LA CARTA DEI SERVIZI L AZIENDA. L ISTITUTO Geriatrico C. GOLGI

Documenti analoghi
COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI NON RESIDENZIALI

SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI

CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI NON RESIDENZIALI

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI

Sistema di Gestione della Qualità MOD-CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI

A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata)

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE Direttore Sanitario: Dr. Guido Vagheggini

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute.

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

INDICE. Guida ai servizi semiresidenziali

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SOMMARIO CARTA DEI SERVIZI, AZIENDA, PRINCIPI DEL SERVIZIO3. Benvenuto3. La Carta dei Servizi3. L azienda Golgi Redaelli3

Carta dei Servizi Riabilitativi Non Residenziali Istituto Geriatrico Piero Redaelli Vimodrone DICEMBRE 2018 pag. 1/16

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Degenza Breve Chirurgica

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

I.R.C.C.S. S. MARIA NASCENTE Via A. Capecelatro, Milano CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA E RIABILITAZIONE DELL ETA EVOLUTIVA

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Servizio di Radiologia

SOMMARIO... 2 CARTA DEI SERVIZI, AZIENDA, PRINCIPI DEL SERVIZIO Benvenuto La Carta dei Servizi L azienda Golgi Redaelli...

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Principi Organizzativi e Funzionali

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Day Hospital Psichiatrico

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

SERVIZIO DI DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Disturbi Cognitivi e della Memoria

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

Guida ai servizi di Salute Mentale

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

Assistere, prendendosi cura

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

Centro Salute Mentale

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

STRUTTURE RESIDENZIALI

Servizio di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO DIURNO. dei. di PRESIDIO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

ONCOLOGIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

Unità Operativa di Oculistica

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE SALUTE MENTALE Agordo

Transcript:

SOMMARIO LA CARTA DEI SERVIZI... 3 L AZIENDA... 3 L ISTITUTO Geriatrico C. GOLGI... 3 COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO... 3 IL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE DELL ETA EVOLUTIVA... 4 CONDIZIONI CHE DANNO TITOLO ALL ACCESSO AL SERVIZIO... 4 GESTIONE DELLA LISTA D' ATTESA... 4 COSTO DEL SERVIZIO... 5 PRESA IN CARICO E MODELLO DI CURA... 5 DIMISSIONI... 6 PERSONALE... 6 ORARI E TEMPI DEL SERVIZIO... 6 STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE E TUTELA... 6 ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SOCIO-SANITARIA e RILASCIO DI CERTIFICAZIONI... 7 ALTRE INFORMAZIONI... 7 ALLEGATI alla CARTA dei SERVIZI... 8 2

LA CARTA DEI SERVIZI La presente Carta dei Servizi (integrata dalla nota informativa sintetica sul servizio) è redatta secondo le indicazioni in materia emanate dalla Regione Lombardia e fornisce notizie ed informazioni sul servizio offerto. Viene aggiornata a seguito di cambiamenti significativi delle informazioni contenute e, comunque, almeno una volta all anno. Dell avvenuta modifica viene data comunicazione all utenza mediante pubblicazione sul sito aziendale www.golgiredaelli.it; il documento aggiornato viene affisso nelle bacheche dei servizi interessati ed è disponibile per la visione presso l'ufficio Accoglienza, dove è possibile ritirarne copia. L AZIENDA Erede di una secolare tradizione l A. S. P. GOLGI-REDAELLI è un azienda pubblica senza scopo di lucro e costituisce un centro di eccellenza nella erogazione di servizi assistenziali, sanitari e riabilitativi rivolti in special modo alle persone anziane non autosufficienti e a rischio di perdita di autonomia. Le sue strutture (Istituto Geriatrico P.Redaelli di Milano, Istituto Geriatrico P.Redaelli di Vimodrone, Istituto Geriatrico C. Golgi di Abbiategrasso) intervengono dove e quando la famiglia e/o gli altri servizi del territorio non sono più in grado di rispondere ai bisogni delle persone anziane offrendo servizi residenziali, semiresidenziali, ambulatoriali e domiciliari di carattere sanitario-assistenziale e di carattere riabilitativo, nonché interventi assistenziali di tipo innovativo rivolti ad utenti con esigenze specifiche dettate da situazioni patologiche particolari (malati di Alzheimer, malati terminali, persone in stato vegetativo permanente). Il Direttore Generale ha la rappresentanza legale dell Azienda. L ISTITUTO Geriatrico C. GOLGI E un centro di eccellenza che fa della differenziazione dei servizi offerti all anziano, della loro interconnessione e dell apertura al territorio il perno di una politica di continuità assistenziale rivolta alla popolazione anziana del territorio di Abbiategrasso, Milano e provincia. Le attività dell Istituto Geriatrico C. Golgi sono coordinate dal Direttore d istituto e dai Direttori Medici dell Area Servizi Socio-Sanitari e dell Area Cure Intermedie/Servizi Riabilitativi. È accreditato per l erogazione dei seguenti servizi sanitari e assistenziali: Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) regime residenziale per n.334 posti letto; aderisce alla sperimentazione RSA Aperta ai sensi delle vigenti deliberazioni regionali Cure Intermedie/servizi riabilitativi (ex IDR): - Degenza residenziale per n. 150 p.l.; - Day-Hospital per n. 20 p.l.; - Ciclo Diurno Continuo per n. 16 p.l. -Trattamenti riabilitativi ambulatoriali individuali/di gruppo; Ambulatorio di Valutazione Geriatrica Assistenza Domiciliare Integrata (ATS Città Metropolitana, ex ASL Prov. MI1 - Distretto di Abbiategrasso). Sono a disposizione degli ospiti: - biblioteche di reparto e sale di lettura con i quotidiani più diffusi - ampi spazi di conversazione collocati nelle adiacenze dell ingresso - un bar interno in cui vengono praticati prezzi agevolati per gli ospiti - distributori automatici di bevande calde e fredde. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO L Istituto Geriatrico C. Golgi è situato in Piazza Samek n. 5 ad Abbiategrasso ed è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: treno: da Milano (stazione Porta Genova) linea Milano-Mortara autobus - Linea Milano-Abbiategrasso, partenza dal piazzale della stazione Romolo della MM2 (linea verde). 3

