PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO. Antonio La Torre



Documenti analoghi
Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

La preparazione precampionato per la Categoria Allievi.

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

La preparazione per le gare brevi

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

La preparazione per le gare di Km

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Programma allenamento precampionato

Lecco, 16 maggio 2015

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

Attività motoria funzionale

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Programma di Allenamento

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa :

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

ATTIVITA IN PISCINA. Iscrizione stagionale (validità dal 17 settembre al 13 luglio)

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile. a cura di Roberto Colli

PROGRAMMA D ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

EQUILIBRIO TRA RESISTENZA, FORZA E AGILITA LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE DILETTANTE

Stagione SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

Argomento del modulo: Organizzazione e realizzazione di un programma di allenamenti con 3 sedute settimanali

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running)

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

La prima mezza maratona

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Introduzione Fidal - Settore Tecnico Velocità 1 Ottobre 2009

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011

Preatletismo generale,

COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Personal Trainer MSP Coni

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

Settore Tecnico A.I.A.

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Scossa muscolare semplice

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

Materia : Scienze Motorie e Sportive

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

Campobasso, 22 maggio 2015

Allenarsi con la frequenza cardiaca (prima parte di 3)

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO

QUALI FATTORI DETERMINANO LA PRESTAZIONE Alta capacità aerobica (VO 2 max) Rapporto favorevole peso/potenza potenza (poca massa grassa) Rapidità Alta flessibilità (mobilità) Resistenza psicologica alla fatica Capacità di apprendere e modificare il gesto tecnico Disponibilità ad accettare carichi di lavoro sempre crescenti

FATTORI LIMITANTI IL CONSUMO DI VO 2 MAX LA VIA CHE L OL 2 DEVE COMPIERE PER PASSARE DALL ATMOSFERA ATMOSFERA AL MITOCONDRIO CONTIENE UNA SERIE DI STEP, OGNUNO DEI QUALI POTREBBE RAPPRESENTARE UN POTENZIALE IMPEDIMENTO ALLA SUA CONDUTTANZA

ALTRI PARAMETRI CORRELATI ALLA PERFORMANCE : %VO2max- ECONOMIA DELLA CORSA - SOGLIA LATTACIDA

MEZZI FONDAMENTALI DI ALLENAMENTO NELLA MARCIA POTENZA AEROBICA Aspetti intensivi-qualitativi RESISTENZA AEROBICA Aspetti estensivi-quantitativi Comprende tutte le velocità di allenamento vicine alla velocità di gara, per stimolare l adattamento Comprende tutti i ritmi di costruzione e rigenerazione

LA SELEZIONE E LA PIANIFICAZIONE DEI MEZZI DI ALLENAMENTO DIPENDE DA: Scopi metabolici Scopi neuromuscolari Scopi strutturali Tutti questi aspetti vanno combinati nella periodizzazione in relazione all età e alla loro interdipendenza

ASPETTI METABOLICI I contenuti bioenergetici si sviluppano in relazione al profilo dello stimolo Anaerobic Alactic Anaerobic Lactic Aerobic 0 46 30 45 5 sec min

RESISTENZA TIPOLOGIA SCOPI METODI RESISTENZA AEROBICA incrementare produzione e utilizzo energia aerobica prevalentemente continuo POTENZA AEROBICA VELOCITA CRITICA utilizzazione capacità aerobica e anaerobica incrementare contributo del meccanismo anaerobico lattatcido intensivo(continuo) lavoro intervallato (ripetute) ripetute brevi

FORZA TIPOLOGIA RESISTENZA GENERALE ALLA FORZA SCOPI abituare a tollerare carichi voluminosi (piedi, anche, tronco) METODI prevalentemente circuit training SPECIFICA RESISTENZA ALLA FORZA aumentare il contributo neuromuscolare per migliorare l economia (ridurre costo energetico) distanze variate, marcia in salita o su tread-mill

