Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A.

Documenti analoghi
PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Integrazioni del corso di Calcolo delle Probabilità Università degli Studi di Roma La Sapienza Docente: Alessandra Faggionato

Definizione formale di probabilitá

Note di Teoria della Probabilità.

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Statistica Inferenziale

Calcolo delle Probabilità

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Statistica e analisi dei dati Data: 29 Febbraio Lezione 3

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Introduzione al calcolo delle probabilità

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

La media campionaria. MEDIA CAMPIONARIA Date n v.a. X 1,..., X n indipendenti e identicamente distribuite (in breve i.i.d.), la v.a.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica. Leggere attentamente le seguenti note

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

Vettori Aleatori discreti

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora,

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

Modelli probabilistici variabili casuali

12. Funzioni numeriche misurabili.

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

Il modello di Bernoulli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

Matematica con elementi di Informatica

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Primi elementi di Probabilità

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

8. Completamento di uno spazio di misura.

I modelli probabilistici

Equidistribuzione su un insieme finito

Alcune v.a. discrete notevoli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Appunti del Corso Analisi 1

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica. anno accademico 2015/2016 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan)

Probabilità Condizionale - 1

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Cenni di probabilità

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi

11. Misure con segno.

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

6. Boreliani di uno spazio topologico.

Matematica con elementi di Informatica

Soluzioni degli esercizi proposti

Alcuni complementi sulla misura di Lebesgue in R N

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

di qualche accadimento porta ad un particolare che, a partire da determinate condizioni iniziali, stato delle cose finali

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi.

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Esercizi - Fascicolo III

Massimo limite e minimo limite di una funzione

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Transcript:

Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A. 1. Spazio di probabilità prodotto di una famiglia finita di spazi di probabilità Iniziamo la nostra discussione con un esempio: vogliamo modelizzare con uno spazio di probabilità l esperimento che consiste nel lanciare prima un dado e poi una moneta truccata, dove la probabilità di avere testa è 1/3. I due lanci sono considerati operativamente indipendenti, cioè l uno non puo influenzare l esito dell altro. Lo spazio campionario S, dato dall insieme dei possibili esiti, è banalmente S = { (x 1, x 2 ) : x 1 {1, 2,..., 6}, x 2 {T, C} } (x 1 è da pensare come l esito del lancio del dado e x 2 come l esito del lancio della moneta). Essendo S numerabile, prendiamo come σ algebra degli eventi l insieme delle parti di S: P(S). Ci resta da definire la funzione di probabilità P : P(S) [0, 1]. Siccome la moneta è truccata, non possiamo invocare la simmetria e concludere che gli esiti di S sono equiprobabili. Invece, essendo gli esperimenti operativamente indipendenti, è naturale richiedere che, fissati x 1 {1, 2,..., 6} e x 2 {T, C}, i due eventi (visti come sottinsiemi di S) E 1 e E 2, definiti come E 1 = il lancio del dado ha dato x 1 E 2 = il lancio della moneta ha dato x 2, siano eventi indipendenti. Quindi P deve essere tale che P ( {(x 1, x 2 )} ) = P (E 1 E 2 ) = P (E 1 )P (E 2 ). È naturale porre P (E 1 ) = 1/6 e P (E 2 ) = 1/3 se x 2 = T oppure P (E 2 ) = 2/3 se x 2 = C. Quindi possiamo definire P sugli eventi elementari come P ( {(x 1, x 2 )} ) { 1 1 = 6 3 = 1 18 se x 2 = T, 1 2 6 3 = 2 18 se x 2 = C, Ricordiamo che, essendo S numerabile, la funzione di probabilità P è univocalmente determinata una volta assegnata sugli eventi elementari. Per avere una buona definizione bisogna però verificare che P ({x}) [0, 1] per ogni x S e che x S P ({x}) = 1. Queste verifiche seguono facilmente dalla definizione (1.1) e sono lasciate al lettore. Il precedente esempio guida puo essere facilmente generalizzato come segue. Consideriamo un esperimento dato da n esperimenti elementari tra loro indipendenti (ci riferiamo all indipendenza operativa nell esecuzione degli esperimenti elementari). Supponiamo che l esperimento elementare i esimo sia descritto dallo spazio di probabilità (S i, P(S i ), P i ), dove S i è lo spazio campionario che assumiamo essere numerabile (finito o infinito), P(S i ) è l insieme delle parti di S che prediamo come σ algebra degli eventi e P i : P(S i ) [0, 1] è la funzione di probabilità. Allora l esperimento globale dato dagli n esperimenti elementari tra loro indipendenti è descritto dallo spazio di probabilità (S, P(S), P ) così definito: Lo spazio campionario S è dato dal prodotto cartesiano S = S 1 S 2 S n. Quindi, per definizione di prodotto cartesiano, S = { (x 1, x 2,..., x n ) : x i S i 1 i n }. 1

