CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Documenti analoghi
TERZO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

CONDIZIONI DEFINITIVE

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

COMUNICATO STAMPA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

PROSPETTO BASE Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

CONDIZIONI DEFINITIVE

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PROSPETTO DI BASE. per il programma di emissione denominato:

CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

PROSPETTO DI BASE. per il programma di emissione denominato:

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CONDIZIONI DEFINITIVE

PROSPETTO DI BASE. per il programma di emissione denominato:

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

PROSPETTO DI BASE. per il programma di emissione denominato:

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese Società Cooperativa SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 199 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN

in qualità di Emittente, Offerente e Responsabile del collocamento PROSPETTO DI BASE

Società Cooperativa per Azioni SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

1 Direzione Contabile Amministrativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

CONDIZIONI DEFINITIVE

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2011 Tasso Fisso 2,25 Serie 999

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014.

Condizioni definitive

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli Roma Iscritta all'albo delle Banche al n PROSPETTO DI BASE

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

CONDIZIONI DEFINITIVE

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto,

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Transcript:

Banca Popolare di Bergamo Società per Azioni avente unico socio Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo n. 03034840169 Iscritta all'albo delle Banche al n. 5561-ABI n. 5428.8 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all'albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2 Sito internet www.ubibanca.com/bpb in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Popolare di Bergamo S.p.A. Obbligazioni Tasso Fisso Step Up / Step Down Banca Popolare di Bergamo Tasso Fisso Step Up 0,60% 31.12.2015-2018 Welcome Edition - Social Bond UBI Comunità per Associazione Disabili Bergamaschi A.D.B. ISIN IT0005144552 di seguito le Obbligazioni per un importo massimo di nominali Euro 5.000.000 Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob in data 23 novembre 2015 e si riferiscono al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 29 ottobre 2015 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 0081926/15 del 22 ottobre 2015. Le presenti Condizioni Definitive sono state elaborate ai fini dell art. 5, paragrafo 4, della Direttiva 2003/71 CE, e devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base e ad eventuali Supplementi. Il Prospetto di Base ed eventuali supplementi saranno a disposizione del pubblico per la consultazione in forma gratuita sul sito internet dell Emittente all indirizzo www.ubibanca.com/bpb e, in forma stampata e gratuita, richiedendone una copia presso la sede legale dell Emittente in Piazza Vittorio Veneto 8, 24122 Bergamo e/o presso le filiali dello stesso. Si invita l investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base al fine di ottenere informazioni complete sull Emittente e sulle Obbligazioni. La Nota di Sintesi relativa alla singola emissione è allegata alle presenti Condizioni Definitive. Il Prospetto di Base incorpora mediante riferimento il documento di registrazione dell Emittente, così come depositato presso la Consob in data 29 aprile 2015, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0030995/15 del 23 aprile 2015 (il Documento di Registrazione ), aggiornato con il supplemento al Documento di Registrazione depositato presso Consob in data 13 luglio 2015 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 0055210/15 del 9 luglio 2015 (il Primo Supplemento al Documento di Registrazione ), con il supplemento al Documento di Registrazione depositato presso Consob in data 29 ottobre 2015 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 0081926/15 del 22 ottobre 2015 (il Secondo Supplemento al Documento di Registrazione. L adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Ove non diversamente specificato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato attribuito loro nella Nota Informativa. Pag. 1 di 20

1. INFORMAZIONI RELATIVE AI TITOLI E ALL EMISSIONE INFORMAZIONI ESSENZIALI Ragioni dell offerta e impiego dei proventi Le Obbligazioni sono emesse nell ambito dell ordinaria attività di raccolta da parte dell Emittente. L ammontare ricavato dai Titoli sarà destinato all esercizio dell attività bancaria dell Emittente congiuntamente a quanto sotto descritto. Devoluzione a Associazione Disabili Bergamaschi A.D.B. Lo 0,50% dell ammontare nominale collocato delle Obbligazioni sarà devoluto dall Emittente a titolo di liberalità a Associazione Disabili Bergamaschi A.D.B.. Al termine del periodo di offerta l Emittente pubblicherà sul proprio sito internet un avviso riportante l importo che effettivamente viene devoluto. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE / DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE Descrizione del tipo e della classe degli strumenti finanziari offerti al pubblico e/o ammessi alla negoziazione Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up ISIN Soggetto incaricato della tenuta dei registri Valuta di emissione degli strumenti finanziari Tasso di interesse nominale Premio di Fedeltà Disposizioni relative agli interessi da pagare IT0005144552 Monte Titoli S.p.A. (Piazza degli Affari, 6 20123 Milano) Euro Il tasso di interesse lordo applicato alle Obbligazioni è predeterminato crescente durante la vita del Prestito, ed è pari a: 0,600% lordo annuo, 0,444% netto annuo per le cedole di interessi pagabili il primo anno, 0,800% lordo annuo, 0,592% netto annuo per le cedole di interessi pagabili il secondo anno e 1,000% lordo annuo, 0,740% netto annuo per le cedole di interessi pagabili il terzo anno. Non previsto Periodicità delle Cedole: Semestrale Il tasso lordo periodale sarà calcolato dividendo il tasso lordo annuo per 2 e arrotondando il risultato al terzo decimale. Data di godimento degli interessi 31.12.2015 Date di Scadenza degli interessi Le Cedole saranno pagate in via posticipata alle seguenti date : 30 giugno e 31 dicembre di ciascun anno. Qualora una Data di Pagamento della Cedola non sia un giorno lavorativo bancario (i Giorni Lavorativi Bancari sono tutti i giorni esclusi il Pag. 2 di 20