MOBILITA PER POSTURA TIPOLOGIA SCOPI METODI STRETCHING (STRECH ABILITY) prevenire infortuni prepriocettività marcia decontratta marcia economica differenti metodologie di streching (PNF CRS, GLOBALE, PILATES.) postura

COORDINAZIONE TIPOLOGIA DECONTRAZIONE MUSCOLARE CAPACITA DI DIFFERENZIAZIONE ABILITA A PRODURRE MOVIMENTI ARMONICI SCOPI incrementare l utilizzo delle riserve energetiche locali saper adattare frequenza e ampiezza del passo adottare la tecnica di marcia adeguata al ritmo (corrispondente sia al ritmo lento che veloce) METODI tecniche respiratorie,, yoga, training autogeno sprints a diverse pendenze e, distanze, esercizi di rapidità controllo tecnico a differenti velocità

MEZZI D ALLENAMENTO: CONTINUO, INTERVALLATO, INTERMITTENTE, RIPETUTE Ritmo Costante: lungo, medio, corto Marcia con variazioni: variazioni corte, variazioni lunghe Corto veloce ritmo gara Ripetute: brevi, medie, lunghe Marcia in salita: : continua; ripetute lunghe, ripetute brevi, Tecnica

MEZZI DI ALLENAMENTO DELLA POTENZA AEROBICA Ritmo gara costante Ritmo medio-veloce in progressione Ripetute: corte, medie, lunghe Corto-veloce in salita Ripetute lunghe in salita Ripetute corte in salita

VOLUME DI LAVORO PER ANNO (km) Juniores donne 3000 3500 Juniores maschi 3500 4000 20 km donne 4500 5500 20 km maschi 5500 7000 50 km maschi 6500-8000

VOLUME DI LAVORO (km) PER SEDUTA DI ALLEN. PER LUNGHE DISTANZE (75-85% RITMO GARA) Juniores donne Juniores maschi 20 km donne sen. 20 km uomini sen. 50 km uomini sen. 15-25 15-30 20-35 20-40 35-55

VOLUME DI LAVORO (km) PER SEDUTA DI ALLENAMENTO LENTO PROGR./MEDIO (85-90% DEL RITMO GARA) Juniores donne Juniores uomini 20 km donne sen. 20 km maschi sen. 50 km uomini sen. 10 12 10 15 10 15 10 20 15-25

VOLUME DI LAVORO (km) X SEDUTA DI ALLEN. A RITMO DI GARA O SUPERIORE Juniores donne Juniores uomini 20 km donne sen. 20 km uomini sen. 50 km uomini sen. 8 12 10 15 10 20 10 25 10-30

RIEPILOGO DELLE SEDUTE DI ALLEN.TO SETTIMANALI E VOLUMI DI LAVORO NEI DIVERSI PERIODI CATEGORIE PERIODO GENERALE 8 SETT. Sedute allenam. volume (Km) PERIODO FONDAMENTALE 8 SETT. Sedute di allenam. volume (Km) PERIODO SPECIALE 8 SETT. Sedute allenam. volume (Km) Juniores donne 8-9 500 650 8-10 700 800 7-8 500 600 Juniores uom. 8-9 650 750 8-10 800 900 7-8 600 700 20 km sen. d 12-14 1000-1100 13-14 1100 1200 10-12 900 1000 20 km sen. m 12-14 1100-1200 13-14 1200 1300 10-12 1000 1100 50 km sen. m 12-14 1200-1300 13-14 1400 1500 10-12 1100 1200

