Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie

Documenti analoghi
Utilizzo delle fonti informative sanitarie: il sistema epidemiologico integrato

ALLINEAMENTO (summarisation)

Caratterizzazione del profilo di salute della popolazione residente nei comuni di Ospedaletto Euganeo ed Este, nel periodo

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Profilo di salute della popolazione residente nel comune di Este e Ospedaletto Euganeo Vincenzo Baldo Professore Ordinario in Igiene

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Caratteristiche della BDA della Sicilia

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Gli eccessi di mortalità nel 2015

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il sistema SEI e la sua replicazione

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

RAZIONALE e METODOLOGIA

I numeri di Roma Capitale

I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri

AGGIORNAMENTO DEL MONITORAGGIO DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE VENEZIANA (EX ULSS 12) PER MEZZO DI UN SISTEMA EPIDEMIOLOGICO INTEGRATO

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Ricerca e sviluppo di algoritmi: la definizione di alcune patologie neoplastiche

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Progetto Giobbe: RSA senza dolore Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo Bergamo 2 aprile Dr. Renato Bresciani Direttore Dipartimento A.S.S.I.

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Veneto. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

IL GOVERNO DELLA DOMANDA. Emanuela Anghinoni Corso per medici di medicina generale anno 2006 ASL MANTOVA

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA QUALITÀ DELLA CURA

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Friuli Venezia Giulia. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità delle malattie professionali

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Molise. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Profilo di Salute della Provincia di Pordenone Anno 2013

CAP.4 Salute e sanità

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Valle D Aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Lazio. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Monfalcone, 07/06/2017

Sopravvivenza e mortalità per causa

Transcript:

Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 17-18 Maggio 2007 Roma Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie Roberta Tessari, Cristina Canova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica dell Università di Padova

SCOPO: Costruzione di un sistema di sorveglianza dello stato di salute della popolazione residente nell Aulss 12 Veneziana. IL SISTEMA EPIDEMIOLOGICO INTEGRATO S.E.I.

S.E.I. METODO: incrocio sistematico di fonti di dati sanitari con l anagrafe sanitaria attraverso operazioni di record linkage algoritmi per definire le singole patologie

Anagrafe degli Assistiti LE FONTI INFORMATIVE DEL S.E.I. Certificati di Morte (1987-2005) Referti Anatomo Patologici (1981-) Schede di Dimissione Ospedaliera (1982-) Archivio mobilità passiva Ricoveri in regime di Day-Hospital (1998-) Archivio di consumo Farmaci (1998-) Esenzioni Ticket (1998-)

Distribuzione per anno dei dati individuali presenti negli archivi sanitari utilizzati Anno AP APF SDO- TOT CM ET TOT 1998 36 723 1 491 435 58 919 3 495 2 327 1 592 899 1999 35 796 1 583 176 67 158 3 556 3 380 1 693 066 2000 36 228 1 702 162 63 698 3 552 42 018 1 847 658 2001 39 466 2 037 253 66 414 3 487 18 703 2 165 323 2002 41 479 2 230 841 65 943 3 479 10 255 2 351 997 2003 100 815 2 097 957 63 547 3 637 28 597 2 294 553 2004 81 150 2 184 712 59 246 3 486 39 476 2 368 070 2005 81 552 2 130 818 56 706-24 208 2 293 284 TOT 453 209 15 458 354 501 631 24 692 168 964 16 606 850 MEDIA 56 651 1 932 294 62 704 3 527 21 121 415 259

Controllo qualità.un esempio: SDO SDO 2003-2005 %AGGAN. A.S. %AGGAN. A.R. % NON GGAN. (fuori ulss) 159035 84 10 6 A.S.=anagrafe sanitaria A.R.=anagrafe regionale STP=stranieri temporaneamente presenti 260 (3%)campione 9368 records AS 11 4.2% AS_REG 6 2.3% STP 27 10.4% non individuati 216 83.1% ts + cogn 1 9.1% cogn 4 36.4% cogn + nome 2 18.2% nome 3 27.3% cogn + dn 1 9.1% tot 11 100.0%

