Esercizio (n.5 I prova intermedia fila 1) Sia data la matrice

Documenti analoghi
(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Esercizio 1 Dato il sistema:

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

{ Teorema di Rouché -Capelli Un sistema di equazioni lineari A x=b ammette soluzioni se e solo se r (A)=r ( A b).

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Esame di Geometria e Algebra Lineare

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Terminiamo gli ultimi due esercizi della lezione 4 SPAZI E SOTTOSPAZI VETTORIALI

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

REGISTRO DELLE LEZIONI

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Esercizio 1 (rango) In R 4 (R) si dica per quali valori reali di k il vettore v=(0,k-1,k-1,2) appartiene allo spazio vettoriale generato da

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017

Esercizi sugli endomor smi

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Esercizi svolti. delle matrici

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA AMBIENTE-TERRITORIO Padova I Appello TEMA n.1

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Algebra lineare. Prova scritta - 5 febbraio 2019

[Si può fare una dimostrazione valida per ogni scelta di u, che sfrutti solo la linearità del prodotto scalare]

Complemento ortogonale e proiezioni

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Esercizi Applicazioni Lineari

Endomorfismi e matrici simmetriche

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

GE110 - Geometria 1. Esame Scritto B 16 Luglio 2010

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

Autovalori e autovettori

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Soluzioni esercizi complementari

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Algebra lineare. Prova scritta - 22 gennaio 2019

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esame di geometria e algebra

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 20 settembre 2013 Versione 1

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Esame di geometria e algebra

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Fondamenti di Matematica del discreto

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Capitolo 2 Spazi vettoriali

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

Transcript:

Esercizio (n.5 I prova intermedia --8 fila ) Sia data la matrice k k A k k k, al variare del parametro reale k si determinino: a) i valori di k per i quali A k ammette almeno due autovalori uguali; b) i valori di k per i quali la matrice è diagonalizzabile; c) posto k si trovi una matrice diagonale simile ad A e la relativa matrice diagonalizzante. Il polinomio caratteristico è (k-λ)(k--λ)(-λ). Gli autovalori sono quindi: λ k, λ k-, λ. a) λ k λ k- impossibile λ k λ k (λ molteplicità alg. ) Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/

λ k- λ k (λ molteplicità alg. ) b) per k k la matrice è sicuramente diagonalizzabile. Controlliamo k: ρ(a -I ) dunque molt. geom. di λ è. Non diagonalizzabile. Controlliamo k: ρ(a -I ) dunque molt. geom. di λ è. Non diagonalizzabile. la matrice è diagonalizzabile se e solo se k k. c) Per k la matrice è diagonalizzabile e gli autovalori sono: λ, λ -, λ. Mentre gli autospazi sono: V {(α,α,) α R} di base ((,,)) V - {(,α,) α R} di base ((,,)) V {(,α,α) α R} di base ((,,)) Le due matrici richieste sono: la matrice diagonale Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/

Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ A e la matrice diagonalizzante P. Forme bilineari Esercizio Scrivere la matrice che rappresenta in R (R), rispetto alla base canonica, la seguente forma bilineare: (,y,z ) * (,y,z ) y, y y -5z y y z ; ( ) Calcolare (,,) * (,,) e (,-,) * (,,). La matrice associata è: 5 Infatti (,y,z ) * (,y,z ) y y y -5z y y z ; equivale alla scrittura matriciale:

Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 5 ),, ( z y z y. 5 5,,) ( 5,), ( oppure dalla ( ) (,y,z ) * (,y,z ) y, y y -5z y y z Esercizio Scrivere la matrice che rappresenta in R (R), rispetto alla base canonica, la forma bilineare con le seguenti caratteristiche: (,) * (,) ; (,) * (,) - ; (,) * (,) e (,) * (,). Calcolare (,) * (-,). La matrice associata è: La forma bilineare (,y ) * (,y ) - y y ;

equivale alla scrittura matriciale: ( ), y y (,) 7 8 oppure (,) * (-,)..(-) -...(-) -8.. Prodotto scalare È una forma bilineare simmetrica. In questo caso si preferisce usare il simbolo. Dunque una forma bilineare simmetrica ha la proprietà: v ww v v,w V e la matrice di rappresentazione è simmetrica. Due vettori si dicono ortogonali se v w. Dato un insieme A V non vuoto, definiamo A complemento ortogonale di A: A { v V v a a A } Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 5