IL SERVIZIO DI RIABILITAZIONE DELL ETA EVOLUTIVA Il Servizio di Riabilitazione dell'età Evolutiva è accreditato dalla Regione Lombardia nell'ambito dei servizi ambulatoriali. Precedentemente attivo in altro contesto, da alcuni anni - su richiesta dell'ex ASL Prov. MI 1 - è stato acquisito dall'azienda presso l Istituto Golgi, struttura storicamente impegnata in ambito geriatrico, per venire incontro alle esigenze del territorio. Fornisce interventi di logopedia (per disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento), di psicomotricità (per i disturbi relazionali e comportamentali e per deficit cognitivi), di riabilitazione neurovisiva e di riabilitazione neuromotoria. Inoltre vengono assicurati interventi di psicoterapia per l'età evolutiva con possibilità di colloqui con i genitori. L'attività riabilitativa ambulatoriale pur essendo rivolta al singolo, viene organizzata in modo tale da mantenere forme di collaborazione strutturata con i servizi scolastici, i servizi sanitari (neuropsichiatria infantile ospedaliera, pediatri di base) e le altre figure professionali dell'ambito pediatrico. Il progetto riabilitativo quindi non si basa solo sull'analisi delle difficoltà del bambino e sulla valutazione delle competenze acquisite ed emergenti, ma prende in considerazione anche le potenzialità individuali e quelle del contesto ambientale. Perciò il percorso terapeutico non sarà impostato in modo rigido ma potrà essere ridiscusso per adattarlo continuamente ai bisogni dei piccoli pazienti e dei loro genitori, il cui ruolo attivo è considerato fondamentale. Il servizio di riabilitazione dell età evolutiva è collocato al piano terra della struttura storica; gli ambienti sono costituiti da un ampia area di attesa aperta sul giardino, segreteria, postazione di front line, studi medici, locali ripostiglio e servizi igienici attrezzati per disabili. Sono presenti palestre attrezzate per la neuropsicomotricità, la logopedia e per tutti gli altri interventi riabilitativi previsti dai Piani Riabilitativi Individuali. E possibile l accesso diretto da via Serafino dell Uomo o dall ingresso principale dell Istituto in piazza Samek. CONDIZIONI CHE DANNO TITOLO ALL ACCESSO AL SERVIZIO L accesso al servizio può avvenire su indicazione dello specialista neuropsichiatria della struttura pubblica (UONPIA) o su indicazione del pediatra di riferimento, della scuola o di enti che si occupano di minori. GESTIONE DELLA LISTA D' ATTESA Sono presenti quattro differenti liste d attesa, secondo la richiesta di trattamento necessaria: 1. 1^ visita neuropsichiatria 2. Trattamenti logopedici 3. Trattamenti neuro-psicomotori 4. Trattamenti psicoterapici Differenziando ulteriormente le liste previste per i trattamenti in richiesta di: Valutazione Trattamento abilitativo-riabilitativo. Il principale criterio di gestione delle liste è quello cronologico (data di presentazione della richiesta). Altri criteri che vengono tenuti in considerazione rispetto alla presa in carico sono: Età cronologica del minore Complessità della patologia Problematiche neurologiche, relazionali, deficit sensoriali Compromissioni secondarie negli ambiti di vita del bambino (es. andamento scolastico, fragilità del contesto socio-familiare, patologia psichica e/o psicosomatica, etc.) Le priorità di presa in carico vengono indicate dal Medico di Riferimento del minore. 4