sabato e i giorni festivi secondo il calendario italiano), il relativo pagamento sarà effettuato il primo Giorno Lavorativo Bancario successivo senza il riconoscimento di ulteriori interessi (Convenzione Unadjusted Following Business Day). Data di Scadenza Modalità di ammortamento del prestito, comprese le procedure di rimborso Indicazione del tasso di rendimento e metodo di calcolo Delibere, autorizzazioni e approvazioni in virtù delle quali i titoli sono stati o saranno emessi 31.12.2018. Le Obbligazioni saranno rimborsate alla pari (100% del valore nominale) in un unica soluzione alla Data di Scadenza. I rimborsi saranno effettuati per il tramite degli intermediari autorizzati aderenti a Monte Titoli, senza deduzione di spese. Il Tasso di rendimento effettivo lordo su base annua è pari a 0,80% e il Tasso di rendimento effettivo netto su base annua è pari a 0,59%. L emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata autorizzata in data 12 giugno 2015 dal Comitato Esecutivo, in virtù delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione dell Emittente in data 4 agosto 2014, successivamente confermate con la delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 agosto 2015. Data di Emissione 31.12.2015. CONDIZIONI DELL OFFERTA Condizioni alle quali l offerta è subordinata Ammontare Totale dell emissione/dell offerta Periodo di Offerta Modalità di collocamento Le Obbligazioni possono essere sottoscritte: esclusivamente da clienti che dal primo giorno del Periodo di Offerta all ultimo giorno del Periodo di Offerta, anche come eventualmente prorogato, apportano nuova disponibilità presso l Emittente, in una percentuale pari a 100% dell importo nominale sottoscritto, nella forma di i) denaro contante, e/o ii) bonifico proveniente da altre banche e/o da intermediari, e/o iii) assegno bancario e circolare. Massimi Euro 5.000.000 per un totale di n. 5.000 Obbligazioni, ciascuna del valore nominale pari a Euro 1.000 (il Taglio Minimo ). L Emittente potrà procedere alla chiusura anticipata del Periodo di Offerta una volta che le adesioni abbiano raggiunto l Ammontare Nominale Complessivo di Euro 4.500.000 secondo le modalità descritte al Paragrafo 5.1.3. Periodo di validità dell'offerta, comprese possibili modifiche, e descrizione della procedura di sottoscrizione della Sezione 6 - Nota Informativa del Prospetto di Base. Le Obbligazioni saranno offerte dal 24.11.2015 al 31.12.2015, salvo chiusura anticipata ovvero proroga del Periodo di Offerta ai sensi del paragrafo 5.1.3 Periodo di validità dell'offerta, comprese possibili modifiche, e descrizione della procedura di sottoscrizione della Sezione 6 Nota Informativa del Prospetto di Base. La sottoscrizione delle Obbligazioni avverrà nel rispetto di quanto previsto al paragrafo 5.1.3. Periodo di validità dell'offerta, comprese possibili modifiche, e descrizione della procedura di sottoscrizione della Sezione 6 - Nota Informativa del Prospetto di Base. E possibile aderire all offerta: presso la rete di filiali dell Emittente. Pag. 3 di 20

Lotto Minimo Lotto Massimo Prezzo di emissione Costi inclusi nel prezzo di emissione Spese/costi/commissioni e imposte in aggiunta al prezzo di emissione Denominazione e indirizzo degli organismi incaricati del servizio finanziario e degli agenti depositari N. 1 Obbligazione. Le sottoscrizioni potranno essere accolte per importi minimi pari al Lotto Minimo e multipli del Taglio Minimo. Non applicabile. Pari al 100% del valore nominale, e cioè Euro 1.000 per ciascuna Obbligazione. Il prezzo di emissione include costi complessivamente pari a 2,02% del Valore Nominale, ovvero Euro 20,20 per ogni 1.000 Euro di Valore Nominale. Il prezzo di emissione non include commissioni di collocamento né commissioni di sottoscrizione. Non sono previste commissioni/spese/imposte in aggiunta al prezzo di emissione. Inoltre potranno essere previste commissioni/spese connesse alla tenuta e/o all apertura di un conto corrente e/o di un deposito titoli. Non applicabile. Non sono previste commissioni/spese/imposte in aggiunta al prezzo di emissione. Il pagamento degli interessi ed il rimborso del capitale saranno effettuati a cura dell Emittente tramite gli intermediari autorizzati aderenti a Monte Titoli S.p.A. (Piazza degli Affari, 6 20123 Milano) mediante accredito sui conti dell investitore. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÁ DI NEGOZIAZIONE Commissioni di negoziazione Non applicabile. Non sono previste commissioni di negoziazione. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI Consulenti Non applicabile Banca Popolare di Bergamo S.p.A. Pag. 4 di 20

NOTA DI SINTESI RELATIVA ALL EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI Banca Popolare di Bergamo Tasso Fisso Step Up 0,60% 31.12.2015-2018 Welcome Edition - Social Bond UBI Comunità per Associazione Disabili Bergamaschi A.D.B. ISIN IT0005144552 Sezione A Introduzione e avvertenze La Nota di Sintesi è costituita da una serie di informazioni denominate gli Elementi. Detti elementi sono numerati nelle Sezioni A-E (A.1 E.7). La presente Nota di Sintesi contiene tutti gli Elementi richiesti in relazione alla tipologia di strumenti finanziari e di Emittente. Dal momento che alcuni Elementi non risultano rilevanti la sequenza numerica degli Elementi potrebbe non essere completa. Nonostante alcuni Elementi debbano essere inseriti in relazione alla tipologia di strumento finanziario e di Emittente, può accadere che non sia possibile fornire alcuna informazione utile in merito ad alcuni Elementi. In questo caso nella Nota di Sintesi sarà presente una breve descrizione dell Elemento con l indicazione Non applicabile. A.1 Avvertenza La presente Nota di Sintesi va letta come un introduzione al Prospetto di Base. Qualsiasi decisione di investire negli strumenti finanziari dovrebbe basarsi sull esame da parte dell investitore del Prospetto di Base completo. Qualora sia presentato un ricorso dinanzi all autorità giudiziaria in merito alle informazioni contenute nel Prospetto di Base, l investitore ricorrente potrebbe essere tenuto, a norma del diritto nazionale degli Stati membri, a sostenere le spese di traduzione del Prospetto di Base prima dell inizio del procedimento. La responsabilità civile incombe sulle persone che hanno presentato la Nota di Sintesi, comprese le sue eventuali traduzioni, ma soltanto se la Nota di Sintesi risulta fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme con le altre parti del Prospetto di Base o non offre, se letta insieme con le altre parti del Prospetto di Base, le informazioni fondamentali per aiutare gli investitori al momento di valutare l opportunità di investire nelle Obbligazioni. A.2 Consenso all utilizzo del Prospetto di Base Non applicabile. L Emittente non acconsente all utilizzo del Prospetto di Base per una rivendita successiva delle Obbligazioni da parte di intermediari finanziari. B.1 B.2 B.4b B.5 B.9 B.10 Denominazione legale e commerciale Domicilio e forma giuridica, legislazione in base alla quale opera e paese di costituzione Tendenze note riguardanti l Emittente e i settori in cui opera Gruppo di appartenenza dell Emittente Previsione o stima degli utili Eventuali rilievi contenuti nella relazione di revisione Sezione B Emittente Banca Popolare di Bergamo S.p.A. La società opera altresì utilizzando la denominazione "Credito Varesino, Banca Brignone accompagnata dalla propria denominazione sociale. Banca Popolare di Bergamo S.p.A.: è costituita in Italia nella forma di società per azioni ed opera ai sensi della legislazione italiana; ha Sede Legale e Direzione Generale in Piazza Vittorio Veneto 8, 24122 Bergamo (Italia). L Emittente non è a conoscenza di tendenze che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell Emittente stesso o del settore in cui opera, almeno per l esercizio in corso. L Emittente appartiene al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane ( Gruppo UBI Banca ) avente come capogruppo Unione di Banche Italiane S.c.p.A. ( UBI Banca o la Capogruppo ). Il Gruppo UBI Banca è iscritto all Albo dei Gruppi bancari tenuto dalla Banca d Italia con il numero 3111.2. Non applicabile. L Emittente non esprime alcuna previsione o stima degli utili. Deloitte & Touche S.p.A. ha espresso un giudizio senza rilievi con apposite relazioni per il bilancio d esercizio dell Emittente relativi agli esercizi chiusi rispettivamente al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013. Pag. 5 di 20

