CENNI STORICI SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA



Documenti analoghi
Ruolo e attività del punto nuova impresa

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

schede di approfondimento.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Materiale per gli alunni

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Commissione federale delle case da gioco

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

Concetto di accountability

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Più processori uguale più velocità?

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

I libri di testo. Carlo Tarsitani

4 I LAUREATI E IL LAVORO


ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La riforma delle pensioni

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Via San Giuseppe, Verona Tel DIPLOMA TECNICO GRAFICO

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Allegato parte integrante Allegato A

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

«Comune amico dei bambini»

Gli 8 principi della Qualità

1 La politica aziendale

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Le donne e il diritto di voto

Lezione Introduzione

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Informatica e Telecomunicazioni

Maurizio De Nuccio *

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Transcript:

CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1. INTRODUZIONE Prima di parlare del concetto di qualità e di sviluppare tale argomento è importante ripercorrere le principali tappe evolutive della qualità dall antichità fino ai nostri giorni. I primi riferimenti li possiamo trovare nel codice di Hammurabi del 2150 a.c. riguardo ai criteri di valutazione delle pietre che dovevano essere usate per la costruzione delle piramidi 1. Durante il medio evo furono introdotte misure per prevenire o ridurre al minimo le epidemie e fu documentato il successo o l insuccesso di tali misure. Nel 1858, con Florence Nightingale nasce il concetto di qualità nell accezione più vera del termine grazie alle sue ricerche sulle 1 RINALDI G., Il sistema qualità aziendale ed il miglioramento continuo della qualità in sanità: riferimenti introduttivi, INTERNET, Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna. 1

condizioni pessime in cui gravavano i soldati durante la guerra in Crimea e grazie all introduzione del lavaggio delle mani dopo ogni tipo di manovra infermieristica 2. Fu soltanto nel XIX secolo, tuttavia, che si sviluppò la raccolta e l analisi dei dati quantitativi della popolazione. La spinta iniziale fu di tipo politico: la raccolta dei dati soddisfaceva l esigenza degli stati moderni di governare le loro popolazioni sempre più in espansione, e le informazioni, quindi, venivano raccolte per scopi amministrativi come quello di riscuotere le tasse. Con l avvento dei servizi sanitari pubblici, furono utilizzati dati demografici e studi sulla popolazione per quantificare la dimensione dei problemi sanitari come: l alcolismo, le epidemie, la demenza, le nascite Per poter rispondere a questi problemi e ad altri, ci fu bisogno di metodi sempre più validi ed attendibili sulla qualità dell assistenza sanitaria di cui l assistenza infermieristica è una componente 3. 2 MANZO E., Storia e filosofia dell assistenza infermieristica, Masson, Milano, 1990. 3 JACQUERYE A., Controllo di qualità dell assistenza infermieristica, Uses edizioni scientifiche, Firenze, 1987. 2

Nel 1910 il dottor Abrham Flexner studiò e valutò come erano strutturate le facoltà di medicina di allora: scoprì che non vi era alcun tipo di normativa e regolamento e che per accedervi bastava il diploma di scuola media inferiore. Questa fu la prima valutazione di qualità riguardante la formazione dei medici. Nel 1912 il dottor E. Codman decise di effettuare una dettagliata revisione delle cartelle cliniche dei pazienti chirurgici dell ospedale in cui lavorava e quando fece pubblici i dati da lui in possesso fu licenziato. Nonostante questo infortunio, il percorso verso la qualità non si arrestò e già dallo stesso anno fino al 1950 furono creati molti organismi preposti alla valutazione della qualità come il CCAH in Canada ed il JCAH negli Stati Uniti (organismi tuttora esistenti) 4. Il controllo di qualità nasce intorno agli anni trenta negli Stati Uniti: il primo settore ad utilizzarlo è quello industriale, in particolare per le forniture belliche. Il boom economico giapponese degli anni ottanta indusse l industria americana a rivedere la qualità dei suoi prodotti. Quando si tentò di applicare i sistemi di controllo industriali nel 4 JACQUERYE A., op. cit. 3