PIANO DI LAVORO PER ATLETI DI 16-17 ANNI Pre- agonistico Periodo Introdut- tivo Fondam.le estensivo Fondam.le intensivo Agonistico Transizione Lun 10 km marcia lenta 15 km marcia lenta 15 km marcia lenta 12 km marcia lenta 10-12 12 marcia lenta 12-15 15 km marcia lenta Mar Esercizi Neuromu- sculari,, 8 km lunghe variaz.. della velocità Esercizi Neuromu- sculari,, 6 km marcia a velocità crescente Tecnica, 8 km variazioni brevi di velocità Tecnica, 6 km variazioni ritmo gara Tecnica, 8 km ripetute lunghe NMR (es. di Forza) circuiti, giochi sportivi Mer recupero Tecnica, mobilità, 10 km ritmo medio Tecnica, mobilità, 6-88 km corto-veloce recupero Tecnica, mobilità, 6-88 km Ripetute corte recupero Giov Rapidità tecnica, 8 km marcia recupero recupero 4 km ripetute, 6 km marcia a ritmo progressivo recupero Potenziamento muscolare a carico naturale, corsa

PIANO DI LAVORO PER ATLETI DI 16-17 ANNI Pre- agonistico Periodo Introdut- tivo Fondam.le estensivo Fondam.te intensivo Agonistico Transizione Ven Tecnica, mobilità, 12 km marcia lenta Tecnica, 15 km marcia lenta Tecnica, mobilità, 8 km ripetute lunghe Tecnica, mobilità, 8 km ripetute lunghe Tecnica, mobilità, 7 km marcia lenta Tecnica, mobilità, 10 km marcia lenta Sab Recupero in sett. se il sabato ci si allena recupero Tecnica, 10 km marcia media recupero recupero recupero Dom recupero Risc, 5-88 km salita Recupero alternato alla domenica Tecnica, 10 km marcia media Gara recupero

PROGRAMMAZIONE PER UN ATLETA JUNIOR DONNA DI LIVELLO INTERNAZIONALE (10.000: 46 00-46 30 ) Microcicli tipo di allenamento dei tre periodi principali: Fondamentale generale (novembre-dicembre) Fondamentale speciale (gennaio-marzo) Pre-agonistico (aprile) Obiettivo gara internazionale 10 km 15-30 maggio

PERIODO PREPARATORIO - NOVEMBRE GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica ALLENAMENTO Ginnastica con elastici ed esercizi tecnici Marcia 10-15 km Progressivo o Corsa 10 12 km con variazioni (5 30 : - 5 45 : km ) Corsa + Esercizi a carico naturale + Palestra 10 km marcia in progressione con controllo tecnico (da 5 30 :-: 5 00: km ) Marcia 15 20 km medio (5 15: km ) Corsa su terreno vario Circuit training con esercizi a carico naturale 45 Tecnica di Marcia 12 15 km medio (5 10: km) Riposo Marcia in salita 12 15 km

PERIODO FONDAMENTALE - FEBBRAIO GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica ALLENAMENTO Ginnastica ed esercizi tecnici Marcia 10-15 km Progressivo o variato ( 5 25: -55 00) Riscaldamento 5 km 3x3000 15 00 /14 30 Marcia 15 20 km medio ( 5 10: -55 15: km ) Ginnastica potenziamento ed esercizi tecnici 10 12 km marcia progressivo (5 20: - 4 55 : ) 5 km + 10 km medio o variato (1000/500 2000/1000) oppure 10 km + 5000 variato (500+500) Riposo 5 km riscaldamento + marcia in salita frazionata 7x1000

GIORNO Lunedì Sabato PERIODO AGONISTICO APRILE Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Domenica ALLENAMENTO Mattina 10 km (5 30: km ) Pomeriggio 12 km progressione Mattina 5 km marcia + 1x3000 14 30 1x2000 9 30 3x1000 4 35 Pomeriggio marcia 5 km mobilità, andature tecniche e lavori di rapidità Mattina 6 km marcia + mobilità specifica e esercizi tecnici Pomeriggio 5 km riscaldamento + 10 x 400m salita + trasformazione marcia con variazioni Marcia 15 20 km (5 20 : - 5 30 : km ) Mattina 10 km Pomeriggio 5 km + 6x1000 a 4 30 Mattina 5 km marcia + esercizi tecnici e di compensazione Pomeriggio riscaldamento + 10 km variato 1000-500 Riposo