B.12 Informazioni finanziarie fondamentali selezionate Si riporta di seguito una sintesi dei dati e degli indicatori patrimoniali, economici e finanziari su base individuale maggiormente significativi, tratti dal bilancio semestrale abbreviato al 30 giugno 2015, sottoposto a revisione limitata, e dal bilancio sottoposto a revisione degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013, redatti secondo i principi contabili internazionali. Il patrimonio di vigilanza ed i coefficienti patrimoniali sono stati calcolati tenendo conto degli aggiornamenti normativi per quanto riguarda il calcolo dei coefficienti e dei rischi di mercato nonché della nuova normativa di Basilea 3, ed in conformità con quanto disposto dalla Banca d Italia con la Circolare n 285 del 17 dicembre 2013 (Disposizioni di vigilanza per le banche) e successive modifiche e in conformità alla normativa di volta in volta vigente. Tabella 1 - Indicatori patrimoniali e fondi propri (dati in migliaia di Euro e valori in percentuale) INDICATORI E FONDI PROPRI (NORMATIVA IN VIGORE DAL 01/01/2014) Common equity Tier 1/Attività di rischio ponderate (CET1 ratio) Tier 1/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) (1) Total Capital Ratio (Fondi propri/attività di rischio ponderate- RWA) Fondi Propri Capitale Primario di Classe 1 (CET1) Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) Capitale di Classe 2 (Tier 2) SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 * ESERCIZIO 2014 * Soglie minime comprensive della Riserva di conservazione del capitale transitoria 18,46% 17,53% 5,125% 18,46% 17,53% 6,625% 18,46% 17,53% 8,625% 2.000.323 1.950.392-2.000.323 1.950.392 - - - - - - - - INDICATORI E FONDI PROPRI (NORMATIVA IN VIGORE FINO AL 31/12/2013) CORE TIER ONE RATIO (Patrimonio di base al netto delle preference shares / Attività di rischio ponderate - RWA) TIER ONE CAPITAL RATIO (Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate - RWA) TOTAL CAPITAL RATIO (Patrimonio di Vigilanza / Attività di rischio ponderate - RWA) PATRIMONIO VIGILANZA DI ESERCIZIO 2013 23,84% 23,84% 23,68% 1.947.126 PATRIMONIO DI BASE 1.960.195 - PATRIMONIO SUPPLEMENTARE ELEMENTI DEDURRE DA -13.070 RWA 10.836.564 11.123.648 - RWA 8.221.361 RWA / Totale Attivo 50,91% 52,03% - RWA / Totale Attivo Leverage ratio ** 8,10% - - - - - 37,86% * I dati al 30 giugno 2015 e al 31 dicembre 2014 non sono confrontabili con quelli al 31 dicembre 2013 in quanto la normativa di riferimento ha subito un radicale cambiamento così come meglio specificato nella Parte F - Informazioni sul Patrimonio del fascicolo di Bilancio al 31.12.2014. ** Il leverage ratio è un indicatore minimo di leva finanziaria avente l obiettivo di porre un tetto all espansione delle esposizioni delle banche rispetto al capitale di migliore qualità. Il leverage ratio è dato dal rapporto tra il capitale di Classe 1 (Tier 1) e le esposizioni complessive dell'ente, secondo quanto previsto dall art. 429 del Regolamento 575/2013. Tale indicatore è oggetto di segnalazione da parte delle banche all Organismo di Vigilanza da marzo 2014, tuttavia, alla data attuale, non è stata definita la soglia minima (ma solo una raccomandazione del Comitato di Basilea che il risultato sia pari o superiore al 3%) e la relativa data di decorrenza. (1) Tale soglia è in vigore dal 1 gennaio 2015 (fino al 31 dicembre 2014 era il 6,125%) Dal 1 gennaio 2014 è applicabile la nuova disciplina armonizzata per le banche e le imprese di investimento contenuta nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento 575/2013 (CRR) del 26 giugno 2013, che traspongono nell Unione Europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (cd. framework Basilea 3). Si precisa che l Emittente non fornisce coefficienti patrimoniali fully phased e che l Autorità di Vigilanza alla data del Secondo Supplemento al Documento di Registrazione non ha imposto all Emittente requisiti prudenziali ulteriori rispetto Pag. 6 di 20