2 Essendo S numerabile prendiamo come σ algebra degli eventi l insieme delle parti di S: P(S), Sugli eventi elementari P è definita come P ({ (x 1, x 2,..., x n ) }) = P i ({x i }). (1.1) Essendo S numerabile la funzione di probabilità è univocalmente determinata una volta assegnata sugli eventi elementari. Per avere una buona definizione bisogna però verificare che P ({x}) [0, 1] per ogni x S e che x S P ({x}) = 1. Queste verifiche seguono facilmente dalla definizione (1.1) e sono lasciate al lettore. La formula (1.1) è motivata dalla seguente osservazione: se E i è l evento che l esperimento elementare i-esimo abbia esito x i allora, essendo gli esperimenti elementari operativamente indipendenti, è naturale supporre che E 1, E 2,..., E n siano eventi indipendenti. Inoltre è naturale assumere che P (E i ) = P i ({x i }). Quindi P ({ (x 1, x 2,..., x n ) }) = P ( n E i ) = P (E i ) = P i ({x i }). Terminologia: il suddetto spazio di probabilità (S, P(S), P ) è detto spazio di probabilità prodotto degli spazi di probabilità (S i, P(S i ), P i ), 1 i n. Valgono le seguenti proprietà: Proposizione 1: Siano (S i, P(S i ), P i ), 1 i n, spazi di probabilità con S i insieme numerabile, e sia (S, P(S), P ) il loro spazio prodotto. 1) Se per ogni i E i S è un evento definito in termini del solo esperimento elementare i esimo, allora E 1, E 2,..., E n sono eventi indipendenti, 2) Se per ogni i S i è finito ed ha esiti equiprobabiliti, allora S ha esiti equiprobabili. Osserviamo che la prima delle suddette proprietà conferma che lo spazio prodotto è il giusto spazio di probabilità per modelizzare gli n esperimenti elementari indipendenti. Notiamo inoltre che se E i S è un evento definito in termini del solo esperimento elementare i esimo allora E i deve essere della forma per qualche insieme Ẽi S i. E i = S 1 S 2 S i 1 Ẽi S i+1 S n, (1.2) Dim. della Proposizione 1. Dimostriamo il primo punto. Per provare che E 1, E 2,..., E n sono indipendenti dobbiamo provare che, dati 1 i 1 < i 2 < < i r n, vale P (E i1 E i2 E in ) = P (E i1 ) P (E i2 ) P (E in ). Per semplicità di notazione (ma il ragionamento si generalizza in modo banale) consideriamo solo il caso in cui r = n e quindi i 1 = 1, i 2 = 2,... i n = n, cioè proviamo che P ( n E i ) = P (E i ). (1.3)

3 Come appena osservato, E i è della forma (1.2) per qualche Ẽi S i. Quindi, per la σ additività di P e poi per (1.1), vale P (E i ) = P ({(x 1,..., x i 1, x i, x i+1,, x n )}) = x 1 S 1 x i 1 S i 1 x i x Ẽi i+1 S i+1 x n S n P i ({x i }) = x 1 S 1 x i 1 S i 1 x i x Ẽi i+1 S i+1 x n S n P 1 ({x 1 }) P i 1 ({x i 1 }) P i ({x i }) x 1 S 1 x i 1 S i 1 x i Ẽi ( ) P i+1 ({x i+1 }) P n ({x n }). x i+1 S i+1 x n S n (1.4) Nell ultimo membro tutte le somme tranne la i esima valgono 1, mentre la i esima vale P i (Ẽi). Da cui concludiamo che Per concludere procediamo come segue: P ( n E i ) = P (Ẽ1 Ẽn) Ẽ2 = P (E i ) = P i (Ẽi). (1.5) P ({(x 1, x 2,..., x n )}) = x 1 Ẽ1 x 2 Ẽ2 P 1 ({x 1 })P 2 ({x 2 }) P n ({x n }) = x 1 Ẽ1 x 2 Ẽ2 P i (Ẽi) = x n Ẽn P (E i ). x n Ẽn P i ({x i }) = x i Ẽi (1.6) Si noti che ciò conclude la dimostrazione di (1.3). Nella suddetta espressione la prima identità segue dall identità insiemistica n E i = Ẽ1 Ẽ2 Ẽn, che a sua volta segue da (1.2). La seconda identità segue da (1.1), la terza dalla proprietà distributiva somma prodotto, la quarta dalla σ additività di P i e la quinta da (1.5). Dimostriamo ora il secondo punto della proposizione. Per ipotesi, P i ({x i }) = 1/ S i per ogni x i S i e per ogni i. Per (1.1) abbiamo P ({(x 1, x 2, x n )}) = P 1 ({x 1 })P ({x 2 }) P ({x n }) = 1 S 1 1 S 2 1 S n = 1 S Quindi tutti gli eventi elemetari di S hanno probabilità 1/ S e perciò S ha esiti equiprobabili.

