INNOVATING THE HEALTH CARE: trends, challenges, opportunities and risks. FROM VOLUME TO VALUE: the new perspective of personalized treatments

Documenti analoghi
VALUE BASED HEALTH CARE

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Innovatività per i pazienti

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

Quali best practices?

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il contributo di AMD

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Modelli assistenziali per le malattie croniche

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Roberta Siliquini Universita di Torino Consiglio Superiore di Sanità

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

Percorsi Diagnostici-Terapeutici nella gestione delle malattie respiratorie: il PDTA Regionale e il Progetto BREATHS per le cronicità Dott.

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?


Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

High Return on Engagement

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Ministero della Salute

PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Innovazione informatica e organizzativa

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ingegneria Biomedica Tra motivazioni culturali e sbocchi occupazionali

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

La sanità guidata dai dati

Il valore del farmaco nella prospettiva dei Servizi Sanitari

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Eva D Onofrio Il Cloud come strumento di diffusione di Buone Pratiche

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Prendersi cura della fragilità : l esperienza dell ASL Vercelli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Corso di Aggiornamento

Syllabus MUST/CP 2018

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Il finanziamento del SSN

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il Market Access per le Wearable Health Technologies FRANCESCO SCHIAVONE & DANIELE LEONE

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

Transcript:

Genova, 18 giugno INNOVATING THE HEALTH CARE: trends, challenges, opportunities and risks FROM VOLUME TO VALUE: the new perspective of personalized treatments Simone Citterio Government Affairs Medtronic Italia S.p.A.

I CAMBIAMENTI GLOBALI IN SANITA 2x mortalità a 30 gg per attacchi cardiaci in U.S. Consumerdriven healthcare 18x reintervento su prostatectomie in Olanda Evidence-based medicine 1 20x mortalità cancro al colon in Svezia 2 3 Prior authorization for expensive services 4 Costo dei sistemi sanitari (dati 2013-11% PiL globale) Stima crescita/y +5% Esiti di cura molto variabili a seconda delle strutture e dei singoli casi 1.Source: Deloitte. 2015 Global Health Care. Accessed September 8, 2015. 2. Source: ICHOM analysis, Martin Makary, How Health Care s Successes Became Distractions, Health Affairs August 2014 3. World Health Organization. The Impact of Chronic Disease in High Income Countries. Accessed September 1, 2015 / UNC Carolina Population Center. Mortality and Cause of Death, 1900 v. 2010. June 16, 2014. Accessed September 1, 2015., 4. Source: Michael Porter ICHOM 2016 La domanda di salute sta esclusivamente crescendo. Spesa pro capite mondiale = 948$ XX secolo: mortalità ridotta >50% Aspettativa di vita >30y Soluzioni incrementali hanno sempre avuto impatti limitati Medtronic plc 2016 All Rights Reserved. No further copying or dissemination without permission of Medtronic.

I SISTEMI VOLUME-BASED one size fits all EPISODICI DISCONNESSI NON CONSISTENTI MANCANTI DI DATI Gli erogatori sono pagati per i VOLUMI di prestazione, non per il VALORE che producono Gli episodi di cura erogati al paziente non sono coordinati da una sua PRESA IN CARICO complessiva Esiti terapeutici molto variabili: da paziente a paziente da erogatore a erogatore (e a volte anche all interno dello stesso) Dati non condivisi all interno del Sistema Medtronic plc 2016 All Rights Reserved. No further copying or dissemination without permission of Medtronic.

La sanità nel XX secolo Centrata sui medici Paziente come soggetto passivo Ospedale Burocrazia Guidata dagli aspetti finanziari Alti consumi energetici Focalizzata sull efficienza Sfide affrontate con la crescita La sanità nel XXI secolo Centrata sul paziente Paziente come soggetto attivo Sistema Rete Guidata dalla conoscenza Bassi consumi energetici Focalizzata sul valore Sfide affrontate con la trasformazione 6

LA SOLUZIONE: IL PAZIENTE AL CENTRO DEL PERCORSO Medtronic plc 2016 All Rights Reserved. No further copying or dissemination without permission of Medtronic.

UNA NUOVA PROSPETTIVA/1 IL PROBLEMA L ATTUALE SSN SI BASA SULL EROGAZIONE E SUL FINANZIAMENTO DELLA SINGOLA PRESTAZIONE IN MANIERA DISSOCIATA DAGLI ESITI CLINICI PER IL PAZIENTE NEL MEDIO-LUNGO PERIODO Tagli lineari e gare al prezzo più basso Diffusione limitata delle terapie di valore Aumento delle inefficienze MONDO AMMINISTRATIVO RUOLO DI PESO NEI PROCESSI DI ACQUISTO

UNA NUOVA PROSPETTIVA/2 UNA POSSIBILE SOLUZIONE METTERE AL CENTRO IL VALORE PER IL PAZIENTE, CONSIDERANDO IL RAPPORTO TRA ESITI CLINICI E COSTI COMPLESSIVI CONDIVIDENDO CON PAYER/PROVIDER IL RISCHIO FINANZIARIO DI INSUCCESSO Migliori esiti clinici Migliore qualità delle cure Ottimizzazione delle risorse economiche MONDO CLINICO RUOLO CENTRALE NEL RAGGIUNGIMENTO DELL OUTCOME CLINICO

10 Business Review CRHF April, 2017

LA VALUE AGENDA COME REALIZZARE LA TRASFORMAZIONE 1 Organizzarsi in IPU 5 Replicare le best practice 2 Misurare esiti e costi per ciascun paziente 4 Integrare le cure in luoghi differenti 3 Bundle payment sull intero ciclo di cura 6 Costruire una piattaforma informativa adeguata Porter and Lee, The strategy that will fix healthcare, HBR 2013

13 Business Review CRHF April, 2017

REALIZZARE IL VALUE BASED HEALTH CARE 7 STEP FRAMEWORK (MEDTRONIC TM ) STEP da SEGUIRE SELEZIONARE UNA PATOLOGIA o UNA CONDIZIONE INDIVIDUARE UNA SPECIFICA COORTE DI PAZIENTI (sulla base di un rischio o un protocollo) DEFINIRE GLI OUTCOMES IMPORTANTI PER I PAZIENTI DEFINIRE L ORIZZONTE TEMPORALE NECESSARIO PER RAGGIUNGER E GLI OUTCOMES MISURARE GLI OUTCOMES e i COSTI PER CIASCUNA COORTE DI PAZIENTI DEFINIRE LA VALUE PROPOSITION (migliorare gli outcomes e ridurre i costi) SVILUPPARE un NUOVO MODELLO di BUSINESS 1 2 3 4 5 6 7 IDENTIFICARE LA COORTE DI PAZIENTI DEFINIRE OUTCOME E COSTI SIGNIFICATIVI SVILUPPARE UN BUSINESS MODEL

I NOSTRI FOCUS: THERAPY OPTIMIZATION Prodotti/ tecnologie che impattano su outcomes clinici e costi EPISODIC CARE BUNDLES Trattamenti per aree terapeutiche orientate nel tempo che prevedono l utilizzo di pacchetti di prodotti/servizi CHRONIC CARE MANAGEMENT Presa in carico integrata del paziente Medtronic plc 2016 All Rights Reserved. No further copying or dissemination without permission of Medtronic.

REALIZZARE IL VALUE BASED HEALTH CARE IDENTIFICARE IL MODELLO Inizio della patologia cronica CHRONIC CARE MANAGEMENT Percorso di cura incentrato sulla prevenzione del peggioramento della patologia Progressione della patologia EPISODIC CARE INTENSIVE BUNDLE Pianificazione Terapia Post-acuzie THERAPY OPTIMIZATION Incentrato sull utilizzo del device Misurazione degli esiti specifici per l episodio di cura, incentrati sul processo di guarigione e su specifici miglioramenti attesi della condizione patologica Tempo

17 Business Revew CRHF April, 2017

18 Business Revew CRHF April, 2017

19 Business Revew CRHF April, 2017

20 Business Revew CRHF April, 2017

21 Business Revew CRHF April, 2017

22 Business Revew CRHF April, 2017

23 Business Revew CRHF April, 2017

IN SINTESI I sistemi sanitari più evoluti si stanno iniziando a pensare alle procedure di acquisto in modo più strategico, con gli obiettivi di creare maggior valore per la filiera e di consentire l accesso sostenibile alle tecnologie innovative. Gli approcci alle procedure di acquisto possono essere strutturati per comprendere anche: Incrementi di efficienza Incrementi sugli esiti Altri benefici Gradualmente gli acquisti di soluzioni e servizi sanitari iniziano quindi a prevedere: innovativi modelli di pagamento indirizzati a un maggiore controllo dei costi complessivi accordi di condivisione del rischio che permettono agli erogatori di fornire prestazioni migliori a costi uguali e/o inferiori Medtronic plc 2016 All Rights Reserved. No further copying or dissemination without permission of Medtronic.

25 Business Revew CRHF April, 2017

26 Business Revew CRHF April, 2017

27 Business Revew CRHF April, 2017

28 Business Revew CRHF April, 2017

29 Business Revew CRHF April, 2017

30 Business Revew CRHF April, 2017

GRAZIE