Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore

Documenti analoghi
Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Calore e Temperatura

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

La misura della temperatura

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Esercizi di termologia

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Termometro e temperatura

Capitolo 13. La temperatura

La temperatura e il calore

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Calore e Temperatura

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

La temperatura questa sconosciuta!

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

Lezione 9 Termodinamica

Unità 1. La temperatura

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

CALORE E TEMPERATURA

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

calore energia termica

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Il principio zero della termodinamica

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

i tre stati di aggregazione

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione


Introduzione alla temperatura e al calore

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Temperatura. Temperatura

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Termodinamica: introduzione

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Termodinamica: introduzione

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

La misura della temperatura

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

PRESSIONE GAS PERFETTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Liquido a temperatura T 1

Lezione 13. Termologia

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

I cambiamenti di stato

La fisica al Mazzotti. La temperatura

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Termologia e Termodinamica

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

11.1 La legge fondamentale della termologia

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

APPUNTI DI TERMOLOGIA

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna

Corso di Fisica Generale 1

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Programma di Fisica e laboratorio

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1

a. s CLASSE 4Ds Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Transcript:

1

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore 2

La temperatura La temperatura di una sostanza è una grandezza fisica scalare che da una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari di cui è composta la sostanza. L unità di misura della temperatura nel S.I. è il grado kelvin (K) 3

Le scale termometriche T K = T + 273 T = 9 T + 32 5 4

Esercizio 9.1 Fahrenheit 451 è un noto romanzo di Ray Bradbury in cui la classe dirigente al potere aveva deciso di bruciare tutti i libri esistenti, al fine di evitare la diffusione della cultura e quindi lo sviluppo della coscienza critica dei cittadini. 451 è la temperatura di combustione della carta, che in gradi celsius equivale a: A) 133 B) 266 C) 268 D) 233 E) 266 5

Esercizio 9.2 A quale temperatura due termometri, uno tarato in, l altro in, misurano lo stesso valore? A) 40 B) 40 C) 20 D) 20 E) nessuna delle risposte precedenti 6

Dilatazione termica lineare nei solidi In seguito ad una variazione T di temperatura una sbarra subisce una variazione di lunghezza L: L L 0 = α T L T = L 0 1 + α T L 0 L L T 7

Dilatazione superficiale nei solidi In seguito ad una variazione T di temperatura una lastra subisce una variazione di superficie S: S S 0 = β T S S 0 S 0 S T S T = S 0 1 + β T β = 2α 8

Dilatazione volumica nei solidi e nei liquidi Tranne l acqua, solidi e liquidi subiscono una variazione di volume V in seguito ad una variazione di temperatura T: V V 0 = γ T V T = V 0 1 + γ T γ = 3α 9

Esercizio 9.3 Una lega metallica ha coefficiente di dilatazione termica superficiale β. Il suo coefficiente di dilatazione volumico, in funzione di β, è: A) 3β/2 B) 2β/3 C) 6β D) β/5 E) 5β 10

Esercizio 9.4 La variazione relativa di volume si misura in: A) m 2 B) m 3 C) m K 1 D) K E) nessuna delle risposte precedenti 11

Il caso anomalo dell acqua Il comportamento anomalo dell acqua: da 0 a 4 il volume di una massa d acqua diminuisce. da 4 in poi aumenta normalmente. 12

Esercizio 9.5 Quale fra queste sono conseguenze fisiche del comportamento anomalo dell acqua: 1) il galleggiamento del ghiaccio sull acqua; 2) il senso di refrigerio che si prova nell immergersi in acqua; 3) l infrangersi delle bottiglie di vetro lasciate in freezer; A) tutte e tre B) solo la 2 C) solo la 1 D) solo la 2 e la 3 E) solo la 1 e la 3 13

L esperimento di Joule Con tale esperimento Joule dimostro l equivalenza tra calore e lavoro: 1 cal = 4.186 J caloria: è la quantità di calore che 1 g d acqua deve assorbire per innalzare di un grado la sua temperatura 14