a quelli vigenti. La Banca, a seguito di autorizzazione da parte dell Autorità di vigilanza *, utilizza i modelli interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito - segmento Esposizioni verso imprese ( Corporate ) e dei rischi operativi, a far data dalla segnalazione al 30 giugno 2012. In seguito al provvedimento di autorizzazione della Banca d Italia n. 689988 del 19 luglio 2013, dalla segnalazione al 30 giugno 2013 la Banca utilizza i modelli interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali anche a fronte del rischio di credito relativo al segmento Retail regolamentare (sotto-classi Altre esposizioni al dettaglio ( SME Retail ) ed Esposizioni garantite da immobili residenziali ). Di seguito si riportano tabelle con gli indicatori della qualità del credito raffrontati con i dati di sistema riferiti alla classe dimensionale comparabile a quella dell Emittente. Tabella 2 - Principali indicatori di rischiosità creditizia SOFFERENZE LORDE/IMPIEGHI LORDI SOFFERENZE NETTE/IMPIEGHI NETTI PARTITE ANOMALE LORDE (*****) /IMPIEGHI LORDI PARTITE ANOMALE NETTE (*****) /IMPIEGHI NETTI (1) RAPPORTO DI COPERTURA DELLE PARTITE ANOMALE RAPPORTO COPERTURA SOFFERENZE DI DELLE RAPPORTO SOFFERENZE NETTE/PATRIMONIO NETTO (******) RETTIFICHE SU CREDITI / CREDITI NETTI VERSO CLIENTELA INDICE GRANDI RISCHI / IMPIEGHI NETTI (*******) SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 2014 DATI MEDI DI SISTEMA 2014 (*) ESERCIZIO 2013 DATI MEDI DI SISTEMA 2013 (**) 6,12% 6,18% 10,7% 5,11% 9,4% 4,28% 4,33% 4,7%(***) 3,37% 4,2%(****) 10,25% 10,18% 18,5% 10,07% 16,6% 7,99% 7,93 1 % 10,9%(***) 7,86% 10,1%(****) 24,37% 24,40% 46,6% 24,16% 44,6% 32,00% 31,94% 60.3% 35,85% 58,6% 35,89% 34,69% n.d. 27,37% n.d. 0,55% 0,79% n.d. 0,67% n.d. 5,63% 6,26% n.d. 3,81% n.d. (*)Fonte: Rapporto sulla stabilità finanziaria, n. 1, aprile 2015primi 5 gruppi. (**) Fonte: Rapporto sulla stabilità finanziaria, n. 1, maggio 2014 (***) Fonte: Appendice relazione annuale Banca d Italia 2015 (pag. 129) (****) Fonte: Appendice relazione annuale Banca d Italia 2014 (pag. 170) (*****) Categorie che compongono le partite anomale: sofferenze, incagli (inadempienze probabili), crediti ristrutturati (inadempienze probabili), esposizioni scadute e sconfinate (esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate).. (******) Patrimonio netto comprensivo del risultato dell esercizio. (*******) Al numeratore del rapporto viene considerata l effettiva esposizione al rischio della Banca, dopo l applicazione delle ponderazioni alle posizioni rilevate come grandi esposizioni. (1) Partite Anomale Nette / Impieghi Netti La crescita annua delle partite anomale è prevalentemente correlata alla voce "Mutui", che tuttavia, essendo caratterizzata dalla presenza di garanzie reali, giustifica un più contenuto livello di copertura che in effetti passa da 35,85% a 31,94%. Inoltre, nel corso del 2014, sono state realizzate cessioni di crediti in sofferenza per circa 34,2 milioni di euro, rettificate da un Fondo svalutazione pari a 24,6 milioni, che hanno contribuito a ridurre l'indice di copertura che al 31,94%. Tabella 2.1 - Principali indicatori di rischiosità creditizia al 30 giugno 2015 SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 * Provvedimento della Banca d Italia n. 423940 del 16 maggio 2012. Pag. 7 di 20

SOFFERENZE LORDE/IMPIEGHI LORDI 6,12% SOFFERENZE NETTE/IMPIEGHI NETTI 4,28% INADEMPIENZE PROBABILI LORDE*/IMPIEGHI LORDI 3,84% INADEMPIENZE PROBABILI NETTE*/IMPIEGHI NETTI 3,42% ESPOSIZIONE SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE LORDE **/IMPIEGHI LORDI ESPOSIZIONE SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE NETTE **/IMPIEGHI NETTI 0,30% 0,28% RAPPORTO DI COPERTURA DELLE SOFFERENZE 32,00% RAPPORTO SOFFERENZE NETTE / PATRIMONIO NETTO 35,89% RAPPORTO DI COPERTURA DELLE ESPOSIZIONI SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE RAPPORTO DI COPERTURA DELLE INADEMPIENZE PROBABILI COSTO DEL RISCHIO (RAPPORTO RETTIFICHE SU CREDITI E AMMONTARE DEI CREDITI NETTI VERSO CLIENTELA) rapportato ad anno 7,28% 13,56% * Ai sensi della circolare Banca d Italia n. 272 del 30 luglio 2008 come modificata, in tale voce rientrano le esposizioni creditizie, diverse dalle sofferenze, per le quali la banca giudichi improbabile che, senza il ricorso ad azioni quali l escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente (in linea capitale e/o interessi) alle sue obbligazioni creditizie. ** Ai sensi della circolare Banca d Italia n. 272 del 30 luglio 2008 come modificata, in tale voce rientrano le esposizioni per cassa, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che, alla data di riferimento della segnalazione, sono scadute o sconfinanti, da oltre 90 giorni con carattere continuativo. Le tabelle di seguito riportate espongono alcuni indici che esprimono la composizione dei crediti deteriorati, per ciascuno dei periodi di riferimento. Tabella 2bis Composizione dei crediti deteriorati al 30.06.2015 (in migliaia di Euro) Esposizione lorda 0,55% SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 Rettifiche di valore complessive Esposizione netta SOFFERENZE 1.205.360-385.665 819.695 INADEMPIENZE PROBABILI (INCAGLI) INADEMPIENZE PROBABILI (ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE) ESPOSIZIONI SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE (ESPOSIZIONI SCADUTE E SCONFINATE) 640.095-88.758 551.337 116.450-13.796 102.655 58.675-4.272 54.403 TOTALE 2.020.580-492.491 1.528.089 Tabella 2ter Composizione dei crediti deteriorati al 31.12.2014 e al 31.12.2013 (in migliaia di Euro) ESERCIZIO 2014 Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta ESERCIZIO 2013 Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta SOFFERENZE 1.188.737-379.705 809.032 990.723-355.221 635.502 INCAGLI 582.500-74.581 507.919 680.632-94.858 585.774 ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE ESPOSIZIONI SCADUTE 130.694-18.270 112.424 202.072-16.570 185.503 57.880-5.565 52.315 79.195-5.154 74.041 Tabella 3 Principali dati di conto economico (in migliaia di Euro) SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2014 VARIAZIONE % ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO 2013 VARIAZIONE % Pag. 8 di 20