COSTO DEL SERVIZIO Le prestazioni di riabilitazione dell età evolutiva sono a carico del Servizio Sanitario Regionale. PRESA IN CARICO E MODELLO DI CURA Medico di Riferimento interno: Invio effettuato dalle scuole, dal pediatra di riferimento o da Enti/strutture che si occupano di minori. La famiglia o i tutori legali del minore richiedono: 1^visita neuropsichiatrica In presenza di impegnativa del pediatra di base (trattenuta fotocopia), con indicato il sospetto per cui viene richiesta la prima visita, si procede all inserimento nella lista d attesa per la prestazione richiesta. Viene, inoltre, compilata una modulistica relativa ai dati anagrafici e riferimenti del minore All atto di erogazione della visita sono necessari: o impegnativa o tesserino sanitario o documentazione clinica del minore se già ha effettuato approfondimenti clinici diagnostici o visite specialistiche. In occasione della prima visita la famiglia/i caregivers provvederanno alla firma del consenso informato e della privacy Il Medico Responsabile incontrerà la famiglia ed il minore per: anamnesi e compilazione della cartella, esame neurologico del minore raccolta informazioni inerenti abiti di vita del minore (socio-familiare, educativo e scolastico) Il Medico di Riferimento valuterà il/i bisogni del minore, lo inserirà, inoltre, in valutazione nelle varie aree specialistiche (logopedia, neuropsicomotricità, psicologica) per confermare la congruenza della richiesta e programmare un possibile piano di trattamento. Restituzione alla famiglia/i caregivers del percorso di valutazione ed individuazione di un piano di trattamento condiviso. Inserimento nelle liste d attesa per i trattamenti delle specialistiche indicate nelle conclusioni e riconosciuti come bisogni anche dalla famiglia/caregivers. I piani di trattamento vengono rinnovati periodicamente, secondo le prescrizioni indicate dal Medico di Riferimento. Medico di Riferimento esterno: Invio effettuato dal Medico delle UONPIA o dei Sevizi Territoriali. La famiglia o i tutori legali richiedono alla ns. struttura il/i trattamento abilitativi-riabilitativi indicati dal Medico di Riferimento. Sono necessarie all inserimento in lista d attesa delle specialistiche di trattamento richieste: o Impegnativa con tipo di trattamento richiesto e diagnosi indicata. (trattenuta fotocopia) o Relazione del Medico di Riferimento correlata di diagnosi e di piano di trattamento. o Compilazione di modulistica relativa ai dati anagrafici e riferimenti del minore. In occasione dell erogazione della prima prestazione sono necessari: o Impegnativa (originale) o Tesserino sanitario. In occasione del/i primo/i trattamento/i la famiglia/i caregivers provvederanno alla firma del consenso informato e della privacy Sarà compito del Medico di Riferimento rinnovare periodicamente il piano di trattamento. 5