Programmazione per un atleta junior maschio di alto livello (10.000: 40 00-41 00 ) Microcicli tipo di allenamento dei tre periodi principali: Fondamentale generale (dicembre-gennaio) Fondamentale speciale (febbraio-marzo) Pre-agonistico (aprile) Obiettivo gara internazionale 10 km 15-30 maggio

PERIODO FONDAMENTALE GENERALE GIORNO ALLENAMENTO NOTE Lunedì Marcia continua medio-lento progressivo 20 km 4 50 Mobilità articolare specifica Martedì Risc. + FORZA CIRCUIT TRAINING x4 rec.4 + 10 km 4 35 Esercizi di propriocettività Mercoledì Giovedì Marcia continua lungo 25 km 5 00 Marcia continua lento 15 km 5 00 Esercizi di postura Mobilità articolare specifica Venerdì Risc. + FORZA CIRCUIT TRAINING x4 rec.4 + 10x1000mt 4 20 + def. Esercizi di propriocettività Sabato Domenica Marcia continua lungo 20 km 4 45 Risc + marcia continua in salita km 10 Esercizi di postura Tot. Km = 120 n. allenamenti = 7 km/all.to = 15

CIRCUIT TRAINING Esecuzione consecutiva dei seguenti esercizi (20 ognuno) a corpo libero: Addominali alto Rimbalzi su avampiedi Dorsali Step-up rapido con gradino 15cm Piegamenti sulle braccia Divaricata sagittale su piano frontale rapida Addominali basso ⅓ squat-jump con partenza da fermo Piegamenti sulle braccia Divaricata sagittale su piano laterale Aumentare la velocità di esecuzione degli esercizi nel corso del periodo

GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica PERIODO FONDAMENTALE SPECIALE ALLENAMENTO Risc + marcia ripetute lunghe (2000-3000m) tot. 15km ritmo 4 204 20 rec.4.4 Risc.. + FORZA CIRCUIT TRAINING x5 rec.4 +15x400m 1 361 36 rec. 60 + def Marcia continua lento 15 km 5 005 00 Risc + marcia ripetuta in salita 3% 5x1000m 4 154 15 rec.. 1000m in discesa lento Marcia continua lungo 25 km 4 454 45 Marcia continua lento - medio 10 km 4 404 40 Risc + marcia continua in salita 5-6 % km 10 NOTE Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Mobilità articolare specif. Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Mobilità articolare specif. Tot. Km = 105n. allenamenti = 7 km/all.to = 15

GIORNO Lunedì Martedi Mercoledi Giovedì Venerdi Sabato Domenica PERIODO PRE-AGONISTICO ALLENAMENTO Risc + marcia continua medio-veloce 12km 4 204 20 Marcia continua lenta 15 km 4 554 55 Marcia continua lento-medio 15 km 4 504 50 Risc + marcia ripetuta in salita 3% 5x1000m 4 104 10 rec.. 1000m in discesa Marcia continua lento 15 km 5 005 00 Risc + marcia ripetute ritmo gara (1000-2000m) tot. 10 km ritmo 4 054 05 rec.. 2 2 Marcia continua lento 10 km 5 005 00 NOTE Esercizi di postura Mobilità articolare specifica Esercizi di propriocettività Esercizi di postura Mobilità articolare specifica Esercizi di postura Tot. Km = 95 N. allenamenti = 7 Km/all.to = 13,5

PROGRAMMAZIONE PER UN ATLETA SENIOR MASCHIO DI ALTO LIVELLO (20.000: 1:22 00 ) Microcicli tipo di allenamento dei tre periodi principali: Fondamentale generale (dicembre-gennaio) Fondamentale speciale (febbraio-marzo) Pre-agonistico (aprile) Obiettivo gara internazionale 20 km 15-30 maggio

