Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?"

Transcript

1 1 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Esercizi 1. [Conteggio diretto] Quattro ragazzi, A, B, C e D, dispongono di due biglietti per il teatro e decidono di tirare a sorte chi ne usufruirà. a) Qual è la probabilità che A abbia il biglietto? b) Qual è la probabilità che a teatro vadano A e B? [a) 1/2; b) 1/6.] 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7? b) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7 sapendo che il primo ha dato 2? c) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7 sapendo che uno dei due dadi ha dato 2? [a) 1/6; b) 1/6; c) 2/11.] 3. [Bayes] Una malattia colpisce il 3% della popolazione. Un test diagnostico è efficiente al 95% tra gli ammalati e all 80% tra i sani. a) Qual è la probabilità che un individuo risulti positivo al test? b) Qual è la probabilità che un individuo che risulti positivo al test sia effettivamente ammalato? c) Qual è la probabilità che un individuo che risulti negativo al test sia invece ammalato? [a) 0,2225; b) 0,128; c) 0,0019.] 4. [Binomiale] Una scatola contiene 3 palline rosse e 3 bianche e da essa se ne estraggono 2 con reimbussolamento (cioè la pallina estratta viene reintrodotta dopo l estrazione). Qual è la probabilità che le due palline abbiano lo stesso colore? 5. Un dado viene lanciato più volte fino a che si ottiene 6. Qual è la probabilità che occorrano esattamente 5 lanci? e k lanci? [Calcolo diretto, schema successo-insuccesso: (5/6) k 1 (1/6)]

2 2 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) 6. Una fabbrica produce componenti elettronici. Questi escono da due linee di produzione, A e B, nelle proporzioni del 30% e del 70% rispettivamente. La linea A ha una percentuale di pezzi difettosi del 10%, mentre la linea B del 17%. a) Qual è la probabilità che un componente, scelto a caso sia difettoso? b) [Binomiale] I componenti vengono venduti in confezioni di 10 pezzi, tutti prodotti dalla stessa linea. Una di queste confezioni viene ispezionata e risulta contenere esattamente un pezzo difettoso. Qual è la probabilità che ciò si verifichi sapendo che i pezzi sono usciti dalla linea A? E dalla linea B? c) [Bayes] Se non è noto da quale linea è uscita la confezione ispezionata (contenente esattamente un pezzo difettoso), qual è la probabilità che essa provenga dalla linea A? Qual è la probabilità che provenga dalla linea B? [a) 0.149; b) linea A: 0.39, linea B: 0.32; c) linea A: , linea B: = 0.657;] 7. [Distribuzione binomiale] Un meteorologo sbaglia le previsioni per il fine settimana una volta su 7. Qual è la probabilità che in un mese le previsioni per il fine settimana siano corrette almeno due volte? [0.99] 8. Calcolare la media e la varianza della variabile aleatoria X che assume i valori 2,3,4,5,6 con legge p(2) = 0.05, p(3) = 0.2, p(4) = 0.35, p(5) = 0.3, p(6) = 0.1. (Svolgere il calcolo della varianza sia mediante la definizione che mediante la formula E(x 2 ) E(X) 2 ). [E(X) = 4.2, var(x) = 1.06.] 9. Calcolare la media e la varianza della variabile aleatoria X che conta il numero totale degli esiti testa nel lancio di due monete equilibrate. Analogamente nel caso del lancio di tre monete. 10. Calcolare la media e la varianza della variabile aleatoria X che conta il numero totale degli variazioni (T/C o C/T ) nel lancio di tre monete. 11. Calcolare la media e la varianza della variabile aleatoria X che somma il punteggio del lancio di due dadi equilibrati. [E(X) = 7, var(x) = 35/ ] 12. Calcolare la media e la varianza di una variabile aleatoria X che ha legge: a) B(1, p) (binomiale di parametri 1 e p; si utilizzi E(X 2 ) E(X) 2 ); b) B(n, p) (si veda X come somma X 1 + X X n di v.a. indipendenti con legge B(1, p)). [a) p, p(1 p); b) np, np(1 p).]