Il calore e l equilibrio termico Il calore è quella forma di energia scambiata tra corpi a causa della differenza di temperatura tra essi. Quando due sistemi a temperature diverse sono a contatto, il calore fluisce dal sistema più caldo a quello più freddo fino al raggiungimento della temperatura di equilibrio 15

Gli scambi di calore La quantità di calore scambiata da un corpo che subisce una variazione di temperatura T: Q = mc T C = mc Capacità termica Il calore specifico è la quantità di calore necessaria per innalzare di 1 la temperatura di 1 kg di sostanza. 16

Esercizio 9.6 La quantità di calore che occorre fornire a 200 g d acqua per innalzarne la temperatura da 20 a 40 è circa: A) 200 kcal B) 40000 J C) 30000 cal D) 4000 cal E) 400 cal 17

Esercizio 9.7 Se la stessa quantità di calore viene somministrata a due corpi di uguale capacità termica, possiamo affermare che: A) il corpo di massa maggiore subisce una variazione di temperatura maggiore B) il corpo di massa maggiore subisce una variazione di temperatura minore C) subiscono la stessa variazione di temperatura D) il corpo con calore specifico maggiore subisce una variazione di temperatura maggiore E) il corpo con calore specifico maggiore subisce una variazione di temperatura minore 18

Esercizio 9.8 Per scaldare un blocco di rame di massa 60 kg da 20 a 60 serve una quantità di calore Q. Per scaldare invece da 20 a 40 un blocco di rame di massa 30 kg servirà una quantità di calore: A) Q/4 B) 3Q/4 C) Q/3 D) Q/2 E) 2Q/3 19

La temperatura di equilibrio Il corpo a temperatura più alta cede calore al corpo a temperatura più bassa. Il flusso di calore cessa quando i due corpi raggiungono la temperatura di equilibrio: T 1 T 2 T 1 < T 1 T 2 > T 2 T e = m 1c 1 T 1 + m 2 c 2 T 2 m 1 c 1 + m 2 c 2 T e T e 20

Esercizio 9.9 La temperatura di equilibrio di due corpi coincide con la media aritmetica delle loro temperature iniziali solo quando: A) i due corpi hanno la stessa massa B) i due corpi hanno lo stesso calore specifico C) i due corpi hanno la stessa capacità termica D) uno dei due corpi ha una massa molto maggiore dell altro E) uno dei due corpi ha la capacità termica molto maggiore dell altro 21

I passaggi di stato (1) Durante i passaggi di stato la temperatura rimane costante; il calore scambiato rimane nascosto. 22

I passaggi di stato (2) Durante un passaggio di stato il calore scambiato da un corpo di massa m è: Q = mλ Il calore latente è la quantità di calore necessaria per far cambiare di stato 1 kg di sostanza. 23

La pressione di vapore saturo La pressione di vapore saturo di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata. 24

L ebollizione La pressione di vapore saturo è una funzione crescente della temperatura: equazione di Clausius-Clapeyron L ebollizione: è una evaporizzazione che coinvolge l intera massa di liquido avviene quando la pressione di vapore saturo del liquido eguaglia la pressione esterna 25

Esercizio 9.10 Rispetto a una comune pentola chiusa, una pentola a pressione permette di cuocere i cibi in minor tempo principalmente perché: A) l'elevata pressione fa sì che il vapore acqueo penetri più in profondità nei cibi B) il coperchio sigillato evita la dispersione di calore C) l'elevato spessore del fondo della pentola consente una migliore distribuzione del calore D) la temperatura di ebollizione dell'acqua è superiore a quella che si avrebbe in una comune pentola E) la mancata dispersione dell'acqua permette di cuocere i cibi senza bruciarli 26

L ebollizione e le variazioni di quota La pressione atmosferica è una funzione decrescente della quota: p z = p 0 e z h Salendo di quota l acqua bolle a temperature inferiori a 100. 27

Compiti Teoria: Editest, Manuale di Teoria, Capitolo 8 (pagg.334, 338-344) Esercizi: Editest, Manuale di Esercizi, n 522-590 28