con le conseguenze che possono derivarvi per l insieme. Questa differenza di natura tra termini successivi e termini coesistenti, tra fatti parziali e fatti riguardanti il sistema, impedisce di fare degli uni e degli altri la materia di un unica scienza (p. 106)/ n. 183.

Avvenimenti diacronici fatti semantici trasformazioni sintattiche e morfologiche cambiamenti fonetici

Parole e cambiamenti fonetici *dhumos- thumós L unità della parola non è costituita unicamente dall insieme dei suoi fonemi; essa dipende da caratteri diversi della sua qualità materiale. Supponiamo che una corda di pianoforte sia stonata: tutte le volte che la si toccherà eseguendo un aria vi sarà una nota falsa; ma dove? Nella melodia? Certamente no. Non è la melodia che viene toccata; soltanto il piano è stato danneggiato (p. 115)

Fatti sincronici e fatti diacronici fatti sincronici - regolari e non imperativi fatti diacronici - imperativi ma non generali

Rapporti sintagmatici e rapporti associativi In uno stato di lingua tutto poggia sui rapporti Rapporti e differenze Due sfere, ciascuna generatrice di due ordini differenti di valori Attività mentale e vita della lingua

Concatenarsi di parole Da una parte, nel discorso, le parole contraggono tra loro, in virtù del loro concatenarsi, dei rapporti fondati sul carattere lineare della lingua, che esclude la possibilità di pronunziare due elementi alla volta. Esse si schierano le une dopo le altre sulla catena della parole. Queste combinazioni che hanno per supporto l estensione possono essere chiamate sintagmi (CLG, p. 149)

Sintagma Due o più unità consecutive Valore del termine in opposizione al termine precedente e a quello successivo

Parole e memoria Enseignement: enseigner, renseigner Armement, changement Éducation, apprentissage

Coordinazione Esse non hanno per supporto l estensione; la loro sede è nel cervello; esse fanno parte di quel tesoro interiore che costituisce la lingua in ciascun individuo. Noi le chiameremo rapporti associativi (CLG, p. 150)

Due ordini di coordinazione In praesentia: il rapporto sintagmatico si basa su due o più termini egualmente presenti in una serie effettiva. In absentia: il rapporto associativo unisce dei termini in una serie mnemonica virtuale Duplice punto di vista

Rapporti sintagmatici La frase e la parole Il sintagma è collegato alla parole? Il proprio della parole è la libertà delle combinazioni Tutti i sintagmi sono egualmente liberi? Idiomi e uso linguistico

Rapporti sintagmatici Ma bisogna riconoscere che nel dominio del sintagma, non c è limite netto tra il fatto di lingua, contrassegno dell uso collettivo, ed il fatto di parole, che dipende dalla libertà individuale. In una massa di casi, è difficile classificare una combinazione di unità, perché l uno e l altro fattore hanno concorso a produrla, ed in proporzioni che è difficile determinare (CLG, pp. 151-152).

Rapporti associativi Serie associative e rapporti (diversi) Radicale Suffisso Analogia dei significati Comunanza delle immagini acustiche

Rapporti associativi Dunque vi è talora comunanza duplice, del senso e della forma, talora comunanza di senso o di forma soltanto. Una parola qualsiasi può evocare sempre tutto ciò che è suscettibile di esserle associato in una maniera o in un altra (CLG p. 152)

Famiglia associativa I termini di una famiglia associativa non si presentano né in numero definito né in un ordine determinato. Un termine dato è come il centro di una costellazione, il punto in cui convergono altri termini coordinati, la cui somma è indefinita.

Serie associativa Ordine indeterminato (verificabile) Numero indefinito (può mancare) Dominus, domini, domino Enseignement, changement

Serie associativa CLG, p. 153