3 3 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) 13. Un urna contiene n b palline bianche e n r palline rosse. Ne vengono estratte N con rimpiazzo. Qual è il numero medio di palline rosse estratte? [Nn r /(n b + n r ).] 14. Un messaggio è composto da una sequenza di bit binari. Si suppone che ognuno di essi possa essere distorto (cioè mutato da 0 a 1 o viceversa) con probabilità p (con 0 < p < 1) e che gli eventi il bit i-esimo è distorto siano tra loro indipendenti. Qual è la probabilità che un messaggio di lunghezza n giunga senza che nessun bit sia distorto? [(1 p) n.] 15. Un test a risposta multipla consta di 30 domande, per ciascuna delle quali le risposte possibili sono 4, di cui una sola quella corretta. Alla risposta corretta viene assegnato 1 punto, mentre si assegna valore 0 per quella sbagliata (si deve rispondere a ogni domanda). a) se uno studente risponde a caso, qual è, in media, il punteggio che otterrà? Qual è la probabilità che riesca a rispondere a esattamente 16 domande? b) Se lo studente riesce ad escludere con sicurezza una delle risposte sbagliate per ciascuna domanda, quale sarà il suo punteggio medio? E la probabilità di rispondere correttamente esattamente a 16 domande? ( ) ( ) [a) 30/4 = 7.5; ( )16 ( 3 4 ) b) 10; ( )16 ( 2 3 ) ]

4 4 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Soluzioni 1. a) Lo spazio degli eventi elementari è quello dei possibili sottoinsiemi di due elementi dall insieme di quattro elementi costituito dai quattro ragazzi( A, B, C e D. Tutti gli eventi sono equiprobabili e il loro numero è dato da: 4 ) 2 = 6. Gli eventi favorevoli sono i sottoinsiemi contenenti A e possono essere costruiti completando A con una delle tre rimanenti possibilità B, C o D: in totale si tratta di 3 possibilità. Quindi la probabilità richiesta è: 3 ( 4 2) = 3 6 = 0.5 b) Ora vi è un solo caso favorevole: l insieme costituito da A e B. Pertanto la probabilità richiesta è 1/6. Può essere utile inquadrare il problema anche in modo differente. Il sottoinsieme dei due ragazzi che prenderanno il biglietto viene ottenuto mediante due estrazioni successive, senza rimpiazzo. Consideriamo gli eventi: E : alla prima estrazione esce A; F : alla seconda estrazione esce A. Siamo interessati all evento E F ; poiché E e F sono incompatibili, abbiamo P (E F ) = P (E)+P (F ). Chiaramente P (E) = 1/4 (vi è una sola possibilità su quattro che alla prima estrazione esca A). Valutiamo ora P (F ). Se alla prima estrazione non è uscito A (cioè abbiamo E c ), allora la probabilità di ottenere A è uno su tre (rimangono infatti solo tre fra A, B, C, D, e uno di questi è A). Questo significa che P (F E c ) = 1 3. Ma P (F E c ) = P (F E c )/P (E c ) = P (F )/P (E c ): infatti F E c. Allora P (F ) = P (F E c )P (E c ) = 1 3 (1 1/4) = 1 4. Concludiamo che la probabilità richiesta è P (E) + P (F ) = 1/4 + 1/4 = 1/2. Il problema può essere visto in modo naturale anche nel quadro della distribuzione ipergeometrica di probabilità. Consideriamo infatti l insieme {A, B, C, D} ripartito in {A} e {B, C, D}, che interpretiamo come le palline (la pallina) bianche e rosse, rispettivamente, di un urna di quattro. Eseguiamo due estrazioni senza rimpiazzo e siamo interessati alla probabilità di estrarre esattamente una pallina bianca. Cioé: b = 1 palline bianche; r = 3 palline rosse; n = 2 palline estratte (senza rimpiazzo); k = 1 palline bianche richieste nella coppia estratta. Sappiamo che la probabilità richiesta è: ( b r ) k)( n k ) = ( 3 4 = 2) 3 6 = 0.5 ( b+r n

