Il Kaizen Costing IL KAIZEN COSTING. copyright efficace.it 1

Documenti analoghi
Il Kaizen Costing 2013 IL KAIZEN COSTING. copyright efficace.it 1

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Corso di Finanza aziendale

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

Capitolo 3. Analisi e diagnosi dei processi

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

CARATTERISTICHE AZIENDALI

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

GENBA KAIZEN (quinta parte)

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi

Elementi di gestione economica

Analisi di bilancio - I

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PRODUTTIVI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

CARATTERISTICHE AZIENDALI

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI

TELEPASS+ 3 - Unità G

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

IL MIGLIORAMENTO DEI COSTI

Capitolo 10. Integrare la supply chain

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Gli indicatori finanziari e non finanziari. 1 febbraio 2012 Dott. Paolo Corvini

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

Operations Management Team

IL SISTEMA DI GESTIONE

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CARATTERISTICHE AZIENDALI

GENBA KAIZEN (seconda parte)

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

CARATTERISTICHE AZIENDALI

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia

PERFORMANCE. Valorizzazione, sviluppo delle Persone e sistema premiante. Presentazione a cura di Giacomo De Candia

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Comunicazione economico-finanziaria

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Le misure di un sistema logistico-produttivo

CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Vendita e assistenza su software gestionale Fatturato Totale titolari e soci. 2 Totale Addetti 2016

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

Company Identity File dell'impresa

Sviluppo della Leadership

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

L analisi di bilancio

Alessio Di Angelantonio 2

Capitolo 9 La gestione delle operations

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

Transcript:

IL KAIZEN COSTING 1

IL KAIZEN COSTING In questo pdf è inserita una chiave elettronica che permette il riconoscimento dell acquirente originario in caso di pirateria. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro puo esser riprodotta senza l autorizzazione dell autore,. E possibile rivendere questo ebook solo attraverso il nostro sistema di affiliazione 2

IL KAIZEN COSTING INTRODUZIONE,... 5 LOTTARE ALL ULTIMO COSTO.,... 7 GLI OBIETTIVI OPERATIVI,... 8 I METODI OPERATIVI PER RIDURRE I COSTI,... 21 GLI STANDARD DI COSTO,... 30 PULIZIA E ORDINE,... 34 INDIVIDUAZIONE DEGLI SPRECHI,... 42 TUTTI PER UNO...UNO PER TUTTI,... 52 MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE,... 53 I PROBLEMI DI MIGLIORAMENTO,... 57 LA COSTITUZIONE DI UN GRUPPO KAIZEN,... 68 UN METODO INTERESSANTE IL METODO PDCA,... 75 L APPROCCIO RAZIONALE ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI,... 76 ANALIZZARE IL COSTO,... 88 I DATI,... 89 IL MAGICO PARETO,... 107 LA VITA E UN ISTROGRAMMA,... 116 GLI ISTOGRAMMI,... 117 LA MEDIA E LO SCARTO QUADRATICO MEDIO,... 127 LA DISPERSIONE DEI DATI,... 129 IL CONTROLLO NELLE CARTE,... 138 LA CARTA DI CONTROLLO - R,... 139 IL DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE,... 153 PERCHE USARE IL DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE,... 154 COME SI COSTRUISCE IL DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE,... 155 LA VALUTAZIONE DEL DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE,... 156 VERIFICA DELL ESISTENZA DI CORRELAZIONE,... 158 QUAL E LA CAUSA?,... 171 INDIVIDUARE LE CAUSE DEI PROBLEMI,... 172 COSTRUIRE IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO,... 174 LE PROPOSTE DI SOLUZIONE,... 182 L ANGOLO DELLE SOLUZIONI:E PERMESSO SUGGERIRE,... 190 ORGANIZZARE UN SISTEMA DI SUGGERIMENTI,... 191 MANAGEMENT VISIVO,... 196 CONCLUSIONI,... 200 3

INTRODUZIONE Benvenuto in questa introduzione al kaizen costing; mi chiamo, sono un consulente aziendale e mi occupo di aiutare le piccole e medie imprese a controllare e ridurre i loro costi. Il motivo per cui scrivo questo ebook è che oggi piu che mai è necessario essere efficienti ed efficaci in azienda e il Kaizen Costing è un metodo per cercare in maniera continua e sistematica il miglioramento delle prestazioni aziendali. Kaizen vuol dire coinvolgere tutto il personale dell azienda, nella riduzione dei costi valorizzare le competenze e le esperienze e creare un senso di appartenenza. Ho iniziato a occuparmi del Kaizen Costing negli anni 90, quando le imprese giapponesi stavano invadendo i mercati occidentali e il Giappone balzava al primo posto nell economia mondiale. Il Total Quality Management era l argomento di moda nel periodo. Poi c è stato il boom della certificazione UNI EN ISO 9001, grande occasione sprecata, e il Kaizen Costing è andato un po in disuso. La ISO 9001 dava visibilità e quindi era piu importante. è tornato di moda con l avvento della Lean Production, di cui è uno dei capisaldi. In tutti questi anni ho sempre sostenuto l importanza di applicare i metodi Kaizen e ho cercato di farli applicare nelle imprese che seguo con bellissimi risultati. Ho visto operai applicarsi con una dedizione commovente, limare i costi piano piano, con grandissima soddisfazione per i risultati ottenuti. Ho visto 4