ALIMENTAZIONE VALIDAZIONE ALLINEAMENTO RICONOSCIMENTO (FONTI) (ANAGRAFE) determina il caso SDO AP PF ID SDO1 SDO2 PF CM ID SDO1 SDO2 ID SDO AP ID AP1 AP2 PF1 PF2 ID PF1 PF2 PF3 ID AP1 AP2 SDO PF ID CM ID ID ID ID ID ID ID ICD1 ICD2 ICD3 ICD4 ICD5 ICD6 ICD CM ID AP PF CM... ARCHIVIAZIONE produce misure di frequenza... MP

Indice- Primo Rapporto sulla Salute dei Veneziani 1999-2003 Capitolo Patologia 1 Introduzione 2 Le malattie infettive 3 Tumori 4 Malattie ghiandole endocrine, della nutrizione e metabolismo 5 Malattie del sangue e degli organi ematopoietici 6 Disturbi psichici 7 Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 8 Malattie del sistema circolatorio 9 Malattie dell apparato respiratorio 10 Malattie dell apparato digerente 11 Malattie dell apparato genitourinario 12 Malformazioni congenite 13 Traumatismi e avvelenamenti 14 Tabella riassuntiva Appendice Mappe

ASMA protocollo Utilizzo epidemiologico di archivi sanitari elettronici di popolazione. Sottogruppo: Stime patologie di popolazione. Stime prevalenza annuali (soggetti asmatici) nel periodo 2002-2004 Asmatici = soggetti che presentano nell anno di stima almeno uno dei codici sotto elencati in almeno una delle 4 fonti. fonte codice modalità SDO ICD IX 493 in tutti i campi di diagnosi CM ICD IX 493 principale Farmaceutica Esenzione ticket ATC: Adrenergici per aerosol R03A* Adrenergici per uso sistemico R03CC02, R03CC04, R03CK Antagonisti dei recettori leucotrienici: R03DC01 R03DC03 007.493 > 1 prescrizioni / anno

SDO CM APF ET Più di una fonte Contributo assoluto anno 2003 100 99.3 80 60 40 20 1.1 0.0 4.1 0 Venezia ASMA Utilizzo epidemiologico di archivi sanitari elettronici di popolazione. Sottogruppo: Stime patologie di popolazione. SDO CM APF ET contributo assoluto: indica il numero di soggetti presenti in quella fonte nell anno considerato. La somma dei contributi totali per fonte è>=100% dei casi contributo esclusivo: indica i soggetti presenti solamente in quella fonte nell anno considerato. La somma dei contributi esclusivi per fonte + contributo soggetti identificati da più di una fonte è=100% dei casi Contributo esclusivo anno 2003 100 80 60 40 20 0 0.2 0.0 94.9 Venezia 0.5 4.3

UTILIZZI DEL S.E.I. Analisi spazio-temporale delle patologie che affliggono la popolazione veneziana Studi longitudinali: costituzione di coorti di esposti ad esposizioni occupazionali, ambientali,etc. storia naturale della malattia

ASMA (ICD IX 493, ATC R03A*) 1999-2003 R.S.I. < 60 (0) R.S.I. 60-69 (0) R.S.I. 70-79 (0) R.S.I. 80-89 (4) R.S.I. 90-109 (9) R.S.I. 110-119 (2) R.S.I. 120-129 (2) R.S.I. 130-139 (0) R.S.I. > = 140 (0)

Storia naturale della malattia INIZIO FOLLOW-UP FINE FOLLOW-UP SDO: 494 ET: 007.493 X X X asmatico PF: R03A* ICD: 410 SDO PF ET SDO SDO X X X X X X infartuato morte X PF: A10 XX AP: 155 X diabetico 1998 tempo X evento sanitario

CONCLUSIONI Questi primi risultati prodotti dal (SEI) dimostrano che è ormai possibile costruire, utilizzando i dati sanitari correnti, sistemi di sorveglianza dell intera popolazione degli assistiti. La completezza e la qualità del sistema sono dipendenti dalla completezza e qualità delle fonti utliizzate, che devono essere accuratamente monitorate Il modello va ancora considerato, nelle sue scelte metodologiche, a carattere sperimentale e richiede sicuramente aggiornamenti e modifiche nelle successive revisioni per arrivare ad una soddisfacente standardizzazione Apre la possibilità di longitudinalizzare il sistema di sorveglianza creando una coorte di assistibili sia per testare ipotesi eziologiche che per studiare la storia naturale delle malattie.