5 5 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) 2. a) Il numero delle possibili uscite dei due dadi è 6 6 = 36, ciascuna con la medesima probabilità. La somma è 7 nei seguenti casi: 1 + 6, 2 + 5, 3 + 4, 4 + 3, 5 + 2, Pertanto la probabilità che la somma dei due valori sia 7 è 6/36 = 1/6. b) Se l uscita del primo dado è 2, allora si ottiene 7 soltanto se il secondo dà 5: una sola probabilità su 6, cioè 1/6. c) L insieme dei possibili esiti in cui (almeno) uno dei due dadi ha dato 2 ha 11 elementi: le coppie (2, m) con m = 1,..., 6, e le coppie (n, 2) con n = 1,..., 6 ma n 2. Le coppie che danno 7 sono solo due, per cui la probabilità richiesta è 2/11. È utile inquadrare i punti (b) e (c) anche nell ambito della probabilità condizionale. Si considerino i seguenti eventi: A: la somma dei due dadi è 7; B 1 : il valore del primo dado è 2. Allora la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7 sapendo che il primo ha dato 2 è data da P (A B 1 ) = P (A B 1) P (B 1 ) Analogamente procediamo con il punto (c). Sia = 1/36 1/6 = 1 6. C : uno dei due dadi ha valore 2. Allora la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7 sapendo che uno dei due dadi ha dato 2 è data da P (A C) = P (A C). P (C) Calcoliamo P (A C) e P (C). Gli eventi favorevoli a A C sono solo due (2+5 e 5 + 2), per cui P (A C) = 2/36 = 1/18. L evento C può essere visto come unione dei seguenti eventi: Allora B 1 : il valore del primo dado è 2; B 2 : il valore del secondo dado è 2. P (C) = P (B 1 ) + P (B 2 ) P (B 1 B 2 ) = = Concludiamo che P (A C) = 1/18 11/36 = 2 11.

6 6 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) M (3%) S (97%) + (positivi) 95% + (positivi) 20% Figura 1 - Esercizio 3 3. a) La popolazione è ripartita in due sottoinsiemi: l insieme M degli individui ammalati, che costituisce il 3% del totale e di cui il 95% è positivo al test, e l insieme S degli individui sani, che sono il 97% della popolazione e di cui il 20% risulta positivo al test (infatti l ipotesi afferma che il test è efficiente all 80% tra i sani). Pertanto la percentuale di coloro che risultano positivi al test è: P (+) = = = 22.25% 100 b) Applichiamo la formula di Bayes: P (M +) = P (+ M)P (M) P (+) = (95/100)(3/100) c) Ancora utilizzando la formula di Bayes: P (M ) = P ( M)P (M) P ( ) = (5/100)(3/100) = = 12.8% 445 = = 1.9% La probabilità di ottenere una pallina bianca è 3/6, cioè 1/2, in ogni estrazione, poiché la pallina estratta viene poi reinserita; così pure per quanto riguarda la probabilità di estrazione di una pallina rossa. Allora la probabilità che entrambe le estrazioni diano palline bianche è = 1 4 ; analogamente, la probabilità che entrambe le estrazioni diano palline rosse è = 1 4. Pertanto la probabilità che le due palline abbiano lo stesso colore è = 1 2. Inquadriamo il problema nell ambito delle distribuzioni binomiali. Come detto, ad ogni estrazione la probabilità di uscita di una pallina bianca (il successo ) è p = 1 2. La probabilità di avere k = 2 uscite bianche su n = 2 estrazioni