DIMISSIONI Il trattamento riabilitativo ha durata variabile, strettamente correlata al Progetto Riabilitativo Individuale stilato e nel rispetto delle norme vigenti. In ogni caso, termina al compimento del 18 anno di età. La dimissione è svolta in modo da garantire all utente la necessaria continuità assistenziale, secondo le relative procedure vigenti in Azienda, con l eventuale attivazione di altri servizi pertinenti al caso specifico. Le modalità delle dimissione - o di trasferimento presso altre strutture - sono concordate con la famiglia e con i servizi territoriali. PERSONALE L Istituto rispetta gli standard di personale previsti dalle vigenti norme regionali per l unità di offerta di riferimento ai fini del funzionamento e dell accreditamento della struttura. Il personale del servizio è composto dai medici neuropsichiatra infantile e fisiatra, psicologi e terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva e logopediste. Ogni figura professionale ha seguito un percorso formativo specializzato nella riabilitazione dell'età evolutiva e nel counseling famigliare e segue un aggiornamento scientifico continuo per garantire la qualità dei trattamenti terapeutici e la qualità della presa in carico. La struttura si avvale della collaborazione di: Volontariato L Azienda promuove e valorizza l attività del volontariato, stipulando convenzioni, ai sensi della Leggi nazionali e regionali vigenti, con le associazioni iscritte nell apposito albo regionale. Attualmente opera presso l Istituto l Associazione Volontari Ospedalieri (AVO). La sezione interna dell AVO è aperta martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00. I volontari sono coordinati dal Funzionario di Servizio Sociale e una loro rappresentanza partecipa alla Commissione Mista Consultiva centrale. Servizio Civile volontario L Azienda ha stipulato una convenzione con l Ufficio Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l impiego dei giovani del Servizio Civile Volontario in attività di sostegno, socializzazione e stimo4azione dei ricoverati. ORARI E TEMPI DEL SERVIZIO Il servizio di riabilitazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.30 Per informazioni e prenotazioni, la Segreteria è attiva dal lunedì al giovedì, ore 9/12.30-13.30/16 tel 02 9485 2410 fax 02 9485 2445 mail c.derinaldis@ golgiredaelli.it c.cesati@golgiredaelli.it STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE E TUTELA - Codice Etico: adottato unitamente al Modello di Organizzazione e Controllo nel rispetto delle indicazioni della Regione Lombardia e della normativa in materia di Pubblica Amministrazione, riporta i valori e gli impegni nei confronti delle persone e delle organizzazioni con cui l Azienda collabora o alle quali offre i propri servizi: tutti coloro che operano per conto dell Azienda sono tenuti ad informare il proprio lavoro ai valori espressi nel documento e a costruire relazioni improntate alla collaborazione e al rispetto. Le previsioni dello stesso costituiscono parte integrante dei rapporti instaurati con l Azienda e dispiegano i propri effetti fino al completamento dei medesimi. - Carta dei Diritti della persona anziana approvata dalla Regione Lombardia nel 1999 - anno internazionale dell anziano. - Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): è a disposizione degli utenti e di chi ne abbia l interesse per migliorare la qualità dei servizi. *assicura informazione, accoglienza, tutela e partecipazione; *facilita l accesso attraverso informazioni sulle attività e i servizi erogati dall Istituto; *raccoglie e gestisce suggerimenti e osservazioni, elogi, reclami e segnalazioni secondo le modalità in uso presso l Azienda: adeguata informativa e la modulistica sono pubblicate nell apposita sezione del sito aziendale e disponibili presso l Istituto. La risposta alle istanze formali (anche in caso di risoluzione diretta della problematica) viene fornita non oltre il termine di 30 giorni dal ricevimento delle stesse. 6

