Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici

Documenti analoghi
Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia:Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Materia: SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

N.I413R/4811D UNI EN ISO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Prof. Fortunato DAMIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

Prof.ssa Agata Lieta Stella

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Lettura e comprensione

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Piano di lavoro annuale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

ANNO SCOLASTICO

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Materia: MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici. Prof.ssa ALI ANTONIA

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I T A L I A N O. Classe V

ANNO SCOLASTICO

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Transcript:

Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Pagina 1 di 7 Anno scolastico 20172018 Classe 5 a, Sez. D Materia: Letteratura italiana Programmazione dei moduli didattici Prof. ssa Maiore Venera Ivana Via Galermo, 172 95123 Catania Tel. 095 515000 Fax 095 515717 Email: cttb01000a@istruzione.it Sito Web: www.itaer.catania.it CF : 80013880879 CM : CTTB01000A

Situazione di partenza La classe, composta da 17 alunni (tutti provenienti dallo stesso corso) presenta situazioni diversificate sia per quanto riguarda l approccio linguistico che per l impegno e il metodo di studio. Riguardo alle abilità linguistiche, si segnala che, nello scritto, qualche allievo mostra competenze limitate nell organizzazione e nella strutturazione di un testo, soprattutto per quanto riguarda la coerenza e la coesione. L impegno nello studio, in questa prima fase, appare adeguato alle esigenze della disciplina, anche se i risultati risentono talvolta della diversità dei metodi di studio e dei ritmi di apprendimento. Purtroppo, la collocazione oraria della materia (sempre nelle ultime ore) penalizza non poco l attività scolastica sia per il calo d attenzione che per il pendolarismo degli studenti. Gli alunni, comunque, appaiono attenti e mostrano interesse nei confronti della materia; inoltre, se la situazione lo richiede, partecipano di buon grado al confronto ed alla discussione. La classe, oltre a presentarsi affiatata, mostra un comportamento caratterizzato da un atteggiamento corretto ed educato, sempre rispettoso dei compagni e degli insegnanti. Metodologia e strumenti Le lezioni saranno svolte, prevalentemente, sotto forma di dialogo o utilizzando anche la lezione frontale, ma gli allievi saranno sempre invitati ad osservare gli eventi e ad analizzarli con metodo deduttivo, operando confronti e parallelismi tra passato e presente. Strumento sarà il libro di testo, ricco di spunti di approfondimento; compatibilmente coi tempi e la disponibilità della scuola si potrà fare ricorso anche a film o audiovisivi. Collegamenti interdisciplinari Saranno curati tutti i possibili collegamenti interdisciplinari, in modo particolare con la Storia e con la storia dell arte. Interventi di recupero Il recupero, qualora se ne ravvisi la necessità, verrà effettuato secondo le modalità previste dal dipartimento e dal PTOF (pausa didattica, sportello, interventi didattici integrativi). Verifica e valutazione Le verifiche (orali o scritte) verranno effettuate alla fine di ogni modulo e/o unità didattica per accertare il raggiungimento degli obiettivi previsti in termini di conoscenze, comprensione, saper fare. 2

MODULO 1: L OTTOCENTO Unità didattiche Scansione attività 1 CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 2 Lezioni e attività alunni 1. A. Manzoni: cenni sulla vita e le opere minori. I Promessi Sposi e il romanzo storico in Italia. Comprensione tematica, contenutistica e formale del percorso letterario di Manzoni, con particolare riferimento alla complessa genesi dei Promessi sposi. Potenziare le capacità di collegamento pluridisciplinare tra conoscenze storiche e letterarie. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. La questione sociale in Italia e i problemi dell Italia postunitaria. Crisi dell idealismo romantico. Positivismo e Naturalismo. Il Verismo in Italia. APPROFONDIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL POSITIVISMO E DELLE SUE PERSONALITÀ FILOSOFICHE E SCIENTIFICHE PIÙ RAPPRESENTATIVE. ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL NATURALISMO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIGURA DI E. ZOLA. PECULIARITÀ DEL VERISMO IN ITALIA. Potenziare le capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche, filosofiche e letterarie. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 3. G: Verga: la vita, le opere giovanili, la produzione letteraria anteriore alla fase verista. Il bozzetto Nedda e le raccolte di novelle. Il ciclo de I vinti. Documenti della poetica verista. SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE TEMATICA, CONTENUTISTICA E DI ANALISI FORMALE DELLE NOVELLE E DEI ROMANZI PRINCIPALI DI VERGA. Migliorare la padronanza linguistica nell esposizione scritta e orale, con particolare riguardo all analisi di testi narrativi e all elaborazione di saggi brevi. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 1 Compilazione non obbligatoria a inizio anno. 2 Competenze che si intendono raggiungere entro la fine del ciclo dell obbligo scolastico (D.M. n. 139 del 22/8/2007 Regolamento dell obbligo scolastico); conoscenze, abilità e competenze definiscono gli obiettivi secondo il Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF).

Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo: settembreottobre MODULO 2: TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Unità didattiche Scansione attività CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni 1. Crisi del realismo positivista e rifiuto della realtà : il Decadentismo letterario. Approfondimento delle conoscenze relative al panorama culturale e letterario europeo tra Ottocento e Novecento. Potenziare le capacità di comprensione, analisi e confronto di testi poetici e di critica letteraria, approfondendo anche la conoscenza di figure retoriche quali l analogia e il simbolo. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. G. D Annunzio:il vate e l esteta. Il poeta e la sua funzione sociale in Europa e in Italia. L ideologia e la poetica: la figura di Andrea Sperelli ne Il Piacere. CONOSCENZA DELLE VICENDE BIOGRAFICHE, PERSONALITÀ, PENSIERO E PRODUZIONE LETTERARIA DI G. D ANNUNZIO PER MEGLIO COMPRENDERE IL SUO RUOLO NELL AMBITO DEL DECADENTISMO ITALIANO E LA SUA FUNZIONE DI Sviluppare le capacità di comprensione tematica e di analisi formale dei testi letterari di D Annunzio. (ore. [locale]) (ore. [locale]) PROVOCAZIONE E ROTTURA NEL PANORAMA SOCIALE, CULTURALE E ARTISTICO DEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO. 3. G: Pascoli e la poetica del fanciullino. La vita tra il nido e la poesia. Myricae e i Canti di Castelvecchio : il simbolismo naturale e il mito della famiglia. CONOSCENZA DELLE VICENDE BIOGRAFICHE, PERSONALITÀ, PENSIERO, POETICA E PRODUZIONE LETTERARIA DI G. PASCOLI PER MEGLIO COMPRENDERE LA SUA SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE TEMATICA, CONTENUTISTICA E DI ANALISI FORMALE DEI TESTI POETICI DI PASCOLI, LE CUI NOVITÀ STILISTICHE SONO ALLA BASE (ore. [locale]) (ore. [locale]) POSIZIONE DI PROTAGONISTA NELL AMBITO DEL DECADENTISMO ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. DELLA LIRICA ITALIANA DEL NOVECENTO. 4

Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:novembregennaio MODULO 3: IL NOVECENTO Unità didattiche Scansione attività CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni 1. L. Pirandello e il relativismo di una realtà ormai frantumata. La formazione, le varie fasi dell attività artistica, la vita e le opere. La poetica dell umorismo. Conoscenza delle vicende biografiche, personalità, pensiero e poetica di Luigi Pirandello per meglio comprendere il suo ruolo di interprete della crisi d identità dell uomo contemporaneo. Sviluppare le capacità di lettura, comprensione e commento di testi narrativi e teatrali. Conoscenza di categorie filosofiche quali quelle di umorismo e comicità. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze. L avanguardia futurista. Le riviste tra gli Anni Dieci e gli anni Venti. CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE DELLE AVANGUARDIE STORICHE DEI PRIMI DEL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FUTURISMO. Individuare gli aspetti di continuità e rottura che caratterizzano le diverse tendenze, sia dal punto di vista letterario che storicoculturale. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 5

3. L Ermetismo e i suoi due grandi rappresentanti: Montale e Ungaretti. CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI MOVIMENTI LETTERARI E DELLE TENDENZE POETICHE DEL NOVECENTO IN ITALIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ERMETISMO. STRUTTURE, TEMI E CARATTERI FORMALI DELLA RACCOLTA VITA DI UN UOMO. VICENDE BIOGRAFICHE, PENSIERO, POETICA E PRODUZIONE LETTERARIA DI E. MONTALE. Migliorare le capacità di collegamento tra testo poetico, nodi tematici legati alla vita dell autore ed eventi storici, soprattutto in riferimento al rapporto del poeta con la guerra. (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:febbraiomaggio 6

MODULO 4: Unità didattiche Scansione attività 1. CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 3. (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:... 7