7 7 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) è ( ) n p k (1 p) n k = k ( 1 2 ) 2 ( ) 0 1 = Il medesimo valore si ha per la probabilità di avere entrambe le uscite rosse. 5. La probabilità che un fissato numero, ad esempio il 6, esca dopo esattamente k lanci è pari alla probabilità che nei primi k 1 lanci non esca il 6 (in ciascuno di tali lanci ciò si verifica in 5 casi su 6) moltiplicata per la probabilità che al k-esimo lancio esca il 6 (una possibilità su 6); pertanto ( ) k Notiamo che questo è il valore della probabilità con cui si verifica la sequenza (0,..., 0, 1) di lunghezza k in cui i primi k 1 elementi sono 0 (insuccesso) e l ultima 1 (successo); il successo corrisponde all uscita del 6 (e si verifica con probabilità 1/6), mentre l insuccesso corrisponde all uscita di un numero diverso da 6 (e si verifica con probabilità 5/6). 6. Lo schema è il medesimo di quello dell Esercizio 3: la popolazione dei componenti elettronici prodotti è ripartita tra le due linee di produzione A e B nella misura del 30% e del 70% rispettivamente, e le percentuali di pezzi difettosi in ciascuna delle linee è assegnata (10% e 17%); queste ultime corrispondono alle percentuali di coloro che risultavano positivi al test, in ciascuna delle due categorie. a) La probabilità che un componente, scelto a caso, sia difettoso (D) è data dalla percentuale di pezzi difettosi totali. Procedendo come nell Esercizio 3 si ha P (D) = = b) Consideriamo le confezioni da 10 pezzi uscenti dalla linea A. Per ciascuno dei pezzi vi è probabilità p = 0.1 che sia difettoso. 1 La probabilità che su n = 10 pezzi ve ne siano esattamente k = 1 difettosi è ( ) n p k (1 p) n k = (0.9) 9 = (0.9) k Possiamo anche inquadrare il problema indicando con X il numero di pezzi difettosi in una confezione di 10 pezzi prodotti dalla linea A: si tratta di una variabile aleatoria con densità binomiale di parametri n = 10 e p = 0.1, cioè B(10, 0.1). Il valore sopra ottenuto è P (X = 1). In modo analogo, la probabilità che in una confezione da 10 pezzi usciti dalla linea B ci sia esattamente un pezzo difettoso è (0.83) c) Dividiamo la totalità delle confezioni da 10 pezzi nel sottoinsieme a delle confezioni prodotte dalla linea A e in quello b relativo alla linea B. Il primo 1 Il contesto indica chiaramente che il numero complessivo di pezzi prodotto è molto grande rispetto al numero di elementi di una confezione, per cui la probabilità che l i-esimo pezzo della confezione sia difettoso non dipende dall esito delle estrazioni precedenti.

8 8 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) rappresenta il 30% del totale, il secondo il 70%. Abbiamo visto che la probabilità di avere un pezzo difettoso in una confezione da 10 pezzi della linea A è P (d a) = 0.387, mentre per la linea B è P (d b) = Pertanto la probabilità che una confezione (estratta a caso) contenga esattamente un pezzo difettoso è P (d) = Allora la probabilità che una confezione contenente esattamente un pezzo difettoso sia uscita dalla linea A è Invece, per la linea B P (a d) = P (b d) = P (d a)p (a) P (d) P (d b)p (b) P (d) Lavoriamo nell ipotesi che in un mese vi siano 4 fine settimana. Ogni volta la probabilità che le previsioni siano corrette è p = 6/7. La probabilità che su n = 4 volte il numero di successi sia almeno 2 è pertanto dato da: 4 k=2 ( 4 k ) ( 6 7 ) k ( ) 4 k 1. 7 Altrimenti detto, se X indica la variabile aleatoria che conta il numero di volte (su n = 4) che la previsione è corretta, il valore sopra scritto non è altro che P (X 2) = P (X = 2) + P (X = 3) + P (X = 4), con X B(4, 6/7). Risulta: ( ) ( ) 2 ( ) P (X = 2) = ( ) ( ) P (X = 3) = ( ) ( ) P (X = 2) = Quindi P (X 2) = = Applichiamo la definizione: E(X) = = 4.2 var (X) = (2 4.2) (3 4.2) (4 4.2) (5 4.2) (6 4.2) = 1.06

9 9 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Alternativamente, utilizziamo la formula E(X) = E(X 2 ) E(X) 2. Calcoliamo E(X 2 ) = = 18.7, quindi E(X) = 18.7 (4.2) 2 = = Consideriamo il caso del lancio di due monete. Gli esiti possibili sono quattro, tutti equiprobabili: (T, T ), (T, C), (C, T ), (C, C). Indichiamo con X la variabile aleatoria che conta il numero di `T uscite. Allora la densità di probabilità di X è data da P (X = 0) = 1/4, P (X = 1) = 2/4 = 1/2, P (X = 2) = 1/4. Pertanto la media e la varianza sono: E(X) = = 1, var (X) = (0 1) (1 1) (2 1)2 1 4 = 1 2. Il calcolo della varianza può essere anche svolto mediante la formula var (X) = E(X 2 ) E(X) 2 = ( ) = Consideriamo ora il caso del lancio di tre monete. Il procedimento è il medesimo, a partire dall analisi degli 8 possibili casi (2 3 ): (1) (T, T, T ), (C, T, T ) (T, T, C), (C, T, C) (T, C, T ), (C, C, T ) (T, C, C), (C, C, C). Quindi P (X = 0) = 1/8, P (X = 1) = 3/8, P (X = 2) = 3/8, P (X = 3) = 1/8. Del resto X è una variabile aleatoria binomiale B(3, 1/2), e la sua densità si calcola anche a partire dalla usuale formula; ad esempio P (X = 2) = Per media e varianza abbiamo: ( 3 2 ) ( 1 2 ) 2 ( ) 1 = E(X) = = 3 2 = 1.5, var (X) = E(X 2 ) E(X) 2 = ( ) 9 4 = = 3 4.