L organizzazione, gli scopi e le funzioni dell URP, nonché le modalità di presentazione, istruttoria ed evasione delle istanze sono regolamentati all interno del Regolamento di Organizzazione e Contabilità pubblicato sul sito aziendale e disponibile presso l Istituto. Preposto all U.R.P. è il Funzionario dei Servizi Sociali, e ne è responsabile il Direttore di Istituto - Consenso informato: il medico di reparto informa il paziente sull iter diagnostico-terapeutico ed acquisisce formalmente e per iscritto il suo consenso in occasione di esami diagnostico-clinici invasivi, di trasfusioni di sangue e di ogni altro atto medico complesso, spiegando in modo comprensibile ed esauriente anche i rischi che possono comportare e i relativi tassi di probabilità. La procedura relativa all obbligo del consenso non solleva comunque il medico dalle sue specifiche responsabilità in ordine alla corretta esecuzione degli atti che si accinge a compiere e che ha scelto secondo scienza e coscienza. - Valutazione della soddisfazione: la valutazione del grado di soddisfazione degli ospiti e dei loro familiari/care givers viene effettuata principalmente mediante la compilazione del questionario di gradimento proposto al fine di evidenziare i punti critici ed i punti di forza della qualità del servizio offerto. Il questionario viene somministrato almeno annualmente e comunque al termine del ricovero. Vengono garantiti l analisi dei dati e la presa in considerazione delle criticità emerse, nonché la restituzione e la pubblicità dei risultati. - Tutela della privacy (D.Lgs.196/2003): l Azienda applica le disposizioni di cui alla normativa e al vigente Regolamento interno in materia. Ampia informativa viene rilasciata all atto dell acquisizione del consenso al trattamento di dati personali, sensibili e giudiziari, Tutti gli operatori sono tenuti a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni riguardanti le condizioni di salute del paziente, fornendole solo a lui direttamente e, in caso di consenso, ai suoi familiari o ad altre persone da lui designate. E fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione e liberatoria dai soggetti interessati. - Comitati di parenti e care givers: l Azienda riconosce forme di rappresentanza di familiari, amici, care givers degli ospiti, attraverso apposite convenzioni stipulate con le organizzazioni presenti negli Istituti. ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SOCIO-SANITARIA e RILASCIO DI CERTIFICAZIONI FASAS CARTELLA CLINICA L accesso alla documentazione socio-sanitaria è regolamentato all interno del vigente Regolamento per l esercizio del diritto di accesso pubblicato sul sito aziendale e disponibile presso l Istituto. Per ottenere il rilascio di copia del Fascicolo Socio-Sanitario occorre che il paziente, il tutore nel caso di persona incapace o interdetta, o altra persona formalmente delegata da questi, inoltrino - mediante compilazione di apposito modulo predisposto dall Azienda - domanda agli uffici della Direzione Medica competente, che fornirà le informazioni sui tempi di consegna e sulla somme dovute avuto riguardo alle tariffe vigenti. I tempi di rilascio non possono superare i 30 giorni dalla richiesta. Le richieste di rilascio di copia di cartella clinica e dell acclusa scheda di dimissione ospedaliera da parte di soggetti diversi dall interessato oltre a quelli sopra citati possono essere accolte, in tutto o in parte, solo se la richiesta sia giustificata dalla documentata necessità di far valere o difendere in sede giudiziaria un diritto - oppure di tutelare una situazione giuridicamente rilevante - di rango pari a quello dell interessato, ovvero consistente in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale inviolabile. Sono comunque abilitati a visionare o a richiedere copia della cartella clinica: - l Autorità Giudiziaria - l INAIL in caso di infortunio occorso ad un assicurato - il medico curante, se munito di delega - gli eredi espressamente autorizzati nelle disposizioni testamentarie - gli eredi legittimi. ALTRE CERTIFICAZIONI Il rilascio di certificati medici deve essere chiesto al Medico di reparto. Il rilascio di dichiarazioni amministrative di ricovero va richiesto all Ufficio Accoglienza. ALTRE INFORMAZIONI Telefono: all interno della Palazzina IDR sono dislocati apparecchi telefonici pubblici funzionanti con monete e tessere magnetiche.. Giornali: il quotidiano è ogni giorno a disposizione presso il reparto di degenza; è possibile acquistare, su richiesta, altri giornali e riviste. Oggetti personali: non si risponde di perdite o sparizioni di oggetti personali di valore o denaro. In particolare si sottolinea l importanza di concordare con il Capo Reparto la gestione delle protesi dentali o altri ausili personali. In caso contrario, si declina ogni responsabilità. Si suggerisce di non tenere con sé oggetti di valore o somme di denaro. Oggetti smarriti: La segnalazione di smarrimento di oggetti personali va presentata al Servizio Sociale. Fumo: In tutti gli spazi dell Istituto è vigente il divieto di fumo ai sensi delle norme di riferimento. 7

Emergenze, norme antincendio e antinfortunistiche. L Istituto possiede un Piano di Emergenza ed Evacuazione che contiene informazioni utili e indica specifiche procedure operative per ridurre al minimo i pericoli cui possono andare incontro le persone presenti nella struttura. Il personale dell Istituto è stato addestrato ad intervenire in caso di incendio o di altre emergenze per tutelare la sicurezza degli utenti, delimitare e controllare l evento pericoloso al fine di ridurne i danni, portare soccorso alle persone eventualmente colpite. I visitatori sono tenuti ad informarsi, presso le bacheche poste nelle aree comuni, sui comportamenti da adottare in caso di emergenza e a localizzare le uscite di emergenza più vicine. ALLEGATI alla CARTA dei SERVIZI Si intendono allegati a far parte integrante della presente Carta dei Servizi, anche se alla stessa non materialmente uniti, i seguenti documenti, che vengono consegnati e/o resi conoscibili agli utenti: 1. modulo per segnalazioni all Ufficio Relazioni con il Pubblico 2. questionario di gradimento del servizio per la riabilitazione dell età evolutiva 8