4 1.1. Schema di Bernoulli di parametri n, p. Si realizzano n prove, cioè n esperimenti elementari identiti e indipendenti. Supponiamo che ogni esperimento elementare abbia solo due esiti, che chiamiamo successo e insuccesso oppure rispettivamente 1 e 0, e che la probabilità di successo nella i esima prova sia p [0, 1]. Lo spazio prodotto che modelizza la famiglia delle n prove è detto schema di Bernoulli di parametri n e p. Dalla definizione di spazio prodotto si ottiene facilmente che lo schema di Bernoulli è dato dalla terna (S, P(S), P ) dove S = {0, 1} n, P(S) denota l insieme delle parti di S e P è la funzione di probabilità che sugli eventi elementari vale dove m è il numero dei successi cioè P ({(x 1, x 2,..., x n )} = p m (1 p) n m, m = {i : 1 i n, x i = 1} = n x i. Si noti inoltre che definito Y (x)= numero successi in x, dove x S, vale ( ) n P (Y = k) = p k (1 p) n k, k {0, 1,..., n}. k 2. Spazio di probabilità prodotto di una successione di spazi di probabilità Indichiamo brevemente come modelizzare l esperimento (ideale!) dato da una successione di esperimenti elementari indipendenti, dove l i esimo esperimento elementare è modelizzato dallo spazio di probabilità (S i, P(S i ), P i ) con S i numerabile - finito o infinito (i varia in N + = {1, 2, 3,... }). È naturale prendere come spazio campionario S = { (x i ) i N+ : x i S i }, cioè S è lo spazio prodotto S i. Essendo S non numerabile (a meno che, a parte una sottofamiglia finita, tutti gli S i siano dati da un singolo elemento), in generale scegliere come σ algebra degli eventi l insieme delle parti di S porta a delle assurdità. Ne deriva che la costruzione dello spazio di probabilità è non banale. Vale il seguente fatto che non dimostreremo: Proposizione 2. Data una successione di spazi di probabilità (S i, P(S i ), P i ) come sopra, esiste uno spazio di probabilità (S, F, P ), detto spazio di probabilità prodotto,soddisfacente le seguenti proprietà: S = S i. Se Ẽj S j, allora l insieme E j = {(x i ) i N+ S : x j E j } S è un evento dello spazio (S, F, P ), cioè E j F. Inoltre P (E j ) = P j (Ẽj). Dati E 1 S 1, E 2 S 2,... E n S n, gli eventi Ẽ 1, Ẽ2,..., Ẽn definiti come al punto precedente sono indipendenti. Concludiamo con un esempio: Schema di Bernoulli infinito con parametro p. Consideriamo una successione (infinita) di prove (quindi esperimenti elementari indipendenti e identici), dove ciascuna prova ha solo due esiti, che chiamiamo successo e insuccesso oppure rispettivamente 1 e 0. Assumiamo che la probabilità di successo nella i esima prova sia pari a p [0, 1]. Sia (S i, P(S i ), P i ) lo spazio di probabilità che descrive la i esima prova. Questi spazi sono identitici: S i = {0, 1} con P i ({1}) = p, P i ({0}) = 1 p,

5 P i ( ) = 0, P i ({0, 1}) = 1. Lo schema di Bernoulli infinito con parametro p è lo spazio di probabilità prodotto (S, F, P ) che modellizza la suddetta successione di prove. Si ha che S = {0, 1} N +. Inoltre, F e P soddisfano le proprietà della proposizione precedente. Esercizio: dimostrare che nello schema di Bernoulli infinito con parametro p (0, 1), l esito (0, 0, 0, 0, 0,... ) e l esito (1, 1, 1, 1, 1,... ) hanno probabilità nulla. Suggerimento: calcolare la probabilità di avere tutti insuccessi o tutti successi nelle prime n prove e poi usare le proprietà limite delle successioni monotone di eventi.