10 10 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) 10. Utilizziamo la precedente elencazione (1) per calcolare la densità di probabilità della variabile aleatoria X: P (X = 0) = 2/8 + 1/4, P (X = 1) = 4/8 = 1/2, P (X = 2) = 2/8 = 1/4. Quindi E(X) = = 1, var (X) = E(X 2 ) E(X) 2 = ( ) 1 = 1 2. Notiamo che nel secondo e terzo lancio la probabilità di avere una variazione (rispetto all uscita precedente) è 1/2. Quindi X B(2, 1/2). 11. Se, per ogni possibile punteggio complessivo, scriviamo le varie possibilità che danno origine a tale punteggio (ad esempio X = 5 si verifica nei casi (1 + 4), (2 + 3), (3 + 2), (4 + 1)) otteniamo la seguente densità di probabilità: Allora P (X = 2) = P (X = 12) = 1/36 P (X = 5) = P (X = 9) = 4/36 P (X = 3) = P (X = 11) = 2/36 P (X = 6) = P (X = 8) = 5/36 P (X = 4) = P (X = 10) = 3/36 P (X = 7) = 6/36. 1 E(X) = (2 + 12) 36 + (3 + 11) (4 + 10) (5 + 9) (6 + 8) = 7. In modo analogo calcoliamo E(X 2 ): E(X 2 1 ) = ( ) 36 + ( ) ( ) ( ) ( ) = Quindi var (X) = E(X 2 ) E(X) 2 = = Procedendo in modo differente osserviamo che, se indichiamo con X 1 e X 2 i punteggi del primo e del secondo dado, rispettivamente, allora X = X 1 + X 2. Entrambe le variabili aleatorie hanno la stessa legge, la cui densità è P (X 1 = i) = P (X 2 = i) = 1/6, per ogni i = 1,..., 6. Pertanto, e da cui E(X 1 ) = E(X 2 ) = ( )/6 = 7 2 = 3.5 E(X 2 ) = ( )/6 = var (X 1 ) = var (X 2 ) = 91 6 ( 7) 2 35 = = 91 6

11 11 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Ricordando l additività del valore atteso, si ha E(X) = E(X 1 ) + E(X 2 ) = = 7. Inoltre, X 1 e X 2 sono indipendenti, per cui anche la varianza risulta additiva: var (X) = var (X 1 ) + var (X 2 ) = = Si tratta di un risultato teorico rilevante. a) Se X B(1, p) allora P (X = 1) = p, P (X = 0) = 1 p (successo con probabilità p e insuccesso con probabilità 1 p). Allora Così pure, E(X 2 ) = p. Allora E(X) = 0 (1 p) + 1 p = p. var (X) = E(X 2 ) E(X) 2 = p p 2 = p(1 p). b) Se X B(n, p) allora X = X 1 + X X n con X i v.a. indipendenti con legge B(1, p). Pertanto E(X) = E(X 1 ) E(X n ) = np, var (X) = var (X 1 ) +... var (X n ) = np(1 p). 13. Indichiamo con X la variabile aleatoria che conta il numero di palline rosse estratte ( successo ). Allora X B(N, p), con p = n r /(n b + n r ). In base al risultato dell Esercizio 12 risulta E(X) = Np = Nn r n b + n r. 14. Come detto, la distorsione di ogni bit è indipendente da quella degli altri, per cui si ottiene subito (1 p) n. 15. Se le risposte vengono date casualmente, la probabilità di rispondere correttamente alla singola domanda è 1/4. Sia X la v.a. che conta il numero di risposte esatte, quindi (in base alle regole) il punteggio complessivo. Allora X B(30, 1/4). a) In base a quanto detto, se lo studente risponde a caso il punteggio medio è E(X), quindi (ricordiamo il valore atteso di una v.a. binomiale, Esercizio 12): E(X) = = 7.5