MARGINE D INTERESSE COMMISSIONI NETTE MARGINE DI INTERMEDIAZIONE RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 205.847 222.569-7,51% 436.068 459.116-5,02% 178.416 188.378-5,29% 366.324 354.486 3,34% 391.331 414.873-5,67% 810.292 830.015-2,38% 339.023 348.532-2,73% 661.158 696.747-5,11% COSTI OPERATIVI 211.417 206.600 2,33% 431.087 443.406-2,78% UTILE DELLA OPERATIVITÀ CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE UTILE D ESERCIZIO (1) 127.778 142.014-10,02% 229.156 253.425-9,58% 83.949 91.045-7,79% 143.569 138.720 3,50% (1) Utile d esercizio Il risultato del primo semestre 2015 rispetto al 30 giugno 2014 è influenzato dallo sviluppo negativo del risultato netto della gestione finanziaria, imputabile principalmente alla contrazione del margine d'interesse e al ridimensionamento del margine commissionale, nonché all incremento dei costi operativi. Tabella 4 Principali dati di stato patrimoniale (in migliaia di Euro) CREDITI VERSO CLIENTELA RACCOLTA DIRETTA DA CLIENTELA RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA POSIZIONE INTERBANCARIA NETTA SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 2014 19.135.848 18.679.641 15.749.488 16.957.402 35.034.523 33.242.971-793.300 327.811 ATTIVITÀ FINANZIARIE (*) 83.956 85.914 TOTALE ATTIVO 21.286.233 21.379.427 PATRIMONIO (ESCLUSO D ESERCIZIO) NETTO UTILE 2.199.756 2.188.458 CAPITALE SOCIALE 1.350.514 1.350.514 (*) Sono state considerate le attività finanziarie detenute per la negoziazione, valutate al fair value, disponibili per la vendita e detenute fino alla scadenza. Tabella 5 Indicatori di liquidità SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO 2013 LOAN TO DEPOSIT RATIO 121,50% 110,16% 109,81% Il loan to deposit ratio è calcolato come rapporto tra impieghi a clienti e raccolta diretta (debiti verso clientela e titoli in circolazione) come riportati nel bilancio. La Banca, in quanto appartenente ad un Gruppo Bancario, non è tenuta all applicazione delle regole di liquidità su base individuale, deroga esercitata da Banca d Italia (Circ. n.285 Parte II Cap.11 Sez. III) ai sensi dell articolo 8 par.2 della CRR. Gli indicatori Liquidity Coverage Ratio (LCR) e Net Stable Funding Ratio (NFSR) verranno predisposti solo a livello consolidato e dalle stime effettuate non si ravvisano criticità sul rispetto delle soglie minime regolamentari, considerando anche gli aggiornamenti derivanti dal recepimento del Regolamento Delegato (UE) 2015/61 della Commissione del 10 ottobre 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio che entrerà in vigore ad ottobre 2015. Tabella 6 - Esposizione del portafoglio dell Emittente nei confronti di debitori sovrani (dati in migliaia di euro) L Emittente ha esposizioni verso debitori sovrani interamente nei confronti dello Stato Italiano. Il rating dello Stato Italiano rilasciato dall agenzia di rating Standard & Poor s è BBB-. SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 2014 Pag. 9 di 20

Valore nominale Valore di bilancio Fair Value Valore nominale Valore di bilancio Fair Value Titoli di debito (*) 23.000 23.252 23.252 23.000 23.221 23.000 % incidenza su ammontare complessivo delle attività finanziarie (**) Ammontare titoli di debito strutturati 27,48% 27,70% 27,70% 26,84% 27,03% 27,48% - - - - - - Crediti (***) 36.276 36.449 36.449 35.927 36.075 36.276 % incidenza rispetto all ammontare dei crediti verso la clientela Garanzie e Impegni 0,18% 0,19% 0,19% 0,19% 0,19% 0,18% 80.318 80.302 n.a. 66.149 66.109 80.318 B.13 B.14 Descrizione di qualsiasi fatto recente relativo all Emittente sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità Dipendenza dell Emittente da altri soggetti TOTALE 139.594 140.003 n.a. 125.076 125.405 n.a. * Tali titoli sono classificati nella voce 40 dello stato patrimoniale (Attività finanziarie disponibili per la vendita). ** Al denominatore sono state considerate le attività finanziarie detenute per la negoziazione, valutate al fair value, disponibili per la vendita e detenute fino alla scadenza pari al 30 giugno 2015 a 77.224 migliaia di Euro e al 31 dicembre 2014 a 77.188 migliaia di Euro. *** La voce comprende tutte le forme tecniche di finanziamento nei confronti dei Debitori Sovrani secondo la normativa di Bilancio (Circ.262 Banca d'italia) Tabella 7 - Esposizione del portafoglio dell Emittente ai rischi di mercato (dati in Euro) VALUE AT RISK DELL ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI MERCATO RELATIVAMENTE AL PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE (TRADING BOOK) VALUE AT RISK DELL ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI MERCATO RELATIVAMENTE AL PORTAFOGLIO BANCARIO (BANKING BOOK) SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO 2013 13.065* 13.278* 28.412* 58.033* 104.069* 296.067* *VaR a 1 giorno calcolato con modelli interni non validati da Banca d Italia Con riferimento al VaR del trading book, per quanto concerne il primo semestre chiusosi al 30 giugno 2015, il profilo di rischio medio dell Emittente (pari a Euro 13.642) risulta in diminuzione rispetto ai valori medi al 31 dicembre 2014 (pari a Euro 16.807). Con riferimento ai rischi di banking book, il rischio di mercato, misurato in termini di VaR, è stato nel corso del primo semestre 2015 mediamente pari a Euro 78.037. Al 31 dicembre 2014 il VaR è pari a Euro 104.069 rispetto a Euro 296.067 al 31 dicembre 2013. Al 30 giugno 2015 il VaR è pari a Euro 58.033. L Emittente attesta che dalla data dell ultimo bilancio sottoposto a revisione pubblicato, non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive dell Emittente. L Emittente dichiara che dalla chiusura dell ultimo periodo per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie infrannuali non si sono verificati cambiamenti significativi della situazione finanziaria o commerciale dell Emittente. L Emittente dichiara che non si è verificato alcun fatto recente nella vita dell Emittente stesso che sia sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità. All interno del Gruppo UBI Banca l Emittente è soggetto all attività di direzione e coordinamento della Capogruppo ai sensi di quanto previsto dagli artt. 2497 e ss. del Codice Civile. L Emittente è tenuta all osservanza delle disposizioni che la Capogruppo, ai sensi dell art. 61 D.Lgs. 1 settembre 1993 n. Pag. 10 di 20

