CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1

Documenti analoghi
CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.)

Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI

L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

In tutte le piante terrestri

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ

Analisi delle sementi

VERIFICA, CALCOLO ED ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

Studio sui semi : la germinazione. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano

Formazione del seme. Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Struttura dell embrione. - primina - testa - secondina - tegmen.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Certificazione delle sementi: Analisi tradizionali e analisi fitosanitarie

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: PRINCIPI E METODI

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

Decreto Legislativo 29 ottobre 2009, n. 149

Classificazione delle acque in funzione della salinità

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2011/68/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2012/44/UE DELLA COMMISSIONE

Il seme e la germinazione. Campo di grano in Belgio (Hamois) con la tipica presenza di fiordalisi e papaveri

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA)

CERTIFICATI DI ANALISI

La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2013/57/UE DELLA COMMISSIONE

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Cyclamen hederifolium

Studio e modellizzazione della fase di pre-emerge per migliorare il controllo delle infestanti

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae. Prof. Gaetano Di Pasquale.

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI

(2) Termine di recepimento: 30 giugno Direttiva recepita con D.Lgs. 29 ottobre 2009, n. 149.

Studio sui semi : gli esperimenti. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali

NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme

DIRETTIVA 2008/62/CE DELLA COMMISSIONE

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: principi, metodi strumenti e applicazione pratica

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2017 (Corso 1)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Scheda tecnica per la ricerca dei semi estranei e la determinazione della purezza fisica Frumento duro (Triticum durum Desf.)

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

DECRETO 12 aprile 2006

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 (Corso 1)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L.

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Presentazione del libro

Classificazione malerbe

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse?

Foraggere Temporanee ed Avvicendate

Prefazioni...11 Ringraziamenti dell Autore...15 Introduzione Parte 1 STORIA E GENERALITÀ

Generalità sulla certificazione delle sementi Aspetti fitopatologici

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Azienda di 3500 acri (1420 ettari) Mais, soia e frumento in rotazione No-till dal 2000 Cover crop dal 2006 No irrigazione

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

Celosia Dracula Celosia cristata

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi

Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali

PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Vecchie varietà coltivate, frammenti di memoria

Filiera Cerealicola. Annalisa Romano Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

ALLEGATO. Parte A. La direttiva 2002/55/CE è così modificata:

Transcript:

CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1

Scopo: determinare la percentuale di semi puri capaci di produrre germogli in grado di svilupparsi in piante complete 07/02/2019 2

Germinelli normali intatti - con lievi difetti - con infezioni secondarie 07/02/2019 3

Germinelli anormali danneggiati deformati - deteriorati 07/02/2019 4

Altre categorie di semi semi freschi (es. ortive) semi duri (es. leguminose) semi morti 07/02/2019 5

Criteri di valutazione (specie erbacee) classe sistematica monocotiledoni dicotiledoni 07/02/2019 6

Criteri di valutazione - modalità di germinazione Epigea: i cotiledoni emergono dal suolo Ipogea: i cotiledoni rimangono sotto il suolo Phaseolus vulgaris Pisum sativum 07/02/2019 7

Criteri di valutazione - parte aerea PRIMA FOGLIA VERA PRIME FOGLIE VERE EPICOTILE COTILEDONI COLEOPTILE IPOCOTILE MESOCOTILE Zea mays Glycine max 07/02/2019 8

Criteri di valutazione - parte aerea senza allungamento epicotile coleoptile avvolgente l apice con allungamento epicotile ipocotile formante un tubero 07/02/2019 9

Criteri di valutazione - apparato radicale radice primaria essenziale Esempi Helianthus annuus, Medicago spp., Beta vulgaris radici secondarie da considerare Esempi Glycine max, Pisum sativum, Zea mays più radici seminali presenti Esempi Avena sativa, Hordeum vulgare, Triticum spp. 07/02/2019 10

Valutazione del coleoptile in Frumento Fessurazione > 1/3 Fessurazione dalla base GERMINELLO ANORMALE 07/02/2019 11

Valutazione del coleoptile in Mais Germinelli normali Germinelli anormali 07/02/2019 12

DIMENSIONE DEL CAMPIONE 400 semi (presi dalla frazione di seme puro) 07/02/2019 13

FATTORI CHE INFLUENZANO LA GERMINAZIONE substrato umidità temperatura luce trattamenti speciali 07/02/2019 14

SUBSTRATI Scheda tecnica per il controllo della qualità dei substrati utilizzati per le analisi di germinabilità (http://scs.entecra.it/schede-tecniche/schede-tecnicheindice.html) 07/02/2019 15

UMIDITA Sono previsti 3 gradi di umidità - e = elevato - m = medio - s = scarsa 07/02/2019 16

TEMPERATURA LUCE - assente - costante - alternata - presente 750-1250 lux 07/02/2019 17

TRATTAMENTI SPECIALI - Prerefrigerazione - KNO 3 - GA 3 - Prelavaggio - Prove con temperature/substrati diversi - Altri 07/02/2019 18

Substrati Umidità Temperatura C Luce 1a conta (giorni) Conta finale (giorni) CONDIZIONI PER LA GERMINAZIONE dai Metodi Ufficiali di Analisi D.M. 22 dicembre 1992 (Allegato II - A) Specie erbacee Trattamenti speciali Glycine max S m 25 -- 5 8 Prova a 20 C Luce Helianthus annuus S m 20-30 -- 4 10 Prerefr. + 5 C per 3 gg. Preessicamento Luce Prova a 25 C Lolium multiflorum C m 20-30 L 5 14 Prerefr. + 5 C per 4-5 gg. Prova a 15-25 C Medicago sativa C m 20 -- 4 10 Prerefr. + 10 C per 2 gg. Luce Oryza sativa C e 20-30 -- 7 14 Prova a 25 C Prelavaggio a 40 C 24/48 ore - Luce Triticum aestivum C e 20 -- 4 8 Prerefr. + 5 C per 2 gg. Luce GA3 Zea mays S e 20-30 -- 4 7 Prova a 25 C Luce 07/02/2019 19

ATTREZZATURE 07/02/2019 20

DURATA DELL ANALISI 1a Conta Conta Finale Secondo le indicazioni fornite dai Metodi Ufficiali. Ma è l analista che decide... 07/02/2019 21

CALCOLO ED ESPRESSIONE DEL RISULTATO 1) CALCOLO DELLA MEDIA 2) VERIFICA DELLE TOLLERANZE 3) ESPRESSIONE IN PERCENTUALE 07/02/2019 22

CALCOLO ED ESPRESSIONE DEL RISULTATO Tolleranza ammessa: 10 Differenza massima: 4 ANALISI VALIDA 07/02/2019 23

CALCOLO ED ESPRESSIONE DEL RISULTATO Tolleranza ammessa: 10 Differenza massima: 16 ANALISI DA RIPETERE 07/02/2019 24