12 12 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Inoltre, la probabilità di rispondere correttamente esattamente a 16 domande è P (X = 16) = ( ) ( 1 4 ) 16 ( 1 1 ) = ( ) b) La differenza con il caso precedente è che ora p = 1/3. Quindi E(X) = = 10; ( ) ( 30 1 P (X = 16) = 16 3 ) 16 ( ) = ( )

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Foglio di esercizi 3-29 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 3-29 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Foglio di esercizi 3-29 Marzo 209 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio. Una compagnia aerea dispone di un aereo da 20 posti e di uno da 0 posti. Poiché si sa che

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10 Quarto appello del 16 Luglio 2010 1. Un urna contiene delle palline numerate e distribuite in seguente maniera: Vengono estratte due palline senza rimpiazzo e siano X e Y rispettivamente il numero della

Dettagli

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 2 aprile 200 Funzioni di v.a., Media e Varianza Esercizio Calcolare la media delle distribuzioni binomiale, e quella di Poisson. Di quest ultima calcolare

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana 5 Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Esperimenti binari ripetuti o esperimenti bernoulliani (Bernoulli

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi ES22 1 Variabili aleatorie discrete Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi A 1, A 2 A k A K necessari

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio: VARIABILI ALEATORIE. Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al lancio: a) si abbia testa per la prima volta? b) Si sia avuto testa almeno una volta? c) Si sia avuta

Dettagli

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche Es1 Due squadre di rugby si sfidano giocando fra loro varie partite La squadra che vince 4 partite

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 4 luglio, 2012 CP110 Probabilità: Esame 4 luglio 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline numerate da 1

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Estrazioni Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2018/2019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat. 1 Estrazioni Supponiamo

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

Esercizi di calcolo delle probabilita

Esercizi di calcolo delle probabilita Esercizi di calcolo delle probabilita 1 Supponiamo di lanciare per 6 volte un dado bilanciato Allora la probabilità di ottenere 2 volte un multiplo di 3 vale 80 243 ; b 160 243 ; c 40 81 ; d 4 9 2 Un correttore

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA Esercizio 0.1 Una moneta non truccata viene lanciata 10 volte. Calcolare la probabilità che non esca mai testa. Quale risulta la probabilità

Dettagli

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Probabilità: teoremi e distribuzioni Probabilità: teoremi e distribuzioni OBIETTIVO DIDATTICO DELLA LEZIONE Illustrare le più importanti distribuzioni di probabilità che vengono utilizzate in statistica Distribuzioni di probabilità 1. La

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Prove di Statistica e Analisi Numerica

Prove di Statistica e Analisi Numerica Prove di Statistica e Analisi Numerica Lorenzo Barone 12 novembre 2010 1 Testi delle prove Calcolo delle Probabilità Prova scritta del 21/12/2004 1. In un magazzino ci sono mele provenienti da due campi

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzioni degli esercizi proposti Soluzioni degli esercizi proposti.9 a La cardinalità dell insieme dei numeri,..., 0 n che sono multipli di 5 è 0n 5. Dunque, poiché siamo in una condizione di equiprobabilità, la probabilità richiesta

Dettagli

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 = SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SULLE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Esercizio. Si lanciano un dado equilibrato a sei facce e una moneta equilibrata. Se esce testa e il valore del dado è pari oppure croce e il

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 1/27 ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 2/27 Introduzione Variabili aleatorie discrete

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

Esami di Calcolo delle Probabilitá del 9 Giugno 2010

Esami di Calcolo delle Probabilitá del 9 Giugno 2010 Candidato/a................................................ Corso di Laurea.......................................... Esami di Calcolo delle Probabilitá del Giugno 00 É fatto assoluto divieto di usare

Dettagli

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89) PROVA D ESAME - 0 marzo 00 nome: cognome: SSIS-INDIRIZZO MATEMATICA E MATEMATICA APPLICATA (primo anno MATEMATICA APPLICATA B: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Per le domande a risposta aperta il punteggio varia