imprenditori scettici, che partivano dicendo, -da quelli non si puo cavare fuori niente-ricredersi e chiedere scusa. Ho visto applicare soluzioni banali, a cui nessuno aveva pensato che hanno fatto risparmiare un sacco di soldi. Ti auguro di applicare con successo i metodi kaizen e di raggiungere grandi risultati e soprattutto di riuscire a coinvolgere tutte le persone nel raggiungimento del successo dell impresa, vero motore del continuo miracolo italiano. 5

LOTTARE ALL ULTIMO COSTO. CACCIA AGLI SPRECHI In questa parte imparerai: Gli obiettivi operativi di un azienda Quali sono i metodi operativi per ridurre i costi L importanza di usare gli standard di costo Come usare le 5 s Quali sono le tipologie di spreco 6

GLI OBIETTIVI OPERATIVI Quali sono gli obiettivi operativi di un azienda? Possiamo individuarli in 6 tipologie: 1-Massimizzare il throughput, l output della produzione che si trasforma in fatturato al netto dei costi variabili e in flusso di cassa. 2-Diminuire i costi operativi 3-Diminuire le giacenze 4-Diminuire i lead time 5-Migliorare le due date performance 6-Migliorare la qualita 1-Massimizzare il troughput Il Troughput è l output effettivo di un organizzazione. Il volume di produzione non è throughput fino a quanto non si trasforma in fatturato. L output puo essere misurato con il fatturato o con i margini realizzati 7

Ad es. un azienda deve consegnare 100 mq di parquet antico 100 mq di parquet nuovo e 100 mq di altri prodotti, con questi costi e ricavi unitari: PRODOTTO COSTO RICAVO Parquet antico 32 110 Parquet nuovo 28 105 Altri prodotti 25 98 L azienda produce ottimizzando i lotti, cercando di evitare il riattrezzaggio delle macchine. A consuntivo l azienda ha prodotto 150 di Parquet antico 150 di Parquet nuovo e 50 di altri prodotti. Qual è il throughput? PRODOTTO VENDITA (A) RICAVO (B) COSTO (C) MARGINE AX(B-C) Parquet antico 100 110 32 7.800 Parquet nuovo 100 105 28 7.700 Altri prodotti 50 98 25 3.650 19.150 8

Il throughput è di 19.150, inferiore al potenziale di 22.800 che l azienda avrebbe potuto ottenere se produceva esattamente quanto richiesto dal mercato. L azienda si ritrova 100 mq in giacenza che pero non hanno prodotto ricavi, costituiscono capitale immobilizzato e occupano spazio in magazzino. Non sempre l ottimizzazione paga!!!!! I gruppi kaizen possono migliorare il throughput, migliorando il flusso di produzione e diminuendo i costi della qualità e quindi i costi variabili. Un modo di migliorare il throughput è di diminuire il lead time di produzione. 2-Diminuire i costi operativi la diminuzione dei costi operativi riguarda i costi di lavoro, gli affitti, i costi della qualità e in generale tutti costi fissi di produzione; i gruppi di miglioramento possono lavorare per migliorare gli standard di utilizzo dei costi fissi e le modalità di utilizzo della capacità produttiva e per combattere gli sprechi di cui ti parlero piu avanti. 9

3-Diminuire le giacenze Le giacenze possono essere relative a: materie prime work in process prodotti finiti Le giacenze sono un impegno di capitale e di costi da parte dell azienda. Si deteriorano e possono rovinarsi, richiedono costi assicurativi, sono soggette a furti e a eventi dannosi. Se hai un valore di 1.000.000 di euro di giacenza, il costo annuo è di circa 100/120.000 euro. Vediamo questo esempio: 10

L azienda lavora tre prodotti, prima A per 20 pezzi, poi b per 20 pezzi e infine 5 per 10 pezzi. La programmazione ottimizza il carico di lavoro del reparto 1. Nel reparto 2 si verifica un collo di bottiglia, perché la capacità produttiva è di solo 35 unità. Passano i 20 pezzi di a, ne passano 15 di b e nessuno di c. Alla fine del periodo il risultato è che A è stato venduto per 10 pezzi e ci saranno 10 pezzi in giacenza; B viene venduto per 10 pezzi con 5 pezzi in giacenza e 5 in WIP; C avrà 10 pezzi in WIP. Quindi throughput di 20, giacenze di 15 e WIP di 5. THROUGHPUT GIACENZE WIP 20 15 5 La programmazione ottimale sarebbe stata questa: 11