mondo sanitario, inizialmente si incontrarono molte difficoltà. Il personale sanitario è composto prevalentemente da professionisti con un elevato grado di autonomia e responsabilità ed è di più difficile controllo rispetto al personale di un industria. Nell ambiente sanitario i sistemi di quality control non hanno mai funzionato e così durante gli anni settanta si iniziò a sperimentare, soprattutto nei paesi anglosassoni, la quality assessment. Questo sistema può essere considerato una specie di supervisione, essa presenta ancora dei limiti rispetto ai sistemi attuali poiché è un controllo effettuato da professionisti rinomati provenienti dall esterno e non da pari. Negli anni ottanta si passa alla quality assurance che si può identificare con la VRQ (verifica e revisione della qualità). Questo sistema, rispetto al quality assessment, presenta il vantaggio di essere un controllo interno, effettuato dal gruppo di pari, tra gli operatori. Dalla quality assurance nasce il concetto di miglioramento continuo della qualità, che alle sue caratteristiche aggiunge l aspetto multi professionale della valutazione. 4

Fu il mondo industriale a porsi per primo il problema di controllare la qualità dei suoi prodotti. 2. LA QUALITÀ NEGLI STATI UNITI E IN CANADA Verso gli anni trenta le industrie del Canada e degli Stati Uniti cominciarono a promuovere i primi controlli sulla loro produzione. Questi controlli si intensificarono durante la 2 Guerra Mondiale sui prodotti bellici, dalla cui affidabilità dipendeva l esito del conflitto. Verso gli anni sessanta questo tipo di attività esce dal settore industriale, per investire il mondo terziario. Anche il mondo sanitario, in questi anni, viene sensibilizzato dalla necessità di un controllo. Le premesse dello sviluppo dei sistemi di controllo si erano avute in America già dal 1917 all interno della professione medica, quando i suoi rappresentanti avevano proposto una verifica della qualità delle cure mediche basate sulla valutazione di diversi parametri. Negli Stati Uniti, fra i vari sistemi di controllo, nacque la Methodology for Monitoring Quality of Nursing Care che fu poi 5

tradotta e trasformata in Canada con il nome di Instrument Global d Evaluation de la Qualité des Soins Infermiers. La versione americana di questo strumento fu sperimentata in 21 ospedali americani nell anno 1973-74. I controlli dimostrarono che questo strumento era estremamente affidabile. Questo progetto fu realizzato grazie alle sovvenzioni pubbliche per la ricerca. In Italia purtroppo lo stanziamento per la ricerca non supera l 1% del Prodotto Interno Lordo. 3. LA QUALITÀ IN GRAN BRETAGNA Anche la Gran Bretagna fu un altro paese che acquisì velocemente la nozione di controllo della qualità. Il primo passo in questa direzione lo fece dopo la 1 Guerra Mondiale, a causa dell alto numero di piloti inglesi che persero la vita per le cattive condizioni dei motori degli aeroplani. In quel dopoguerra l industria britannica crebbe in modo esponenziale ed anche i controlli sulla qualità dei prodotti aumentarono. 6

Venne istituito un incaricato speciale in ogni settore per verificare la qualità del prodotto, i prodotti che non raggiungevano gli standard venivano scartati. Tra gli anni cinquanta e sessanta l industria britannica punta molto sull aspetto quantitativo e negli anni settanta a causa della recessione gli industriali e la classe politica compresero che si doveva puntare più sulla qualità che sulla quantità per contenere i costi e competere con i prodotti di importazione. I vecchi metodi ispettivi di controllo vennero accantonati e furono sviluppate nuove tecniche basate su modelli statistici come: il controllo statistico di processo, la VRQ e la total quality management, fino ad arrivare, negli anni 80, alla stesura del documento ISO 9000 per gli standard internazionali di qualità. 4. LA QUALITÀ IN ITALIA In Italia la nozione di controllo sulla qualità è nata soltanto nei primi anni novanta spinta dalla legge sull accreditamento. 7

Alcune società scientifiche con il supporto della società italiana di VRQ, hanno realizzato programmi di accreditamento che non prevedono la presenza di figure governative e/o istituzionali. Un importante contributo per l introduzione della cultura della qualità in Italia proviene dalla Legislazione; soprattutto nel D.Lgs. 502/92 e successive modifiche viene fatto esplicito riferimento alla necessità di adottare sistemi di VRQ all interno delle strutture sanitarie. Questo decreto individua le misure e gli indicatori per la verifica dei livelli di assistenza effettivamente assicurati in rapporto a quelli previsti 5. 5 Un analisi approfondita del testo legislativo verrà affrontata nel corso del terzo capitolo nella trattazione del quadro legislativo. 8