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità (docenti G. Nappo, F. Spizzichino prova scritta giugno 5 (tempo a disposizione: ore La prova scritta consiste nello svolgimento

Dettagli

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Soluzione esercizi (quarta settimana) Soluzione esercizi (quarta settimana) Marco Riani Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? 1 Esempio Gioco la schedina mettendo a caso i segni (1 X

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09. Due roulette regolari vengono azionate più volte; sia T il numero di volte che occorre azionare la prima roulette

Dettagli

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizio 1. Data la variabile aleatoria discreta X, caratterizzata dalla seguente rappresentazione nello spazio degli stati: 1 0,25 X = { 0 0,50 1 0,25 calcolare

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2, Esercizi settimana 6 Esercizi applicati Esercizio. Siano X e Y due v.a. discrete indipendenti tali che X B(, ) e Y B(, ), n 0. (i) Si calcoli la legge di X + Y ; (ii) Si calcoli la legge di X Y ; (iii)

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1

CP110 Probabilità: Esonero 1 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2016-17, II semestre 11 aprile, 2017 CP110 Probabilità: Esonero 1 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante l esame

Dettagli

1 Esercizi tutorato 1/4

1 Esercizi tutorato 1/4 Esercizi tutorato 1/ 1 1 Esercizi tutorato 1/ Esercizio 11 Siano X e Y due va discrete indipendenti di distribuzione geometrica con parametro p [0, 1] (i) Si calcoli la legge di X + Y, è una legge nota?

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE 5-3-09 ES1-Se la probabilità di colpire un bersaglio è 1/5 e rimane tale ad ogni tentativo, calcola la probabilità che, sparando

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 018-19, II semestre 9 aprile, 019 CP10 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Equidistribuzione su un insieme finito

Equidistribuzione su un insieme finito su un insieme finito È la distribuzione che abbiamo già visto per il lancio del dado. Se {x 1, x 2,..., x n } sono gli n diversi valori che una variabile aleatoria X può assumere e tali valori sono equiprobabili,

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Metodi quantitativi per i mercati finanziari Metodi quantitativi per i mercati finanziari Esercizi di probabilità Spazi di probabilità Ex. 1 Sia Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}. Siano A e B sottoinsiemi di Ω tali che A = {numeri pari},

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare PROBABILITA La teoria della probabilità si applica ad esperimenti aleatori o casuali: ossia, esperimenti il cui risultato non è prevedibile a priori. Ad esempio, lancio di un dado, lancio di una moneta,

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 1 aprile, 2010 CP110 Probabilità: Esonero 1 Testo e soluzione 1. (7 pt Una scatola contiene 15 palle numerate da 1 a 15. Le palle

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 6-7, II semestre giugno, 7 CP Probabilità: esame del giugno 7 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO INTERO e SECONDA PROVA IN ITINERE - 11 giugno FOGLIO RISPOSTE

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO INTERO e SECONDA PROVA IN ITINERE - 11 giugno FOGLIO RISPOSTE Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO INTERO e SECONDA PROVA IN ITINERE - giugno 202 - FOGLIO RISPOSTE NOME e COGNOME CANALE: G. Nappo VOTO: N.B. Scrivere le risposte

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005 Corso di Laurea in Informatica - a.a. 2004/05 Calcolo delle Probabilità e Statistica Test di verifica - 05/04/2005 Il candidato risolva due (e solo due) problemi tra i seguenti, motivando le proprie risposte.

Dettagli

Probabilità 8-22 Febbraio 2019

Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Marta Lucchini Orientamatica 2019 Esercizio 1 A, B, C sono tre eventi. Esprimi mediante operazioni insiemistiche i seguenti eventi. a) Almeno uno dei tre eventi si verifica.

