Il rischio è traducibile nella formula: R = P x V x E

Documenti analoghi
RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area;

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre /18/Ue. 6 ottobre 2015

Il rischio di incidente rilevante

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

Chernobyl trent'anni dopo

Flavio Dobran GVES, Napoli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

1 Scenario di pericolosità aziende a rischio di incidente rilevante e sottosoglia

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Attività a rischio di incidente rilevante

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

I piani di emergenza:

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

L evoluzione della direttiva Seveso

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

Schema di Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2012/18/UE. Aspetti positivi e perplessità

Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA)

Ing.. Giuseppe Romano. Comandante Provinciale Vigili del del Fuoco Firenze

Laura Centemeri. Ritorno a Seveso. Bruno Mondadori. Il danno ambientaje, il suo riconoscimento la sua riparazione

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

! "# $ % $ $ "# $ $$!!!' "( $!% $ ") "# * +, -*./0+ 111! )! $ 2 $. " 3!!%

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Rischio Incendi Boschivi OR MI

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

COMUNE DI CANDA Via G. Marconi n Canda (Rovigo) Tel.: Fax: Sito Internet:

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

Il recepimento della Direttiva Seveso 2012/18/UE Criticità nell applicazione della Seveso II

INDICAZIONI PER L ADEGUAMENTO DEI P.R.G. ALLA VARIANTE SEVESO AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Rischi tecnologici e rischio integrato

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Gigliola Spadoni Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

Roma, Università La Sapienza, 11 maggio 2015

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

L inquinamento radioattivo

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

SOCCORSO PREVENZIONE

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: ing. Lucio Fattori. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Tel. 02/

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi

Energia nucleare, nuova frontiera energetica? un cancro diagnosticato entro 5 anni. all esposizione

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

CAUTION RADIOACTIVE MATERIAL CLASSIFICAZIONE, SPEDIZIONE E TRASPORTO SU STRADA DI MATERIALE RADIOATTIVO. classe 7 del regolamento ADR.

E tu cosa ne sai? Sei domande chiave. Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio?

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE. Ing. Silvano Barberi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Sistemi di gestione dell informazione territoriale: la formula di rischio e il SIIG

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

TECNICHE E CRITERI ADOTTATI PER L'ESAME DI UN RAPPORTO DI SICUREZZA

Comune di Offanengo Provincia di Cremona. Piano di Emergenza Comunale

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Alla conquista di Chernobyl

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

Roadmap verso il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi

Compatibilità territoriale delle aziende a rischio di incidenti rilevanti

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

Transcript:

Il rischio è traducibile nella formula: R = P x V x E P = la Pericolosità è legata all intensità, alla magnitudo del fenomeno (es. pericolosità sismica si misura con la scala Richter), che a volte può essere collegata con la frequenza con cui questo mediamente può accadere; V = la Vulnerabilità è la predisposizione di persone, beni e attività a subire dei danni a seguito di un fenomeno pericoloso (es. si pensi alla differenza di danno che possono subire edifici costruiti con criteri antisismici ed edifici che non lo sono o in caso di alluvione gli edifici al piano terra rispetto a quelli al piano primo); E = l Esposizione dipende da quantità, qualità e valore dei beni e delle attività che, se colpite da un fenomeno pericoloso, subiscono dei danni (es. numero di persone residenti in un area pericolosa, scuole, ospedali, industrie pericolose, attività economiche, opere d arte);

DI CARATTERE GENERALE - INDUSTRIE A RISCHIO - TRASPORTO SOSTANZE PERICOLOSE -RISCHIO NUCLEARE - ORDIGNI INESPLOSI - AGRICOLTURA INTENSIVA

COSA SONO: Realtà industriali che utilizzando o detenendo particolari sostanze espongono la popolazione al rischio industriale; ESEMPI DI RISCHIO: Incendio, Esplosione, Nube tossica;

TIPOLOGIE INDUSTRIALI Petrolchimico; Farmaceutico; Lavorazioni galvaniche sui metalli;

LA STORIA ITALIANA SEVESO 10 luglio 1976 Altre: circa 450 realtà industriali sottoposte alla direttiva Seveso La direttiva europea denominata "direttiva Seveso" (direttiva europea 82/501/CEE, recepita in Italia con il DPR 17 maggio 1988, n. 175 nella sua prima versione) impone agli stati membri di identificare i propri siti a rischio