PERIODO FONDAMENTALE GENERALE GIORNO Lunedì Martedì ALLENAMENTO Marcia continua medio-lento progressivo 12 km 4 404 40 Marcia continua medio-lento progressivo 12 km 4 404 40 Risc.. + FORZA SPECIALE + 10km 4 304 30 NOTE Mobilità articolare specifica Esercizi di propriocettività Marcia continua lento-medio 10 km 4 504 50 Mercoledì Giovedì Venerdì Marcia continua lungo 30 km 4 554 55 Marcia continua lento 20 km 5 005 00 Risc.. + FORZA SPECIALE + 10x1000m 4 204 20 Esercizi di postura Mobilità articolare specifica Esercizi di propriocettività Marcia continua lento-medio 10 km 4 504 50 Sabato Domenica Marcia continua lungo 25 km 4 454 45 Risc + marcia continua in salita km 10 Esercizi di postura Tot. Km = 160 n. allenamenti = 10 km/all.to = 16

PERIODO FONDAMENTALE SPECIALE GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì ALLENAMENTO Risc + marcia ripetute lunghe (3000-5000m) tot. 20km ritmo 4 15 rec.4 Risc. + FORZA SPECIALE + 10x1000m 4 10 Marcia continua lento-medio 15 km 4 50 Marcia continua lungo 25 km 4 45 Risc. + medio-veloce 20 km 4 30 NOTE Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Mobilità articolare specifica Esercizi di postura Venerdì Sabato Domenica Risc. + FORZA SPECIALE + 10x1000m 4 10 Marcia continua lento 15 km 5 00 Marcia continua lento 15 km 4 50 Marcia continua lento 10 km 4 40 Risc + marcia continua in salita 5-6% km 10 Esercizi di propriocettività Mobilità articolare specifica Tot. Km = 165 n. allenamenti = 10 km/all.to = 16,5

PERIODO PRE-AGONISTICO Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Allenamento Risc + marcia medio - veloce 15 km 4 15 Marcia continua lento -medio 15 km 4 50 Marcia continua medio - lento 10 km 4 40 Risc + marcia continua variato (1000+1000 o 2000+1000) tot. 15 km ritmo 4 05-4 30 Marcia continua lento 15 km 5 00 Risc. + marcia ripetuta veloce (1000-2000) tot. 10 km ritmo 4 00 Risc. + marcia continua veloce (5000-8000) 4 10 Marcia continua lento 15 km 5 00 Marcia continua lento 20 km 4 50 Note Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Esercizi di postura Mobilità articolare specifica Tot. Km = 145 n. allenamenti = 9 km/all.to = 15,6

PROGRAMMAZIONE PER UN ATLETA SENIOR MASCHIO DI ALTO LIVELLO (50km: 3:45 00 ) Microcicli tipo di allenamento dei tre periodi principali: Fondamentale generale (dicembre-gennaio) Fondamentale speciale (febbraio-marzo) Pre-agonistico (aprile) Obiettivo gara internazionale 50 km 15-30 maggio

PERIODO FONDAMENTALE GENERALE GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Tot. Km = 195 ALLENAMENTO Marcia continua medio - lento 25 km 5 005 00 Marcia continua medio - lento 10 km 4 504 50 Risc.. + FORZA SPECIALE + 10km 4 354 35 Marcia continua lento-medio 15 km 4 504 50 Marcia continua medio-lento progressivo 25 km 4 554 55 Marcia continua lungo 40 km 5 005 00 Risc.. + FORZA SPECIALE + 10km 4 304 30 Marcia continua lento-medio 10 km 4 504 50 Marcia continua medio - lento 35 km 4 554 55 Risc + marcia continua in salita km 15 NOTE Mobilità articolare specifica Esercizi di propriocettività Esercizi di postura Mobilità articolare specif. Esercizi di propriocettività Esercizi di postura N. allenamenti = 10 Km/ m/all.to = 19,5

PERIODO FONDAMENTALE SPECIALE GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica ALLENAMENTO Risc + marcia ripetute lunghe (5.000-10.000m) tot. 30km ritmo 4 254 25 rec.5.5 Risc.. + FORZA SPECIALE 15 km 5 005 00 Marcia continua lento 10 km 5 005 00 Marcia continua medio - lento 25 km 4 40 Marcia continua lungo 35 km 4 504 50 Risc.. + FORZA SPECIALE + 10km 4 304 30 Marcia continua lento 10 km 5 105 10 Marcia continua lento 15 km 4 504 50 Marcia continua lento 10 km 4 404 40 Risc + marcia continua in salita 5-66 % km 15 NOTE Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Mobilità articolare specifica Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Mobilità articolare specifica Tot. Km = 185 N. allenamenti = 10 Km/all.to = 18,5

PERIODO PRE-AGONISTICO GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Tot. Km = 160 ALLENAMENTO Risc + marcia medio 25 km 4 304 30 Risc.. + FORZA SPECIALE + 5km Marcia continua lento 10 km 5 005 00 Risc + marcia continua variato (3000+1000 o 4000+1000) tot. 30 km ritmo 4 204 20-4 45 Marcia continua lento 20 km 5 005 00 Risc.. + marcia continua medio veloce 15 km 4 304 30 Risc.. + marcia ripetuta medio veloce (3000-5000) tot. 15 km 4 254 25 Marcia continua lento 10 km 5 005 00 Marcia continua lento 15 km 4 504 50 NOTE Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Esercizi di postura Esercizi di propriocettività Esercizi di postura Mobilità articolare specifica N. allenamenti = 9 Km/all.to = 17,5

STATISTICHE MEDIE GIOVANILI MARCIA ALLIEVI e JUNIOR m-fm 1993-2005

ALLIEVI maschi 50 49 1-10 1-5 6-10 1993 22'19" 22'04" 22'35" 1994 48 22'35" 22'06" 22'48" 1995 47 22'22" 22'00" 22'42" 1996 22'29" 22'03" 22'56" 1997 46 22'47" 22'22" 23'13" 1998 45 22'04" 21'52" 22'13" 1999 22'54" 22'17" 23'31" 2000 44 23'17" 23'04" 23'28" 2001 43 22'36" 22'07" 23'05" 2002 199347'48" 1994 1995 1996 199746'30" 1998 1999 2000 200148'45" 2002 2003 2004 2003 46'51" 45'54" 47'47" Nella 2004 categoria in esame sono 46'46" state paragonate 45'31" virtualmente le prestazioni p 48'01" sui 5 km a quelle sui 10 km aggiungendo 90 al doppio del tempo.

Andamento medio dei dieci migliori allievi nel mondo della 10 km di marcia 42'49"00 42'49"00 Tempo 42'14"00 2003 2004 2005 tempo Anno Poli. (tempo)

Andamento medio dei dieci migliori atleti allievi in Italia della 5 km di marcia 22'30" 22'48" 22'49" 23'13 22'36 Anno 22'05" 1996 1997 1998 1999 2000 2001 tempo tempo Poli. (tempo)

Andamento medio dei dieci migliori atleti allievi in Italia della 10 km di marcia 48'08" Anno 46'51" 46'46" 46'29" 2002 2003 2004 2005 tempo tempo Poli. (tempo)

Andamento medio delle dieci migliori atlete allieve nel mondo della 10 km di marcia 22'33" 22'30" Tempo 22'28" 2003 2004 2005 tempo Anno Poli. (tempo)

Andamento medio delle dieci migliori atlete allieve in Italia della 4 km di marcia 20'15" Anno 20'00" 19'49" 19'57" 20'09" 20'05" 1996 1997 1998 1999 2000 2001 tempo tempo Poli. (tempo)

Andamento medio delle dieci migliori atlete allieve in Italia della 5 km di marcia 25'45" 25'46 Anno 25'39" 25'38" 2002 2003 2004 2005 tempo tempo Poli. (tempo)

MEDIE PRIMI 10 ALLIEVI MASCHI 49 48 47 46 45 44 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Si può notare come negli ultimi sei anni presi in esame come il livello prestativo medio si sia alzato. Va detto però che il 2004 rappresenta il primo caso di secondo anno consecutivo di miglioramento medio.

JUNIOR donne La media delle ultime stagioni è fortemente influenzata dalle prestazioni medie che si hanno dal 6 al 10 27 1993 1994 26 1995 1996 25 1997 24 1998 1999 23 2000 2001 22 2002 2003 21 2004 1-10 1-5 6-10 25'16" 24'48" 25'44" 25'42" 25'11" 26'13" 25'23" 24'43" 26'02" 25'02" 24'04" 25'51" 24'24" 23'49" 25'02" 24'12" 23'23" 25'02" 24'12" 23'41" 24'52" 25'11" 24'35" 25'46" 25'05" 24'29" 25'40" 24'48" 23'52" 25'33" 24'51" 23'56" 25'44" 1993 1994 1995 1996 25'14" 1997 1998 1999 24'15" 2000 2001 2002 200326'13" 2004 2005

Andamento medio dei dieci migliori atleti junior donne nel mondo della 10 km di marcia 46'45" 46'45" Tempo 46'12" 45'55" 45'43" 2001 2002 2003 2004 2005 tempo Anno Poli. (tempo)

Andamento medio dei dieci migliori atleti junior donne in Italia della 5 km di marcia 24'58" 25'11" 25'05" 24'43 24'50" 25'25" Anno 24'24" 24'13" 24'13" 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 tempo tempo Poli. (tempo)

MEDIA PRIME 10 JUNIOR DONNE 26 25 24 23 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Il seguente grafico mostra evidentemente la differenza tra gli anni a 1997, 98, 99 con il resto. In effetti l unica atleta che ha proseguito l attività ad alto livello internazionale era juniores in questo triennio

JUNIOR maschi 49 1993 48 1994 47 1995 46 1996 1997 45 1-10 44'28" 43'59" 44'07" 44'31" 44'30" 1-5 43'09" 43'30" 43'11" 43'34" 43'43" 6-10 45'46" 44'57" 45'04" 45'29" 45'17" 1998 44 44'43" 44'19" 45'29" 1999 43 44'59" 44'23" 45'34" 2000 42 44'10" 42'50" 45'31" 2001 41 2002 40 2003 46'49" 45'41" 47'54" 46'34" 45'34" 47'05" 1993 1994 1995 1996 45'48" 1997 1998 199945'11" 2000 2001 2002 2003 46'25" 2004 2004Si può rilevare come 45'28" negli ultimi anni la tendenza 43'50" media si è innalzata 47'06" nalzata nonostante si siano avuti atleti di buon valore

Andamento medio dei dieci migliori atleti junior uomini nel mondo della 10 km di marcia 41'17"00 Tempo 41'05"00 40'55"00 40'59"00 41'03"00 2001 2002 2003 2004 2005 tempo Anno Poli. (tempo)

Andamento medio dei dieci migliori atleti junior uomini in Italia della 10 km di marcia 46'51" 46'35" 45'34" 45'33" Anno 44'34" 44'30" 44'52" 44'59" 44'11" 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 tempo tempo Poli. (tempo)

MEDIE PRIMI 10 JUNIOR MASCHI 47 46 45 44 43 42 Soltanto 1993quando 1994 1995 si hanno 1996 movimenti 1997 1998 di buon 1999valore 2000globale 2001 al 2002 di là 2003 delle 2004 migliori performance si possono avere risultati di rilievo nelle categorie e superiori La leggera regressione della media negli ultimi anni non può farci illudere in quanto si tratta di un fenomeno di trascinamento dal basso.

GRAZIE PER L ATTENZIONE