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

P (CjB m )P (B m ja) = p:

P (CjB m )P (B m ja) = p: Esonero di Calcolo delle Probabilità del 7/04/ ESERCIZIO. Nel gioco del domino le tessere (di solito nere) sono divise in due riquadri, su ciascuno dei quali viene riportato, quale punteggio, un certo

Dettagli

Esercizi di Probabilità

Esercizi di Probabilità Esercizi di Probabilità Grazia Corvaia, Patrizio Lattanzio, Alessandra Nardi February 0, 09 L urna colorata In un urna si trovano 0 palline, 5 viola e 5 arancioni. Calcolare la probabilità che, in due

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità 1 A. A. 4/5 a prova in itinere 8/6/5docenti G. Nappo, F. Spizzichino La prova scritta consiste nello svolgimento degli Esercizi

Dettagli

Probabilità: esercizi vari

Probabilità: esercizi vari 10 Probabilità: esercizi vari 10.1. Combinatorica e probabilità uniforme Esercizio 10.1.1. Si lancia una moneta non truccata per n volte e, ogni volta, si guarda se esce testa o croce. Quanti sono i possibili

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Supponiamo che, in un gioco da tavolo fra Emilio e Franca, D 1 e D 2 vengano distribuiti a caso fra i due giocatori.

Supponiamo che, in un gioco da tavolo fra Emilio e Franca, D 1 e D 2 vengano distribuiti a caso fra i due giocatori. Laurea triennale in MATEMATICA, Corso di PROBABILITÀ Prof. L. Bertini - G. Nappo - F. Spizzichino Esonero del.04.00 - SOLUZIONI Esercizio. D è un dado omogeneo a sei facce, mentre D è un dado, anch esso

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 30, 007 1 Esercizio Si consideri una popolazione caratterizzata dai numeri, 3, 6, 8, 11. Si considerino tutti i possibili

Dettagli

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016 Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016 Argomenti: probabilità uniforme; probabilità condizionata; formula di Bayes; formula delle probabilità totali; indipendenza. Esercizio 1. Siano A, B,

Dettagli

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili risultati. Dimostrare che per i 3 eventi A 1 = Almeno due teste A 2 = Un numero pari di teste A 3 = Croce al

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

Leggi di distribuzione

Leggi di distribuzione Leggi di distribuzione 1 Esercizio 0.1 Una sorgente binaria genera le cifre 0 e 1 in modo casuale, con probabilità 0.4 e 0.6, rispettivamente. Calcolare la probabilità che, in una sequenza a 5 cifre, si

Dettagli

Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1. Risposte Domande x se 0 x 2, f(x) = 0 altrove;

Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1. Risposte Domande x se 0 x 2, f(x) = 0 altrove; Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1 COGNOME: NOME: TEST Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Sia data una variabile

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ o modulo - PROVA d esame del 9/02/200 - Laurea Quadriennale in Matematica - Prof. Nappo Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate

Dettagli

Esempio. Distribuzione binomiale (3)

Esempio. Distribuzione binomiale (3) Esempio. Distribuzione binomiale (3) La prevalenza del daltonismo nella popolazione maschile è p = 6%. Qual è la probabilità di avere almeno 2 daltonici in un campione di 25? Il numero di daltonici in

Dettagli

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/08 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato I quesiti con asterisco saranno accessibili dalla quinta settimana di lezione. Esercizio Vengono lanciati due dadi a 6 facce

Dettagli

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Esercizio 1 Data la variabile casuale X con funzione di densità f(x) = 2x, per 0 x 1; f(x) = 0 per x [0, 1], determinare: a) P( - 0,5 < X< 0,7) b)

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 000 Elettronici: nn. 4 Informatici: nn. 6. Un lotto contiene pezzi buoni ed un solo pezzo difettoso. Si effettuano tre estrazioni senza restituzione, e sia E i = pezzo

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Sezione 1. Spazi di Probabilità e Indipendenza. Per convenienza dello studente si danno le risposte di alcuni esercizi. 1) Si consideri lo spazio di probabilità corrispondente alla

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 5 giugno, 212 CP11 Probabilità: Esame 5 giugno 212 Testo e soluzione 1. (6 pts) Sette biglietti numerati da 1 a 7 vengono distribuiti

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista Riprendiamo le probabilità 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista 1 2.Probabilità a posteriori frequentista Tabelle di sopravvivenza.! Volendo calcolare la probabilità

Dettagli

0 z < z < 2. 0 z < z 3

0 z < z < 2. 0 z < z 3 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ o - 7 gennaio 004. Elettronica : 4; Nettuno: 3.. Data un urna di composizione incognita con palline bianche e nere, sia K = il numero di palline bianche nell urna è il doppio

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli