FIDAS ISONTINA. Analisi sui donatori di sangue ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY GORIZIA

Documenti analoghi
MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

MYSCHOOL PERCORSO PARTECIPATO PER IL PIANO DI RIORDINO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

STATI GENERALI DELLA CULTURA ISONTINA

Guardare al futuro intervenendo sul presente. Intenzione alla donazione di sangue e comportamenti a rischio: una ricerca sugli adolescenti

Prevalenza ictus cerebrale

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Revisione dell Accordo Stato-Regioni 20 marzo 2008

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

Il fumo in Italia. Marzo 2016

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

RASSEGNA STAMPA. 28 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

IL MODELLO ITALIANO DELLA DONAZIONE DI SANGUE, AUTOSUFFICIENZA ED ETICA

RASSEGNA STAMPA. 23 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

DALLA DONAZIONE ALLA TRASFUSIONE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 24 dicembre gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC SERVIZI AMMINISTRATIVI INTERNI

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

La nuova convenzione Generalità & Adempimenti. MASSIMILIANO BONIFACIO Presidente Fidas Verona

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2017/ Semestre

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2017/ Semestre

PIANO SOCIALE DI COMUNITA' AGGIORNAMENTO DATI

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Indagine Inail-Accredia-Aicq Certificazione per la salute e sicurezza sul lavoro, l esperienza delle imprese

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

Riguardiamoci il cuore

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2015/ Semestre

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

RILEVAZIONE SUGLI "ESODATI"- PRIMA NOTA DI LETTURA (a cura dell'istat)

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Indagine sulle necessità di cura di bambini e anziani CUG - Scuola Superiore Sant Anna

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini

RASSEGNA STAMPA. 02 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2017/ Semestre

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

«CAREGIVER AL FEMMINILE»

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 26 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Il ruolo delle Associazioni in tema di sicurezza trasfusionale

Sistema di sorveglianza Passi

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

Ricorsi attivati: n e % d'insieme del territorio provinciale e dei distretti. ricorsi attivati al 31 dicembre 2014 n totale e per distretto

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 11 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

11.JAV VENEZIA REA SEJW 8181.JOGRAFICI E DOCUMENTALI A Antonio Pellicani Editore. i I BIBUOTECA CENTIW.E

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2016/ Semestre

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2016/ Semestre

RAPPORTO STATISTICO RIASSUNTIVO

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 20 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Le trasformazioni della popolazione a Bologna e nei comuni della cintura avvenute nel periodo

I numeri della disabilità

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (LM-51)

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13)

COM UNE DI PO NTOGLIO

REGIONALE SARDEGNA ODV (Organizzazione di Volontariato) L AVIS REGIONALE SARDEGNA RENDE NOTO

BILANCIO SOCIALE 2017

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi

Transcript:

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY GORIZIA Laboratorio per la costruzione di relazioni sociali pacifiche, attraverso la ricerca scientifica e la formazione, dal 1968 FIDAS ISONTINA Analisi sui donatori di sangue FEBBRAIO 2019 ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE DI GORIZIA INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY OF GORIZIA Via Mazzini, 13 34170 Gorizia Italia T. +39.0481.533632 isig@isig.it - isig@pec.isig.it www.isig.it C.F. / P.IVA: 00126770312

FIDAS Isontina Pagina 2 Sommario 1 PREMESSA... 6 2 PARTE 1 CARATTERISTICHE DEI DONATORI ISCRITTI A FIDAS ISONTINA... 7 2.1 INTRODUZIONE... 7 2.2 ANDAMENTO COMPLESSIVO DEI DONATORI ISCRITTI... 8 2.3 LE CARATTERISTICHE DEI DONATORI ISCRITTI... 12 2.4 LE SCELTE DEI DONATORI ISCRITTI... 16 3 PARTE 2 INDAGINE SUI DONATORI DI SANGUE ISONTINI...20 3.1 SVOLGIMENTO DELL INDAGINE... 20 Obiettivi... 20 Strumenti... 20 Periodo e luoghi di svolgimento... 21 3.2 CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEI RISPONDENTI... 23 I donatori associati... 23 I donatori non associati... 27 3.3 LE OPINIONI DEI DONATORI ASSOCIATI... 31 La motivazione al dono... 31 Che cosa incentiva regolarità e continuità del dono... 31 La donazione di emocomponenti... 37 Le ragioni dell'iscrizione a FIDAS Isontina... 38 Impegno in FIDAS Isontina e disponibilità ad impegnarsi... 39 I benefici derivanti dall'iscrizione a FIDAS Isontina... 41 Priorità d'azione suggerite a FIDAS Isontina... 41 Le preferenze per i mezzi di comunicazione... 42 3.4 LE OPINIONI DEI DONATORI NON ASSOCIATI... 44 La motivazione al dono... 44 Che cosa incentiva regolarità e continuità del dono... 44 La donazione di emocomponenti... 45 Interesse per l'iscrizione a FIDAS Isontina... 46 I possibili benefici derivanti dall'iscrizione a FIDAS Isontina... 48 Priorità d'azione suggerite a FIDAS Isontina... 49 Le preferenze per i mezzi di comunicazione... 49 3.5 VISTA D'INSIEME... 51 La motivazione al dono... 51 Che cosa incentiva regolarità e continuità del dono... 51 Le ragioni dell'iscrizione a FIDAS Isontina... 52 I benefici derivanti dall'iscrizione a FIDAS Isontina... 53 Priorità d'azione suggerite a FIDAS Isontina... 53 Le preferenze per i mezzi di comunicazione... 54 ISIG Istituto di Sociologia Internazionale

Analisi sui donatori di sangue Pagina 3 Indice delle figure Figura 1 - Donatori complessivi per anno... 8 Figura 2 - Ripartizione percentuale dei donatori per Distretto... 9 Figura 3 - Incidenza percentuale di iscritte donatrici donne nei Distretti... 13 Figura 4 - Incidenza percentuale di iscritti donatori uomini nei Distretti... 13 Figura 5 - Distribuzione degli iscritti donatori per classe di età all'accesso nel Distretto Alto Isontino... 14 Figura 6 - Distribuzione degli iscritti donatori per classe di età all'accesso nel Distretto Basso Isontino... 15 Figura 7 - Distribuzione dei rispondenti associati secondo il punto di prelievo... 21 Figura 8 - Distribuzione dei rispondenti non associati secondo il punto di prelievo... 22 Figura 9 - Distribuzione dei rispondenti associati per genere... 23 Figura 10 - Distribuzione dei rispondenti associati per classe di età... 23 Figura 11 - Distribuzione dei rispondenti associati secondo il domicilio... 24 Figura 12 - Distribuzione dei rispondenti associati secondo la residenza... 24 Figura 13 - Distribuzione dei donatori associati secondo livello di istruzione... 25 Figura 14 - Distribuzione dei donatori associati secondo attività attuale... 26 Figura 15 - Distribuzione dei donatori non associati secondo il genere... 27 Figura 16 - Distribuzione dei donatori non associati secondo la classe di età... 27 Figura 17 - Distribuzione dei donatori non associati secondo la frequenza della donazione... 28 Figura 18 - Distribuzione dei donatori non associati secondo luogo di domicilio... 28 Figura 19 - Distribuzione dei donatori non associati secondo luogo di residenza... 29 Figura 20 - Distribuzione degli iscritti ad associazioni di donatori secondo luogo di iscrizione (valori assoluti)... 29 Figura 21 - Distribuzione dei donatori non associati secondo livello di istruzione... 30 Figura 22 - Distribuzione dei donatori non associati secondo attività attuale... 30 Figura 23 - Prevalenza delle motivazioni al dono fra i donatori associati... 31 Figura 24 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti... 32 Figura 25 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti secondo il genere dei donatori associati... 33 Figura 26 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti per la classe di età fino a 19 a.... 34 Figura 27 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti per la classe di età 20-29 a.... 34 Figura 28 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti per la classe di età 30-39 a.... 35 Figura 29 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti per la classe di età 40-49 a.... 35 Figura 30 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti per la classe di età 50-59 a.... 36 Figura 31 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti perla classe di età 60 a. e +... 36 Figura 32 - Informazione sui requisiti per la donazione di emocomponenti... 37 Figura 33 - Ragioni dell'iscrizione a FIDAS Isontina... 38 Figura 34 - Impegni dei donatori associati in seno a FIDAS Isontina... 39 Figura 35 - Ragioni del mancato impegno in FIDAS Isontina... 40 Figura 36 - Benefici derivanti dall'iscrizione a FIDAS Isontina... 41 Figura 37 - Priorità suggerite a FIDAS Isontina... 42 Figura 38 - Preferenze per i mezzi con cui ricevere comunicazioni personali da FIDAS Isontina... 43 Figura 39 - Preferenze per i mezzi con cui ricevere informazioni su FIDAS Isontina... 43 Figura 40 - Prevalenza delle motivazioni al dono fra i donatori non associati... 44 Figura 41 - Valutazioni medie delle diverse circostanze incentivanti... 45 Figura 42 - Informazione sui requisiti per la donazione di emocomponenti... 45 Figura 43 - Iscrizione ad associazione di donatori... 46 Figura 44 - Conoscenza di FIDAS... 46 Figura 45 - Interesse per l'iscrizione a FIDAS Isontina... 47 Febbraio 2019