DISPOSIZIONI DELLA DIRETTIVA - il censimento degli stabilimenti a rischio, con identificazione delle sostanze pericolose; - l'esistenza in ogni stabilimento a rischio di un piano di prevenzione e di un piano di emergenza; - la cooperazione tra i gestori per limitare l'effetto domino; - il controllo dell'urbanizzazione attorno ai siti a rischio; - l'informazione degli abitanti delle zone limitrofe; - l'esistenza di un'autorità preposta all'ispezione dei siti a rischio; In Italia il controllo dei siti a rischio è affidato alle agenzie regionali per la protezione ambientale (ARPA, Vigili del Fuoco, Comitato Tecnico Regionale dei VVF) Integrata dalle direttive: Seveso II, Seveso II bis, Seveso III

LA STORIA Il disastro di Sevesoè il nome con cui si ricorda l'incidente, avvenuto il 10 luglio 1976 nell'azienda ICMESA di Meda, che causò la fuoriuscita e la dispersione di una nube della diossina TCDD, una sostanza chimica fra le più tossiche. Il veleno investì una vasta area di terreni dei comuni limitrofi della bassa Brianza, particolarmente quello di Seveso; Si trattò del primo evento nel quale la diossina era uscita da una fabbrica e aveva colpito la popolazione e l'ambiente circostante. Secondo una classifica del 2010 del periodico Time, l'incidente è all'ottavo posto tra i peggiori disastri ambientali della storia; La popolazione dei comuni colpiti venne però informata della gravità dell'evento solamente otto giorni dopo la fuoriuscita della nube

CARATTERISTICHE DELLA REGIONE la massiccia industrializzazione; la rete stradale; la massiccia agricoltura intensiva;

GENERALITA Rischio di sversamenti nell ambiente a seguito di incidenti IL CODICE KEMLER

29 giugno 2009, alle 23:50 un treno carico di GPL deraglia alla stazione di Viareggio - 33 vittime

GENERALITA Il rischio radiologico è il rischio corrispondente all esposizione indebita o accidentale alla radioattività artificiale. Se nell esposizione sono coinvolte materie fissili, in particolare uranio e plutonio, si parla anche di rischio nucleare

In Italia, le quattro centrali nucleari per la produzione di energia elettrica sono state spente e svuotate del combustibile nucleare. La decisione è stata assunta in base allamoratoria sull impiego del nucleare a uso pacifico con il referendum popolare del 1987. L Italia ha interrotto così l attività delle proprie centrali ed elaborato una prima versione del Piano Nazionale per le emergenze nucleari. I siti al momento sono in fase di disattivazione, in vista del completo smantellamento e della restituzione del terreno ad usi civili. L'attenzione al rischio nucleare resta comunque alta perla presenza di centrali a meno di 200 km dal confine italiano. Entro questa distanza sono attualmente attive tredici centrali nucleari in Francia, Svizzera, Germania e Slovenia.

CHERNOBYL Il disastro di Chernobyl è stato il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare. E uno dei due incidenti classificati come catastrofici con il livello 7 e massimo della scala INES dell IAEA, insieme all incidente avvenuto nella centrale di Fukushima Dai-Ichi nel marzo 2011

Il disastro avvenne il 26 aprile 1986 alle ore 1:23 circa, presso la centrale nucleare V.I. Lenin, situata in Ucraina settentrionale all epoca parte dell URSS; Una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì dal reattore e ricadde su vaste aree intorno alla centrale, contaminandole pesantemente e rendendo necessaria l'evacuazione e il reinsediamento in altre zone di circa 336.000 persone. Nubi radioattive raggiunsero anche l Europa orientale, la Finlandia e la Scandinavia con livelli di contaminazione via via minori, toccando anche l Italia, la Francia, la Germania, la Svizzera, l Austria e i Balcani, fino a porzioni della costa orientale del Nord America; Un rapporto del Chernobyl Forum redatto dalle agenzie dell ONU conta 65 morti accertati e più di 4.000 casi di tumore della tiroide fra quelli che avevano fra 0 e 18 anni al tempo del disastro, larga parte dei quali probabilmente attribuibili alle radiazioni; I dati ufficiali sono contestati da associazioni antinucleariste internazionali che presenta una stima fino a 6.000.000 di decessi su scala mondiale nel corso di 70 anni, contando tutti i tipi di tumori riconducibili al disastro;

23

24

25

26