Proprietà ) A è un sottospazio vettoriale di V; ) A (L(A)) ; ) A B B A. Esercizio Data la seguente forma bilineare in R (R), rispetto alla base canonica: (,y ) (,y ) - y -y a) verificare che è simmetrica; b) determinare se esistono vettori ortogonali a se stessi; c) determinare il complemento ortogonale di {(,)} rispetto a questo prodotto scalare. Svolgimento a) v,w V v w(,y ) (,y ) - y -y (,y ) (,y ) w v La matrice che rappresenta la forma bilineare è simmetrica Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 6

b) un vettore v è ortogonale a sé stesso se e solo se v v (,y) (,y)- y-y(-y) y. quindi v(,y) oppure v(,) con,y R; c) {(,)} {v V v (,)} (,y) (,).-.-y. -y {(,)} {(, ) R}. Esercizio Dato il seguente prodotto scalare in R (R), rispetto alla base canonica: (,y ) (,y ) - y -y y y determinare il complemento ortogonale di W{(,) R}. Utilizziamo la proprietà ) riportata a pag.6 WL((,)) determiniamo il complemento ortogonale di ((,)): (α,β) W se e solo se Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 7

(α,β) (,)α.- α.- β. β. β W {(,) R} s.s.v. di dim.. In alternativa usando la definizione di compl. ortogonale (α,β) (,) R α.- α.- β. β. β β. Esercizio 5 Si determini, se esiste, il valore reale di k affinché il vettore (k,, -k, ) di R appartenga ad A dove A {(,-,,), (,,,)} e il prodotto scalare è definito componente per componente. Il vettore (k,, -k, ) appartiene ad A se e solo se il prodotto scalare euclideo con entrambi i vettori di A dà per risultato. (k,, -k, ) (,-,,) e (k,, -k, ) (,,,) Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 8

Per come è definito tale prodotto scalare devo risolvere il sistema: k..( ) ( k).. k.. ( k).. k. Esercizi da svolgere.... k... a) Si determini, se esiste, il valore reale di k affinché il vettore (k,, -k) di R appartenga ad A dove A {(,-,-), (,,)} e il prodotto scalare è definito componente per componente rispetto alla base canonica. b) Si determini per quale valore di k il vettore (,k-,,) di R appartiene al complemento ortogonale di A {(-,,, ), (,,, )} rispetto al prodotto scalare definito componente per componente rispetto alla base canonica. Esercizio 6 In R (R) si determini una base per {v} dove v(,,) e il prodotto scalare è così definito: Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 9

(,y,z ) (,y,z ) y y - z z rispetto alla base canonica. Per definizione di complemento ortogonale {v} è costituito da tutti e soli i vettori (,y,z) che hanno prodotto scalare con v(,,) nullo: (,y,z) (,,).y...z {v} {(,y,z) R.. } è un sottospazio vettoriale di R (R) di dimensione con base ((..,..,..),(..,..,..)). Esercizi da svolgere: a) In R (R) si determini una base per A dove A L((,,-),(,,)) e il prodotto scalare è così definito:(,y,z ) (,y,z ) z y y z. b) In R (R) si determini una base per A dove Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/

Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ A {(,,-,),(,,,)} e il prodotto scalare è così definito: (,y,z,t ) (,y,z,t ) y y z z t t. Esercizio 7 (particolare) Dati M (R) e il prodotto scalare tra matrici definito nel seguente modo: y y y y y y y o a) determinare il complemento ortogonale di R W, rispetto a questo prodotto scalare; b) esistono vettori ortogonali a se stessi? Trovo una base per W: B,. Ricordo che A L(A) quindi:

Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ B L(B) W a) Allora il complemento ortogonale di B è costituito da tutte le matrici che hanno prodotto scalare nullo con tutte le matrici di B: o o R W...,......... b) Esistono vettori di questo spazio vettoriale, ossia matrici, ortogonali a se stessi rispetto a questo prodotto scalare: o......... in R Sono le matrici che appartengono al seguente sottospazio vettoriale:

...... U... R...... Prodotto scalare definito positivo v v> v V-{} Proprietà del complemento ortogonale ) (A ) L(A); 5) V A L(A). Esercizio 8 Sia V{(,y,z) y-z}, sottospazio vettoriale di R (R), si determini una base di V costituita da vettori ortogonali rispetto al prodotto scalare euclideo. I vettori di V sono del tipo (,z-,z). Un primo vettore della base può essere v(,-,). Ricerchiamo un secondo vettore di V (linearmente indipendente da v) ortogonale a v: (,z-,z) (,-,) -z... Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/

Un secondo vettore di V ortogonale a v può essere w(,, ). Una base ortogonale di V è ((.,.,.),(.,.,.)). Esercizio 9 completiamo la soluzione dei quesiti residui della I prova intermedia --8 fila Esercizio (di riepilogo) Si considerino : V{(,y,z,t) yzt, y, z,y,z,t R } sottospazio vettoriale, A{(-,,z,t) z, t R} sottoinsieme di R (R) nel quale è definito il prodotto scalare euclideo. Si determinino: a) una base e la dimensione di V; b) una base ortogonale e la dimensione di L(A); c) una base e la dimensione del complemento ortogonale di V ; d) una base e dimensione di VL(A), una base e dimensione di V L(A); Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/

e) una base e la dimensione di un complemento diretto di V. a) i vettori di V devono soddisfare le equazioni caratteristiche yzt, y, z che risolte in sistema portano a individuare le quaterne: (, -,-, ). V è dunque sottospazio vettoriale di R (R) generato da per esempio da (,-,-,). Base è ((,-,-,)) e dimv. b) La copertura lineare di A{(-,, z, t)} è L(A){(-a, a, z, t)}, generata dai vettori (,-,,), (,,,), (,,,) che risultano linearmente indipendenti perché: ha rango ; Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 5

Dunque una base è ((,-,,),(,,,),(,,,)) e dim L(A). Tale base è costituita da vettori a due a due ortogonali tra di loro rispetto al prodotto scalare definito componente per componente: base ortogonale. c) Il complemento ortogonale di V è il complemento ortogonale di una base di V: cerchiamo tutti i vettori ortogonali a (,-,-,). (,y,z,t) (,-,-,) -y-zt sono tutte e sole le quaterne del tipo (yz-t,y,z,t) al variare di y,z,t in R. V {(yz-t,y,z,t) y,z,t R} Tale sottospazio vettoriale è generato dai vettori (,,,), (,,,), (-,,,) linearmente indipendenti perché: Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 6

Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 7 ha rango. Dunque una base è ((,,,),(,,,),(-,,,)) e dim V. d) VL(A) è generato da: (,-,-,) e (,-,,),(,,,),(,,,). Verifichiamo se tali vettori sono linearmente indipendenti: Il rango di tale matrice non è perché il determinante risulta nullo (I riga -II riga). Il rango è sicuramente perché la matrice contiene i tre vettori della base di L(A). VL(A)L(A), dim [VL(A)]; una base richiesta è una base di L(A).

Dunque V L(A)V, dim [V L(A)] e una base richiesta è una base di V. e) Utilizzando, per esempio, i primi tre vettori della base canonica verifico che, insieme al vettore (,-,-,), costituiscano una sequenza libera; a tal fine costruisco la matrice delle componenti: Questa matrice ha rango pieno perché il determinante è non nullo. Un complemento diretto ha per base: ((,,,),(,,,),(,,,)) ed ha dimensione. Lezione - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9/ 8