L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Udine, 30 ottobre 2015

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Terapia del dolore e cure palliative

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Ministero della Salute

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

A relazione dell'assessore Monferino:

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Il miglioramento delle cure urgenti

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

Progetto Comes, sostegno all handicap

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Protocollo d Intesa. tra

La Gestione del Paziente

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Grazie dell attenzione

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Transcript:

Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali dei Medici di Medicina Generale FIMMG, SNAMI e SMI Giovedì 20 settembre 2012 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale Ausl di Parma

Intervengono: Massimo Fabi, direttore generale Ausl Parma Ettore Brianti, direttore sanitario Ausl Parma Rossella Emanuele, referente rapporti con i medici di famiglia Ausl Parma Giuseppina Rossi, direttore servizio integrazione e sviluppo dei servizi sanitari territoriali Ausl Parma Anna Maria Gazzola, direttore dipartimento assistenza farmaceutica Ausl Parma Giovanna Negri, responsabile servizio farmaceutica territoriale Ausl Parma Corrado Parodi, segretario provinciale sindacato FIMMG Antonio Slawitz, presidente provinciale sindacato SNAMI Bruno Agnetti, segretario provinciale sindacato SMI

NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE E stato siglato l 8 agosto scorso l Accordo Locale per il triennio 2012/2014 dall Azienda USL di Parma e dalle Organizzazioni Sindacali dei Medici di Medicina Generale FIMMG, SNAMI e SMI. L Accordo interessa l attività dei 298 Medici di medicina generale della provincia di Parma. Si tratta di un documento corposo, che ribadisce il ruolo del Medico di famiglia quale principale punto di riferimento per il cittadino e vero soggetto integratore delle cure primarie. Un ruolo che è svolto dal Medico di famiglia nell ambito di un modello integrato di servizi sanitari, sociali e di reti cliniche, che si fonda su questo principio: il cittadino deve trovare una risposta esauriente ai propri bisogni di salute per la prevenzione, la cura e la riabilitazione all interno delle possibilità offerte dal contesto delle cure primarie e, se necessario, con il passaggio in cura al sistema delle cure specialistiche. Mentre l ospedale si caratterizza come polo specialistico, dove si prestano cure e assistenza per le patologie acute, il sistema delle cure primarie rappresenta la risposta al bisogno di unitarietà del processo di cura, inteso globalmente come prendersi cura di, assumendo sempre di più una connotazione anche di natura preventiva e riabilitativa. E per facilitare e rendere ancora più incisivo il ruolo del medico di medicina generale, anche il nuovo accordo conferma e prevede il sempre maggior coinvolgimento del Medico di famiglia, non solo nella partecipazione al conseguimento degli obiettivi aziendali ed al governo della domanda di prestazioni sanitarie, ma anche nell organizzazione delle cure primarie. Rappresentanti dei Medici di famiglia operano in staff alla direzione sanitaria, alla direzione dei quattro distretti e dipartimenti cure primarie, partecipano ai lavori del Collegio di Direzione e sono coordinatori dei 21 Nuclei di Cure Primarie presenti su tutto il territorio provinciale. Inoltre, il nuovo modello organizzativo di offerta delle cure primarie rappresentato dalle Case della Salute (quelle già attive sono 9, a regime saranno 26 entro il 2014) è il contesto ottimale dove sono presenti le condizioni per realizzare il lavoro multidisciplinare, l integrazione tra professionisti e l organizzazione dell assistenza per livelli di intensità di cura, per rendere più facile il percorso di accesso ai servizi sanitari e sociali e definire nuovi modelli di presa in carico caratterizzati dalla continuità assistenziale. Anche in questo nuovo contesto, il Medico di famiglia è attore fondamentale.

Questi gli obiettivi generali dell Accordo Realizzare la programmazione delle Case della Salute anche attraverso il consolidamento dei Nuclei di Cure Primarie; Perseguire l appropriatezza ed il corretto utilizzo delle risorse assegnate come strumento per il Governo Clinico e la Medicina Basata sull Evidenza; Confermare il ruolo clinico e di integratore delle cure primarie del Medico di medicina generale nella gestione integrata della patologie cronico-degenerative e per la messa in rete dell assistenza specialistica ambulatoriale; Promuovere una più completa integrazione tra medicina del territorio e medicina ospedaliera, attraverso la condivisione di percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali per la continuità e globalità degli interventi; Consolidare le relazioni sempre più efficaci attraverso l informatizzazione (progetto SOLE); Potenziare sempre più la partecipazione dei Medici di famiglia alle campagne di prevenzione ed educazione alla salute, con particolare riferimento ai programmi di screening oncologici, ai programmi di prevenzione delle patologie croniche e alla sorveglianza e prevenzione della fragilità dell anziano. Più nel dettaglio, ecco alcuni approfondimenti dei temi trattati nell Accordo 2012/2014 L ASSOCIAZIONISMO MEDICO L associazionismo medico è uno strumento che consente, da un lato, ai cittadini una maggiore fruibilità ed accessibilità ai servizi sanitari e, dall altro, ai Medici di medicina generale un occasione di crescita, di arricchimento reciproco, di scambio di informazioni e pareri. Il nuovo accordo dà nuovo impulso all associazionismo medico e in particolare alla medicina di gruppo, quale strumento per favorire la realizzazione del modello organizzativo delle Case della Salute. I NUMERI dell associazionismo medico (dati all 01/01/2012): tipologia organizzativa n. medici che aderiscono Medicina di gruppo 133 31 Medicina di rete 123 25 Medici singoli 42 Totale medici di medicina generale 298 n. tipologia organizzativa