FIDAS Isontina Pagina 4 Figura 46 - Ragioni dell'interesse per l'iscrizione a FIDAS Isontina (valori assoluti)... 47 Figura 47 - Vantaggi attesi dall'iscrizione a FIDAS Isontina (valori assoluti)... 48 Figura 48 - Possibili benefici derivanti dall'iscrizione a FIDAS Isontina... 48 Figura 49 - Priorità d'azione suggerite a FIDAS Isontina (valori assoluti)... 49 Figura 50 - Preferenze circa i mezzi attraverso cui ricevere comunicazioni personali (valori assoluti)... 50 Figura 51 - Preferenze circa i mezzi attraverso cui ricevere informazioni su FIDAS (valori assoluti)... 50 Figura 52 - Gerarchia di importanza delle motivazioni al dono... 51 Figura 53 - Gerarchia del valore incentivante delle diverse situazioni proposte... 52 Figura 54 - Motivazioni dell'iscrizione a FIDAS Isontina... 52 Figura 55 - Vantaggi derivanti dall'iscrizione a FIDAS Isontina... 53 Figura 56 - Priorità d'azione suggerite a FIDAS Isontina... 54 Figura 57 - Preferenze per i mezzi con cui ricevere comunicazioni personali da FIDAS Isontina... 54 Figura 58 - Preferenze per i mezzi con cui ricevere informazioni su FIDAS Isontina... 55 ISIG Istituto di Sociologia Internazionale

Analisi sui donatori di sangue Pagina 5 Indice delle tavole Tavola 1 - Variazioni percentuali del totale dei donatori iscritti... 8 Tavola 2 - Donatori iscritti per Distretto e anno... 9 Tavola 3 - Variazioni percentuali del totale dei donatori iscritti per Distretto... 9 Tavola 4 - Donatori iscritti per Sezione e per anno di accesso alla donazione... 10 Tavola 5 - Donatori iscritti per genere... 12 Tavola 6 - Ripartizione percentuale dei donatori iscritti per genere nei Distretti... 12 Tavola 7 - Donatori iscritti per classe di età al momento della donazione... 14 Tavola 8 - Domicilio degli iscritti donatori... 15 Tavola 9 - Totale accessi individuali... 16 Tavola 10 - Accessi/donazioni presso autoemoteche... 16 Tavola 11 - Totale accessi/donazioni sul territorio provinciale... 17 Tavola 12 - Totale accessi/donazioni sul territorio provinciale per Distretto... 18 Tavola 13 - Totale accessi/donazioni fuori del territorio provinciale... 19 Tavola 14 - Totale accessi/donazioni fuori del territorio provinciale per Distretto nell'anno 2011 (dati rivisti)... 19 Tavola 15 - Questionari raccolti... 21 Tavola 16 - Distribuzione dei donatori associati secondo sezione di iscrizione... 25 Tavola 17 - Distribuzione dei donatori associati secondo livello di istruzione... 25 Tavola 18 - Distribuzione dei donatori associati secondo attività attuale... 26 Tavola 19 - Distribuzione dei donatori non associati secondo la frequenza della donazione... 28 Tavola 20 - Impegni dei donatori associati in seno a FIDAS Isontina... 39 Tavola 21 - Incarichi attualmente ricoperti da donatori associati... 39 Tavola 22 - Impegni per cui sarebbero disponibili i donatori associati attualmente non impegnati... 40 Tavola 23 - Localizzazione delle associazioni di iscrizione... 46 Tavola 24 - Motivi del disinteresse per l'iscrizione a FIDAS Isontina... 47 Febbraio 2019