B.15 B.16 all interno del Gruppo Descrizione delle principali attività dell Emittente Società controllanti B.17 Rating 385 e sue successive modifiche ed integrazioni e nell esercizio dell attività di direzione e coordinamento, emana per l esecuzione delle istruzioni impartite dalla Banca d Italia nell interesse della stabilità del Gruppo UBI Banca. Gli amministratori di Banca Popolare di Bergamo forniscono a UBI Banca ogni dato ed informazione per l emanazione delle disposizioni di cui sopra da parte della Capogruppo. L Emittente ha per oggetto l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e l esercizio del credito nelle sue varie forme. BPB esercita, oltre all attività bancaria, ogni altra attività finanziaria secondo la disciplina propria di ciascuna, incluse l assunzione e gestione di partecipazioni nonché la costituzione e gestione di forme pensionistiche complementari, aperte o chiuse. L Emittente esercita inoltre ogni altra attività strumentale o comunque connessa al raggiungimento dell oggetto sociale. All interno del Gruppo UBI Banca, BPB, oltre a svolgere le tipiche attività di intermediazione creditizia, offre alla propria clientela i servizi e prodotti finanziari del Gruppo UBI Banca, quali la gestione di patrimoni, la prestazione di servizi di investimento e prodotti del comparto parabancario (in particolare leasing, factoring e credito al consumo); l Emittente distribuisce altresì prodotti assicurativi. Alla data del Documento di Registrazione, l Emittente è controllato al 100% da UBI Banca S.c.p.A., che ne ha il pieno controllo. Non applicabile. All Emittente non è stato assegnato alcun rating. Alle Obbligazioni non sarà attribuito alcun livello di rating. C.1 C.2 C.5 C.8 Descrizione del tipo e della classe Valuta di emissione Descrizione di eventuali restrizioni alla libera trasferibilità Descrizione dei diritti connessi agli strumenti finanziari compreso il ranking e le restrizioni a tali diritti Sezione C Strumenti finanziari Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up Sono titoli di debito che danno il diritto al rimborso del 100% del valore nominale, unitamente alla corresponsione di interessi determinati applicando un tasso di interesse predeterminato crescente durante la vita del Prestito, salvo quanto previsto in merito all utilizzo del bail-in e degli altri strumenti di risoluzione previsti dalla Direttiva europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi. Le Obbligazioni prevedono che parte dell ammontare ricavato (espresso come importo fisso o come percentuale dell importo nominale collocato) sia devoluta da parte dell Emittente a titolo di liberalità a Associazione Disabili Bergamaschi A.D.B.. Al termine del periodo di offerta l Emittente pubblicherà sul proprio sito internet un avviso riportante l importo che effettivamente viene devoluto a tale soggetto. Al riguardo, si rinvia all Elemento E.2b. ISIN IT0005144552 Le Obbligazioni saranno emesse e denominate in Euro; le cedole saranno denominate in Euro. Non sono presenti clausole limitative al trasferimento e alla circolazione dei titoli fatta eccezione per quanto disciplinato ai punti seguenti. Le Obbligazioni emesse ai sensi di questo Prospetto di Base non sono state e non saranno registrate ai sensi dello United States Securities Act del 1933, così come modificato, (di seguito il Securities Act ) o ai sensi di alcuna regolamentazione finanziaria in ciascuno degli stati degli Stati Uniti d'america, e non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti d'america o a, o per conto o a beneficio di, una persona U.S. ( United States e U.S. Person il cui significato è quello attribuito nel Regulation S del Securities Act). Le espressioni utilizzate nel presente paragrafo hanno il significato ad esse attribuite nel Regulation S del Securities Act ( Regulation S ). Le Obbligazioni non sono state né saranno registrate ai sensi delle normative in vigore in Canada, Giappone, Australia e in qualsiasi altro Paese nel quale tali atti non siano consentiti in assenza di specifiche esenzioni o autorizzazioni da parte delle competenti autorità (gli Altri Paesi ) e non potranno conseguentemente essere offerte, vendute o comunque consegnate, direttamente o indirettamente in, ovvero ad alcun cittadino o soggetto residente o soggetto passivo d imposta in, Stati Uniti d America, Canada, Giappone, Australia o in Altri Paesi. Le Obbligazioni non possono essere vendute o proposte in Gran Bretagna, se non conformemente alle disposizioni del Public Offers of Securities Regulations 1995 ed alle disposizioni applicabili del FSMA 2000. Il prospetto di vendita può essere reso disponibile solo alle persone designate dal FSMA 2000. Le Obbligazioni incorporano i diritti previsti dalla vigente normativa per i titoli della stessa categoria, e quindi il diritto alla percezione delle cedole (ove previste) alle date di pagamento degli interessi ed al rimborso del capitale alla data di scadenza o alle varie date di scadenza salvo utilizzo del bail-in e degli altri strumenti di risoluzione previsti dalla direttiva europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (cfr. elemento D.3 Rischio connesso all utilizzo del c.d. bail in e degli altri strumenti di risoluzione previsti dalla Direttiva europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi ). I portatori delle Obbligazioni potranno esercitare i diritti relativi alle Obbligazioni da essi sottoscritte per il tramite dell intermediario presso cui le Obbligazioni sono depositate in regime di dematerializzazione. Salvo quanto sopra indicato in merito all utilizzo del bail-in, non vi sono limitazioni, condizioni o gravami di qualsiasi natura che possono incidere sui diritti dei sottoscrittori delle Obbligazioni. Gli obblighi nascenti dalle Obbligazioni di cui alla presente Nota di Sintesi a carico dell Emittente non sono subordinati ad altre passività dello stesso. Ne consegue che il credito degli obbligazionisti verso l Emittente verrà soddisfatto pari passu con gli altri crediti chirografari (cioè non garantiti e non privilegiati) dell Emittente stesso, fatto salvo l'utilizzo del bail-in e degli altri strumenti di risoluzione prevista dalla direttiva europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi. Pag. 11 di 20

C.9 C.10 C.11 Caratteristiche fondamentali di ogni tipologia di Obbligazioni offerte Componente derivata per quanto riguarda il pagamento degli interessi Mercati presso i quali è stata o sarà chiesta l ammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari Data di godimento: 31.12.2015 Data di pagamento delle cedole: 30 giugno e 31 dicembre di ciascun anno. Data di scadenza: 31.12.2018 Tasso di interesse nominale Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up Il tasso di interesse lordo applicato alle Obbligazioni è predeterminato crescente durante la vita del Prestito, ed è pari a: 0,600% lordo annuo, 0,444% netto annuo per le cedole di interessi pagabili il primo anno, 0,800% lordo annuo, 0,592% netto annuo per le cedole di interessi pagabili il secondo anno e 1,000% lordo annuo, 0,740% netto annuo per le cedole di interessi pagabili il terzo anno. Premio di fedeltà: non previsto. Tasso di rendimento effettivo delle Obbligazioni: 0,80% lordo annuo, 0,59% netto annuo. Rappresentante dei detentori dei titoli di debito Non sono previste modalità di rappresentanza dei portatori delle Obbligazioni ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. n. 385 dell 1 settembre 1993 e successive modifiche ed integrazioni. Gli strumenti finanziari offerti non presentano una componente derivata per quanto riguarda il pagamento degli interessi. L Emittente non si riserva la possibilità di richiedere l'ammissione delle Obbligazioni emesse a valere sul presente Programma alla quotazione presso un mercato regolamentato. L Emittente non si riserva altresì la possibilità di richiedere la trattazione delle Obbligazioni presso un sistema multilaterale di negoziazione gestito ai sensi dell articolo 1 comma 5-octies del TUF ( MTF ). D.2 Informazioni fondamentali sui principali rischi che sono specifici per l Emittente Sezione D Fattori di Rischio Rischio connesso all evoluzione della regolamentazione del settore bancario ed alle modifiche intervenute nella disciplina sulla risoluzione delle crisi bancarie L Emittente è soggetto ad un articolata e stringente regolamentazione, nonché all attività di vigilanza, esercitata dalle istituzioni preposte (in particolare, Banca Centrale Europea, Banca d Italia e CONSOB ). Sia la regolamentazione applicabile, sia l attività di vigilanza, sono soggette, rispettivamente, a continui aggiornamenti ed evoluzioni della prassi. Oltre alla normativa di matrice sovranazionale e nazionale e di natura primaria o regolamentare in ambito finanziario e bancario, l Emittente è soggetto a specifiche normative, in tema, tra l altro, di antiriciclaggio, usura, tutela del cliente (consumatore). La fase di forte e prolungata crisi dei mercati ha portato all adozione di discipline più rigorose da parte delle autorità internazionali. A partire dal 1 gennaio 2014, parte della Normativa di Vigilanza è stata modificata in base alle indicazioni derivanti dai c.d. accordi di Basilea III, principalmente con finalità di un significativo rafforzamento dei requisiti patrimoniali minimi, del contenimento del grado di leva finanziaria e dell introduzione di policy e di regole quantitative per l attenuazione del rischio di liquidità negli istituti bancari. In particolare, per quanto concerne l innalzamento dei requisiti patrimoniali, gli accordi di Basilea III prevedono una fase transitoria con livelli minimi di patrimonializzazione via via crescenti; a regime, ovvero a partire dal 2019, tali livelli contemplano per le banche un Common Equity Tier 1 ratio pari almeno al 7% delle attività ponderate per il rischio, un Tier 1 Capital ratio pari almeno all 8,5% e un Total Capital ratio pari almeno al 10,5% delle suddette attività ponderate per il rischio (tali livelli minimi includono il c.d. capital conservation buffer, vale a dire un «cuscinetto» di ulteriore capitalizzazione obbligatoria). Per quanto concerne la liquidità, gli accordi di Basilea III prevedono, tra l altro, l introduzione di un indicatore di breve termine (Liquidity Coverage Ratio, o LCR ), avente come obiettivo la costituzione e il mantenimento di un buffer di liquidità che consenta la sopravvivenza della banca per un periodo temporale di trenta giorni in caso di grave stress, e di un indicatore di liquidità strutturale (Net Stable Funding Ratio, o NSFR ) con orizzonte temporale superiore all anno, introdotto per garantire che attività e passività presentino una struttura per scadenze sostenibile. Relativamente a questi indicatori, si segnala che: Pag. 12 di 20