L associazionismo medico non pregiudica il rapporto di fiducia che c è fra il medico ed il paziente, il principio di libera scelta non viene messo in discussione. Questa forma organizzativa garantisce ai cittadini, tra l altro, la presenza di almeno un professionista di medicina generale cinque giorni alla settimana dalle 8 alle 20. L ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Con il nuovo Accordo si vuole continuare il percorso avviato in merito all appropriatezza prescrittiva. E ribadito l impegno dei Medici di famiglia di indicare in ogni richiesta di prestazione il quesito diagnostico e l indicazione della classe di priorità (urgente, urgente differibile, urgente programmabile). Proseguono i lavori del tavolo di monitoraggio che vede la partecipazione degli specialisti ospedalieri e territoriali, per avviare una analisi delle prestazioni a rischio inappropriatezza, quali le richieste di visita domiciliare e le urgenze differibili. Proseguono, inoltre, i lavori del gruppo tecnico sulla semplificazione dell accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali ( deburo ). LA POLITICA DEL FARMACO Si conferma il reciproco impegno sui progetti di appropriatezza prescrittiva, che hanno consentito di registrare importanti risultati: la spesa lorda media procapite in provincia di Parma nel 2011 era di 166.2 euro, a fronte di una spesa regionale di 177.05 euro. Il nuovo Accordo prevede anche un progetto relativo alla qualità prescrittiva: il comportamento prescrittivo del medico viene valutato anche sulla base dell osservanza di evidenze scientifiche della letteratura internazionale. Per il 2012, sarà valutato l utilizzo dei farmaci equivalenti (generici), la prescrizione appropriata dei farmaci gastroprotettori, di quelli aceinibitori e sartani (questi ultimi due sono farmaci per il sistema cardio-vascolare). L attenzione posta all appropriatezza prescrittiva giova in primo luogo ai cittadini e, al contempo, garantisce un più congruo utilizzo delle risorse pubbliche: il miglior servizio (prestazione o farmaco) al minor costo. LA GESTIONE DI PATOLOGIE CRONICHE Le malattie croniche hanno sostituito quelle acute come problema dominante per la salute e sono diventate la principale causa di disabilità e di utilizzo dei servizi sanitari. Di conseguenza, è cambiato il ruolo del Medico di famiglia che, da unico protagonista del processo, diventa componente di un team multiprofessionale in grado di elaborare il piano di cura, che tenga conto della molteplicità dei bisogni, così come di garantire la continuità dell assistenza. E cambiato anche il ruolo del paziente che, da soggetto passivo, diventa protagonista attivo della gestione del proprio stato di salute, assumendo comportamenti e stili di vita adeguati. La promozione della presa in carico e gestione delle patologie croniche attraverso l integrazione dell assistenza primaria con i servizi specialistici rappresenta uno degli aspetti principali delle Case della Salute. In particolare, l Accordo conferma i progetti di gestione integrata del paziente diabetico, con scompenso cardiaco, in terapia anticoagulante e pone le basi per l individuazione di nuovi percorsi strutturati ed integrati di presa in carico del paziente affetto da patologia cronica. Prosegue anche il progetto di ecografia generalista (ad oggi 5 medici appartenenti a medicine di gruppo che assicurano

ecografie agli assistiti del gruppo, per diagnosi di primo livello ed eventuale avvio appropriato ad altre prestazioni specialistiche). LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Come già previsto nell Accordo 2009/2011, continua l impegno di collaborazione tra Medici di famiglia e Medici di guardia medica, attraverso il passaggio di consegne tra i professionisti, per garantire continuità di assistenza, con particolare riferimento alle persone che usufruiscono del servizio di assistenza domiciliare per patologie con quadri clinici complessi. Questo impegno è anche favorito dalla avanzata informatizzazione delle sedi di guardia medica in atto a livello aziendale, che consente lo scambio di informazioni on-line tra i professionisti. I PROFILI ASSISTENZIALI DI NUCLEO Prosegue la collaborazione con la Thomas Jefferson University di Philadelphia sui progetti di ricerca mirati a sviluppare profili di salute della popolazione in carico ai Medici di medicina generale dei Nuclei di Cure Primarie, quale strumento di informazione per favorire l integrazione tra i professionisti all interno dei Nuclei stessi e consentire lo sviluppo di percorsi di medicina di iniziativa. Ufficio Stampa Azienda USL di Parma