12

In produzione entrano 10 pezzi per ciascun prodotto, come richiesto del mercato; alla fine del periodo abbiamo THROUGHPUT GIACENZE WIP 30 0 0 Anche se la produzione nel primo caso parte con 50 i risultati sono decisamente superiori nel secondo caso. 13

4-diminuire i lead time Il lead time è il tempo di attraversamento di un prodotto nel processo di produzione. Un lead time elevato penalizza il WIP, aumenta i costi della qualità e riduce il flusso di cassa dell azienda, che non incassa fino a quando la fatturazione si è conclusa. Questo è il cantiere di un azienda che produce e installa materiale di lattoneria. 14

Come vedi a fronte di 20 giorni di lavoro operativo ci sono 55 giorni di attese tra una fase e l altra: l azienda puo fatturare dopo 75 giorni; nel frattempo ha sostenuto costi, impiegato materiali, stoccato materie prime e semilavorati. Interruzioni del flusso dovuti a tempi di attesa, manutenzioni dei macchinari, colli di bottiglia, alti tempi di set-up, rilavorazioni e cosi via aumentano il lead time e quindi i costi dell azienda. Il lead time puo essere: di progettazione di pianificazione di produzione di trasporto di fatturazione Il lavoro dei gruppi kaizen puo essere molto importante sia per accelerare le fasi operative di processo che per migliorare i tempi di attesa. 15

5-migliorare le due date performance Le due date performance sono le prestazioni di consegna e misurano l affidabilità aziendale. Una consegna ritardata mette in difficoltà il cliente e ritarda l emissione e l incasso della fattura. I costi del ritardo potrebbero essere misurati cosi : Gli indicatori per misurare le due date performance sono: percentuali di prestazioni on time incassi ritardati per mancato rispetto delle consegne costo degli ordini ritardati I gruppi di miglioramento possono applicare gli strumenti di elaborazione statistica per migliorare le consegne e ridurre i giorni di ritardo. 16

6-migliorare la qualita la mancata qualità costa all azienda in molti modi: prodotti difettosi rilavorazioni contenziosi con il cliente resi dal cliente perdita di clienti etc tutte queste casistiche rappresentano sprechi su cui si puo applicare il Kaizen Costing. I gruppi kaizen nascono proprio per combattere i costi della qualità. Ne parlo piu avanti in modo approfondito. I gruppi di miglioramento possono lavorare su tutti questi obiettivi e contribuire all aumento di valore dell impresa. Applicare il lavoro dei gruppi kaizen a questi 6 obiettivi permette all azienda di avere una struttura di costo piu competitiva e performance migliori. 17

Questo è un esempio di impatto degli indicatori Kaizen Costing sui bilanci aziendali Indicatori/aree di miglioramento Riduzione tempi di attraversamento Riduzione capitale circolante (WIP) Riduzione scorte prodotti finiti Aumento dell'indice di rotazione dei magazzini e utilizzazione del capitale Incremento efficienze produttive (risorse e impianti) Incremento produttività Riduzione superfici occupate Riduzione ritardi/attese Riduzione difetti e rilavorazioni Riduzione movimentazioni di materiali Riduzione movimenti di persone Riduzione tempi set-up Maggiore qualità Maggiore flessibilità Risposta più veloce al Cliente Impatto su indicatori di conto economico, stato patrimoniale e flussi di cassa Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, cash flow, rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI, ROE, indicatori di liquidità rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI,indebitamento, indicatori di liquidità rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI,indebitamento rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI,indebitamento, indicatori di liquidità Ebit, ebitda, ROS, ROI,ROE Ebit, ebitda, ROS, ROI,ROE Ebit, ebitda, ROS, ROI,ROE Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, ROS, ROI,ROE Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, ROS, ROI,ROE Ebit, ebitda, ROS, ROS, ROI,ROE Ebit, ebitda, ROS, ROS, ROI,ROE Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, cash flow, rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI, ROE, indicatori di liquidità Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, cash flow, rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI, ROE, indicatori di liquidità Fatturato, Ebit, ebitda, ROS Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, cash flow, rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI, ROE, indicatori di liquidità 18

Riduzione tempo di sviluppo nuovi prodotti Minori fabbisogno di investimento in capitale Minori o nulli resi dai clienti Incremento puntualità nelle consegne Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, cash flow, rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI, ROE, indicatori di liquidità ROI Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, cash flow, rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI, ROE, indicatori di liquidità Fatturato, Ebit, ebitda, ROS, cash flow, rotazione magazzino, rotazione investimenti, ROI, ROE, indicatori di liquidità 19

I METODI OPERATIVI PER RIDURRE I COSTI 20