- per l indicatore LCR è previsto un valore minimo del 60% a partire dal 1 ottobre 2015, con un minimo in progressivo aumento fino a raggiungere il 100% dal 1 gennaio 2018 secondo il regolamento UE n. 575/2013 ( CRR ); - per l indicatore NSFR, è prevista una soglia minima del 100% da rispettare a partire dal 1 gennaio 2018. Nonostante l evoluzione normativa summenzionata preveda un regime graduale di adattamento ai nuovi requisiti prudenziali, gli impatti sulle dinamiche gestionali dell Emittente potrebbero essere significativi. Tra le novità regolamentari si segnala la Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, pubblicata il 12 giugno 2014 sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea, in ordine alla istituzione di un quadro di risanamento e risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento (Bank Recovery and Resolution Directive o BRRD, o Direttiva ), che s inserisce nel contesto della definizione di un meccanismo unico di risoluzione delle crisi e del Fondo unico di risoluzione delle crisi bancarie. Tra gli aspetti innovativi della BRRD si evidenzia l introduzione di strumenti e poteri che le Autorità nazionali preposte alla risoluzione delle crisi bancarie (le Autorità ) possono adottare per la risoluzione di una situazione di crisi o dissesto di una banca. Ciò al fine di garantire la continuità delle funzioni essenziali dell ente, riducendo al minimo l impatto del dissesto sull economia e sul sistema finanziario nonché i costi per i contribuenti ed assicurando che gli azionisti sostengano le perdite per primi e che i creditori le sostengano dopo gli azionisti purché nessun creditore subisca perdite superiori a quelle che avrebbe subito se la banca fosse stata liquidata con procedura ordinaria di insolvenza. In particolare, in base alla Direttiva, si registra il passaggio da un sistema di risoluzione della crisi basato su risorse pubbliche (c.d. bail-out) a un sistema in cui le perdite vengono trasferite agli azionisti, ai detentori di titoli di debito subordinato, ai detentori di titoli di debito non subordinato e non garantito, ed infine ai depositanti per la parte eccedente la quota garantita, ovvero per la parte eccedente Euro 100.000,00 (c.d. bail-in). Pertanto, con l applicazione dello strumento del bailin, i sottoscrittori potranno subire la svalutazione, con possibilità di azzeramento del valore nominale, nonché la conversione in titoli di capitale delle Obbligazioni, anche in assenza di una formale dichiarazione di insolvenza dell Emittente. Inoltre, ove ricorrano i presupposti, le Autorità potranno richiedere l utilizzo del Fondo di risoluzione unico di cui al Regolamento (UE) n. 806/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, finanziato mediante contributi versati dalle banche a livello nazionale. La Direttiva dovrà essere applicata a decorrere dal 1 gennaio 2015, fatta eccezione per le disposizioni relative allo strumento del bail-in per le quali è stata prevista la possibilità per lo Stato Membro di posticipare il termine di decorrenza, al più tardi, al 1 gennaio 2016 anche se le relative disposizioni potranno essere applicate agli strumenti finanziari già in circolazione ancorché emessi prima dei suddetti termini. Si segnala, tuttavia, che è tuttora in corso il processo di recepimento a livello nazionale della Direttiva. Al riguardo si rinvia al Rischio connesso all'utilizzo del bail in e degli altri strumenti di risoluzione previsti dalla Direttiva europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi del successivo elemento D.3. Si segnala che l implementazione della Direttiva 2014/49/UE (Deposit Guarantee Schemes Directive) del 16 aprile 2014 e della Direttiva 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive) del 15 maggio 2014 nonché l istituzione del Meccanismo di Risoluzione Unico (Regolamento UE n. 806/2014 del 15 luglio 2014) potrà comportare un impatto significativo sulla posizione economica e patrimoniale della Banca in quanto impongono, a partire dall esercizio 2015, l obbligo di costituire specifici fondi tramite contribuzioni a carico degli enti creditizi. Stante l evoluzione normativa, si è riscontrata l obbligazione di contribuzione in capo al Gruppo UBI Banca e di conseguenza alla Banca che, relativamente al Single Resolution Fund (Fondo di Risoluzione ai sensi della Direttiva 2014/59/UE Bank Recovery and Resolution Directive), ha quindi proceduto a stimare la quota annua dovuta al Fondo nazionale di risoluzione pari, per l esercizio 2015, a Euro 3 milioni; tale onere, stante la non definitività del medesimo, è stato contabilizzato alla voce Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri nella Relazione Semestrale al 30 giugno 2015. L importo che sarà richiesto dall Autorità competente potrà infatti essere riscontrato solo nel corso del secondo semestre, all atto del ricevimento della comunicazione inviata dall Autorità competente. Si segnala inoltre che la quota annua dovuta ai sensi della Direttiva 2014/49/UE (Deposit Guarantee Schemes Directive) del 16 aprile 2014 (DGS), stimata in euro 3,3 milioni, sarà presumibilmente viceversa contabilizzata nell ambito del terzo trimestre 2015 stante i termini di recepimento fissati dalla stessa. Rischio connesso con la crisi economico/finanziaria ed all'impatto delle attuali incertezze del contesto macroeconomico L andamento dell Emittente è influenzato dalla situazione economica generale, nazionale e dell intera area Euro, e dalla dinamica dei mercati finanziari e, in particolare, dalla solidità e dalle prospettive di crescita dell economia delle aree geografiche in cui l Emittente opera. In particolare, la capacità reddituale e la solvibilità dell Emittente sono influenzati dall andamento di fattori quali le aspettative e la fiducia degli investitori, il livello e la volatilità dei tassi di interesse a breve e lungo termine, i tassi di cambio, la liquidità dei mercati finanziari, la disponibilità e il costo del capitale, la sostenibilità del debito sovrano, i redditi delle famiglie e la spesa dei consumatori, i livelli di disoccupazione, l inflazione e i prezzi delle abitazioni. Variazioni avverse di tali fattori, in particolar modo in periodi di crisi economico-finanziaria, potrebbero condurre l Emittente a subire perdite, incrementi dei costi di finanziamento, riduzioni del valore delle attività detenute, con un potenziale impatto negativo sulla liquidità della Banca e sulla sua stessa solidità patrimoniale. Il quadro macroeconomico è attualmente connotato da significativi profili di incertezze, in relazione: (a) alle tendenze dell economia reale con riguardo alle prospettive di ripresa e consolidamento delle dinamiche di crescita economica nazionale e di tenuta delle economie in quei paesi, come Stati Uniti e Cina, che hanno mostrato una crescita anche consistente negli ultimi anni; (b) ai futuri sviluppi della politica monetaria della Pag. 13 di 20

BCE, nell area Euro, e della FED, nell area del dollaro, ed alle politiche, attuate da diversi Paesi, volte a favorire svalutazioni competitive delle proprie valute; (c) alla sostenibilità dei debiti sovrani di alcuni Paesi e alle connesse tensioni che si registrano, in modo più meno ricorrente, sui mercati finanziari. In particolare, si richiamano, in proposito: (i) i recenti sviluppi della crisi relativa al debito sovrano della Grecia - che hanno posto rilevanti incertezze, non rientrate del tutto, sulla futura permanenza della Grecia nell area euro, se non, in una prospettiva estrema, per il possibile contagio, tra i mercati dei debiti sovrani, dei diversi paesi, sulla stessa tenuta del sistema monetario europeo fondato sulla moneta unica, (ii) le recenti turbolenze sui principali mercati finanziari asiatici, tra cui, in particolare quello cinese. Sussiste pertanto il rischio che la futura evoluzione dei richiamati contesti possa produrre effetti negativi sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell Emittente. Rischio di credito L attività e la solidità economica, patrimoniale e finanziaria dell Emittente dipendono dal grado di affidabilità creditizia dei propri clienti. L Emittente è esposto ai tradizionali rischi relativi all attività creditizia. Pertanto, l inadempimento da parte dei clienti ai contratti stipulati ed alle proprie obbligazioni, ovvero l eventuale mancata o non corretta informazione da parte degli stessi in merito alla rispettiva posizione finanziaria e creditizia, potrebbero avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e/o finanziaria dell Emittente. Più in generale, le controparti potrebbero non adempiere alle rispettive obbligazioni nei confronti dell Emittente a causa di fallimento, assenza di liquidità, malfunzionamento operativo o per altre ragioni. Il fallimento di un importante partecipante del mercato, o addirittura timori di un inadempimento da parte dello stesso, potrebbero causare ingenti problemi di liquidità, perdite o inadempimenti da parte di altri istituti, i quali a loro volta potrebbero influenzare negativamente l Emittente. L Emittente può essere inoltre soggetto al rischio, in determinate circostanze, che alcuni dei suoi crediti nei confronti di terze parti non siano esigibili. Inoltre, una diminuzione del merito di credito dei terzi, ivi inclusi gli stati sovrani, di cui l Emittente detiene titoli od obbligazioni potrebbe comportare perdite e/o influenzare negativamente la capacità dell Emittente di vincolare nuovamente o utilizzare in modo diverso tali titoli od obbligazioni a fini di liquidità. Una significativa diminuzione nel merito di credito delle controparti dell Emittente potrebbe pertanto avere un impatto negativo sui risultati dell Emittente stesso. Mentre in molti casi l Emittente può richiedere ulteriori garanzie a controparti che si trovino in difficoltà finanziarie, potrebbero sorgere delle contestazioni in merito all ammontare della garanzia che l Emittente ha diritto di ricevere e al valore delle attività oggetto di garanzia. Livelli di inadempimento, diminuzioni e contestazioni in relazione a controparti sulla valutazione della garanzia aumentano significativamente in periodi di tensioni e illiquidità di mercato. Rischio connesso al deterioramento della qualità del credito La persistenza della crisi economica nazionale ed internazionale, e le conseguenti difficoltà nella capacità di rimborso da parte dei debitori, si riflettono anche sul buon esito dei crediti erogati. La qualità del credito viene misurata tramite vari indicatori, tra i quali il rapporto tra le sofferenze e gli impieghi dell Emittente in un dato momento storico. Di seguito si riportano tabelle con gli indicatori della qualità del credito raffrontati con i dati di sistema riferiti alla classe dimensionale comparabile a quella dell Emittente. Tabella 2 - Principali indicatori di rischiosità creditizia SOFFERENZE LORDE/IMPIEGHI LORDI SOFFERENZE NETTE/IMPIEGHI NETTI PARTITE ANOMALE LORDE (*****) /IMPIEGHI LORDI PARTITE ANOMALE NETTE (*****) /IMPIEGHI NETTI (1) RAPPORTO DI COPERTURA DELLE PARTITE ANOMALE RAPPORTO DI COPERTURA DELLE SOFFERENZE RAPPORTO SOFFERENZE NETTE/PATRIMONI O NETTO (******) SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 2014 DATI MEDI DI SISTEMA 2014 (*) ESERCIZIO 2013 DATI MEDI DI SISTEMA 2013 (**) 6,12% 6,18% 10,7% 5,11% 9,4% 4,28% 4,33% 4,7%(***) 3,37% 4,2%(****) 10,25% 10,18% 18,5% 10,07% 16,6% 7,99% 7,93 1 % 10,9%(***) 7,86% 10,1%(****) 24,37% 24,40% 46,6% 24,16% 44,6% 32,00% 31,94% 60.3% 35,85% 58,6% 35,89% 34,69% n.d. 27,37% n.d. Pag. 14 di 20